GUIDA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE



Documenti analoghi
Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Facoltà di Giurisprudenza

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

Facoltà di GIURISPRUDENZA

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI!

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

RICEVIMENTO STUDENTI '13-'14 - I semestre - periodo delle lezioni

NORME PER L AMMISSIONE

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

QUESTIONARIO. Grazie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

A JESI L UNIVERSITÀ CHE TI ASCOLTA!

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

NORME PER L AMMISSIONE

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

NORME PER L AMMISSIONE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Palermo

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Economia E Management

Università degli studi di Roma La Sapienza

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Premio di merito Quando studiare ti conviene

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, Urbino (PU) Tel Fax

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Il Dipartimento offre due Corsi di laurea, orientati sia alle professioni forensi sia -più generalmente- agli impieghi pubblici e

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Dipartimento di Economia e Management

GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo -

Economia e gestione aziendale

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

Transcript:

UNIVERSITAS STUDIORUM INSUBRIAE hoòigioò ANNO ACCADEMICO 2012/2013 GUIDA DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Direzione di Dipartimento: Via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384301-4302 Sito web: www.uninsubria.it/web/giurisprudenza Le informazioni contenute nella presente Guida sono riportate nel sito internet (http://www.uninsubria.it/uninsubria/facolta/giuro.html), che si consiglia di consultare anche per ulteriori notizie concernenti le sedi della didattica, i programmi degli insegnamenti, gli orari dei corsi e le date degli appelli d esame. 2

PREMESSA A partire dall a.a. 2012/2013 le funzioni didattiche proprie della Facoltà di Giurisprudenza sono passate in piena continuità sia funzionale sia culturale al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DEC). La Guida dello studente fornisce agli iscritti ai Corsi di laurea del Dipartimento ogni utile informazione sugli aspetti organizzativi del Dipartimento, sulla regolamentazione dei suoi Corsi di laurea e della carriera degli studenti; inoltre, essa illustra i programmi dei singoli insegnamenti, offre informazioni sui docenti e sulle modalità di svolgimento degli esami. In appendice, la Guida enumera gli sbocchi professionali tipici dei laureati dei vari Corsi del Dipartimento, illustrando le caratteristiche essenziali delle figure professionali accessibili ai laureati. Nell anno accademico 2012/2013 sono attivati: - Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (quinquennale a ciclo unico) nella sede di Como e di Varese; - Corso di laurea in Scienze del Turismo (triennale); - Corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale (triennale); - Corso di laurea in Discipline giuridiche (triennale). Le lezioni universitarie sono frequentate dagli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di laurea: tuttavia, è ammessa anche l iscrizione a singoli insegnamenti per chi vi abbia interesse per motivi di aggiornamento professionale, per la preparazione a concorsi ovvero semplicemente per la sperimentazione delle proprie capacità di studio o del gradimento rispetto ad uno specifico Corso di laurea. La frequenza permette di applicare allo studio, approfondimento o aggiornamento di una disciplina il rigore del metodo universitario, con specifica attenzione ai cambiamenti normativi in atto e all evoluzione della giurisprudenza. Ogni anno, entro la data d inizio delle lezioni, il Dipartimento individua gli insegnamenti per i quali è ammissibile l iscrizione e la frequenza da parte di non studenti, i quali se avranno effettivamente frequentato le lezioni potranno ottenerne la certificazione finale. Inoltre, ai frequentanti che abbiano superato la prova d esame relativa al singolo insegnamento vengono riconosciuti i crediti (CFU) corrispondenti così come viene loro riconosciuto sia l esame sia il voto conseguito, nel caso intendano iscriversi al Corso di laurea del quale fa parte l esame sostenuto. Alla vita del Dipartimento contribuisce la rappresentanza studentesca nel Consiglio di Dipartimento e nella Commissione paritetica per la didattica, i cui suggerimenti e consigli vengono sollecitati, valutati e presi in considerazione: è anzi auspicabile una sempre più intensa consultazione degli studenti rappresentanti nonché un assidua partecipazione alle sedute consiliari e alle votazioni periodiche. Per un aggiornamento costante e in tempo reale di ogni informazione, gli studenti sono invitati a consultare, anche in corso d anno, il sito internet (www.uninsubria.it/web/giurisprudenza) e la piattaforma e-learning. In ogni caso, il rapporto tra il numero degli studenti e quello dei docenti consente uno stretto contatto tra gli uni e gli altri, anche al fine di ottenere agevolmente informazioni dirette dalla Direzione di DEC, dai docenti e dalla rappresentanza studentesca. 3

Il Direttore ringrazia la dott.ssa Barbara Berti, il dott. Paolo Lepore, il dott. Stefano Marcolini, la dott.ssa Roberta Minazzi e la prof.ssa Chiara Perini per la redazione di questa guida e augura a tutti un sereno e fruttuoso anno accademico. Como, 3 settembre 2012 il Direttore (Prof.ssa Laura Castelvetri) 4

INDICE INDICE... 5 1. SEDI, INDIRIZZI, RECAPITI... 12 1.1. COMO... 12 1.2. VARESE... 12 2. SERVIZI DEL DIPARTIMENTO... 14 2.1. BIBLIOTECA... 14 2.2. AULE INFORMATICHE... 14 2.3. DELEGATI DI DIPARTIMENTO ALL ORIENTAMENTO E MANAGER DIDATTICO... 14 3. SERVIZI DI ATENEO... 16 3.1. ORIENTAMENTO... 16 3.2. DIRITTO ALLO STUDIO... 16 3.3. ORIENTAMENTO AL LAVORO (PLACEMENT)... 16 3.4. PROGRAMMA SPERIMENTALE LAUREE IN APPRENDISTATO... 16 3.5. SERVIZIO STUDENTI DISABILI... 17 3.6. PIATTAFORMA DI E-LEARNING... 18 4. MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI... 18 4.1. PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE LLP/ERASMUS... 19 4.2. PROGRAMMA DI INTERSCAMBIO DI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO NIAGARA UNIVERSITY (U.S.A.)... 19 5. ORGANI DEL DIPARTIMENTO... 19 6. CORPO DOCENTE DEL DIPARTIMENTO E PERSONALE NON DOCENTE.. 21 6.1. CORPO DOCENTE DEL DIPARTIMENTO E INSEGNAMENTI... 21 6.2. PERSONALE NON DOCENTE DEL DIPARTIMENTO... 24 7. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA... 25 7.1. MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO. SALTO D APPELLO... 25 8. ESAME DI LAUREA E PROVA FINALE... 26 9. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI... 27 10. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA... 28 10.1. PIANO DEGLI STUDI [LAUREA MAGISTRALE 5 ANNI]... 30 10.2. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E PERCORSO DI DIRITTO SVIZZERO... 46 10.3. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI... 49 10.3.1. Bioetica (curriculum Alfa e Beta)... 49 10.3.2. Criminologia (curriculum Alfa)... 49 10.3.3. Criminologia (curriculum Beta)... 50 10.3.4. Diritto amministrativo (I parte) (curriculum Alfa)... 50 5

6 10.3.5. Diritto amministrativo (II parte) (curriculum Alfa)... 50 10.3.6. Diritto amministrativo (I parte) (curriculum Beta)... 50 10.3.7. Diritto amministrativo (II parte) (curriculum Beta)... 50 10.3.8. Diritto amministrativo svizzero (curriculum Alfa)... 50 10.3.9. Diritto bancario (curriculum Beta)... 51 10.3.10. Diritto canonico (curriculum Alfa)... 51 10.3.11. Diritto civile (curriculum Alfa)... 52 10.3.12. Diritto civile (curriculum Beta)... 53 10.3.13. Diritto commerciale (prof.ssa S. Rossi)... 54 10.3.14. Diritto commerciale (prof.ssa E. Codazzi)... 55 10.3.15. Diritto commerciale progredito (curriculum Alfa e Beta)... 56 10.3.16. Diritto costituzionale (Prof. G. D Elia)... 57 10.3.17. Diritto costituzionale (Prof.ssa G. Tiberi)... 58 10.3.18. Diritto degli appalti pubblici (curriculum Alfa)... 60 10.3.19. Diritto degli enti locali (curriculum Alfa)... 60 10.3.20. Diritto degli enti locali (curriculum Beta)... 60 10.3.21. Diritto del lavoro (I, II e III parte) (curriculum Alfa)... 60 10.3.22. Diritto del lavoro (I, II e III parte) (curriculum Beta)... 62 10.3.23. Diritto dell ambiente (curriculum Alfa)... 62 10.3.24. Diritto dell Unione europea (curriculum Alfa)... 63 10.3.25. Diritto dell Unione europea (curriculum Beta)... 64 10.3.26. Diritto della concorrenza (curriculum Alfa)... 65 10.3.27. Diritto della proprietà industriale e intellettuale (curriculum Alfa)... 66 10.3.28. Diritto di famiglia (curriculum Alfa e Beta)... 67 10.3.29. Diritto ecclesiastico (curriculum Alfa)... 67 10.3.30. Diritto ecclesiastico (curriculum Beta)... 68 10.3.31. Diritto fallimentare (curriculum Alfa e Beta)... 69 10.3.32. Diritto greco (curriculum Alfa)... 69 10.3.33. Diritto internazionale (I parte) (curriculum Alfa)... 71 10.3.34. Diritto internazionale (II parte) (curriculum Alfa)... 72 10.3.35. Diritto internazionale (I parte) (curriculum Beta)... 73 10.3.36. Diritto internazionale (II parte) (curriculum Beta)... 74 10.3.37. Diritto penale (proff.sse Mannozzi e Perini)... 74 10.3.38. Diritto penale (proff.sse Ripamonti e Perini)... 75 10.3.39. Diritto penale commerciale (curriculum Alfa)... 77 10.3.40. Diritto penale progredito (curriculum Alfa)... 77 10.3.41. Diritto penale svizzero (curriculum Alfa)... 79 10.3.42. Diritto penitenziario (curriculum Alfa e Beta)... 79 10.3.43. Diritto privato comparato (Prof.ssa Pozzo)... 80 10.3.44. Diritto privato comparato (proff.sse Jacometti e Casertano)... 81 10.3.45. Diritto privato svizzero (curriculum alfa)... 83 10.3.46. Diritto processuale civile (curriculum Alfa)... 84 10.3.47. Diritto processuale civile (curriculum Beta)... 85 10.3.48. Diritto processuale civile progredito (curriculum Alfa)... 85 10.3.49. Diritto processuale civile progredito (curriculum Beta)... 86 10.3.50. Diritto processuale civile svizzero (curriculum Alfa)... 87 10.3.51. Diritto processuale penale (curriculum Alfa)... 88 10.3.52. Diritto processuale penale (curriculum Beta)... 89

10.3.53. Diritto processuale penale comparato (curriculum Alfa)... 90 10.3.54. Diritto processuale penale progredito (curriculum Alfa e Beta)... 91 10.3.55. Diritto processuale penale svizzero (curriculum Alfa)... 93 10.3.56. Diritto pubblico comparato (Prof.ssa Viviani)... 93 10.3.57. Diritto pubblico comparato (Prof.ssa Mangione)... 94 10.3.58. Diritto pubblico comparato progredito (curriculum Alfa)... 95 10.3.59. Diritto pubblico dell economia (curriculum Alfa)... 96 10.3.60. Diritto pubblico svizzero (curriculum Alfa)... 96 10.3.61. Diritto regionale (curriculum Alfa)... 97 10.3.62. Diritto romano (curriculum Alfa)... 97 10.3.63. Diritto tributario (curriculum Alfa)... 97 10.3.64. Diritto tributario (curriculum Beta)... 98 10.3.65. Diritto urbanistico (curriculumalfa)... 98 10.3.66. Dottrina dello Stato (curriculum Beta)... 99 10.3.67. Economia e politica industriale (curriculum Alfa)... 100 10.3.68. Economia politica (Prof. G. Colangelo)... 100 10.3.69. Economia politica (prof. G. Porro)... 102 10.3.70. Epigrafia giuridica (curriculum Beta)... 103 10.3.71. Filosofia del diritto (Prof. L. Lombardi Vallauri)... 103 10.3.72. Filosofia del diritto (Prof. L. Passerini)... 104 10.3.73. Fonti del diritto (curriculum Alfa)... 104 10.3.74. Giustizia amministrativa (curriculum Beta)... 105 10.3.75. Informatica giuridica (curriculum Alfa e Beta)... 105 10.3.76. Inglese giuridico (curriculum Beta)... 106 10.3.77. Istituzioni di diritto privato (Prof. F. Venosta)... 106 10.3.78. Istituzioni di diritto privato (Prof.ssa E. Panzarini)... 107 10.3.79. Istituzioni di diritto romano (Prof. S. Lazzarini)... 107 10.3.80. Istituzioni di diritto romano (Prof. P. Lepore)... 108 10.3.81. Legislazione dei beni culturali (curriculum Alfa)... 109 10.3.82. Lingua inglese... 110 10.3.83. Lingua spagnola... 110 10.3.84. Lingua tedesca... 110 10.3.85. Mediazione penale (curriculum Alfa)... 110 10.3.86. Medicina legale (curriculum Alfa)... 112 10.3.87. Medicina legale (curriculum Beta)... 112 10.3.88. Scienza delle finanze (curriculum Alfa)... 112 10.3.89. Sociologia del diritto (Prof.ssa M.C. Reale)... 113 10.3.90. Sociologia del diritto (Prof. L. Cominelli)... 114 10.3.91. Stampa e diritto 1 (curriculum Alfa)... 115 10.3.92. Stampa e diritto 2 (curriculum Alfa)... 116 10.3.93. Storia del diritto contemporaneo (Prof.ssa C. Danusso)... 117 10.3.94. Storia del diritto contemporaneo (Prof.ssa E. D Amico)... 118 10.3.95. Storia del diritto medievale e moderno (curriculum Alfa)... 119 10.3.96. Storia del diritto medievale e moderno (curriculum Beta)... 120 10.3.97. Storia del diritto romano (Prof. M. Migliorini)... 121 10.3.98. Storia del diritto romano (Prof. P. Lepore)... 122 10.3.99. Storia delle dottrine politiche (curriculum Alfa)... 123 7

8 10.3.100. Teoria generale del diritto (curriculum Alfa)... 124 11. CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE GIURIDICHE... 124 11.1. PIANO DEGLI STUDI... 135 11.2. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E PERCORSO DI DIRITTO SVIZZERO... 144 11.3. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI... 146 11.3.1. Amministrazione e gestione del personale... 146 11.3.2. Diritto amministrativo... 147 11.3.3. Diritto amministrativo comparato... 147 11.3.4. Diritto amministrativo del lavoro... 147 11.3.5. Diritto amministrativo dell Unione europea... 148 11.3.6. Diritto amministrativo svizzero... 149 11.3.7. Diritto bancario e degli intermediari finanziari... 149 11.3.8. Diritto commerciale... 149 11.3.9. Diritto commerciale progredito... 149 11.3.10. Diritto costituzionale... 150 11.3.11. Diritto degli atti consensuali della pubblica amministrazione... 150 11.3.12. Diritto dei contratti... 150 11.3.13. Diritto del lavoro (I parte)... 150 11.3.14. Diritto del lavoro (II parte)... 150 11.3.15. Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (I parte e II parte)... 150 11.3.16. Diritto dell ambiente... 150 11.3.17. Diritto dell Unione europea (I parte e II parte)... 150 11.3.18. Diritto della concorrenza... 150 11.3.19. Diritto della proprietà industriale e intellettuale... 151 11.3.20. Diritto ecclesiastico... 151 11.3.21. Diritto fallimentare... 151 11.3.22. Diritto penale... 151 11.3.23. Diritto penale commerciale... 151 11.3.24. Diritto penale svizzero... 152 11.3.25. Diritto privato comparato... 152 11.3.26. Diritto privato svizzero... 152 11.3.27. Diritto processuale penale comparato... 152 11.3.28. Diritto pubblico comparato... 152 11.3.29. Diritto pubblico comparato progredito... 152 11.3.30. Diritto pubblico dell economia... 152 11.3.31. Diritto pubblico svizzero... 152 11.3.32. Diritto regionale e degli enti locali... 152 11.3.33. Diritto tributario... 153 11.3.34. Diritto tributario dello Stato e delle regioni... 153 11.3.35. Diritto urbanistico... 153 11.3.36. Economia politica... 153 11.3.37. Filosofia del diritto e informatica giuridica... 153 11.3.38. Informatica giuridica... 153 11.3.39. Istituzioni di diritto penale... 154 11.3.40. Istituzioni di diritto privato... 154 11.3.41. Istituzioni di diritto processuale... 154 11.3.42. Laboratorio di informatica... 154

11.3.43. Legislazione dei beni culturali... 154 11.3.44. Legislazione del turismo... 155 11.3.45. Lingua inglese... 155 11.3.46. Multilinguismo e Multiculturalismo giuridico... 155 11.3.47. Sociologia dei processi economici e del lavoro... 155 11.3.48. Sociologia della pubblica amministrazione... 156 11.3.49. Storia del diritto contemporaneo... 156 11.3.50. Storia del diritto romano... 156 11.3.51. Storia delle dottrine politiche... 157 11.3.52. Tecnica di redazione degli atti e dei provvedimenti della P.A... 157 11.3.53. Tecniche di redazione dei contratti e contrattualistica internazionale... 157 11.3.54. Terminologia giuridica comparata... 157 12. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO... 158 12.1. PIANO DEGLI STUDI... 162 12.2. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI... 168 12.3. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI... 169 12.3.1. Archeologia classica... 169 12.3.2. Archeologia e storia dell arte del Vicino Oriente antico... 169 12.3.3. Cinema, fotografia e televisione... 170 12.3.4. Diritto dell Unione Europea... 170 12.3.5. Diritto regionale... 170 12.3.6. Economia aziendale... 170 12.3.7. Economia del Turismo... 172 12.3.8. Economia e gestione delle imprese turistiche... 173 12.3.9. Economia e politica industriale... 174 12.3.10. Economia politica... 175 12.3.11. Geografia... 175 12.3.12. Informatica... 176 12.3.13. Inglese avanzato... 176 12.3.14. Istituzioni di diritto privato... 177 12.3.15. Istituzioni di diritto pubblico... 177 12.3.16. Legislazione del turismo... 178 12.3.17. Lingua giapponese 1... 179 12.3.18. Lingua giapponese 2... 179 12.3.19. Lingua inglese (livello beginners e intermediate)... 180 12.3.20. Lingua spagnola... 180 12.3.21. Lingua tedesca... 180 12.3.22. Marketing delle imprese turistiche... 180 12.3.23. Organizzazione aziendale delle imprese turistiche... 181 12.3.24. Politica economica... 183 12.3.25. Scienza delle finanze... 185 12.3.26. Sociologia generale... 186 12.3.27. Statistica sociale... 187 12.3.28. Storia contemporanea... 188 12.3.29. Storia dell arte contemporanea... 188 12.3.30. Storia dell arte medievale e moderna... 188 9

12.3.31. Storia locale... 189 12.3.32. Storia medievale... 189 12.3.33. Storia moderna... 190 12.3.34. Storia romana... 190 13. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE (DEGREE IN LINGUISTIC AND CULTURAL MEDIATION)... 192 13.1 PIANO DEGLI STUDI... 200 13.2. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI... 212 13.3. PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI... 213 13.3.1. Diritto dell Unione Europea... 213 13.3.2 Diritto comparato delle religioni... 213 13.3.3. Economia Politica... 214 13.3.4. Elementi di diritto privato... 215 13.3.5. Elementi di diritto pubblico... 215 13.3.6. Law and Humanities... 216 13.3.7. Law and Humanities progredito... 217 13.3.8. Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese (I anno)... 217 13.3.9. Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese (II anno)... 219 13.3.10. Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese (III anno)... 220 13.3.11. Lingua giapponese... 221 13.3.12. Lingua inglese 1 I anno... 221 13.3.13. Lingua inglese 2 II anno... 222 13.3.14. Lingua inglese ed esercitazioni di lingua inglese 3 III anno... 224 13.3.15. Lingua italiana: Composizione di testi tecnico professionali... 226 13.3.16. Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa (I anno)... 227 13.3.17. Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa (II anno)... 227 13.3.18. Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa (III anno)... 227 13.3.19. Lingua spagnola ed esercitazioni di lingua spagnola 1 e 2 (I anno)... 228 13.3.20. Lingua spagnola ed esercitazioni di lingua spagnola 3 e 4 (IIº anno)... 232 13.3.21. Lingua spagnola ed esercitazioni di lingua spagnola 5... 235 13.3.22. Lingua tedesca I, lingua tedesca II e lingua tedesca III... 236 13.3.23. Linguistica generale... 238 13.3.24. Mass-media, istituzioni, storia e cultura della lingua cinese... 239 13.3.25. Mass media, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese... 240 13.3.26. Mass-media, istituzioni, storia e cultura della lingua russa... 241 13.3.27. Mass-media, istituzioni, storia e cultura della lingua spagnola... 242 13.3.28. Mass-media, istituzioni, storia e cultura della lingua tedesca... 243 13.3.29. Multilinguismo e multiculturalismo giuridico... 244 13.3.30. Religioni e diritti nella società multiculturale. Prove di convivenza: il caso dell Islam... 245 13.3.31. States, Economy, and Global Markets... 246 13.3.32. Storia moderna e contemporanea... 246 13.3.33. Tecniche di comunicazione multimediale... 246 13.3.34. Terminologia giuridica comparata (Comparative Law and Language)... 247 10

14. CORSI INTEGRATIVI... 248 14.1. PROGRAMMI DEI CORSI INTEGRATIVI... 248 14.1.1. Deontologia Forense... 248 14.1.2. Diritto delle Successioni... 248 14.1.3. Diritto dello sport... 249 14.1.4. Psicopatologia forense (curriculum Alfa)... 250 14.1.5. Psicopatologia forense (curriculum Beta)... 250 14.1.6. Processo penale e tecniche argomentative tra esperienza giuridica romana e diritto moderno (curriculum Alfa e curriculum Beta)... 251 14.1.7. Sinologia (curriculum Beta)... 251 14.1.8. Summer school... 252 14.1.9. Law and Cinema... 252 15. NON SOLO STUDIO... 253 11

1. SEDI, INDIRIZZI, RECAPITI 1.1. COMO Sedi ove si svolge attività didattica: - Chiostro di Sant Abbondio, via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384310-11-12 (Ufficio servizi generali e logistici) - Sede di viale Cavallotti 5, tel. 031/2384016-18 (Ufficio servizi generali e logistici) - Sede di via Garibaldi 61, tel. 031/3305811 (Ufficio servizi generali e logistici). Sedi ove si svolge attività di ricerca: - Dipartimento di Diritto, Economia e Culture: Direttore Prof.ssa L. Castelvetri, via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384302. Sedi ove si svolge il ricevimento degli studenti: I docenti e i collaboratori alla docenza ricevono gli studenti, secondo gli orari resi pubblici sul sito web di Dipartimento, nei rispettivi studi. - Uffici docenti di via Garibaldi 61 - tel. 031/3305811. - Uffici docenti di via M. E. Bossi 5 - tel. 031/2744180-1. - Uffici docenti di via Sant Abbondio 12 - Chiostro di Sant Abbondio, tel. 031/2384302. Indirizzi e recapiti utili: - Segreteria di Direzione: via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384301. - Segreteria Didattica: via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384303 (gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria Didattica per ogni informazione relativa all organizzazione e allo svolgimento dell attività didattica). - Manager didattico: via Sant Abbondio 12, tel 031/2384325. - Segreteria Studenti: via Valleggio 11, tel. 031/2383205-6-7; orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00; mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00; numero verde 800-011398 (gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria Studenti per le pratiche relative all immatricolazione, alle iscrizioni agli anni accademici successivi al primo, alle tasse e contributi, ai trasferimenti, alle certificazioni). - Biblioteca: via M. E. Bossi 5, tel. 031/2744170-1-3-5 (gli studenti possono rivolgersi alla Biblioteca per ogni informazione relativa ai servizi di accesso alla consultazione e al prestito del materiale librario). - Ufficio Relazioni Internazionali: via Valleggio 11, tel. 031/2383210; orari: mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (è possibile rivolgersi all Ufficio Relazioni internazionali per avere informazioni sui programmi di mobilità internazionale degli studenti e sui relativi adempimenti burocratici). 1.2. VARESE Sede ove si svolge attività didattica: Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9. Servizi: 12

- Segreteria Didattica: presso la sede di Como. Per la sede di Varese, il referente della Segreteria didattica è il Sig. Roberto Minidio, tel. 0332/219113, fax 0332/219119, roberto.minidio@uninsubria.it, Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9. - Segreteria Studenti: via Ravasi 2, tel. 0332/219075-76. I telefoni sono attivi mercoledì dalle 10.30 alle 11.30 e venerdì dalle 12.30 alle 13.30. I referenti per il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza sono i Sig.ri Fabrizio Taffuri e Paola Santini. - Biblioteca: la biblioteca di Giurisprudenza si trova a Como in via M. E. Bossi 5, tel. 031/2744170-1-3-5. Gli studenti frequentanti la sede di Varese possono accedere anche alla biblioteca di Economia, ubicata in Via Monte Generoso 71, tel. 0332/395104, fax 0332/395109, indirizzo e-mail biblioeconomia@uninsubria.it. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e presenta una sezione dedicata a Giurisprudenza. Il catalogo è accessibile al seguente indirizzo: http://opac.uninsubria.it oppure alle pagine Si.B.A. all interno del sito di Ateneo. - Una piccola biblioteca con codici, manuali e libri di più frequente consultazione si trova nella sala biblioteca del Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9, tel. 0332/219113, fax 0332/219119. Sede ove si svolge il ricevimento degli studenti: - studi docenti presso Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9. Il Prof. Paolo Lepore (paolo.lepore@uninsubria.it), in qualità di coordinatore dell attività didattica presso la sede di Varese, è reperibile il martedì (mattina e pomeriggio) ed il mercoledì pomeriggio presso il Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9, o telefonicamente al numero 0332-219110. 13

2. SERVIZI DEL DIPARTIMENTO 2.1. BIBLIOTECA Informazioni dettagliate sui servizi della Biblioteca sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1889 Tali servizi comprendono: 1) Servizio di reference: assistenza e consulenza agli utenti nella ricerca di informazioni o di documenti (libri, articoli, risorse elettroniche ) che contengono le informazioni; 2) Consultazione di libri e riviste; 3) Consultazione delle risorse elettroniche; 4) Prestito; 5) Prestito Interbibliotecario e Document Delivery (fornitura di documenti); 6) Fotocopie. La biblioteca di Giurisprudenza si trova a Como in Via M. E. Bossi, 5 - tel. 031/2744175. Gli studenti di Varese possono accedere alla biblioteca del Dipartimento di Economia, ubicata in Via Monte Generoso, 71-0332/395104, fax 0332/395109, indirizzo e-mail biblioteconomia@uninsubria.it. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e presenta una sezione dedicata a Giurisprudenza. Il catalogo è accessibile al seguente indirizzo: http://opac.uninsubria.it oppure alle pagine Si.B.A. all interno del sito di Ateneo. 2.2. AULE INFORMATICHE Il Dipartimento è dotato di tre Aule informatiche dislocate nelle seguenti sedi: - Sant Abbondio (Como): aula con 32 elaboratori di sistema operativo windows xp, applicativi Office 2003 e Openoffice; - Viale Cavallotti (Como): aula con 7 elaboratori dotati di sistema operativo windows, applicativi Office; - Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9 (Varese): aula con 15 postazioni, possibilità di collegamento internet e stampante di rete. Le aule saranno aperte secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, orario continuato. 2.3. DELEGATI DI DIPARTIMENTO ALL ORIENTAMENTO E MANAGER DIDATTICO Delegati di Dipartimento per l orientamento e il tutorato: - per la sede di Como, Prof.ssa Gilda Ripamonti (gilda.ripamonti@uninsubria.it), disponibile a Como, Via Bossi n. 5, il martedì alle ore 12.00 o su appuntamento; - per la sede di Varese, Prof. Paolo Lepore (paolo.lepore@uninsubria.it), disponibile a Varese, Padiglione Seppilli, Via O. Rossi n. 9, nei giorni di martedì (mattina e pomeriggio) ed il mercoledì pomeriggio o telefonicamente al numero 0332-219110. Manager didattico per la sede di Como e di Varese: Dott.ssa Elena Facchini. Gli studenti possono rivolgersi al manager didattico per avere informazioni e suggerimenti in materia di: - Orientamento intra- e post-universitario; 14

- Tutorato Studenti; - Stage; - Piani di Studio. Inoltre, il manager didattico può aiutare gli studenti a trovare soluzioni a problemi di studio, di didattica, di relazione con i professori o con l ambiente universitario. L ufficio della Dott.ssa Facchini è in via Sant Abbondio 12, tel. 031-2384325, e-mail elena.facchini@uninsubria.it. 15

3. SERVIZI DI ATENEO 3.1. ORIENTAMENTO Delegato del Rettore per l orientamento e il tutorato: Prof.ssa Laura Castelvetri (laura.castelvetri@uninsubria.it). Informazioni dettagliate sui servizi di Orientamento sono disponibili al seguente indirizzo: www.uninsubria.it/web/orientamento. Tali servizi comprendono: - orientamento in ingresso, con attività e servizi rivolti ai futuri studenti ed ai referenti delle scuole medie superiori; - orientamento intra-universitario, destinato ad assistere lo studente durante tutto il periodo di permanenza in università, con lo scopo di aiutarlo a laurearsi nei tempi prefissati, evitando perdite di tempo ed abbandoni. 3.2. DIRITTO ALLO STUDIO Informazioni dettagliate sui servizi del Diritto allo Studio sono disponibili al seguente indirizzo: www.uninsubria.it/web/dirittoallostudio. Tali servizi comprendono: - collaborazioni studentesche; - assegni di tutorato per attività di interesse generale di ateneo; - borse di studio bandite dall Università degli Studi dell Insubria e da altri enti; - attività culturali e ricreative degli studenti; - associazioni studentesche. Informazioni sui servizi ed i benefici economici gestiti dal CIDIS - Consorzio Interuniversitario per il Diritto allo Studio sono reperibili al seguente indirizzo www.uninsubria.it/web/cidis. 3.3. ORIENTAMENTO AL LAVORO (PLACEMENT) Informazioni dettagliate sui servizi di Orientamento al lavoro (Placement) sono disponibili al seguente indirizzo: www.uninsubria.it/web/placement. Tali servizi comprendono: - tirocini di inserimento lavorativo (stage) per laureandi (extracurriculari) e neolaureati; - servizi di orientamento post-universitario (placement): supporto all inserimento lavorativo; - incontro domanda/offerta di lavoro/stage/praticantato. 3.4. PROGRAMMA SPERIMENTALE LAUREE IN APPRENDISTATO L Università dell Insubria ha aderito al programma sperimentale lauree in apprendistato sviluppato da Regione Lombardia e Italia Lavoro e volto al riallineamento fra domanda e 16

offerta nel mercato del lavoro. Il programma è indirizzato a giovani iscritti a percorsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato a: - incrementare il numero di giovani assunti con contratto di apprendistato; - qualificare la collaborazione fra università ed imprese attraverso l adeguamento dell offerta formativa rispetto alle competenze richieste dal mercato del lavoro; - sostenere le imprese nei programmi di innovazione con risorse qualificate; - facilitare l incontro fra domanda ed offerta di lavoro con i servizi di placement di ateneo; - accelerare l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro integrando attività formativa tradizionale e attività operativa sul campo. Sono numerosi i vantaggi per i soggetti coinvolti: gli studenti possono applicare immediatamente i concetti teorici acquisiti, essendo affiancati e supportati da un tutor aziendale e da uno accademico; le imprese possono formare i giovani apprendisti in modo flessibile beneficiando di particolari sgravi contributivi; l Università accresce il numero di laureati di elevato profilo anche di tipo operativo. Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture ha già ipotizzato percorsi di apprendistato nei seguenti Corsi di Laurea: Giurisprudenza/Discipline Giuridiche, Scienze del Turismo, ferma restando la disponibilità a valutare proposte anche in altri ambiti disciplinari. Informazioni dettagliate sul Programma Lauree in Apprendistato sono disponibili ai seguenti indirizzi: www.uninsubria.it/web/placement; http://www.formalavoro.regione.lombardia.it/ Per ulteriori informazioni rivolgersi a: placement.co@uninsubria.it, placement.va@uninsubria.it. 3.5. SERVIZIO STUDENTI DISABILI Informazioni dettagliate sul servizio dedicato agli studenti disabili sono disponibili al seguente indirizzo: http://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/servizi/servizio-studentidisabili.html Il Servizio offre, d intesa con le strutture dell Ateneo interessate, servizi di: - Accoglienza e orientamento; - Tutorato specializzato; - Tutorato alla pari; - Servizi a favore di studenti con dislessia e disturbi dell apprendimento; - Acquisto e prestito di sussidi informatici; - Postazioni informatiche attrezzate; - Elaborazione/digitalizzazione di testi e materiale didattico (a supporto di studenti ipovedenti o con difficoltà di lettura di diversa origine); - Attivazione di account riservati per l accesso via web dalla propria abitazione alle banche dati e alle risorse del Sistema Bibliotecario di Ateneo; - Counselling psicologico specializzato (in collaborazione con la Cattedra di Psicologia Clinica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia); - Trasporto domicilio-università e tra sedi universitarie; - Monitoraggio dell accessibilità delle strutture dell Ateneo. 17

3.6. PIATTAFORMA DI E-LEARNING Presente dal 2004 all Università degli Studi dell Insubria, la piattaforma di e-learning è un importante punto di riferimento per docenti e studenti. Tale strumento ha l obiettivo di facilitare il reperimento del materiale didattico in rete e fornire nuovi canali per la didattica e la comunicazione. Grazie alla piattaforma, con un PC ed una connessione ad internet è possibile: - consultare i materiali ed il programma dei corsi; - partecipare a forum; - effettuare test di (auto)valutazione con feed-back immediati; - utilizzare strumenti innovativi di insegnamento collaborativo (wikipedia, glossari ecc.). Per accedere alla piattaforma di e-learning è sufficiente collegarsi al sito http://elearning2.uninsubria.it. In home page sono disponibili utili risposte a domande frequenti (FAQ), corsi on line e manuali specifici per docenti e studenti. Dal primo luglio 2009 la piattaforma BlackBoard, inizialmente scelta per la sua estrema semplicità d uso, è stata sostituita dalla piattaforma opensource Moodle. La nuova piattaforma ha diversi aspetti positivi: - è una piattaforma che offre funzionalità equivalenti a quelle di Blackboard con la stessa facilità d uso, ma risulta più flessibile e più integrabile; - è una soluzione applicativa di tipo opensource che non richiede di sopportare costi annuali per licenze d uso, in quanto libera di essere utilizzata, diversamente da BlackBoard; - ad oggi è la piattaforma e-learning più diffusa al mondo: oltre 1150 organizzazioni di vario genere e tipologia (scuole primarie, collegi, università, enti governativi, imprese, associazioni commerciali, ospedali, biblioteche, ecc.) di 81 paesi del mondo utilizzano Moodle; - permette, tra le altre cose, di utilizzare per l accesso, la stessa password di posta di Ateneo sia per gli studenti che per i docenti. L autenticazione si basa su un sistema di single sign-on di tipo federato utilizzando la tecnologia Internet2 Shibboleth. 4. MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI Delegato del Rettore per le relazioni internazionali: Prof.Alberto Passi. Delegati di Dipartimento per le relazioni internazionali: per il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza ed in Discipline giuridiche: Prof.ssa Gabriella Mangione (gabriella.mangione@uninsubria.it); per il corso di laurea in Mediazione Interlinguistica e Interculturale, Prof.ssa Paola Baseotto (paola.baseotto@uninsubria.it); per il corso di laurea in Scienze del Turismo, Prof. Umberto Galmarini (umberto.galmarini@uninsubria.it). Per informazioni Uffici amministrativi: Ufficio Relazioni Internazionali, Varese, Via Ravasi, 2 (Dott.ssa Lucia Cortese, tel. 0332.219 340; Dott. Luca Gallo, tel. 0332.219340/1, fax: 0332.219349, e-mail: erasmus@uninsubria.it; orario di apertura al pubblico: a Varese: martedì 10.00-18

12.00; mercoledì 14.00-16.00; giovedì 10.00-12.00; a Como: mercoledì 10.00-12.00/ 14.00-16.00). 4.1. PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE LLP/ERASMUS Informazioni dettagliate sul programma di mobilità internazionale sono disponibili al seguente indirizzo: http://uninsubria.llpmanager.it/studenti/ Si tratta di un programma integrato dell Unione Europea, destinato a fornire un supporto alle Università, agli studenti e ai docenti al fine di intensificare la mobilità e la cooperazione nell istruzione in tutta l Unione. Agli studenti iscritti presso un università di uno Stato membro dell Unione Europea, il programma ERASMUS offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio significativo (da 3 mesi a un anno accademico) in un altro Stato membro e di ricevere il pieno riconoscimento di tale periodo come parte integrante del corso di studio globale; infatti, condizione essenziale per l assegnazione delle borse di studio ERASMUS è che il periodo di studio e gli esami sostenuti all estero siano pienamente riconosciuti nel paese d origine. I vantaggi degli studi all estero sono numerosi: una migliore conoscenza delle lingue straniere, un contatto diretto con la cultura del paese ospitante, una maggiore fiducia in se stessi e molti nuovi amici. I vantaggi non si calcolano solo in termini linguistici e culturali. Infatti a coloro che hanno trascorso un periodo di studio all estero ERASMUS offre numerose possibilità professionali. I datori di lavoro sono sempre più sensibili alle capacità e alle competenze derivanti da esperienze di questo tipo. Nel quadro del programma ERASMUS vengono erogate, direttamente a favore degli studenti, sia dalla Commissione Europea che dall Università degli Studi dell Insubria, borse di studio destinate a coprire i costi della mobilità (viaggio, preparazione linguistica, alloggio), cioè le spese aggiuntive che il singolo studente deve affrontare per soggiornare in una sede diversa da quella in cui è iscritto. 4.2. PROGRAMMA DI INTERSCAMBIO DI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO NIAGARA UNIVERSITY (U.S.A.) Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture organizza ogni anno uno stage di 4 mesi presso la Niagara University, Stati Uniti d America, per gli studenti regolarmente iscritti al secondo o al terzo anno del Corso di Scienze del Turismo. Gli studenti verranno selezionati in base al punteggio assegnato, comprensivo del numero di esami sostenuti e della media dei voti riportati. Nel periodo che trascorre presso l Università ospitante, lo studente è tenuto a svolgere l attività didattica e pratica secondo gli accordi presi con il Dipartimento, su un piano approvato prima della partenza. Per ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. 5. ORGANI DEL DIPARTIMENTO Direttore del Dipartimento 19

Prof.ssa Laura Castelvetri (Chiostro di Sant Abbondio, Via Sant Abbondio 12, tel. 031/2384300). Direttore vicario Prof. Giorgio Maria Zamperetti Consiglio di Dipartimento Professori di I fascia: Paolo Bernardini; Maurizio Cafagno; Laura Castelvetri; Giuseppe Colangelo; Giorgio Conetti; Adolfo Francia; Maria Francesca Ghirga; Grazia Mannozzi; Barbara Pozzo; Serenella Rossi; Francesca Ruggieri; Marco Sica; Francesco Venosta; Maria Paola Viviani Schlein; Giorgio Maria Zamperetti. Professori di II fascia: Paolo Bertoli; Emanuele Boscolo; Elena Catalano; Cristina Danusso; Giuseppe D Elia; Alessandro Ferrari; Umberto Galmarini; Sergio Lazzarini; Gabriella Mangione; Chiara Perini; Giuseppe Porro; Cristina Reale; Adrian Renteria Diaz; Fabrizio Vismara. Ricercatori: Maria Nieves Arribas; Paola Baseotto; Barbara Berti; Enrico Bulzi; Letizia Casertano; Elisabetta Codazzi; Mario Conetti; Flavia Cortelezzi; Elisabetta D Amico; Enza Maria Dominique Feola; Francesca Ferrari; Federico Gaffuri; Valentina Jacometti; Giorgio La Rosa; Paolo Lepore; Lucia Lopez; Stefano Marcolini; Silvia Marino; Marco Migliorini, Roberta Minazzi; Andrea Morone; Alessandro Panno; Lino Panzeri; Gilda Ripamonti; Andrea Sansò, Giulia Tiberi. Rappresentanti Del Personale Tecnico-Amministrativo: Barbara Arcari, Nicola Balbi, Elena Facchini. Rappresentanti degli studenti: Stefano Beccardi, Aaron Bellini Lucini, Elisa D alia, David Ferrari, Federico Gilardoni, Luca Giorgetti; Elena Piccinelli, Marco Costanzo Vitarelli. Rappresentanti Del Dottorato In Storia E Dottrina Delle Istituzioni: Paolo Mastorgio 20

6. CORPO DOCENTE DEL DIPARTIMENTO E PERSONALE NON DOCENTE 6.1. CORPO DOCENTE DEL DIPARTIMENTO E INSEGNAMENTI Legenda: MG: Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza DG: Corso di laurea in Discipline giuridiche ST: Corso di laurea in Scienze del Turismo SM: Corso di laurea in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale Professori emeriti Giorgio Conetti Diritto internazionale 1 parte (MG) Professori ordinari e straordinari Paolo Bernardini Storia moderna e contemporanea (SM), States/Economy and Global Market (SM), Storia moderna (ST) Maurizio Cafagno Diritto amministrativo 1 parte (MG), Diritto amministrativo 2 parte (MG), Diritto degli appalti pubblici (MG), Diritto pubblico dell economia (MG), Diritto degli atti consensuali della p. a. 1 parte (DG) Laura Castelvetri Giuseppe Colangelo Diritto del lavoro (MG, DG) Economia politica (MG, DG), Economia e politica industriale (MG, ST) Adolfo Francia Medicina legale (MG), Criminologia (MG), Psicopatologia forense (corso integrativo) Maria Francesca Ghirga Grazia Mannozzi Barbara Pozzo Diritto processuale civile (MG), Diritto processuale civile progredito (MG) Diritto penale (MG, DG), Diritto penale progredito (MG), Mediazione penale 1 modulo (MG, DG) Diritto privato comparato (MG, DG), Multilinguismo e multiculturalismo giuridico (SM, DG), Terminologia giuridica comparata (SM, DG) Serenella Rossi Diritto commerciale (MG, DG), Diritto della concorrenza (MG, DG) Francesca Ruggieri Diritto processuale penale 1 modulo (MG), Diritto processuale penale progredito 1 modulo (MG), Diritto processuale penale comparato 2 modulo (MG, DG), Processo penale e tecniche argomentative tra esperienza giuridica romana e diritto moderno (corso integrativo) 21

Marco Sica Francesco Venosta Maria Paola Viviani Schlein Giorgio Maria Zamperetti Diritto amministrativo 2 parte (MG), Diritto degli atti consensuali della p.a. 2 parte (DG) Istituzioni di diritto privato (MG, DG), Diritto civile (MG) Diritto pubblico comparato (MG, DG), Diritto pubblico comparato progredito (MG, DG), Diritto Pubblico Svizzero (MG, DG) Diritto commerciale progredito (MG), Law and Humanities (SM), Law and Humanities progredito (SM) Professori associati 22 Paolo Bertoli Emanuele Boscolo Elena Catalano Cristina Danusso Giuseppe D Elia Alessandro Ferrari Umberto Galmarini Sergio Lazzarini Diritto internazionale (MG), Diritto dell Unione Europea (MG) Diritto amministrativo 1 parte (MG), Diritto degli enti locali (MG), Legislazione del turismo 1 modulo (ST, DG) Diritto processuale penale (MG), Diritto processuale penale comparato 1 modulo (MG, DG) Storia del diritto contemporaneo (MG, DG), Storia del diritto medievale e moderno (MG) Diritto costituzionale (MG), Fonti del diritto (MG), Stampa e diritto 1 modulo (MG) Diritto canonico (MG), Diritto comparato delle religioni (MG, SM), Diritto ecclesiatico (MG, DG), Religioni e diritti nella società multicurale (SM) Economia politica (ST), Scienza delle finanze (MG, ST) Istituzioni di diritto romano (MG), Diritto romano (MG) Gabriella Mangione Diritto pubblico comparato (MG), Diritto amministrativo comparato (DG), Diritto pubblico comparato progredito (MG, DG) Chiara Perini Giuseppe Porro Maria Cristina Reale Adrian Renteria Diaz Fabrizio Vismara Diritto penale parte speciale (MG, DG), Diritto penale progredito 2 modulo (MG) Economia politica (MG), Politica economica (ST) Sociologia del diritto (MG), Sociologia dei processi economici e del lavoro (DG), Stampa e diritto 2 modulo (MG), Teoria generale del diritto (MG) Aspettativa Diritto dell Unione europea parte generale (MG, DG,

ST, SM), Diritto internazionale 2 parte (MG) Professori aggregati (art. 1 c. 11 l. 4 novembre 2005 n. 230) Maria Nieves Arribas Paola Baseotto Barbara Berti Letizia Casertano Elisabetta Codazzi Mario Conetti Flavia Cortelezzi Elisabetta D Amico E.M. Dominique Feola Francesca Ferrari Federico Gaffuri Valentina Jacometti Giorgio La Rosa Paolo Lepore Stefano Marcolini Silvia Marino Marco Migliorini Lingua spagnola 1 anno e 2 anno (SM), Mass-media lingua spagnola (SM) Lingua inglese 1 anno (SM), Mass-media lingua inglese (SM) Lingua inglese 2 anno (SM) Diritto privato comparato 1 modulo (MG), Diritto dei contratti (DG), Mass-media lingua russa (SM) Diritto commerciale (MG) Storia medievale (ST) Economia del turismo (ST) Storia del diritto contemporaneo (MG) Diritto civile (MG), Diritto di famiglia (MG) Diritto processuale civile - modulo I (MG), Diritto processuale civile progredito (MG) Diritto regionale (MG, DG, ST), Legislazione del turismo 2 modulo (ST, DG) Diritto privato comparato 2 modulo (MG) Storia delle dottrine politiche (MG), Storia locale (ST) Storia del diritto romano (MG), Istituzioni di diritto romano (MG), Epigrafia giuridica (MG) Diritto processuale penale 2 modulo (MG), Diritto processuale penale progredito 2 modulo (MG), Diritto penitenziario (MG) Diritto dell Unione europea 2 parte (MG), Diritto amministrativo dell Unione europea (DG) Storia del diritto romano (MG), Diritto greco (MG) Roberta Minazzi Marketing delle imprese turistiche (ST), Organizzazione aziendale delle imprese turistiche 2 modulo (ST) Andrea Morone Diritto del lavoro 1 parte 1 modulo, 2 parte, 3 parte 1 modulo (MG) Alessandro Panno Lino Panzeri Gilda Ripamonti Economia aziendale (ST) Elementi di diritto pubblico (SM) Diritto penale (MG) 23

Andrea Sansò Giulia Tiberi Linguistica generale (SM) Diritto costituzionale (MG), Istituzioni di diritto pubblico (ST) 6.2. PERSONALE NON DOCENTE DEL DIPARTIMENTO Dott.ssa Barbara Arcari Sig. Nicola Balbi Sig. Pietro Catalano Sig.ra Francesca Corti Sig. Rosario Cumbo Sig.ra Rosina D Andrea Dott.ssa Elena Facchini Sig. Nicola Faraldo Sig. Michele Ferretto Sig. Paolo Folcio Sig.ra Gloria Martello Sig.ra Annamaria Mazza Dott. Roberto Minidio Sig. Massimo Ottonello Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Tecnico informatico Servizi generali Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Servizi generali Manager didattico Servizi generali Segreteria didattica Servizi generali Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Segreteria didattica (Varese) Segreteria del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture 24

7. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA 1 semestre 24 settembre 2012 inizio delle lezioni 12 dicembre 2012 ultimo giorno di lezione Dal 13 dicembre al 21 dicembre 2012 esami di profitto (un appello) Dal 7 gennaio al 22 febbraio 2013 esami di profitto (tre appelli) 2 semestre 25 febbraio 2013 inizio delle lezioni 22 maggio 2013 ultimo giorno di lezione Vacanze di Pasqua Dal 28 marzo al 2 aprile 2013 dal 23 maggio al 31 luglio 2013 esami di profitto (quattro appelli) dal 2 al 13 settembre 2013 esami di profitto (un appello) 7.1. MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO. SALTO D APPELLO 1. Allo studente che, nella prova d esame non sufficiente, abbia mostrato significative lacune su aspetti fondamentali della materia le quali, a giudizio del docente titolare del corso, non possono essere colmate entro la data dell appello immediatamente successivo, è fatto divieto di presentarsi a detto appello. 2. La regola di cui al comma 1 vige unicamente tra appelli della medesima sessione d esami. 25

8. ESAME DI LAUREA E PROVA FINALE Gli studenti iscritti al corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, in Scienze del Turismo, in Discipline giuridiche, in Scienze della Mediazione interlinguistica e interculturale, nonché al corso di laurea Specialistica in Giurisprudenza (ad esaurimento), al corso di laurea in Scienze giuridiche (ad esaurimento) e al corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici per giuristi di impresa e della pubblica amministrazione (ad esaurimento) possono richiedere l assegnazione della tesi di laurea a uno dei docenti ufficiali del Dipartimento. L assegnazione sarà formalizzata su apposito modulo, a firma dello studente e del docente, e trasmessa per la registrazione alla Segreteria didattica a condizione che lo studente debba sostenere cinque o meno esami di profitto per il completamento degli studi. L esame finale per la laurea Magistrale in Giurisprudenza, in Scienze del Turismo, in Discipline giuridiche, in Scienze della Mediazione interlinguistica e interculturale, in Scienze giuridiche (ad esaurimento), per la laurea Specialistica in Giurisprudenza (ad esaurimento), nonché in Scienze dei Servizi giuridici per giuristi di impresa e della pubblica amministrazione (ad esaurimento) si svolgerà nelle seguenti sessioni: - sessione autunnale dal 13 al 20 dicembre 2012 (termine ultimo per la consegna del cdrom in segreteria didattica: 3 dicembre 2012); - sessione straordinaria dal 21 al 29 marzo 2013 (termine ultimo per la consegna del cdrom in segreteria didattica: 11 marzo 2013). Le domande di iscrizione all esame di laurea per la laurea Magistrale in Giurisprudenza, in Scienze del Turismo, in Discipline giuridiche, in Scienze della Mediazione interlinguistica e interculturale, in Scienze Giuridiche (ad esaurimento), per la laurea Specialistica in Giurisprudenza (ad esaurimento), nonché in Scienze dei Servizi Giuridici per giuristi di impresa e della pubblica amministrazione (ad esaurimento), vanno presentate alla Segreteria studenti secondo le disposizioni e nei termini dalla Segreteria stessa indicati. Per ulteriori informazioni circa la natura dell esame finale previsto dai singoli corsi di laurea, si rinvia al relativo Manifesto degli Studi contenuto nella presente Guida. 26

9. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell Università degli Studi dell Insubria partecipa alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali costituita in collaborazione con l Università degli Studi di Milano e l Università degli Studi di Milano- Bicocca. La Scuola è gestita da un Consiglio Direttivo formato da docenti dei tre Dipartimenti menzionati, nonché da due magistrati ordinari, due avvocati e due notai, scelti nell ambito di rose di nominativi formulate dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale del Notariato. La Scuola mira alla formazione dei laureati in Giurisprudenza, in vista dell ammissione al concorso di magistratura e dell esercizio delle professioni di avvocato e di notaio e ha durata biennale. La Scuola è a numero chiuso e vi si accede tramite concorso per titoli ed esame. L esame consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla su argomenti di diritto civile, penale, amministrativo, processuale civile e processuale penale. I corsi sono a frequenza obbligatoria e prevedono lo svolgimento di attività sia didattica che pratica (per un totale di 500 ore). Al termine dei corsi, dopo il superamento di una prova finale (la redazione di una dissertazione scritta), viene rilasciato un diploma di specializzazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://ssplmi.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/previewarea.aspx?name=presentazione 27

10. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Sede del corso: Como, Via Sant Abbondio, 12 Responsabile del corso: Prof.ssa Maria Paola Viviani Schlein Presentazione del Corso Presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture della sede di Como dell Università degli Studi dell Insubria è attivato il Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA di durata quinquennale appartenente alla Classe delle lauree Magistrali in Giurisprudenza (LMG/01). Nell a.a. 2011/2012 sono attivati il primo e il secondo anno di corso. ATTENZIONE: gli studenti immatricolati negli anni precedenti l a.a. 2012/2013, per prendere visione del proprio piano di studi, devono consultare la Guida dello studente relativa al proprio anno di immatricolazione, disponibile sul sito web del Dipartimento. Per i programmi del singolo insegnamento, gli studenti devono fare riferimento alla Guida dello studente dell anno accademico nel quale, secondo il proprio piano di studi, è prevista la frequenza delle lezioni dell insegnamento interessato. Le lezioni si svolgeranno a Como e a Varese. Obiettivi formativi e sbocchi professionali I laureati dei corsi della classe di laurea devono: - aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale, europea e comparatistica, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo; - aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell evoluzione storica degli stessi; - possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l uso di strumenti informatici; - possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto. I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. 28