MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

Documenti analoghi
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA AVVISO

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Criminologia e studi giuridici forensi

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007 INDIVIDUAZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE / SPAGNOLA AZIONE C1

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Professione Orientatore Didattico

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PRATO

Prot. n. 3958/E4 Gorizia, 12 agosto 2013

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

Università degli Studi di Messina

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

La domanda di iscrizione dovrà essere STAMPATELLO e in TUTTI I SUOI CAMPI e dovrà essere corredata dei seguenti documenti

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

PSICOLOGO ORIENTATORE GIURISTA

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

DOMANDA DI AMMISSIONE CHIEDE DICHIARA. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza: Via n. Cap. Città ( ) Paese.

Premio tesi di laurea

P O L I T E C N I C O D I B A R I

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

Pubblicato all Albo della Fondazione al n.1 del 14/01/2016 In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 495 del 29/12/2015 è indetto

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Educazione alla sessualità ed all affettività

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Prot. n.799 Agropoli, 20/02/2012

Transcript:

Con il patrocinio di: con la collaborazione di: AFFISSIONE ALL ALBO DI ATENEO IN DATA 11.10.2017 R.A.A. N. 450 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNANCE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI E DEI PES PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE AREE INTERNE Anno Accademico 2017/2018 I EDIZIONE Avviso di partecipazione Art.1 Istituzione del Master L Università degli Studi del Molise in conformità con le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 26.09.2017, istituisce per l anno accademico 2017-2018 la prima edizione del Master Universitario di II livello in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne. L attività formativa si svolge inoltre nel quadro delle recenti innovazioni normative (legge 221/2015, ddl di riforma della legge quadro sulle aree protette) che hanno introdotto in Italia il tema dei PES (Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, denominati PSEA) e che prefigura quindi una domanda di figure specializzate in questo settore. Inoltre un ulteriore tassello è fornito dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI), nel cui ambito diverse aree hanno introdotto, all interno dei loro documenti di programmazione, il tema dei SE. Il diploma di Master sarà rilasciato dal Rettore, previo il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), al corsista che al termine del percorso didattico riceverà una valutazione positiva sul lavoro di tesi applicativa da cui emergano anche il/i programma/i dello/gli stage, le attività svolte e gli obiettivi raggiunti. L attività di indirizzo e di coordinamento generale del Master, nonché di programmazione e di organizzazione dell attività didattica, è affidata in qualità di Coordinatore Scientifico e didattico, al prof. Davide Marino, del Dipartimento di Bioscienze e Territorio. I referenti dei moduli didattici in cui si articola la didattica del Master, indicati all art. 5, sono individuati dal Coordinatore e formano il Comitato Scientifico del Master. Del Comitato Scientifico possono essere chiamati a fare parte studiosi di chiara fama nazionale e internazionale nonché esperti delle tematiche inerenti il Master che abbiano sviluppato competenze applicative. Art.2 Finalità e obiettivi formativi Finalità del Master è quella di formare la figura dell esperto in governance dei Servizi Ecosistemici e dei PES, finalizzata all utilizzo di tali strumenti nello sviluppo territoriale con particolare riguardo al tema delle Aree Interne. In questa direzione il Master si pone l obiettivo di formare e/o di aggiornare

le competenze tecniche e professionali di giovani laureati che possono acquisire una maggiore specializzazione che li aiuti ad affrontare il mercato del lavoro, professionisti già attivi che vogliono acquisire competenze innovative e manager delle imprese che sempre più spesso si trovano ad operare in contesti territoriali delle aree interne e a sviluppare il business aziendale in funzione delle risorse naturali Obiettivo formativo del Master secondo un approccio scientifico e didattico transdisciplinare è quindi anzitutto quello di fornire ai corsisti le nozioni di base giuridiche, ecologiche, economiche, sulla pianificazione e sullo sviluppo locale indispensabili per conoscere e gestire i Servizi Ecosistemici a diverse scale spaziali. Successivamente tali competenze saranno ricomposte finalizzandole al tema della governance e dello sviluppo locale. Per quanto riguarda il primo aspetto i corsisti apprenderanno i modelli di governance territoriale utili per gestire le istanze dei diversi soggetti istituzioni, enti locali, imprese, cittadini attivi nelle dinamiche territoriali. Per il secondo aspetto il tema dei SE e dei PES verrà affrontato come risorsa ed opportunità per lo sviluppo locale, secondo un approccio che integri a livello economico e territoriale le Aree Interne e le aree più sviluppate utilizzando anche il modello delle Green Community. La figura di Esperto formata dal Master avrà, quindi, gli strumenti per concepire e gestire interventi integrati sul territorio, ponendosi a servizio sia degli enti pubblici che di quelli privati ma anche a supporto della società locale per la gestione partecipativa delle risorse locali, grazie anche all apprendimento di appropriati metodi e tecniche di co-progettazione e di co-pianificazione dello sviluppo locale ovverosia basati sull iniziativa autonoma ma coordinata di una pluralità di soggetti sociali e istituzionali. Art.3 Sbocchi professionali Il Master è rivolto anzitutto alla formazione di figure capaci di generare autonomamente iniziative innovative profit e non profit - di autoimprenditorialità e di autoimpiego nel campo dello sviluppo locale, della governance territoriale, della pianificazione territoriale. L acquisizione di tali capacità rende in ogni caso idonei gli esperti formati col Master ad essere utilmente impiegati nelle più innovative realtà associative, produttive e gestionali già attive nel campo, sia nazionali che internazionali. La formazione di un esperto in governance dei SE e dello sviluppo locale corrisponde inoltre all esigenza di supportare, potenziandola, l azione di tutela e valorizzazione delle Amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo ai territori interessati alle politiche di coesione, con una categoria di progettisti dotati di specifiche capacità analitiche e propositive. Le competenze acquisite col Master potranno quindi essere spese anche presso: le articolazioni periferiche delle Amministrazioni centrali e gli Enti Territoriali competenti e impegnati nelle attività di pianificazione co-progettazione ambientale e territoriale connesse a scopi di tutela e valorizzazione del capitale naturale; gli Enti di gestione delle Aree Protette che intendano utilizzare il proprio Capitale Naturale e i SE correlati in processi di sviluppo locale sostenibile e partecipato. Gli esperti formati col Master potranno infine proficuamente raccordarsi con: Enti, Amministrazioni e Agenzie i cui scopi siano rivolti alla valorizzazione del capitale naturale di un territorio; altre entità di diritto pubblico e privato, con finalità profit o non profit, che perseguano i medesimi scopi; 2

le professioni impegnate nelle attività di tutela, trasformazione, gestione e valorizzazione del Capitale Naturale. Art.4 Durata e caratteristiche Il Master Universitario di II livello in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne ha durata annuale ed è articolato in un percorso di 60 Crediti Formativi Universitari, equivalenti a 25 ore ciascuno di impegno complessivo da parte dello studente, per un totale di 1.500 ore. Le attività formative avranno inizio entro febbraio 2018 e termine entro gennaio 2019. Aspetti caratterizzanti del Master sono due principali forme di integrazione: i) l integrazione tra contenuti teorici e pratici, che si estrinseca nella significativa presenza di attività di stage/tirocinio e di laboratorio progettuale (project work); ii) l integrazione dei suddetti contenuti teorico-pratici in un programma formativo pluridisciplinare. Art.5 Ordinamento didattico L attività formativa del Master comprende: didattica frontale, attività didattica in FAD, stage/tirocini, studio autonomo e project work/prova finale. La ripartizione delle attività formative è la seguente: 1 DIDATTICA FRONTALE 5 CFU, pari a 125 ore, articolata secondo i moduli didattici pluridisciplinari indicati sotto; 2 LEZIONI FAD E STUDIO AUTONOMO - 14 CFU, pari a 350 ore, articolata secondo i moduli didattici pluridisciplinari indicati sotto; 3 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 CFU pari a 25 ore, finalizzato ad impostare la successiva attività di STAGE; 4 STAGE 27 CFU, pari a 675 ore, in cui sviluppare le ipotesi progettuali; ogni corsista sarà seguito da un tutor; 5 Project work e prova finale 13 CFU, pari a 325 ore. La prova finale si svolgerà mediante la predisposizione e la discussione di un elaborato (project work), in cui sia evidente il lavoro progettuale del singolo corsista. L elaborato per la prova finale verrà presentato e discusso dai corsisti nel corso di un workshop di rilevanza nazionale i cui potranno rendere noti i risultati del loro lavoro al mondo scientifico e politico. Agli studenti che avranno adempiuto agli obblighi di frequenza di seguito specificati e che avranno conseguito un punteggio di almeno 66/110 alla prova finale, verrà rilasciato dall Università degli Studi del Molise il diploma di Master di II livello in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne. La frequenza al Master è obbligatoria. Ciò implica la partecipazione all 80% delle ore previste per la didattica frontale e per il tirocinio/stage e al 100% per le altre attività. La formazione in aula si svolgerà presso una delle sedi dell Università degli Studi del Molise. Il complesso delle attività formative, con particolare riguardo alla didattica frontale, è articolato in moduli, per ciascuno dei quali il Coordinatore individuerà un docente referente. I referenti di modulo 3

supporteranno il Coordinatore nella programmazione delle attività specifiche, con particolare riferimento al coinvolgimento nella didattica frontale dei docenti Unimol d area e di studiosi di chiara fama nazionale e internazionale, nonché al contributo della didattica di modulo nel suo complesso all elaborazione del project work. I moduli didattici previsti per le attività didattiche in presenza e poi in FAD, in coerenza con gli obiettivi formativi sono i seguenti: PRIMO MODULO: Nozioni di base. (SSD AGR/01, AGR/05 e ICAR /20) Le politiche: CBD, BIOD, strategia UE e Ita. lo studio del territorio; l economia ecologica; Capitale Naturale e SE; Le determinanti del cambiamento; Lo sviluppo locale; La SNAI; Le Green Community. SECONDO MODULO: analisi approfondita dei SE (SSD AGR/01) I SE di approvvigionamento; I SE di regolazione; I SE Culturali; I PES elementi di definizione giuridica; I PES elementi di analisi economica; Le buone pratiche dei PES. TERZO MODULO: gli strumenti di lavoro (SSD AGR/01, AGR/05 e ICAR /20) Modelli biofisici; modelli economici; stakeholder engagement; social mapping; gestione partecipativa; la certificazione. QUARTO MODULO: i SE i PES ed il territorio. (SSD AGR/01, AGR/05 e ICAR /20) I SE e le imprese; SE e Green infrastructures; Se e aree urbane; Se e SNAI; SE e Green Community; Se e Aree Protette. 4

Art.6 Destinatari e requisiti di accesso Possono accedere al Master fino ad un massimo di 30 partecipanti, in possesso di Laurea dell ordinamento previgente al DM 509/99 con durata non inferiore ai quattro anni, o di Laurea Specialistica ex DM 509/99, o di Laurea Magistrale ex DM 270/04: sia stranieri in possesso di titoli accademici rilasciati da Università estere, su dichiarazione di valore rilasciata dall autorità diplomatica o consolare italiana indicante: - la posizione giuridica dell istituto o della scuola frequentata all estero (se statale, legalmente riconosciuta o privata, con chiara indicazione del gestore della scuola stessa); - il valore degli studi compiuti all estero (durata, ordine e grado degli studi ai quali il titolo si riferisce, secondo l ordinamento scolastico vigente nel Paese in cui è stato conseguito); - la validità ai fini della prosecuzione degli studi, dell assunzione a posti di lavoro o di impiego; - il sistema di valutazione (minima e massima) usato nelle scuole estere dove si sono svolti gli studi. I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione e devono essere esplicitamente dichiarati dal candidato nel modulo di domanda, pena l esclusione d ufficio. L Università si riserva di non attivare l iniziativa qualora non si raggiunga un numero di iscritti pari a 20. Art.7 Incompatibilità Ai sensi dell art. 142 T.U. 1592/33 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto tutti i partecipanti al master di cui al presente avviso, sia italiani che stranieri, dovranno dichiarare nel modello di immatricolazione di non essere iscritti nel medesimo anno accademico ad altri master, dottorati di ricerca, corsi di laurea o laurea specialistica o comunque a corsi di studio universitari. Chi è già iscritto ad altro corso di studi universitario, si può avvalere della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, se previsto e secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. Quanto sopra non si applica agli assegnatari delle borse Erasmus Plus, per i quali vige la normativa di riferimento del programma di scambio. Art. 8 Costi di partecipazione e modalità di iscrizione La domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana e sottoscritta dall interessato utilizzando esclusivamente l apposito modulo allegato al presente avviso è reperibile sul sito www.unimol.it, va indirizzata al Direttore del Centro Unimol Management e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 15 novembre 2017, secondo una delle seguenti modalità: per posta (fa fede il timbro postale) o con consegna a mano al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso. Il Centro Unimol Management è aperto al pubblico per la consegna a mano della documentazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo amministrazione@cert.unimol.it (art. 16 co. 6 del Decreto Legge 185/08 convertito nella Legge n. 2 del 28 gennaio 2009). Non saranno prese in considerazione candidature inviate da posta elettronica non certificata. Sul plico o, in caso di invio elettronico, nell oggetto dovrà essere riportata la dicitura: Domanda di partecipazione alla II edizione del Master Universitario di II livello in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne. 5

Per l iscrizione al master è prevista una quota di partecipazione pari a Euro 4.000,00 oltre alla tassa regionale per il diritto allo studio pari a euro 140,00. La quota di iscrizione è pagabili in tre rate. Ai fini del perfezionamento dell iscrizione, tutti coloro che risultano ammessi tenuto conto dei requisiti di partecipazione, dovranno procedere entro 8 giorni dalla pubblicazione dell elenco degli ammessi, a regolarizzare la propria posizione amministrativa, pena la decadenza da ogni altro diritto, facendo pervenire al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise mediante consegna a mano o tramite fax (0874-404831) la seguente documentazione: ricevuta attestante l avvenuto pagamento della Tassa Regionale di 140,00 sul c.c.p.67971630, causale Tassa per il Diritto allo Studio Universitario- Master in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne Servizio Tesoreria codice 00425; ricevuta attestante l avvenuto pagamento della prima rata della quota di iscrizione di 2.000,00 tramite bonifico bancario sul conto corrente n. 100000046034 Servizio Tesoreria, Banca Dell Adriatico, intestato all Università degli Studi del Molise IBAN: IT22I 0306903805100000046034, con causale: I edizione del Master Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne. La seconda e terza rata, pari a 1.000,00 ciascuna, dovranno essere versate entro il 31 maggio e 31 luglio 2018. Il mancato versamento della seconda rata non consentirà la frequenza alle attività didattico-formative restanti, né il conseguimento del titolo finale. Contestualmente all avvio del Master tutti gli ammessi al corso, in esito al presente avviso, dovranno presentare presso la Segreteria Studenti di Campobasso la domanda di immatricolazione (che verrà inviata per posta elettronica agli ammessi contestualmente alla comunicazione dalla data di avvio del Master) redatta in carta legale (apponendo una marca da bollo di 16,00) e completa di una fotografia recente, formato tessera, da legalizzare a cura dell Università degli Studi del Molise. Art. 9 Modalità di ammissione Nel caso in cui pervenga un numero di domande superiore a 30 l ammissione al master è effettuata, attraverso una selezione per titoli e colloqui, da una Commissione i cui membri verranno nominati, su indicazione del Coordinatore, con provvedimento del Direttore del Centro Unimol Management. La Commissione attribuirà a ciascun candidato fino a un massimo di 100 punti, così suddivisi: a) voto di laurea 110 e lode 20 punti 110 19 punti 109 18 punti 108 17 punti 107 16 punti 106 15 punti 105 14 punti 104 13 punti 103 12 punti 102 11 punti 6

101 10 punti 100 9 punti da 97 a 99 8 punti da 94 a 96 7 punti da 91 a 93 6 punti da 87 a 90 5 punti da 83 a 86 4 punti da 79 a 82 3 punti da 75 a 78 2 punti da 66 a 74 1 punto b) diplomi e/o attestati di specializzazione e qualificazione professionale diversi da quelli richiesti per l accesso e attinenti alle materie del Master: fino ad un massimo di 15 punti; c) pubblicazioni attinenti alle materie del Master: fino ad un massimo di 10 punti; d) curriculum vitae con particolare riguardo alle esperienze professionali attinenti alle materie del Master: fino ad un massimo di 25 punti; e) colloquio motivazionale e di valutazione delle competenze attinenti alle materie del Master e della conoscenza della lingua inglese: fino ad un massimo di 30 punti. Saranno ammessi al colloquio tutti coloro che dalla valutazione dei criteri a), b), c), d) avranno ottenuto un punteggio di almeno 20/70. La data, l ora ed il luogo di effettuazione del colloquio con relativa indicazione dei candidati ammessi saranno pubblicati, e costituiranno dunque l unica forma di comunicazione, sul sito www.unimol.it. entro 15 giorni dalla data di scadenza dell avviso di selezione. Il colloquio non potrà avvenire prima di 2 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della comunicazione di cui sopra. Al termine dei lavori, la commissione, sulla base del punteggio complessivo ottenuto, stilerà una graduatoria di merito degli idonei. In caso di parità di punteggio fra i candidati, verrà data precedenza a quello più giovane. La graduatoria finale relativa a tutti gli ammessi sarà pubblicata esclusivamente sul sito www.unimol.it. Per l assegnazione dei rimanenti posti previsti, si procederà a verificare la disponibilità ad iscriversi al Master da parte dei candidati utilmente collocati nella graduatoria degli idonei mediante il versamento, entro 8 giorni dalla pubblicazione della stessa, della tassa per il diritto allo studio e della prima rata della quota di iscrizione così come disciplinato nel precedente art. 8. I posti eventualmente resisi disponibili a seguito di rinuncia da parte di uno o più dei candidati ammessi a partecipare potranno essere coperti tramite lo scorrimento della graduatoria degli idonei e fino a quando non sarà stato effettuato il 20% delle ore di attività previste per le fasi di didattica frontale e stage/tirocinio. Saranno considerati idonei tutti coloro che avranno ottenuto dopo il colloquio un punteggio di almeno 35/100. Art. 10 Trattamento dei dati personali Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei 7

candidati. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto Decreto Legislativo, si forniscono le seguenti informazioni: I dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al Master, con procedure informatiche e manuali. Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione al Master. Le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo. I candidati godono dei diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dati è l Università degli Studi del Molise nella persona del Rettore, domiciliato per la carica in Campobasso, via De Sanctis. Responsabile del trattamento è il dott. Michele Lauriola. Contatti Coordinatore Prof. Davide Marino dmarino@unimol.it Sede Amministrativa del Master Centro Unimol Management via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel. 0874-404341, unimolmanagement@unimol.it Responsabile Amministrativo del Centro, dott. Michele Lauriola Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/90 Dott. Michele Lauriola Campobasso, 11.10.2017 Centro Unimol Management F.TO Il Direttore Prof. Ruggiero Dipace 8

CON IL PATROCINIO DI: CON LA COLLABORAZIONE DI: MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNANCE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI E DEI PES PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE AREE INTERNE Anno Accademico 2017/2018 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Direttore del Centro Unimol Management Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis, snc 86100 - CAMPOBASSO Il/La sottoscritto/a nato/a a (prov. ) il residente in (prov. ) cap via n tel. cell. e-mail CHIEDE di essere ammesso/a al Master Universitario di II Livello in livello in Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne per l anno accademico 2017/2018. A tal fine, a conoscenza e consapevole delle responsabilità penali cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 di essere in possesso del seguente requisito: DICHIARA Laurea dell ordinamento previgente al DM 509/99 con durata non inferiore ai quattro anni Laurea Specialistica ex DM 509/99, o di Laurea Magistrale ex DM 270/04: si titolo della tesi conseguito il presso con votazione / durata 9

Inoltre, allega alla presente: curriculum vitae aggiornato in formato europeo, redatto in lingua italiana e debitamente sottoscritto, che illustri in dettaglio le esperienze formative, di ricerca e lavorative; fotocopia di un documento di identità in corso di validità; lì, FIRMA Il/La sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza che, in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, come previsto dall art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e perde il diritto a qualsiasi forma di intervento per tutta la durata del corso di studi, salva in ogni caso l applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato. Il/La sottoscritto/a dichiara, inoltre, di essere informato/a ai sensi e per gli effetti di cui all art. 11 del decreto legislativo 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa e accorda il consenso affinché i propri dati possano essere trattati ed essere oggetto di comunicazione a terzi al fine di provvedere agli adempimenti di obblighi di legge. lì, Il dichiarante (firma per esteso e leggibile) 10