REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2011

Documenti analoghi
o con Determinazione n. 399 del è stata impegnata, ai fini dell attuazione del suddetto bando, la somma di

0371/ STUDIO TECNICO

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

PROVINCIA DI CROTONE

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

C I T T À D I S U S A

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

RIPARTIZIONE TECNICA SETTORI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

COMUNE DI ANDORNO MICCA

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 1955 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Via Goito Roma. All Ufficio di ragioneria Sede. Al Settore Legale Ufficio amministrativo LL.PP.

Ministero delle Attività Produttive

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

COMUNE DI NERETO AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 30/07/2013

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E SETTORE LAVORI PUBBLICI, APPALTI E CONTRATTI, GESTIONE PATRIMONIO RAG.

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SEGRETERIA E STAMPERIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Premesso che: tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. visti gli artt.4 e 17 del Decreto legislativo , n. 165 e s.m.i.;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

IL DIRIGENTE. VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e s.m.i.; VISTI gli artt. 16 e 17 della L.R. 23 del 28/07/2008 e s.m.i.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 270 DEL 23/04/2012

SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 293 DEL 15/04/2016

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Chiara Montomoli. Decreto N 6307 del 23 Dicembre 2011

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

COMUNE DI COLLEPASSO Prov. di Lecce

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEMA DI DISCIPLINARE

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO


art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Servizio Tutela Idrogeologica

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

COMUNE DI AMENO Provincia di Novara

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE II DIREZIONE Registro di Servizio: 81 del 29/12/2015

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Appalti ed Economato /005 Servizio Economato CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 0 approvata il 5 maggio 2014

COMUNE DI DECIMOMANNU

Città di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F

Determinazione. Unità organizzativa: AREA TECNICO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI LONATE POZZOLO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno ORIGINALE/COPIA DETERMINAZIONE N.03 DEL N. 117 DEL

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

COMUNE DI JERAGO CON ORAGO

****** Proposta n.: 2019 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

AVVISI DI GARA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 186/2014

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2011 Accordo di programma finalizzato alla realizzazione dei lavori relativi al progetto Slow Panorama Percorribilita dolce lungo la Linea Cadorna e creazione di un bike park presentato e finanziato nell ambito del piano annuale di attuazione 2008 della legge regionale 4/2000 promosso ai sensi dell art. 34, del d.lgs 267/2000. Premesso che: la Legge Regionale n. 4 del 24 gennaio 2000 e s.m.i. Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici dispone all art. 5 le azioni di indirizzo e coordinamento della Giunta Regionale individuando nel comma 2, il Piano Annuale di attuazione; con Deliberazione di Giunta Regionale n. 65-9161 del 7 luglio 2008 la Regione Piemonte ha approvato il Piano annuale di attuazione 2008 della Legge Regionale 4/2000; la, con determina dirigenziale n. 559 del 24 settembre 2008, ha provveduto ad affidare l incarico per la redazione di un dossier di candidatura, relativo al Piano di attuazione 2008 della Legge Regionale 4/2000, che rispondesse a quanto emerso dallo studio di fattibilità finalizzato al recupero e alla valorizzazione storico-turistico-escursionistica della Linea Cadorna di cui alla Deliberazione di Giunta Provinciale 338/06; con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 252 del 9 ottobre 2008 è stata approvata la domanda di finanziamento inerente al progetto Slow Panorama Percorribilità dolce lungo la Linea Cadorna e creazione di un bike park per la valorizzazione turistico-escursionistica del tratto della Linea Cadorna Colle-Passo Folungo presentata alla Regione Piemonte nell ambito del piano annuale 2008 della Legge Regionale 4/200; con determinazione dirigenziale n. 389 del 13 maggio 2009 della Direzione Cultura turismo e Sport della Regione Piemonte, sono state approvate le graduatorie dei progetti presentati ed assegnati i contributi in conto capitale ai sensi del Piano annuale di attuazione 2008 della Legge Regionale 4/2000; con nota prot. 17492/db 1809 del 20 maggio 2009, la Regione Piemonte ha comunicato il finanziamento del progetto in argomento, con un contributo in conto capitale complessivo di 258.749,80, chiedendo di confermare formalmente l accettazione del contributo corredando l atto di accettazione degli elaborati tecnico progettuali definitivi; con nota prot. 33791 del 22 giugno 2009 è stato trasmesso alla Regione l atto di accettazione del contributo e di impegno ; con determinazione n. 483 del 30 giugno 2009, del Dirigente del V Settore Sviluppo Socio Culturale ed Attività Turistiche della Provincia, è stato affidato l incarico per l elaborazione definitiva del progetto di cui trattasi; con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 328 del 18 novembre 2009 è stato approvato il progetto definitivo; sono state rilasciate dai sottoelencati Enti le prescritte autorizzazioni con i provvedimenti a fianco di ciascuno indicati: - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici: nota prot. 2728/10 del 29 luglio 2010 (artt. 21-22-D.Lgs 42/2004 s.m.i.); - Regione Piemonte: Determina Dirigenziale n. 2188 del 19 agosto 2010 della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste; - : autorizzazione paesaggistica n. 02/10 AU del 4 giugno 2010 (art. 146 D.Lgs 42/2004 s.m.i.)

- : autorizzazione paesaggistica n. 08/09 del 15 ottobre 2009 (art. 146 D.Lgs 42/2004 s.m.i.); - Ente Parco Nazionale della Valgrande: nota prot. n. 918 del 7 ottobre 2009 (art. 9 D.M. 2 marzo 1992) - : autorizzazione paesaggistica n. 1 del 28 gennaio 2011 (art. 146 D.L.G.S. 42/2004); con nota del 18 giugno 2010, prot. 29871, la Provincia, preso atto del mancato rilascio in tempo utile di alcune autorizzazioni, ha richiesto un differimento di anni 1 della data di inizio dei lavori, originariamente fissata nel 30 giugno 2010, atteso che gli stessi si svolgono in quota e che conseguentemente possono essere eseguiti esclusivamente nella stagione tardo primaverile/estiva ed in condizione di bel tempo; con nota del 4 agosto 2010, prot. 27913/db 1809, la Regione Piemonte Direzione Cultura, Sport e Turismo Settore Offerta Turistica Interventi Comunitari in materia di turismo, ha comunicato che con determinazione dirigenziale n. 918 del 2 agosto 2010 è stata concessa una proroga al 30 giugno 2011 del termine di inizio lavori; la Provincia, atteso che i lavori in oggetto interessano il territorio di tre Comuni (Trarego Viggiona, Aurano, Oggebbio) nonché del Parco Nazionale della Valgrande, e che alcuni di questi Enti hanno già, in passato, effettuato analoghi lavori su tratti della linea Cadorna, ha proposto l individuazione di uno di loro come unica stazione appaltante; in sede di conferenza, convocata ai sensi dell art. 34, comma 3, del T.U.E.L. e svoltasi in data 23 settembre 2010, è stato individuato nel l Ente che provvederà ad appaltare i lavori e ad effettuare gli interventi previsti dal progetto ed è stato convenuto di promuovere la conclusione di un accordo di programma. Ciò premesso e considerato, tra gli Ente qui rappresentati ai sensi di Legge: LEGALE RAPPRESENTANTE O DELEGATO Massimo Nobili Gisella Polli Renato Agostinelli Davide Molinari Luigi Airoldi Pierleonardo Zaccheo SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Accordo unanime art. 34 Decreto Legislativo 267/2000 Ai sensi dell art. 34, comma 4, del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, è condiviso all unanimità dai legali rappresentanti degli Enti stipulanti il contenuto del presente Accordo di Programma, le cui premesse sono parte integrante e sostanziale dell accordo medesimo, unitamente agli atti amministrativi e progettuali ad esso allegati: Art. 2 - Finalità Il presente Accordo di Programma ha per finalità la realizzazione delle opere previste dal progetto denominato Slow panorama Percorribilità dolce lungo la Linea Cadorna e creazione di un bike-park, finanziato nell ambito del piano annuale di attuazione 2008 della Legge Regionale 4/2000. Art. 3 - Ambiti Territoriali di applicazione dell Accordo

L ambito territoriale dell accordo è il tratto della linea Cadorna esistente nella Provincia del Verbano Cusio Ossola, interessante il territorio dei Comuni di Aurano e Trarego Viggiona, nonché la porzione di territorio del sulla quale verrà realizzato il manufatto destinato a bike-park. Art. 4 - Durata dell accordo Il presente accordo di programma avrà durata sino al sessantesimo giorno successivo alla data di conclusione dei lavori, fissata dalla Regione Piemonte nel 12 maggio 2012, con la consegna alla Provincia della documentazione elencata al successivo art. 6. Art. 5 - Contenuto e valorizzazione dell accordo All accordo di programma vengono allegate le deliberazioni adottate dal singoli Enti partecipanti ed il progetto definitivo. Il si assume l onere di fungere da stazione appaltante e di procedere all approvazione del progetto esecutivo nonché alla realizzazione delle opere previste dal medesimo. Si impegna altresì a fornire tutta la documentazione da produrre a Finpiemonte S.p.A. ai fini della liquidazione del contributo concesso. Art. 6 - Piano economico-finanziario e modalità di erogazione delle somme Il progetto in argomento è stato redatto sulla base del seguente piano finanziario: IMPORTO Risorse proprie 100.000,00 Regione Piemonte 258.749,80 Ente Parco Valgrande 10.000,00 Comunità Montana Valgrande 20.000,00 Comunità Montana Alto Verbano 20.000,00 52.500,00 2.500,00 TOTALE 411.249,80 La somma messa a disposizione della Provincia al per l esecuzione delle opere di cui al presente accordo, ammonta ad 384.972,68. Il suddetto importo corrisponde all ammontare delle risorse finanziarie, al netto delle spese progettuali, sostenute dalla Provincia. La Provincia mantiene pertanto a suo carico la somma di 8.451,54, corrispondente al saldo da riconoscere alla studio Geoter, incaricato della redazione del progetto definitivo, esecutivo, capitolato e direzione lavori. Le risorse finanziarie messe a disposizione del saranno erogate nella seguente misura ed alle sottoelencate scadenze: 50% ad avvenuta dimostrazione, da parte del Comune, dell inizio dei lavori; 40% ad avvenuta dimostrazione, da parte del Comune, di aver realizzato il 50% dei lavori; 10% (o quota proporzionale spettante), quale saldo finale, ad avvenuta rendicontazione finale, da parte del Comune, della spesa totale sostenuta, previa verifica della conformità dell intervento con il progetto approvato. In alternativa il contributo potrà essere erogato, a fine lavori, in un unica soluzione. La richiesta di erogazione delle somme dovrà essere corredata della seguente documentazione, che sarà necessariamente prodotta dalla Provincia a Finpiemonte S.p.A.:

1 acconto (pari al 50% delle risorse assegnate) progetto esecutivo ed atto di approvazione; provvedimento di aggiudicazione dei lavori e copia del contratto relativo all impresa aggiudicataria; verbale di consegna dei lavori (la data di emissione dovrà rispettare la scadenza fissata dalla Regione nel 30 giugno 2011). 2 acconto (pari al 40% delle risorse assegnate, al completamento del 50% dei lavori) relazione tecnico-illustrativa dei lavori realizzati; dichiarazione del Direttore lavori attestante l esatto importo delle spese sostenute, nonché la percentuale di avanzamento dei lavori corredata delle copia dei S.A.L. di riferimento; atti di approvazione dei S.A.L.; atti di liquidazione delle spese sostenute con copie delle fatture quietanziate e annullate mediante l apposizione di un timbro recante la dicitura Intervento cofinanziato dalla Regione Piemonte Legge Regionale 4/2000 ; Saldo (la documentazione dovrà essere trasmessa entro i 60 giorni successivi alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione) relazione tecnico-illustrativa dell intervento realizzato; atti di liquidazione delle spese sostenute con copia delle fatture, quietanziate ed annullate mediante l apposizione di un timbro recante la dicitura Intervento cofinanziato dalla Regione Piemonte Legge Regionale 4/2000 ; stato finale dei lavori con atti di approvazione; certificato di regolare esecuzione e/o di collaudo, con relativo atto di approvazione; quadro economico finale riepilogativo delle spese sostenute (secondo lo standard reperibile sul sito www.finpiemonteonline.it/legge 4-00), mandati di liquidazione e copia delle fatture quietanziate e annullate mediante l apposizione di un timbro recante la dicitura Intervento cofinanziato dalla Regione Piemonte Legge Regionale 4/2000. L utilizzo di eventuali economie derivanti dal cosiddetto ribasso d asta, a seguito dell aggiudicazione dell appalto, dovrà essere oggetto di discussione, in sede di conferenza, tra i soggetti firmatari del presente accordo. Art. 7 - Funzionari Responsabili Ciascun Ente stipulante indica il funzionario responsabile dell attuazione dell Accordo di Programma per la parte di propria competenza: FUNZIONARIO RESPONSABILE Dott. Alberto Folli Dott. Ugo Palmieri Dott.ssa Roberta Trincheri Dott. Antonio Curcio Geom. Tiziano Morando Dott. Tullio Bagnati Art. 8 - Vigilanza Le modalità operative sono definite e verificate direttamente dai responsabili dei servizi interessati.

La vigilanza sulla corretta applicazione e sul buon andamento dell esecuzione dell accordo è svolta da un collegio presieduto dal Presidente della Provincia e composto dal legale rappresentante di ciascun Ente stipulante, o suo delegato, e dal funzionario indicato al punto precedente. Detto collegio si riunirà allorquando il presidente o due membri ne facciano richiesta. La sede del Collegio è convenzionalmente stabilita presso la sede della Provincia. Art. 9 - Arbitrato Le controversie che dovessero eventualmente sorgere in merito all interpretazione ed esecuzione del presente Accordo di Programma saranno preliminarmente esaminate dal Collegio di Vigilanza di cui all articolo precedente. Nel caso in cui il Collegio medesimo non dovesse giungere ad alcuna risoluzione, la controversia sarà posta alla cognizione di un Collegio Arbitrale composto da una selezione di arbitri, designati dalle parti in causa, di cui uno con funzioni di Presidente, ai quali spetta il compito di giudicare con equità la questione posta al loro esame. Art. 10- Strumenti urbanistici L adesione al presente accordo non comporta variazione degli strumenti urbanistici degli Enti partecipanti. Art. 11- Pubblicazione dell Accordo Il presente accordo sarà approvato con Decreto del Presidente della Provincia e lo stesso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Letto confermato all unanimità e sottoscritto. LEGALE RAPPRESENTANTE O DELEGATO