Breve storia del sistema elettrico e della borsa dell energia elettrica. Sinossi

Documenti analoghi
IL MERCATO ELETTRICO

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico italiano

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

I mercati liberalizzati dell energia

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

TARIFFA DI DISTRIBUZIONE - ANNO Quota fissa Quota potenza Quota energia Tipologie di contratto. cent /punto prelievo anno

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

II trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

I trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Leggere la bolletta Indice delle voci

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

CRONISTORIA COGENERAZIONE

ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE. 12_13_novembre Ing. Marco Vergoni

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta

Corso di Energy Management

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE

L offerta delle fonti di energia

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

TIV L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

I Workshop per gli Agenti dell Energia

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

I Trimestre Tariffe per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato in bassa tensione per altri usi

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI NON DOMESTICI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

La metodologia di load profiling prevista per il mercato elettrico italiano

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Transcript:

Collegio Ingegneri Venezia Breve storia del sistema elettrico e della borsa dell energia elettrica. Sinossi Studio Zotto P.za Vittorio Veneto, 21 30020 Annone Veneto (VE)

In queste poche slide passeremo brevemente in rassegna la storia del sistema elettrico italiano. 2

Nel 1883 a Milano in via Santa Radegonda a due passi dal Duomo, in uno stabile precedentemente usato come teatro, veniva costruito il primo impianto per la produzione di energia elettrica in Europa continentale, il secondo al Mondo. Questo impianto (oggi non più esistente) termoelettrico era costruito e gestito da Edison. 3

Nei primi anni del 900 si è cominciato a sfruttare in modo sistematico la risorsa idroelettrica. Le prime società erano nate erano nate da iniziative di imprenditori e/o da consorzi di origine pubblica. Come iniziative private citiamo sicuramente SADE (Società Idroelettrica di Elettricità) fondata nel 1905 a venezia; CEdiS (Consorzio Elettrico di Storo) fondato a Storo (TN) nel 1903; 4

SIP (Società Idroelettrica Piemontese) fondata a Pont Sant Martin (AO) nel 1887 che si occupava di metallurgia poi convertitasi all energia elettrica; a Larderello (PI) nel 1904 si costruisce il primo impianto per lo sfruttamento dell energia geotermica per la produzione di energia elettrica. La prima linea di trasmissione elettrica a carattere industriale entrò in funzione in Italia, tra Tivoli e Roma nel 1892. Una linea a 5100 V monofase. 5

Nel 1958 si inizia a costruire il primo reattore nucleare in Italia a Latina ad opera di Agip Nucleare ed IRI. L impianto entra in esercizio alla fine del 1962. A seguito vengono poi costruiti gli impianti di Sessa Auranca (CE), Trino Vercellese (VC) e Caorso (PC). 6

Nel 1958 si inizia a costruire il primo reattore nucleare in Italia a Latina ad opera di Agip Nucleare ed IRI. L impianto entra in esercizio alla fine del 1962. A seguito vengono poi costruiti gli impianti di Sessa Auranca (CE), Trino Vercellese (VC) e Caorso (PC). 7

Il 6 dicembre 1962 nasce la legge che istituisce ENEL acronimo di Ente Nazionale Energia Elettrica. Questo ente ha lo scopo di nazionalizzare tutti gli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in Italia e di portare l elettricità in tutte le case degli italiani. Queste attività vengono quindi sostanzialmente portate in capo allo stato. Rimangono in vita alcuni consorzi e alcune municipalizzate. 8

Nel 1962 viene realizzata in Italia la prima linea a 380 kv. Il 1966 segna una svolta nella storia dell energia elettrica in Italia: è il primo anno in cui la produzione idroelettrica copre meno del 50 per cento della produzione complessiva. Nel 1968 entra in esercizio il collegamento SACOI (Sardegna Corsica Italia) primo sistema HDVC in Italia e fra i primi al mondo. Nel 1967 viene installata in Quebec una linea a 735 kv. 9

All inizio degli anni 70 ENEL inizia il progetto 1000 kv. Nel 1973 scoppia la guerra di Kippur con la conseguente crisi energetica mondiale per l aumento del prezzo del greggio deciso da OPEC. Nel 1979 a seguito della destituzione dello Scià di Persia scoppia un altra crisi legata al greggio iraniano. Nel 1986 si verifica l incidente nucleare di Černobyl' che dopo l incidente di Three Mile Island (1979) è il più grave incidente nella storia delle centrali nucleari mondiali. 10

Il 16 marzo 1999 viene emanato il Decreto Legislativo, n.79 (noto come Decreto Bersani) "Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica" che pone le basi per la riforma del mercato elettrico in Italia: determina la suddivisione dell Enel in società distinte in base alle attività svolte. Attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. 11

In particolare per quanto riguarda la trasmissione, il processo di liberalizzazione poneva l esigenza di un gestore della rete indipendente dall influenza di singoli operatori del settore, e a maggior ragione dal controllo dell operatore dominante. Il decreto legislativo 79 del 1999, individuò la soluzione da percorrere nella costituzione del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, società per azioni cui proprietà veniva conferita al ministero dell Economia. 12

Al GRTN erano afidati in concessione dallo Stato le attività di trasmissione e dispacciamento; spettava inoltre al GRTN la pianificazione dello sviluppo della rete elettrica. Il decreto, inoltre, stabiliva che ENEL dovesse cedere circa 45.000 MW di capacità produttiva costituendo le tre GENCO: eurogen; elettrogen; interpower. Nel 1999 è costituita Terna, come società del gruppo Enel proprietaria di oltre il 90% della rete di trasmissione Nazionale. 13

Nel 2002 entra in esercizio la connessione Italia-Grecia HVDC, prima interconnessione fra Italia e stato estero in corrente continua. La Legge 290 del 2003 e il seguente DPCM dell 11 maggio del 2004 hanno disposto la riunificazione di gestione e proprietà delle rete AT (TSO). Il decreto istituisce anche la borsa dell energia elettrica operativa dal 2004. 14

La borsa dell energia è gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (fino al 2009 Gestore del Mercato Elettrico) controllata da GSE (Gestore dei Servizi Energetci già Gestore dei Servizi Elettrici come risultato della trasformazione di quanto rimasto del GRTN). Nel 2011 viene inauguarato il SAPEI che connette la Sardegna con l Italia. Nel dicembre 2015 TERNA acquista da RFI la rete di alta tensione di proprietà. Marzo 2016 inizio lavori interconnesione HVDC Italia-Francia. 15

Sinossi borsa elettrica: luogo virtuale in cui avviene l'incontro tra domanda e oferta per la compravendita dell'energia elettrica all'ingrosso; TSO (Transmission System Operator): operatore di trasmissione; ISO (Indipendent System Operator): operatore di trasmissione indipendente; DSO (Distributor System Operator): operatore di distribuzione; produzione: attività di generazione di energia elettrica convertendo una fonte primaria; 16

Sinossi trasmissione: trasporto dell energia su lunghe distanze per mezzo della rete di AT; distribuzione: fase finale della consegna ai clienti finali; vendita: contratto fra un utente finale ed un trader; trader: operatore che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione o distribuzione; GSE: gestore dei servizi energetici; GRTN: gestore della rete di trasmissione nazione; 17

Sinossi GME: gestore dei mercati energetici; Alta Tensione: tensione superiore a 30 kv; Media Tensione: tensione compresa fra 1000 V e 30 kv; Bassa Tensione: tensione inferiore a 1000 V; dispacciamento (di merito economico): determinazione dei programmi orari di immissione e prelievo delle unità sottese ai punti di oferta sulla base del prezzo di oferta e, a parità di questo, sulla base delle priorità specificamente attribuite alle diverse tipologie di unità da Terna; 18

Sinossi fasce orarie: raggruppamenti di ore omogenee per livello di carico atteso. La Deliberazione AEEG n 181/06 ha definito, a decorrer dal 1 gennaio 2007 le fasce orarie attualmente in vigore [ore di punta - peak (F1), ore intermedie mid-level (F2), ore fuori punta ore ofpeak (F3)]; Acquirente Unico (AU): società alla quale è attribuito il compito di garantire la disponibilità di energia elettrica necessaria per fare fronte alla domanda di tutti i clienti vincolati, attraverso l'acquisto dell energia e la rivendita della stessa ai distributori, per consentire l'applicazione di una tarifa unica nazionale per i clienti. 19

Sinossi AEEGSI: Autorità indipendente di regolazione alla quale è afidata la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell'eficienza del settore elettrico e del gas, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481; mercato libero: mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di energia sono concordate tra le parti e non fissate dall Autorità per l energia; mercato vincolato: servizio di fornitura dell energia elettrica a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall Autorità per l energia; 20

Sinossi potenza impegnata: livello di potenza indicato nei contratti e reso disponibile dal fornitore (tecnicamente si parla di potenza contrattualmente impegnata), per la maggior parte delle abitazioni, e quindi dei clienti domestici, la potenza impegnata è di 3 kw; potenza disponibile: potenza massima prelevabile, al di sopra della quale potrebbe interrompersi l erogazione dell energia, per i clienti con potenza contrattualmente impegnata fino a 30 kw la potenza disponibile corrisponde alla potenza impegnata aumentata del 10% 21

grazie per l attenzione! studio_zotto@libero.it 22