Il Pianoforte. Obiettivi del nostro lavoro. Il pianoforte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Pianoforte. Obiettivi del nostro lavoro. Il pianoforte"

Transcript

1 Il Pianoforte Obiettivi del nostro lavoro Scoprire le origini storiche e l evoluzione del pianoforte. Conoscere il principio di funzionamento e le parti che lo compongono. Acquisire la consapevolezza dell importanza che questo strumento ha avuto nella storia della musica, attraverso l ascolto di brani di vari autori, epoche e stili. Conoscere, attraverso registrazioni audio e video, alcuni dei maggiori pianisti contemporanei. Il pianoforte Il pianoforte è uno strumento musicale in grado di produrre il suono grazie a corde che vengono percosse per mezzo di martelletti azionati da una tastiera. Fa parte, quindi, dei cordofoni a corde percosse. L'origine della parola pianoforte è riferita alla possibilità che lo strumento offre di suonare note a volumi diversi in base al tocco, ovvero alla forza applicata dalle dita del pianista sui tasti. Questa possibilità è negata invece a strumenti precedenti quali il clavicembalo. L'esecutore può modificare il suono dello strumento anche mediante l'intervento dei pedali. Tastiera La tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in genere con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali La disposizione dei tasti segue le dodici note della scala cromatica I tasti della scala naturale (diatonica di Do Maggiore) sono bianchi e più sporgenti rispetto a quelli delle note alterate che sono di colore nero. I tasti sono ripetuti per più di un'ottava e, nelle tastiere moderne, come nel pianoforte, possono raggiungere le 7 ottave. I tasti possono essere azionati anche dal piede (pedali dell'organo) o coi pugni (carillon) o coi gomiti (organi antichi). Scala cromatica Una scala cromatica è una scala musicale composta da tutti e dodici i semitoni del sistema temperato equabile. Il temperamento equabile è il sistema musicale per la costruzione della scala fondato sulla suddivisione dell'ottava in intervalli tra di loro uguali. Nell'uso più frequente, l'ottava è suddivisa in 12 parti (semitoni). Il semitono diventa quindi il più piccolo intervallo possibile tra due note. A differenza delle scale diatoniche, composte da toni e semitoni, la scala cromatica è costituita esclusivamente da semitoni cromatici. Essa è formata da 12 suoni equidistanti fra loro (all'interno di un'ottava): è per questo perfettamente simmetrica ed ha una unica trasposizione possibile, rimane cioè identica a sé stessa a prescindere dalla nota di partenza. Tale scala non è dunque associabile ad alcun modo musicale o tonalità specifiche.

2 Caratteristiche sonore In quanto strumento dotato di una tastiera e di corde, il pianoforte è simile al clavicordo e al clavicembalo, dai quali storicamente deriva. I tre strumenti differiscono nel meccanismo di produzione di suono. A corde pizzicate, il clavicembalo. A corde percosse, il clavicordo e il pianoforte. Il clavicordo Il clavicordo è uno strumento musicale a corde dotato di tastiera, utilizzato fin dal Medioevo. E considerato uno dei precursori del pianoforte perché, a differenza del clavicembalo, ha la possibilità di variare con il tocco la dinamica sonora. È stato uno dei protagonisti del panorama musicale europeo, ma con l avvento del pianoforte è caduto in disuso, a causa soprattutto della scarsa sonorità. Il clavicembalo Il clavicembalo è uno strumento musicale a corde, dotato di tastiera In questo strumento il suono è generato pizzicando le corde con un plettro posizionato su un'asticella che si alza quando il tasto viene abbassato, non percuotendole come avviene nel pianoforte o nel clavicordo. Questo sistema non permette di intervenire sulla dinamica del suono (piano o forte) attraverso il tocco del tasto. Storia del pianoforte Il primo modello di pianoforte fu messo a punto a partire dal 1698 da Bartolomeo Cristofori, un artigiano costruttore di clavicembali presso la corte fiorentina di Ferdinando II de' Medici. Per la precisione era un "gravicembalo col piano e forte", chiamato verso la fine del settecento con il nome "fortepiano". La novità era l'applicazione di una martelliera al clavicembalo. Questo nuovo strumento permetteva agli interpreti di ottenere sonorità più o meno forti a seconda della pressione delle dita sui tasti, a differenza del clavicembalo, le cui corde sono pizzicate, non percosse.

3 Il primo perfezionamento, nel 1720, fu di migliorare la velocità del sistema di ritorno dei martelletti in modo da permettere al pianista di ribattere velocemente la stessa nota (il cosiddetto scappamento ). Il fortepiano non ebbe successo in Italia, ma nel 1726 Cristoph Scroeter un costruttore di organi tedesco ricostruì una copia esatta del pianoforte di Cristofori, che sottopose tra l'altro al parere di Johann Sebastian Bach, che non lo apprezzò. Piacque molto invece a Federico II di Prussia, che ne comprò sette, per arricchire i propri palazzi. Negli anni successivi altri liutai contribuiscono al miglioramento tecnico del pianoforte: Intorno al 1738 Gottfried Silberman aggiunge un meccanismo precursore dei pedali, che se azionato permette al martelletto di colpire solo una delle due corde preposte a vibrare per ogni nota. Il suo allievo Johann André Stein nella sua fabbrica di Augusta, perfeziona lo scappamento degli smorzatori e riceve la stima di Wolfang Amedeus Mozart, felice per la varietà espressiva del nuovo strumento. I figli di Stein, trasferendo l attività a Vienna, divulgano un pianoforte detto a meccanica Viennese, contribuendo a creare la leggenda della capitale della musica del XIX secolo. Sugli strumenti di Stein suonano Mozart e Beethoven. Fryderyk Chopin, invece, si affida ai migliori costruttori francesi Érard e Pleyel. In Inghilterra a partire dalla metà del Settecento si sviluppa una scuola opposta alla viennese, che prevede una meccanica più complessa. Nell Ottocento l aumento delle corde e della loro lunghezza mette in pensione il legno come materiale portante, troppo tenero per sopportare la tensione. Per questa ragione nel 1821 Broadwood rinforza il telaio con supporti metallici, e dieci anni dopo Thomas Allen sviluppa il telaio metallico. Dopo il 1850, con la maggiore diffusione del pianoforte, nascono nuove fabbriche: In Austria Bosendorfer. o In Germania Bluthner, Bechstein, Ibach, Schimmel, Steinweg. o In Inghilterra Collard, Hopkinson e Chappel o In Italia Schulze Pollmann e Fazioli. Nel 1855, a New York, Theodor Steinway, figlio del tedesco Steinweg crea la Steinway&Sons e brevetta il pianoforte con il telaio in ghisa diventando il maggior produttore mondiale di pianoforti di qualità. Negli ultimi anni le giapponesi Yamaha e Kawai si aggiudicano una buona fetta del mercato internazionale, grazie ad una valida tecnologia costruttiva unita a prezzi di vendita concorrenziali.

4 La costruzione Il pianoforte è costituito dalle seguenti parti: La cassa la cassa la tavola armonica il telaio Il somiere le corde la tastiera la meccanica i pedali È la parte esterna dei pianoforti. Esistono due tipi di cassa che si distinguono per la posizione delle corde rispettivamente in verticale od in orizzontale La cassa del pianoforte si comporta più o meno come il mobile di una cassa acustica degli impianti hi-fi. L'altoparlante, in questo caso è costituito dalla tavola armonica, un enorme altoparlante di oltre un metro quadro nei pianoforti verticali, e due o addirittura tre in quelli a coda. La tavola armonica Presente in tutti gli strumenti a corda, é la parte di gran lunga più importante. Nei pianoforti la tavola armonica costituisce il fondo dello strumento. E costruita con uno speciale tipo di abete, detto "acustico" con caratteristiche di struttura particolari. Il migliore abete per le tavole armoniche proviene dalla Val di Fiemme (Trentino). Il telaio Il telaio (chiamato anche piastra ) è la struttura portante alla quale sono fissate le corde all'interno del pianoforte. A causa degli enormi sforzi che deve reggere è costruito in una fusione di ghisa. La tensione delle corde, anche se può sembrare impossibile, raggiunge complessivamente le 15, 20 tonnellate di forza. Il somiere Il somiere consiste in una tavola di faggio massiccio nella quale sono infilate le caviglie dette anche "bischeri", cilindri fatti di acciaio lunghi 50, 60 mm. Su ogni caviglia viene avvolta una corda; ognuna di queste viene tirata, per accordare lo strumento, con una tensione che va da circa 35 kg per le corde alte ai Kg delle corde basse. Le corde

5 Le corde, in un pianoforte, possono essere in numero variabile ma generalmente sono circa 220. Sono disposte in modo obliquo rispetto al mobile e incrociate tra loro. Le corde sono fatte di materiali diversi a seconda che vengano usate per il registro acuto o grave. Le corde acute" sono fatte di acciaio armonico, come quelle delle chitarre anche se più spesse Le corde dei bassi sono fatte da un'anima in acciaio armonico molto robusto e rivestita con avvolgimento a spirale di filo di rame. Ad ogni tasto corrisponde un gruppo di tre corde nel registro acuto; di due in quello medio e una sola corda in quello grave. La tastiera La tastiera è quella parte del pianoforte dove sono posizionati i tasti. Lo strumento dispone generalmente di 88 tasti (sette ottave + 3 note): 52 bianchi 36 neri I tasti sono disposti nella classica successione che intervalla gruppi di due e tre tasti neri. I tasti bianchi corrispondono ai sette suoni della scala naturale e quelli neri ai cinque suoni alterati, non compresi in questa scala. La successione dei tasti neri (a gruppi di due e tre) è la stessa degli intervalli di tono presenti nella scala naturale in quanto i tasti neri servono per ottenere i semitoni mancanti. Come punto di riferimento centrale della tastiera viene preso il tasto Do, chiamato per questo "Do centrale". La meccanica La meccanica è una delle parti fondamentali del pianoforte. Se la tavola armonica è la parte più delicata dal punto di vista acustico la meccanica è la parte più costosa e complessa dello strumento. La meccanica serve, interposta tra la tastiera e le corde, a far sì che, ad ogni pressione dei tasti corrisponda una "battitura" delle corde attraverso i martelli. Questa è un complicato insieme di pezzi, leve, rinvii, freni, nastri, molle, replicati per ognuno degli 88 tasti di cui è composta la tastiera, per un totale che può arrivare ad oltre 5000 parti distinte.

6 I principali componenti della meccanica di un pianoforte sono: I pedali I martelli: piccoli blocchi in legno rivestiti generalmente in feltro, azionati dalla pressione dei tasti, che producono il suono percuotendo le corde. o Appena la corda viene colpita dal martelletto, questo torna nella sua posizione iniziale, permettendo così alla corda di vibrare; o quando il tasto viene rilasciato entrano in funzione gli smorzatori. Gli smorzatori: blocchetti di legno rivestiti in feltro che hanno la funzione di soffocare la vibrazione di una corda. Lo scappamento: è un meccanismo che permette al martelletto di tornare alla sua posizione iniziale, dopo aver percosso la corda, mentre il tasto è ancora abbassato. o Generalmente nei pianoforti a coda esiste il "doppio scappamento", un sistema che permette di ottenere la ripetizione di una stessa nota a distanza ravvicinata premendo lo stesso tasto due volte senza che questo si rialzi del tutto. I pianoforti possiedono due o tre pedali, a seconda del costruttore e dell'epoca di costruzione. Essi sono leve poste in basso centralmente, azionabili con i piedi. La loro funzione consiste nel modificare il timbro sonoro dello strumento in vari modi. Si distinguono i seguenti tipi di pedale: Di risonanza (normalmente a destra): Questo pedale solleva nello stesso momento tutti gli smorzatori. o Di conseguenza, le corde continuano a vibrare anche dopo il rilascio del tasto, finché il suono non si spegne naturalmente. Una corda (normalmente a sinistra): Nei pianoforti a coda questo pedale sposta leggermente tutta la tastiera e la martelliera verso la destra dell'esecutore. o In tal modo il martelletto azionato dalla pressione del tasto colpisce solamente una o due corde delle tre che sono associate a ogni tasto o L'effetto è quello di produrre un suono più flebile, ovattato e intimo, adatto a creare particolari atmosfere sonore. o Nei pianoforti verticali il medesimo effetto (con risultato molto meno caratterizzato) viene ottenuto avvicinando i martelletti alle corde, e

7 accorciando in tal modo il percorso che il martelletto compie per raggiungere la corda. Tonale (al centro, nei pianoforti a coda): Il pedale tonale, presente in alcuni modelli di pianoforte a coda, deve essere azionato successivamente alla pressione di un tasto o di un gruppo di tasti. o È in sostanza un pedale di risonanza che agisce solo per un gruppo limitato di tasti, quelli premuti immediatamente prima all'azione del pedale; gli altri non saranno interessati dalla sua azione. Sordina (al centro, nei pianoforti verticali): La sordina è un pedale che aziona una leva, attraverso la quale viene interposto tra le corde e i martelletti un lungo panno di feltro. Il suono così ottenuto è piuttosto attutito. Tipi di pianoforte Esistono diversi tipi di pianoforte: Orizzontale (a coda): Esistono modelli di lunghezza variabile dai 145 ai 308 centimetri. o Producono, in ordine crescente, suoni qualitativamente sempre migliori a causa dell'ampiezza sempre maggiore della cassa armonica e della lunghezza delle corde. o Il pianoforte a coda è usato principalmente per concerti ed esibizioni. Verticale: è disposto verticalmente, così come la sua tavola armonica e le corde che stanno dietro alla tastiera o La sua altezza oscilla tra i 100 e i 130 centimetri. o È usato principalmente per lo studio. Digitale: E uno strumento integralmente elettronico, particolarmente mirato però a riprodurre le sonorità ed il tocco del pianoforte acustico. o Rappresenta così un compromesso tra il pianoforte vero e proprio e gli strumenti elettronici a tastiera, normalmente assai lontani dalle possibilità espressive e dal mondo artistico del pianoforte.. o Attraverso la connessione MIDI offre la possibilità di collegamento ad altri strumenti elettronici e a personal computer.

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio Meccanica Rappresenta la parte interna del funzionamento del pianoforte, è costituita da molti elementi diversi e uniti tra loro da un ingegnoso movimento di leve, bilancieri e battenti, azionati a catena

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Giuliano Zampieri Il colore del suono GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A. 2018-19 San Donato Milanese) 11) Gli antenati del pianoforte Prima di parlare del pianoforte diamo un veloce

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Il pianoforte in sintesi

Il pianoforte in sintesi Il pianoforte in sintesi Storia Il piano è uno strumento musicale usato ampiamente nella Musica Occidentale per performance da solista, nelle orchestre, musica da camera e accompagnamento. Premere un tasto

Dettagli

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2 Un pianoforte YAM A H A nuovo m e e c n i l t e p l a scelta sem migliore b Series Il valore aggiunto #33051 - B Series brochure IT.indd 2 11/10/2013 13:36 Bellezza naturale Un pianoforte rappresenta molto

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

LA TASTIERA DEL CLAVICEMBA LO

LA TASTIERA DEL CLAVICEMBA LO IL CLAVICEMBALO 1 IL CLAVICEMBALO 2 Nel clavicembalo i tasti diatonici (corrispondono alle note naturali della tonalità di do maggiore ) sono neri e quelli cromatici (corrispondono alle note alterate della

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA IL SUONO 2 FREQUENZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni e compressioni

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE OGNI ONDA SONORA HA COME SORGENTE UN CORPO CHE VIBRA Il suono è un onda longitudinale, che consiste nell alternarsi di compressioni e rarefazioni

Dettagli

L INFLUENZA DELLA PELLE NELL EVOLUZZIONE DEL FORTEPIANO NEL XVIII E XIX SECOLO. Gustavo Adrián DEFEO F.S.L.T.C.

L INFLUENZA DELLA PELLE NELL EVOLUZZIONE DEL FORTEPIANO NEL XVIII E XIX SECOLO. Gustavo Adrián DEFEO F.S.L.T.C. L INFLUENZA DELLA PELLE NELL EVOLUZZIONE DEL FORTEPIANO NEL XVIII E XIX SECOLO. Gustavo Adrián DEFEO F.S.L.T.C. Via Gello 47 (56028) San Miniato PI, Italia. L origine del Fortepiano Posso immaginare che

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 FISICA E MUSICA Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

Classe di Pianoforte

Classe di Pianoforte Classe di Pianoforte Prof.re D AGOSTINO Angelo Il Pianoforte (Klavier, in tedesco) è l'ultimo nato della famiglia degli strumenti a tastiera. Il termine Klavier indicava genericamente, in epoca barocca,

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 4. Acustica degli strumenti musicali (2) 4.1 Il pianoforte 4.1.1 Corda, martelletto, tavola armonica 4.1.2 Urto della corda e sua vibrazione 4.1.3

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità)

Dettagli

Laboratorio di onde. v =

Laboratorio di onde. v = Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Introduzione Il modo a frequenza fondamentale di una corda avviene a lunghezza d onda e frequenza! 0 = 2L f 0 = in cui v è la velocità di propagazione dell onda

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. TOSCANINI - CHIARI (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS) 25032 Chiari Via Roccafranca, 7B CURRICULUM DI VIOLINO TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CONOSCENZA DI ABILITA TECNICO

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Il suono: onde stazionarie I bassisti, in ambienti chiusi, sentono determinate note piu forti di altre, come se rimbombassero, soprattutto in alcuni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t Kawai produce strumenti musicali da 85 anni e, pur mantenendo i tradizionali processi costruttivi, adotta le più avanzate

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note.

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. Fulvio Bisi, Anna Torre 9-10-11 giugno 2015 LA SCALA PITAGORICA Le consonanze fra i suoni furono studiate dai pitagorici analizzando i suoni prodotti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

Caratteristiche fisiche del suono

Caratteristiche fisiche del suono Obiettivi didattici: Caratteristiche fisiche del suono Prendere coscienza della realtà acustica che ci circonda. Imparare ad ascoltare, analizzare e confrontare gli eventi sonori secondo le loro principali

Dettagli

I fondamenti dello studio del pianoforte

I fondamenti dello studio del pianoforte I fondamenti dello studio del pianoforte Indice www.studiarepianoforte.it Indice Tutte le sezioni della Seconda Edizione Italiana PARTE PRIMA: La Tecnica Pianistica. Prefazione 3 I. Introduzione 17 I.1

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 ESAME DI AMMISSIONE Requisiti teorico-musicali: 1. Prova d orecchio estemporanea; 2. Lettura a prima vista di un solfeggio in

Dettagli

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale Catturare il suono Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale REGISTRAZIONE SONORA processo meccanico, elettrico o digitale che consente di acquisire onde sonore da differenti

Dettagli

L arpa. Obiettivi del nostro lavoro. Origini ed evoluzione dell arpa

L arpa. Obiettivi del nostro lavoro. Origini ed evoluzione dell arpa Obiettivi del nostro lavoro L arpa Conoscere le origini e l evoluzione dell arpa Capire come funziona e scoprire le varie parti che la compongono Ascoltare alcuni brani per arpa di vari autori e generi

Dettagli

Scuolacustica Volume 3

Scuolacustica Volume 3 Scuolacustica Volume INICE Sull autore... 4 Piano dell opera... 4 Prefazione... Lezione... 7 Lezione... Lezione... 6 Lezione 4... Lezione... 4 Lezione 6... 8 Lezione 7... Lezione 8... 6 Lezione 9... 4

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Corsi preaccademici A. A Armonia e Contrappunto Programma di studio Programma d esame

Corsi preaccademici A. A Armonia e Contrappunto Programma di studio Programma d esame Corsi preaccademici A. A. 2015-2016 Terzo Periodo - anni: 1, 2 Corso: Armonia e Contrappunto (per tutte le discipline tranne Composizione) Docente: prof. Diego Passera totale lezioni: 90 ore annuali frequenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO 1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

Che cosa sono i power chord

Che cosa sono i power chord Che cosa sono i power chord Sono degli accordi mobili, tipici della chitarra e di nessun altro strumento. Oggi, sono molto usati nel rock, nel metal e nel punk, ma nel passato, erano molto usati nella

Dettagli

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Metodo teorico e pratico per tromba e congeneri a cura di Renato Soglia Pagine VI+97 + CD Testo italiano e inglese

Dettagli

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase 1 PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Pierino 2 Flauto traverso Uccellino Oboe Anitra 3 Clarinetto Gatto Fagotto

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1^ Musicale CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dello strumento e i suoi principi di funzionamento Conoscere

Dettagli

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice S ommar o ommar io CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy. Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.mussidamusica.it Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.centroprofessionemusica.it L uso del presente materiale

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

IL FLAUTO E L OTTAVINO https://www.youtube.com/watch?v=h2ohgekw72u https://www.youtube.com/watch?v=qkuyu9pl- 2w

IL FLAUTO E L OTTAVINO https://www.youtube.com/watch?v=h2ohgekw72u https://www.youtube.com/watch?v=qkuyu9pl- 2w Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Pittura barocca Las Meninas di D. Velazquez Pittura classica - Ritratto di Goethe di J. H. W. Tischbein Pittura romantica L'incendio della Camera dei Lords di J. W. Turner Pittura moderna Ritratto di Dora

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Roberto Galli * * * SUONARE LO XILOFONO METODO PER L'AVVIO ALLO STUDIO DELLO XILOFONO

Roberto Galli * * * SUONARE LO XILOFONO METODO PER L'AVVIO ALLO STUDIO DELLO XILOFONO oberto Galli * * * SUONAE O XIOFONO METODO PE 'AVVIO AO STUDIO DEO XIOFONO Edizioni - Via Trento, 5 Pisogne (BS) Tel 0364 87069 Tel 0364 87069 wwwedizionieufoniait SUONAE O XIOFONO oberto Galli * * * e

Dettagli

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 4 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Informatica Musicale Ampiezza Inviluppo Normalmente un suono inizia in un certo instante di tempo e termina in un altro. Prima e dopo troviamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B dal 1917, la qualità delle armoniche Tombo, prodotte secondo la grandiosa tradizione artigianale giapponese, è apprezzata dai musicisti di tutto il mondo. 1210 FOLK BLUES MKII ARMONICHE DIATONICHE A 10

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Gli strumenti musicali Unità didattica di Educazione Musicale classi prime Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali. Imparare a classificarli. Riconoscere

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

Celestion. Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni

Celestion. Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni Celestion Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni Circa 50 anni fa ha progettato il primo altoparlante per chitarra. Da allora Celestion è lo standard per

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony... Indice Orso Beethoven, Topo Mozart e la gara musicale.....................4 Come sedersi al pianoforte e suonare con le dita curve!............5 Suoni gravi (bassi)....................6 Suoni acuti (alti).....................7

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Frequenza dei suoni - Note Nella musica la frequenza di un suono caratterizza le note musicali. Potremmo pensare che la nota corrisponda allora

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violino Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Impostazione dello strumento

Dettagli