Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N ottobre 2015

Documenti analoghi
Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N ottobre 2015

Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N gennaio 2016

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

1 Campionato Italiano di KUBB

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Divisione calcio a 5 Serie C2 girone A

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

KORFBALL (PALLA CESTO)

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Regole specifiche per tornei

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

Appendice B Esempi di item di matematica

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como aprile Memorial ALFREDO LURAGHI

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

15.1 DOVE PUÒ AVVENIRE UN PLACCAGGIO

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Tattica Come Giocare Col 4231

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

Regole della Briscola

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3.

Pallavolo Under 12 Girone A. Pallavolo Under 12 Girone b

Allenamento dei principi tattici

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C GIRONE 1 Stagione sportiva 2015/2016

REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA

Campionato di Calcio a 5 femminile

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

Campionato Regionale Under 20 Maschile Elite

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie!

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV

Campionato di Calcio a 5 femminile

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

CAMPIONATI ASSOLUTI 2013 CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE LIBERE MISTE SERIE ECCELLENZA

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

Risultati società siciliane. Si inoltrano i risultati delle società siciliane. Serie B - girone 4. Nona giornata 08/12/2013

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Allenamento dei principi tattici

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

Campionato di Calcio a 5 femminile

TRATTATIVE DECENTRATE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

Campionato di Calcio a 5 femminile

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Campionato di Calcio a 5 femminile

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

CALCIO GIOVANILE: AUDACE AC E NEW SORBOLO CAMPIONI PROVINCIALI AICS A SALSO

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

Seduta di allenamento

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

La Gazzetta di Emmaus

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Congiunzioni e locuzioni concessive

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO

La selezione naturale

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

Campionato di Calcio a 5 femminile


L UOMO E L AUTOMOBILE.

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Transcript:

FAMIGLIA GIALLONERA NEWS STAGIONE 2015/2016 Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 2-21 ottobre 2015

SPAZIO CLUB Sabato 17 ottobre è stata una giornata molto importante per il nostro club. Tutto sembrava normale: abbiamo sistemato l'attrezzatura per l'allenamento, montato i pali e tracciato il campo. Tutte cose che da 32 anni vengono fatte in occasione di ogni incontro casalingo Ma allora, cosa è successo di così importante? I pali, oltre ad essere stati allungati di tre metri, NON VERRANNO PIU' TIRATI GIÙ al termine delle partite!!! Ed inoltre non abbiamo più tracciato le linee del campo da rugby con la segatura, come avevamo sempre fatto sinora, ma con la vernice!!! Il campo "bello" di via Castagnole a Volvera, pur continuando ad essere convertibile in campo da calcio, è diventato adesso un campo da rugby: il campo del Volvera Rugby!!! Il primo mattone della nostra casa è stato dunque posato. Nulla è mutato nel tipo di rapporto col Comune, ma è cambiato il coordinamento con la società di calcio Atletico Volvera, con la quale condividiamo l'impianto. Da un paio di anni si è smesso di litigare e si è iniziato a collaborare: questo è il primo, tangibile, risultato. Da adesso in poi proseguirà un approfondimento che vedrà noi, il calcio e l'amministrazione Comunale seduti insieme intorno ad un tavolo per discutere insieme l'evoluzione dello spazio dedicato allo sport nel nostro Comune. Saluti ovali. Mariano La squadra sistemazione campo in posa per la foto ricordo

Under 14 Volvera CUS Torino Volvera CUS Torino: 0-110 Giornata poco gialla e tanto nera per i giovani volveresi che, purtroppo, non hanno confermato la prestazione della scorsa settimana, ma hanno anzi mostrato un preoccupante calo e un involuzione del gioco talmente ampia da non poter trovar giustificazione nella sola superiorità degli avversari, ma da far immaginare un approccio mentale distratto da parte del gruppo. La partita, come si evince dal risultato, è stata a senso unico, con i gialloneri costantemente sotto pressione, dominati dalla superiorità fisica e atletica degli avversari che, comunque, hanno in più occasioni mostrato alcune lacune e commesso errori che avrebbero dovuto consentire ai nostri di rendere meno umiliante il punteggio finale. Tra i volveresi è invece regnata la confusione tattica che, anche a causa del risultato che si faceva sempre più pesante, si è tramutata in una demoralizzazione generale che pian piano ha conquistato tutti, al punto da impedire persino qualche azione individuale. Soltanto in rare occasioni si è potuto vedere qualche sprazzo di gioco organizzato e qualche idea, sia in fase difensiva che in fase offensiva. La prestazione di sabato non deve però abbatterci, ma anzi stimolarci ad un maggior impegno nel costruire, poco per volta, una squadra omogenea che esprima in campo il gioco che le potenzialità dei nostri ragazzi sono in grado di esprimere.

Under 16 Volvera Genova/2 Volvera Genova 2: 97-0 Prima partita ufficiale della compagine volverese con innesti di giocatori dell'avigliana e del Collegno. Partita che si mette subito bene per i giocatori gialloneri, che si ritrovano a giocare con degli avversari sicuramente più deboli. Dopo le prime due o tre mete, i volveresi, presa coscienza della propria superiorità iniziano a giocare come dei singoli e non come un collettivo, favorendo in questo modo la difesa degli ospiti, che se pur a fatica spesso riescono a contenere o almeno a ritardare l'esecuzione della meta. Dopo un richiamo degli allenatori, i ragazzi ricominciano a giocare come una squadra, andando ripetutamente in meta. Stesso copione nella ripresa con il risultato finale di 97 a 0. Buona l'attitudine di quasi tutti i giocatori e il gioco espresso che ha coinvolto tutti e quindici i giocatori in campo. In attesa dei prossimi confronti, ( probabilmente più impegnativi ), rallegriamoci del bel gioco espresso. Qui di seguito tutti i risultati e la classifica: 1a giornata di andata Girone 1 Girone 2 Volvera Genova / 2 97-0 (5-0) Rivoli Amatori 1974 71-0 (5-0) Moncalieri Monferrato / 1 5-55 (0-5) Monferrato / 1 5 Rivoli 5 Volvera 5 Amatori 1974 0 Genova / 2 0 Moncalieri 0 Biella Amatori Novara 57-19 (5-0) Ivrea Stade Valdotain 15-12 (4-1) San Mauro Volpiano 51-0 (5-0) Biella 5 San Mauro 5 Ivrea 4 Stade Valdotain 1 Amatori Novara 0 Volpiano 0

Under 18 Stade Valdotaine Avigliana/Volvera I gialloneri per questa volta non siamo noi. Stade Valdotain Avigliana/Volvera: 0 55 Formazione: Borio, Lano, D Este, Rabagliati, Flori, Collu, Parodi, Maritano, Farina, Pasqual, Curcio, Porporato, Leone, Bengio, Leanza, Baluta, Vicari, Viale, Borello (all. Sirigu) Trasferta in Val d Aosta per i ragazzi dell Avigliana-Volvera. Bellissima giornata, nonostante qualche fiocco di neve caduto nei giorni precedenti, ma già sciolto. Il bellissimo campo dello Stade Valdotain era in condizioni perfette e, quando siamo arrivati, i Valdostani si stavano già scaldando nella loro divisa giallonera. Questa volta i gialloneri sono stati gli altri! La partita è stata a senso unico, come testimonia il risultato, ma si deve riconoscere agli avversari, che nella quasi totalità disputavano il primissimo incontro di rugby della loro vita, la voglia di esserci e di combattere fino all ultimo minuto. I nostri (che non erano accompagnati da uno dei loro allenatori, ma da un supplente!) hanno dimostrato una grande maturità, affidandosi al loro capitano (Borio) sia per la preparazione pre-partita che durante l incontro. Normalmente è difficile sia per il capitano che per i giocatori avere od accettare ruoli così diversi, quando interpretati da dei pari. Sotto il profilo del gioco gli Aviglian-Volveresi hanno impostato bene le fasi di attacco e migliorato molto la pulizia delle ruck, nonostante che i Valdostani, soprattutto per inesperienza, abbiano sporcato sovente il gioco. Da migliorare la profondità dei tre quarti in attacco e la tempestività del sostegno nel momento in cui i giocatori prendono l iniziativa di attaccare la linea avversaria. La giornata si è chiusa con il consueto terzo tempo (lo Stade Valdotain si posiziona nella parte alta della classifica per questa frazione di gioco ). Qui di seguito tutti i risultati e la classifica: 2 a giornata di andata CUS Torino Biella 31-15 (5-0) San Mauro Rivoli 38-12 (5-0) Stade Valdotain Avigliana 0-55 (0-5) CUS Torino 10 Avigliana 5 Biella 5 Rivoli 5 San Mauro 5 Stade Valdotain 0

Alcune immagini dell incontro Stade Valdotaine Avigliana-Volvera (U18)

Seniores Volvera-La Drola 38-13 Formazione: Aghemo, Zampieri, Valenti, Aleotti, Francisetti, Giordano, Ferraud (Landi), Landolfi, Di Lisi (Cavaliere), Delfino (Zangirolami), Legnaioli, Frattianni (Deserafino), Malandrini (Rupo), Elera-Gutierrez, Zanon (Marabeti). Non entrato: Fiaschè. Marcatori: 1 tempo: c.p. Giordano, c.p. Di Lisi, mt. Valenti tr. Giordano, c.p. Di Lisi. 2 tempo: c.p. Giordano, mt. Frattianni tr. Di Lisi, mt. Elera-Gutierrez tr. Giordano, mt. Landolfi. Buona la prima! Si potrebbe così sintetizzare l inizio di campionato della Seniores del Volvera Rugby. Sul sempre difficile campo della Casa Circondariale delle Vallette, la formazione giallonera è stata autrice di una prestazione convincente, a conferma della qualità degli allenamenti svolti nel pre-campionato. Aprono le marcature due calci di punizione di Giordano e Di Lisi, ai quali rispondono gli avversari con un altro calcio; subito dopo, in seguito ad un bel movimento avanzante della mischia volverese, la palla arriva nelle mani di Valenti che, con un azione personale, segna la prima meta di giornata. Un calcio di punizione di Di Lisi aggiunge fieno in cascina e si va al riposo sul risultato di 16-3 per il Volvera. La ripresa vede subito la marcatura della meta de La Drola, dopo ripetute percussioni. Un successivo calcio di punizione riporta i drolini a ridosso del Volvera, ma un piazzato di Giordano e una meta all ala del seconda linea Frattianni riportano il punteggio ad un livello di sicurezza. La freschezza portata dai cambi e la buona tenuta atletica dei giocatori rimasti in campo permettono poi ai Volveresi di marcare altre due mete con Elera-Gutierrez e Landolfi negli ultimi minuti di gioco, conquistando così anche il meritato punto di bonus. Prossimo appuntamento domenica 25 ottobre sul campo del Tortona. Qui di seguito tutti i risultati e la classifica dopo la 1^ giornata: Volvera La Drola 38-13 (5-0) Moncalieri Acqui Terme 6-12 (1-4) Novi Collegno 25-0 (4-0) MAC Lions Tortona 27-38 (1-5) Ha riposato: Le Tre Rose LIONS TORTONA RUGBY ASD 5 ASD RUGBY CLUB ACQUI TERME 4 RUGBY NOVI ASD 4 VOLVERA RUGBY ASD 1 (*) A.S.D. LA DROLA RUGBY 0 RUGBY COLLEGNO ASD 0 LE TRE ROSE RUGBY ASD 0 MAC RUGBY ASD -3 ASD MONCALIERI RUGBY CLUB 1950-3 (*) Partita con 4 punti di penalizzazione per la mancata attività obbligatoria (U14 o U16) come Amatori Volvera Rugby