OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Documenti analoghi
OFFERTE DANZA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo RUDOLF NUREYEV. Palazzo Mauro de André Mercoledì 16 luglio, ore 21

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

VII CONCORSO INTERNAZIONALE MONCALVO IN DANZA 25 MAGGIO TEATRO ALFIERI ASTI

Esperienza Professionale:

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Anna Razzi. Relazione. Premessa

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

persinsala Claudio Vettraino novembre 29, 2010 Recensioni teatrali Teatro.Persinsala.it

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia

OPERA ROMA ONLINE N. 5 - STAGIONE

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Gran Galà del balletto con Sabrina Brazzo e Mick Zeni étoiles del Teatro alla Scala

DIPARTIMENTO DIDATTICA E FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE 2014/2015

Uno sguardo all economia mondiale

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Calendario conferenze

PROFILE AWARDS. Nel 2013 ha inoltre creato il Passo a Due Aria per le Étoiles dell Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e Nicholas LeRiche.

STAGIONE PROGRAMMA

Il lago dei cigni al Teatro dell'opera a cura di Valentina Fanelli

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

martedì 6 settembre 2005 ore 21 Teatro Regio Rise and Fall In collaborazione con ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

FARE TEATRO A SCUOLA

Il turismo invisibile

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

CFISCUOLA.IT

offresi... offerte di lavoro

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g. Giugno BEM

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

Il valore generato dal teatro alla Scala

La Scuola di Ballo dell Accademia Teatro alla Scala Album di compleanno a cura di Francesca Pedroni

Programmazione del Teatro Regio Torino

FREE DANCE 2 II RASSEGNA SICILIANA DI DANZA CITTA DI PALERMO 9 APRILE 2011 PALAUDITORE Palermo

Ballet of Moscow National Russian Ballet

in due atti e sei scene

PROGETTO INTERCUL...TOUR

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune di Bari Provincia di Bari Regione Puglia BILANCIO CONSUNTIVO

Michele Politi Ballerino Maître de ballet Professore

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

Eifman Ballet San Pietroburgo

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

I primi strumenti e il fuoco

Pietro Abbà Cornaglia

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

RoveretoGiovane d Estate anni

STAGES ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

DANZAFIRENZE 2016 XVI CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE DI DANZA. Art. 1 > CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: CATEGORIE

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

Corsi di Preparazione e Aggiornamento per l Insegnamento della Danza Classica

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

GAC giovanissimi Progetto di formazione danzatori da 11 a 14 anni (Danza Classica)

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA DI VERMEER E ALTRI TESORI dal Museo Mauritshuis a L'Aja

"Senza trucco!"... Massimo Murru

Programma di Sala. dal 16 giugno al 14 luglio La Musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori Johann Sebastian Bach

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

TEATRO PETRUZZELLI. Stagione Opera

Chi siamo. La vera perfezione si cela nell'imperfezione. Il riconoscimento internazionale. Un linguaggio distintivo. Compagnia in residenza

Movimento turistico 2011

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

Dal mito al progetto

Concerto Straordinario

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

LE ORIGINI E LA FONTE

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

30 maggio - 5 luglio. Parco Adriano di Castel Sant Angelo

Tabelle internazionali

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Istruzione Nel 1975 inizia gli studi sotto la guida di Lino Vacca Etoile del Teatro S.Carlo di Napoli.

Concorso Nazionale PierrotDanza2015

8 Christmas RUSSIAN BALLET COLLEGE STAGE-AUDITION. Via Sampierdarena Genova Italy

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

SHAKESPEARE IN DANCE 2013

Giulianova, 29 Maggio - 2 Giugno 2015

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

FORO DI DIALOGO ITALO-RUSSO DELLE SOCIETÀ CIVILI

Figaro qua, Figaro là

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo

6 Stage sotto l albero

OFFRIAMOCI UN MONDO PROFONDAMENTE BELLO. stagione lirica e di balletto 2015/2016 stagione sinfonica 2015

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

Le Stagioni del Teatro Goldoni STAGIONE DI PROSA Fondazione Teatro Goldoni e Fondazione Toscana Spettacolo

1 SPECIALE Speciale Speciale ESTATE Estate A Romana ROMA

Gabriele Ciampi, compositore e direttore d orchestra vive a Los Angeles. La sua musica combina elementi tipici del post-minimalismo e classicicsmo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione del Teatro Regio Torino

Transcript:

La Fondazione Petruzzelli presenta il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo in Don Chisciotte di Ludwig Minkus La Fondazione Petruzzelli propone il primo appuntamento del cartellone 2013 nel segno della grande danza con Don Chisciotte di Ludwig Minkus, su libretto di Marius Petipa basato sul famoso romanzo di Miguel De Cervantes. Lo spettacolo è in programma al Teatro Petruzzelli giovedì 4 aprile ore 20.30 (turno A), si articola in tre atti (sei scene) ed un prologo, per una durata di 2 ore e 55 minuti (due intervalli). In replica: venerdì 5 aprile ore 20.30 (turno B), sabato 6 aprile ore 17.00 (fuori abbonamento), domenica 7 aprile ore 15.30 (turno C) e ore 21.00 (fuori abbonamento). Direttore del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo è Jurij Fateev, sul podio dell orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Boris Gruzin. La coreografia di Aleksander Gorskij (1902) è ripresa da Marius Petipa, le danze gitane ed orientali sono di Nina Anisimova, la coreografia Fandango di Fëdor Lopuhov. Le scene originali di Aleksander Golovin e Konstantin Korovin, sono riprese da Mihail Šišljannikov. I costumi di Konstantin Korovin. Nel ruolo di Don Chisciotte danzerà Vadim Beljaev, in quello di Sancho Panza Stanislav Burov (4, 5, 7 aprile matinée) e Aleksander Fëdorov (6, 7 aprile serale), di Lorenzo Dmitrij Pyhačov, di Gamache Soslan Kulaev. Kitri sarà interpretata da Elena Evseeva (4, 7 serale), Valerija Martinjuk (5, 7 matinée), Ekaterina Osmolkina (6 aprile), Basilio da Vladimir Škljarov (4, 7 serale), Kimin Kim (5, 7 matinée), Filipp Stepin (6 aprile). Nel ruolo di Espada Konstantin Zverev (4, 6, 7 serale) e Karen Loanissjan (5, 7 matinée), della Ballerina di strada Dar ja Pavlenko (4, 6, 7 serale) e Sof ja Gumerova (5, 7 matinée), di Mercedes Ljubov Kožarskaja (4, 6, 7 serale) e Elena Baženova (5, 7 matinée). La Danza gitana rivivrà sui passi di Ol ga Belik e Karen Loanissjan (4, 6, 7 serale), Marija Lebedeva e Mihail Berdičevskij (5, 7 matinée). Le Fioraie saranno Marija Širinkina e Nadežda Gončar. A dar vita alla Regina delle Driadi Dar ja Vasnecova (4, 7 serale), Keenan Kampa (5, 7 matinée), Julija Stepanova (6 aprile). Interpreti di Variazione Keenan Kampa (4, 6, 7 serale) e Julia Stepanova (5, 7 matinée), di Amore Svetlana Ivanova (4, 7 matinée), Elena Čmil (5, 7 serale), Elena Firsova (6 aprile), della Danza orientale Marija Ševjakova (4, 6, 7 serale), Ekaterina Mihajlovceva (5, 7 matinée).

Il Fandango sarà di Elena Baženova e Kamil Jangurazov (4, 6, 7 serale), di Ljubov Kožarskaja e Boris Zhurilov (5, 7 matinée), Ekaterina Mihajlovceva e Kamil Jangurazov (6 aprile). In scena anche due animali provenienti da un allevamento di Matera: il cavallo frisone Helke e l asinello Ciro, selezionati dall Associazione Musico Culturale I Battitori di Bari, Carbonara. Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e su www.bookingshow.it Informazioni: 080.975.28.40 www.fondazionepetruzzelli.it Il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo La storia del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo è strettamente legata allo sviluppo dell arte coreografica russa. I maestri di ballo stranieri hanno dato un contributo molto importante per la nascita e l evoluzione del balletto russo. Alla fine del XVIII secolo a San Pietroburgo lavorano Franz Hilferding, Gasparo Angiolini, Giuseppe Canziani e Charles le Picqué. Il primo maestro di ballo e pedagogo russo è Ivan Walberch, che inizia la sua attività a San Pietroburgo nel 1790, la sua aspirazione è creare balletti con trame ispirate alla vita quotidiana. Focalizza la sua indagine creativa sul balletto di pantomima e i divertissement che diventano la sua risposta personale agli avvenimenti della guerra napoleonica. La storia del Balletto a San Pietroburgo nel XIX secolo è legata all attività di Charles Didelot, Jules Perrot e Arthut Saint-Léon. Nel 1869, nel ruolo di maestro di ballo ad Artur Saint-Léon succede Marius Petipa, che con le sue creazioni definisce il codice del balletto accademico e porta il Balletto Mariinskij a risultati di eccellenza senza precedenti. Le sue creazioni si caratterizzano per la loro composizione magistrale, per gli effetti d insieme delle coreografie e per le parti da solista ricche di virtuosismo. Le sue maggiori creazioni sono i balletti composti in collaborazione con i compositori Pëtr Čajkovskij e Aleksander Glazunov (La Bella addormentata, Il lago dei Cigni, Raymonda). Le famosissime: Anna Pavlova, Matil da Kščesinskaja, Tamara Karsavina, Ol ga Preobraženska, Julja Sedova, Ljubov Egorova, Ol ga Spesivceva e gli altrettanto famosi Vaclav Nižinskij, Nikolaj e Sergej Legat hanno calcato le scene del Mariinskij in quel periodo. Molti di loro hanno danno un

grande contributo durante le leggendarie Saisons Russes di Parigi che hanno fatto conoscere le creazioni pioneristiche di Mihail Fokine in Europa. Il periodo post-rivoluzionario rappresenta un periodo difficile per il Teatro Mariinskij, la maggior parte dei ballerini principali erano emigrati, anche se il repertorio classico riesce ad essere preservato. Nel 1922, con la nomina a Direttore del Balletto di Fëdor Lopuhov - grande conoscitore dell eredità classica e audace sperimentatore - il repertorio si arricchisce di nuove produzioni, molte delle quali ispirate a temi moderni. Galina Ulanova, Aleksej Ermolaev, Marina Semenova e Vahtang Čabukiani sono loro i ballerini principali di quegli anni. L arte del Balletto negli anni 30 subisce una forte influenza del teatro di prosa che si riflette nelle produzioni: La fontana di Bahčisaraj di Rostislav Zaharov, The Heart of the Hills di Vahtang Čabukiani e Romeo e Giulietta di Leonid Lavrovskij. Gli anni 60 vedono balletti come Spartacus e Le miniature coreografiche di Leonid Jakobson, Il fiore di pietra e La leggenda dell amore di Jurij Grigorovič, The Shore of Hope e La Sinfonia di Leningrado di Igor Bel skij. I nuovi balletti rivivono le tradizioni della danza sinfonica nell interpretazione di étoile quali: Irina Koplakova, Natal ja Makarova, Alla Osipenko, Irina Gensler, Alla Sizova, Rudolf Nureev, Mihail Baryšnikov, Valerij Panov, Jurij Solov ëv e Anatolij Sapogov. Negli anni 70 il repertorio si arricchisce di nuove creazioni, come La Sylphide e Napoli di Auguste Bournonville e di frammenti di coreografie tradizionali di Jules Perrot, Artur Saint-Léon e Jean Coralli. Inizia la collaborazione della compagnia di Balletto con Roland Petit e Maurice Béjart. Attualmente il repertorio del Balletto include l eredità classica di Marius Petipa (Il lago dei Cigni, Il Corsaro, La Bayadère e La Bella addormentata) a cui si affiancano creazioni a firma di George Balanchine, Jerome Robbins, Roland Petit, Pierre Lacotte, William Forsythe, Angelin Preljocaj, Aleksej Ratmanskj. Dal 2001 il Teatro Mariinskij si è fatto promotore dell annuale Festival Internazionale di Balletto Mariinskij. È l unico Festival di danza classica attualmente presente in Russia, vi partecipano i solisti delle maggiori compagnie di danza di tutto il mondo. Jurij Fateev Direttore del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo

Artista emerito di Russia. Nato a Leningrado nel 1964 e diplomatosi all Accademia Vaganova di San Pietroburgo nel 1982. Nello stesso anno è entrato a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij, esibendosi con la compagnia fino al 2003. Il suo repertorio include, tra i tanti, i seguenti balletti: Giselle, La Bayadère, Paquita, Il lago dei cigni, Romeo e Giulietta, La creazione del mondo, Carnaval, La fille mal gardée, Il Cavaliere nella pelle di tigre, Coppélia. Dal 2003 è maître de ballet del Balletto del Teatro Mariinskij; in questa veste ha curato la messa in scena delle coreografie di George Balanchine, Roland Petit, John Neumeier, Alekseij Ratmanskij e William Forsythe. Ha lavorato con i ballerini principali della compagnia, tra cui Svetlana Zakharova, Igor Zelenskij, andrian Fadeev e Vladimir Skljarov. Ha insegnato al Royal Swedish Ballet e al Pacific Northwest Ballet negli Stati Uniti, con cui ha curato l allestimento di frammenti de Le Corsaire di A. Adam, ripreso poi anche dal Royal Danish Ballet. È insegnante ospite presso il Royal Ballet di Londra (Covent Garden) e il Balletto del Teatro Bol šoj di Mosca. Ha partecipato ai progetti: Kings of Dance in Russia e negli Stati Uniti e Stieffel and Stars negli Stati Uniti. Dal 2008 è direttore del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Boris Gruzin Direttore d orchestra Diplomatosi con lode al Conservatorio di Stato P.I. Čajkovskij di Mosca nel 1963, si è specializzato in direzione d opera e direzione sinfonica, pianoforte e teoria della musica. Dal 1969 al 1976 e dal 1989 al 1993 è stato il direttore d orchestra principale del Teatro Accademico d Opera e Balletto di Odessa. Dal 1976 al 1989 è stato, inoltre, direttore d orchestra principale del Teatro Accademico d Opera e Balletto di Novosibirsk. Dal 1993 è direttore d orchestra del Teatro Mariinskij. Dal 1996 è professore del Conservatorio di Stato RimskyKorsakov di San Pietroburgo. Il suo repertorio al Teatro Mariinskij include oltre ottanta opere e balletti. Ha diretto le produzioni del Teatro Mariinskij nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, in Germania, in Austria, nei Paesi Bassi, in Finlandia, in Francia, in Svizzera, nella Corea del Sud, in Giappone, in Italia, in Spagna e in Australia. Dal 2003 collabora regolarmente con la Royal Opera House, Covent Garden. Dal 2004 è Direttore

d orchestra ospite della Holland Symfonia nei Paesi Bassi. È stato Direttore d orchestra ospite a Oviedo in Spagna e Oulu in Finlandia. È stato membro dei Concorsi internazionali per cantanti d opera Glinka nel 1986 e RimskyKorsakov nel 1997 e nel 1999.