Legge per l'integrazione sociale e professionale di persone disabili (Legge sull'integrazione dei disabili, LIDis)

Documenti analoghi
Legge per l'integrazione sociale e professionale di persone disabili (legge sull'integrazione dei disabili; LIDis)

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Legge cantonale sulla protezione dei dati (LCPD)

Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Il Bilancio di Previsione

ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Legge sugli assegni familiari (LAF)

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Ordinanza sull abilitazione e la sorveglianza dei revisori

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Allegato parte integrante

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

L assicurazione agricola contro gli infortuni

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Preventivo 2014 e pianificazione finanziaria a medio termine

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E ALLE ATTIVITA SOCIALI E EDUCATIVE LOCALI EDIZIONE REG.ED

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati:

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

Commissione federale delle poste PostCom

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta

Regolamento comunale

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi

Guida per il cacciatore

Referendum facoltativo

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Rischio Chimico. Definizioni

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016)

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato il 29 settembre 1998)

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

Bonus 36% - Documenti da conservare

Codice penale svizzero

Regolamento sul personale del Consiglio delle scuole universitarie

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

Il Modello inviato risulta certificato in data : 27/05/2014

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Compiti e responsabilità del Medico Competente

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato (2).

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

Transcript:

0.00 Legge per l'integrazione sociale e professionale di persone disabili (Legge sull'integrazione dei disabili, LIDis) del settembre 0 (stato gennaio 0) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni ), visti gli art. e 86 della Costituzione cantonale ) ; visto il messaggio del Governo del maggio 0 ), decide:. Disposizioni generali Art. Scopo La legge ha quale scopo l'integrazione sociale e professionale di persone disabili. Art. Campo d'applicazione La legge vale per persone disabili con domicilio civile nel Cantone dei Grigioni. Vale inoltre per fornitori di prestazioni a favore dell'integrazione sociale e professionale di persone disabili. Art. Principi Il Cantone accorda sussidi a offerte per l'integrazione sociale e professionale di persone disabili maggiorenni. In casi eccezionali possono essere accordati sussidi a offerte per persone disabili minorenni. I sussidi si conformano al bisogno di assistenza delle persone disabili e vengono versati ai fornitori di prestazioni. ) PGC 0/0, ) CSC 0.00 ) pagina * Tabelle con le modifiche in fondo all'atto normativo

0.00 Tutte le offerte devono, nel limite del possibile, tenere conto del tipo di disabilità, delle capacità e delle esigenze, nonché dell'autodeterminazione delle persone disabili. Per quanto possibile il Cantone offre impiego a persone disabili. Art. Definizioni Sono considerate disabili ai sensi della presente legge le persone la cui partecipazione alla formazione, alla vita lavorativa o alla società è ostacolata, in modo permanente o per un lungo periodo, a seguito di disfunzioni fisiche, mentali, psichiche, linguistiche, sensoriali o percettive. Sono considerate offerte per l'integrazione sociale posti abitativi protetti, accompagnamenti a domicilio, nonché offerte per l'integrazione e offerte di consulenza. Sono considerate offerte per l'integrazione professionale posti di lavoro protetti, posti protetti in strutture diurne, accompagnamenti lavorativi e posti di lavoro a scopo d'integrazione. I fornitori di prestazioni sono persone fisiche o giuridiche oppure organizzazioni e istituzioni che forniscono prestazioni per l'integrazione sociale o professionale di persone disabili o che mettono a disposizione relative offerte.. Integrazione sociale.. POSTI ABITATIVI PROTETTI E ACCOMPAGNAMENTI A DOMICILIO Art. 5 Autorizzazione L'esercizio di posti abitativi protetti e di accompagnamenti a domicilio necessita di un'autorizzazione. L'autorizzazione è rilasciata se è garantito il rispetto dei requisiti fissati dal Governo relativi alla qualità, alla gestione, all'infrastruttura e alla forma organizzativa. Art. 6 Diritto a sussidi La condizione per la concessione di sussidi è il riconoscimento dei fornitori di prestazioni. Il riconoscimento viene concesso se i fornitori di prestazioni dispongono di un'autorizzazione e se l'offerta corrisponde alla pianificazione cantonale dell'offerta.

0.00 Art. 7 Posti abitativi protetti. Sussidi d'esercizio Il Cantone concede sussidi per l'esercizio di posti abitativi protetti. I sussidi d'esercizio vengono versati per persona disabile assistita, sotto forma di forfetaria per prestazioni. La forfetaria per prestazioni è composta da una forfetaria per assistenza e da una forfetaria per oggetti. A ciascun livello di assistenza, la forfetaria per assistenza si conforma ai costi medi dei fornitori di prestazioni economici. La base è costituita dalle classificazioni del bisogno di assistenza e dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. La forfetaria per oggetti si conforma ai costi e ai ricavi medi dei fornitori di prestazioni economici. La base è costituita dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. 5 Variazioni di spesa rispetto alla base possono essere considerate sulla base di fattori esogeni. Art. 8. Riserve Con i sussidi d'esercizio possono essere costituite riserve a destinazione vincolata. Il Governo stabilisce le condizioni per la costituzione di riserve, lo scopo d'utilizzazione e la quota massima. Art. 9. Sussidi per l'acquisto e la costruzione di immobili Il Cantone concede sussidi fino all'80 percento ai costi computabili per l'acquisto, la nuova costruzione, la trasformazione e l'ampliamento di edifici, per il risanamento, nonché per l'acquisto dei fondi necessari. In casi eccezionali può concedere sussidi fino al 00 percento dei costi computabili. Vengono concessi sussidi solo per progetti che corrispondono alla pianificazione cantonale dell'offerta e che superano i 50 000 franchi. Se non vengono accordati sussidi oppure se gli oneri o le condizioni non vengono rispettati, le spese conseguenti necessarie per determinare la forfetaria per oggetti non sono computabili. Art. 0. Sussidi per l'acquisto di mobilio Il Cantone concede sussidi alle spese computabili per l'acquisto di mobilio che non sono in relazione a un progetto di costruzione soggetto ad autorizzazione. Essi sono parte della forfetaria per oggetti. L'acquisto, il leasing o la locazione di mobilio il cui valore a nuovo supera i 50 000 franchi vanno previamente sottoposti al Cantone per approvazione.

0.00 Se la necessaria approvazione non viene richiesta, se l'acquisto viene effettuato nonostante la mancata approvazione oppure se non vengono osservati gli oneri o le condizioni, le spese conseguenti necessarie per determinare la forfetaria per oggetti non sono computabili. In casi eccezionali possono essere concessi sussidi al di fuori della forfetaria per oggetti. Art. Sussidi per l'accompagnamento a domicilio Il Cantone può concedere sussidi per l'accompagnamento a domicilio di persone disabili. I sussidi vengono versati per persona disabile assistita, sotto forma di forfetaria per prestazioni. A ciascun livello di assistenza, la forfetaria per prestazioni si conforma ai costi medi dei fornitori di prestazioni economici. La base è costituita dalle classificazioni del bisogno di assistenza e dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. Art. Sussidi promozionali Il Cantone può concedere sussidi promozionali limitati nel tempo a favore dell'integrazione e dell'aumento dell'autonomia di persone disabili. Art. Partecipazione alle spese Le persone disabili che fanno uso delle prestazioni di un posto abitativo protetto o dell'accompagnamento a domicilio devono partecipare alle rispettive spese. La partecipazione alle spese avviene tramite le rette. Queste sono stabilite dal Governo. Se, a seguito della mancanza di una rendita AI o di prestazioni complementari, una persona non è in grado di pagare la retta o non è in grado di pagarla per intero, i fornitori di prestazioni possono ridurre la retta dovuta previa approvazione del Cantone. La differenza è a carico del Cantone... OFFERTE DI CONSULENZA E DI INTEGRAZIONE Art. Diritto a sussidi Il Cantone può concedere sussidi per offerte di consulenza e di integrazione. La condizione per la concessione di sussidi è il riconoscimento dei fornitori di prestazioni. Il riconoscimento viene conferito se l'offerta è adatta a sostenere persone disabili e se corrisponde alla pianificazione cantonale dell'offerta.

0.00. Integrazione professionale.. POSTI DI LAVORO E IN STRUTTURE DIURNE PROTETTI, NONCHÉ ACCOMPAGNAMENTO LAVORATIVO Art. 5 Autorizzazione La gestione di posti di lavoro e in strutture diurne protetti, nonché di accompagnamenti lavorativi è soggetta ad autorizzazione. L'autorizzazione è rilasciata se è garantito il rispetto dei requisiti fissati dal Governo relativi alla qualità, alla gestione, all'infrastruttura e alla forma organizzativa per posti di lavoro protetti o per l'accompagnamento lavorativo. Art. 6 Diritto a sussidi La condizione per la concessione di sussidi è il riconoscimento dei fornitori di prestazioni. Il riconoscimento viene conferito se l'offerta corrisponde alla pianificazione cantonale dell'offerta e se i fornitori di prestazioni dispongono di un'autorizzazione. Art. 7 Posti di lavoro e in strutture diurne protetti. Sussidi d'esercizio Il Cantone concede sussidi per l'esercizio di posti di lavoro e in strutture diurne protetti. I sussidi d'esercizio vengono versati per persona disabile assistita, sotto forma di forfetaria per prestazioni. La forfetaria per prestazioni è composta da una forfetaria per assistenza e da una forfetaria per oggetti. A ciascun livello di assistenza, la forfetaria per assistenza si conforma ai costi medi dei fornitori di prestazioni economici. La base è costituita dalle classificazioni del bisogno di assistenza e dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. La forfetaria per oggetti si conforma ai costi e ai ricavi medi dei fornitori di prestazioni economici e ai tipi di offerta. La base è costituita dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. 5 Variazioni di spesa rispetto alla base possono essere considerate sulla base di fattori esogeni. Art. 8. Riserve Con i sussidi d'esercizio possono essere costituite riserve a destinazione vincolata. Il Governo stabilisce le condizioni per la costituzione di riserve, lo scopo d'utilizzazione e la quota massima. 5

0.00 Art. 9. Sussidi per l'acquisto e la costruzione di immobili Il Cantone concede sussidi fino all'80 percento ai costi computabili per l'acquisto, la nuova costruzione, la trasformazione e l'ampliamento di edifici, per il risanamento, nonché per l'acquisto dei fondi necessari. In casi eccezionali può concedere sussidi fino al 00 percento dei costi computabili. Vengono concessi sussidi solo per progetti che corrispondono alla pianificazione cantonale dell'offerta e che superano i 50 000 franchi. Se non vengono accordati sussidi oppure se gli oneri o le condizioni non vengono rispettati, le spese conseguenti necessarie per determinare la forfetaria per oggetti non sono computabili. Art. 0. Sussidi per l'acquisto di mobilio Il Cantone concede sussidi alle spese computabili per l'acquisto di mobilio che non sono in relazione a un progetto di costruzione soggetto ad autorizzazione. Essi sono parte delle forfetarie per oggetti. L'acquisto, il leasing o la locazione di mobilio il cui valore a nuovo supera i 50 000 franchi vanno previamente sottoposti al Cantone per approvazione. Se la necessaria approvazione non viene richiesta, se l'investimento viene effettuato nonostante la mancata approvazione oppure se non vengono osservati gli oneri o le condizioni, le spese conseguenti necessarie per determinare la forfetaria per oggetti non sono computabili. In casi eccezionali possono essere concessi sussidi al di fuori della forfetaria per oggetti. Art. Sussidi per l'accompagnamento lavorativo Il Cantone può concedere sussidi per accompagnamenti lavorativi. I sussidi vengono versati per persona disabile assistita, sotto forma di forfetaria per prestazioni. A ciascun livello di assistenza, la forfetaria per prestazioni si conforma ai costi medi dei fornitori di prestazioni economici. La base è costituita dalle classificazioni del bisogno di assistenza e dai calcoli dei costi verificati degli anni precedenti. Art. Sussidi promozionali Il Cantone può concedere sussidi promozionali limitati nel tempo a favore dell'integrazione e dell'aumento dell'autonomia di persone disabili. 6

0.00.. POSTI DI LAVORO A SCOPO D'INTEGRAZIONE IN AZIENDE DEL MERCATO DEL LAVORO PRIMARIO Art. Prestazioni del Cantone Il Cantone può sostenere, mediante consulenza e concedendo sussidi, le aziende del mercato del lavoro primario che offrono posti di formazione e di lavoro per persone disabili. Il Cantone si assume al massimo le spese supplementari dovute alla disabilità, per quanto queste non siano coperte dall'assicurazione federale per l'invalidità, da altri assicuratori o altrimenti. Art. Diritto a sussidi La condizione per la concessione di sussidi è il riconoscimento del posto di integrazione. Il riconoscimento viene conferito se l'offerta favorisce l'integrazione di una persona disabile.. Prestazioni intercantonali Art. 5 Partecipazione alle spese Se è necessario collocare una persona disabile in un'istituzione fuori Cantone, il Cantone partecipa alle spese se l'istituzione è riconosciuta dalla Convenzione intercantonale per le istituzioni sociali (CIIS). La condizione per la partecipazione alle spese è data dal consenso del Cantone riguardo all'entrata nell'istituzione. Le persone disabili devono partecipare ai costi conformemente all'articolo. 5. Pianificazione, gestione dei sussidi e vigilanza Art. 6 Analisi del bisogno e pianificazione cantonale dell'offerta L'analisi del bisogno e la pianificazione dell'offerta costituiscono la base per l'orientamento strategico delle offerte di aiuto ai disabili nel Cantone, per il riconoscimento dei fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi e per la concessione di sussidi. La pianificazione dell'offerta viene stabilita periodicamente. Art. 7 Mandato di prestazioni Il Cantone e i fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi stipulano mandati di prestazioni. I mandati di prestazioni hanno di norma una validità di quattro anni. 7

0.00 I mandati di prestazioni disciplinano almeno la quantità e la qualità dell'offerta, la verifica delle prestazioni fatturate e i principi dell'indennizzo delle prestazioni. Art. 8 Gestione aziendale e contabile I fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi sono tenuti a una gestione aziendale efficiente, adeguata ai loro compiti e basata sull'interesse pubblico. Il Governo emana prescrizioni sulla stesura del rendiconto da parte dei fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi. I fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi sono tenuti a rendere accessibili gli organici, i piani di classificazione e le condizioni d'impiego per il personale. Art. 9 Documentazione relativa all'utenza Per ogni persona disabile da loro assistita, i fornitori di prestazioni aventi diritto a sussidi devono tenere una documentazione che riassuma l'essenziale in merito all'assistenza fornita. La documentazione relativa all'utenza va conservata per almeno 0 anni. Art. 0 Vigilanza I fornitori di prestazioni sono soggetti alla vigilanza del Cantone. I fornitori di prestazioni sostenuti dal Cantone sono tenuti a presentare all'autorità di vigilanza un rapporto e un conto annuale e a fornire tutte le indicazioni necessarie per esercitare la vigilanza e il controllo. L'autorità di vigilanza può in ogni momento verificare i libri, esaminare i documenti giustificativi, controllare la gestione e fare confronti tra i singoli fornitori di prestazioni in base a questi rilievi. A questo scopo può far capo al Controllo delle finanze o a unità amministrative subordinate. L'autorità di vigilanza può prendere visione della documentazione relativa all'utenza. Art. Pubblicazione di dati Il Cantone può pubblicare in forma anonima i dati di paragone tra i fornitori di prestazioni. 6. Revoca dell'autorizzazione d'esercizio e del riconoscimento, riduzione dei sussidi e rimborso Art. Revoca dell'autorizzazione e del riconoscimento L'autorizzazione d'esercizio o il riconoscimento vanno revocati se le condizioni non sono più soddisfatte. 8

0.00 Art. Riduzione dei sussidi I sussidi vengono ridotti: a) di al massimo il 0 percento se la documentazione non viene inoltrata conformemente alle prescrizioni per quanto riguarda contenuto o scadenze; b) fino al 00 percento in caso di mancata fornitura delle prestazioni convenute; c) del doppio della differenza tra l'importo della fattura e la partecipazione alle spese, se alle persone disabili assistite vengono fatturate spese che superano la loro partecipazione alle spese; d) in misura dei sussidi persi, se per persone domiciliate fuori Cantone durante il soggiorno non è stata richiesta al Cantone di domicilio una garanzia di assunzione delle spese d'esercizio proporzionali, inclusi gli interessi sul capitale e gli ammortamenti, e se ciò causa una perdita di entrate. Art. Rimborso I sussidi percepiti ingiustamente vanno restituiti integralmente. Il diritto al rimborso si prescrive dieci anni dopo il versamento dei sussidi. Se, prima che siano trascorsi anni d'esercizio, un fornitore di prestazioni sottrae alla sua destinazione un immobile sostenuto dal Cantone con sussidi per l'acquisto, la costruzione a nuovo, la trasformazione e l'ampliamento oppure il risanamento, per ogni anno mancante va rimborsato il tre percento del sussidio versato. Il Cantone può concedere eccezioni. Se un fornitore di prestazioni sottrae alla sua destinazione un fondo sostenuto dal Cantone con sussidi per l'acquisto, va rimborsato proporzionalmente l'attuale valore del fondo. Il Cantone può concedere eccezioni. L'obbligo di rimborso dei sussidi per l'acquisto ed edilizi deve essere menzionato nel registro fondiario quale restrizione di diritto pubblico della proprietà. 7. Ulteriori disposizioni Art. 5 Stipulazione di accordi Nell'ambito della presente legge il Cantone può stipulare accordi di diritto amministrativo concernenti il sostegno a persone disabili con altri Cantoni, con le zone limitrofe all'estero e con organizzazioni extracantonali. Art. 6 Cantone quale ente responsabile In caso di bisogno, il Cantone può istituire e gestire offerte proprie per l'integrazione professionale e sociale di persone disabili. 9

0.00 Art. 7 Sussidi per innovazioni Il Cantone può finanziare durante una fase sperimentale limitata nel tempo nuovi modelli per la cura e l'assistenza ambulatoriali, semistazionarie e stazionarie di persone disabili, se è garantita una valutazione qualificata dell'efficacia. Art. 8 Protezione dei dati Per adempiere ai compiti attribuiti dalla legge, le autorità cantonali cui è affidata l'esecuzione della presente legge possono elaborare dati particolarmente sensibili e gestire sistemi adeguati di elaborazione di dati. Fatte salve disposizioni speciali, possono conservare dati personali solamente per il tempo necessario. Dietro la garanzia del rispetto della protezione dei dati, terzi possono essere incaricati dell'elaborazione di dati personali particolarmente sensibili. 8. Disposizioni finali Art. 9 Esecuzione Il Governo designa le autorità cantonali competenti. Art. 0 Modifica del diritto previgente ) Art. Disposizioni transitorie. Autorizzazioni Autorizzazioni concesse prima dell'entrata in vigore della presente legge rimangono valide fino alla loro scadenza regolare. Art.. Sussidi a) Pagamenti a saldo I pagamenti a saldo del Cantone per le spese dei fornitori di prestazioni riconosciuti risultate prima dell'entrata in vigore della presente legge avvengono nei limiti dei mezzi disponibili, secondo il diritto previgente, entro tre anni dall'entrata in vigore della presente legge. ) Le modifiche del diritto previgente non vengono indicate. 0

0.00 Art. b) Progetti edilizi A progetti edilizi per i quali il Governo ha garantito tramite decreto i sussidi prima dell'entrata in vigore della presente legge, i sussidi agli investimenti vengono versati secondo il diritto previgente, qualora venga presentato un conteggio entro cinque anni dall'entrata in vigore della legge. Questo periodo è sospeso durante una procedura di impugnazione. Art. c) Posti in strutture diurne e abitativi protetti L'introduzione del finanziamento tramite forfetarie per prestazioni avviene con un finanziamento transitorio. Le forfetarie per prestazioni sono composte da una forfetaria per assistenza e da una forfetaria per oggetti. Per il primo anno del finanziamento transitorio, le forfetarie per prestazioni per posti in strutture diurne e abitativi protetti vengono determinati per ciascun fornitore di prestazioni sulla base del finanziamento esistente. A partire dal secondo anno, le forfetarie per assistenza e le forfetarie per oggetti vengono gradualmente avvicinate ogni anno ai valori di riferimento conformemente agli articoli 7 e 7. Il finanziamento transitorio si estende su tre anni. 5 Il Governo stabilisce le forfetarie per prestazioni. In casi di rigore può concedere eccezioni. Art. 5 d) Posti di lavoro protetti L'introduzione del finanziamento tramite forfetarie per prestazioni avviene con un finanziamento transitorio. Le forfetarie per prestazioni sono composte da una forfetaria per assistenza e da una forfetaria per oggetti. Nella prima fase del finanziamento transitorio, le forfetarie per prestazioni per posti di lavoro protetti vengono determinati per ciascun fornitore di prestazioni sulla base del finanziamento esistente, con un modello di contributo di copertura. Nella seconda fase del finanziamento transitorio, le forfetarie per assistenza e le forfetarie per oggetti vengono gradualmente avvicinate ogni anno ai valori di riferimento conformemente all'articolo 7. Il Governo stabilisce la durata del finanziamento transitorio e le forfetarie per prestazioni. In casi di rigore può concedere eccezioni. Art. 6 e) Riserve I fornitori di prestazioni che nel periodo transitorio ricevono sussidi superiori a quelli previsti dalla forfetaria per prestazioni media non possono accumulare riserve.

0.00 Art. 7 f) Offerte di consulenza e di integrazione, nonché posti di lavoro a scopo d'integrazione I sussidi a fornitori di prestazioni di offerte di consulenza e di integrazione, nonché di posti di lavoro a scopo d'integrazione vengono convenuti tramite mandati di prestazioni. Il finanziamento attuale va proseguito fino alla sottoscrizione dei mandati di prestazioni, al massimo per tre anni dopo l'introduzione della legge. Art. 8 Referendum ed entrata in vigore La presente legge è soggetta a referendum facoltativo ). Il Governo stabilisce la data dell'entrata in vigore ) della presente legge. ) Il termine di referendum è scaduto inutilizzato il dicembre 0 ) Posta in vigore il gennaio 0 con DG del 0 dicembre 0

0.00 Tabella modifiche - Secondo decisione Decisione Entrata in vigore Elemento Cambiamento Rimando AGS 0.09.0 0.0.0 atto normativo prima versione -

0.00 Tabella modifiche - Secondo articolo Elemento Decisione Entrata in vigore Cambiamento Rimando AGS atto normativo 0.09.0 0.0.0 prima versione -