Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Documenti analoghi
Corso di Informatica

Il Sistema Operativo (1)

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Dispensa di Informatica I.1

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Laboratorio di Informatica

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

Il computer: primi elementi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

Cosa è un foglio elettronico

Hardware delle reti LAN

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

Corso di Informatica

Software. Definizione, tipologie, progettazione

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Corso di Informatica

Il software. Capitolo 3 La potenza non è nulla senza il software. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Base di dati e sistemi informativi

Il database management system Access

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Funzioni del Sistema Operativo

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

PARTE 4 La Macchina Software

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Classificazione del software

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Gestione della memoria centrale

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Il sistema di elaborazione

Informatica: il sistema operativo

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Informatica - A.A. 2010/11

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:

Modulo 1 Test di verifica

Esame di INFORMATICA

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Approccio stratificato

Architettura di un sistema operativo

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

lem logic enterprise manager

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Corso di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

introduzione I MICROCONTROLLORI

Informatica. Scopo della lezione

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Architetture Applicative

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

DEFINIZIONE DI SOFTWARE

Elementi di Informatica e Programmazione

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia ( e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Transcript:

Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software soft ware soffice componente è la parte logica di un computer, costituita dai programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione.

Software Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti, ha bisogno di essere istruita e necessita quindi di specifici programmi che ne consentano un efficiente utilizzazione. In un elaboratore, pertanto, le componenti hardware e software sono complementari tra loro e indispensabili affinché il computer possa funzionare.

Interazione tra hw e sw Sw applicativo Sistema operativo hardware

Tipi di software SOFTWARE DI SISTEMA APPLICATIVO

Come nasce il sw La realizzazione del sw può richiedere diversi mesi come diversi anni ma le fasi che segue sono sempre le stesse: Analisi Progettazione Programmazione Testing In un processo ciclico che prende il nome di Ciclo di vita del software.

Analisi Una volta individuato il problema (intervista con l utente) il programmatore o l analista definisce il più precisamente possibile il problema in termini di funzioni, prestazioni e servizi che il sistema deve offrire. Questo documento sarà sottoposto al vaglio dell utente/cliente ed eventualmente modificato.

Progettazione Questa fase ha lo scopo di definire (a un certo livello di dettaglio) la soluzione del problema. In questa fase sarà sviluppato un documento che permetterà di avere una definizione della struttura di massima (architettura di alto livello) e una definizione delle caratteristiche dei singoli componenti (moduli). Pensiamo ad esempio alla progettazione di un sw per la gestione di un negozio.

Programmazione In base ai documenti prodotti nelle due fasi precedenti il programmatore scrive il codice sorgente che servirà a realizzare materialmente il sw. La scelta del linguaggio è determinata in base alle caratteristiche che dovrà avere il sw.

Testing Una volta finita l implementazione (reso operante) del codice segue il testing o collaudo consiste nella verifica e validazione di quanto (misurabilità) il prodotto software implementato soddisfi i requisiti individuati dall'analisi; il collaudo, in altre parole, valuta la correttezza rispetto alle specifiche. Versione beta. In questa fase si effettua il debugging e si chiude con la distribuzione in versione.

Sw di sistema Il sw di sistema permette al computer di funzionare correttamente e di comunicare con l utilizzatore. SW DI SISTEMA SISTEMA OPERATIVO DRIVER DI RETE UTILITY

Sistema operativo Il suo compito è quello di organizzare la comunicazione tra l hardware del computer e le applicazioni e gestire l interfaccia grafica quindi la comunicazione con l uomo. Il S.O. è un software di coordinamento e gestione di tutte le risorse fisiche e logiche del computer. All avvio del computer i software di boot, residenti nella ROM, eseguono il controllo delle componenti hw per verificarne il funzionamento. Al termine di questa operazione il S.O., memorizzato su disco fisso, viene caricato in RAM e si avvia, pronto per essere utilizzato.

Cosa fa? Il so quindi: Si colloca fra l hw e il sw applicativo, consentendo l esecuzione dei programmi e lo scambio di dati tra la CPU e le periferiche Controlla l input e l output di qualsiasi operazione, cioè il trasferimento dei dati dalla memoria del computer a una periferica o a una memoria di massa e viceversa.

Cosa fa? Gestisce le code di stampa Fornisce la GUI Consente di gestire e di operare su file e cartelle Garantisce che ogni programma abbia a disposizione le risorse hardware necessarie Trova i dati Garantisce la sicurezza (password)

Diversi sistemi operativi Tra i primi SO troviamo UNIX (1969) sviluppato per i mainframe, attualmente viene usato in ambito aziendale per la gestione dei server. Nei primi pc (IBM 1981) il so si chiamava DOS (disk operating system) prodotto dalla Microsoft e aveva un interfaccia a linea di comando. Ogni comando doveva essere digitato da tastiera seguendo una rigorosa sintassi. Nel 1984 la Apple Computer introdusse un so a interfaccia grafica basata su icone e finestre, che facilitava l uso del computer.

Interfaccia a linea di comando

Diversi SO Sistema operativo windows unix GNU/Linux Mac OS OS/2 Descrizione Il so a interfaccia grafica più diffuso sui personal computer Nato per grandi computer e reti aziendali (mainframe) è diventato una tecnologia importante per le reti di computer e internet È un so open source ispirato a Unix So installato su macchine Macintosh So per elaboratori IBM

Esistono poi tutta una serie di SO per supporti di telefonia mobile (cellulari) e PDA.

Verso il multitasking I primissimi computer erano in grado di eseguire un solo programma per volta, con il passare del tempo si riusci a far svolgere al computer più programmi contemporaneamente dedicando ad ognuno di essi uno slot di tempo. In questa maniera si realizzava il multitasking. Attualmente i computer sono in grado di integrare più processori quindi di fatto sono multitask e multicore.

Software di rete I moderni SO contengono anche il sw di rete ossia tutti quei programmi per permettono al computer di collegarsi con altri computer.

Utility La cassetta degli attrezzi Le utility sono programmi che servono per verificare le impostazioni e l uso delle risorse hardware. Ad esempio recuperare file danneggiati oppure deframmentare

Driver Sono programmi che consentono la comunicazione tra computer e periferiche. Ve ne sono alcuni, come quelli delle stampanti, che devono essere necessariamente installati all atto della connessione alla periferica.

SW applicativo In un computer si possono installare tante applicazioni per adattarlo alle esigenze personali. I più comuni applicativi: gestione testi; calcolo (fogli elettronici); grafica di presentazione; gestione database; navigazione Internet e gestione posta elettronica; grafica; progettazione assistita da computer (CAD); impaginazione ed editoria elettronica; contabilità e fatturazione; gestione aziendali.

Macro categorie di sw Sw applicativo aziendale personale comunicazione intrattenimento