UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

INDAGINI GEOGNOSTICHE

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Progettazione di dighe a gettata:

Facoltà di Ingegneria

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

CALORIMETRO DELLE mescolanze

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Esplorazione del sottosuolo

LEA_IT_PZL Piezometri casagrande. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Stima della portata di piena: un esempio

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Test delle Ipotesi Parte I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Convezione Conduzione Irraggiamento

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE ABSTRACT MISURA DEL CONTENUTO DI ACQUA NELLE POMICI IN PROBLEMI DI STABILITÀ DEI PENDII RELATORE Ch.mo Prof. Ing. G. Urciuoli CANDIDATO Egidio Grillo Matr. 518/587 ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Questo elaborato di tesi si inserisce all interno di una più ampia ricerca sperimentale condotta presso il laboratorio di geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Geotecnica, Idraulica e Ambientale dedicata all innesco di colate di fango, (con punto di riferimento il sito sperimentale di Monteforte Irpino) ed ha come obiettivo la caratterizzazione idraulica delle pomici. Il sito sperimentale è stato allestito con l obiettivo di monitorare i fattori di innesco delle frane tipo colata rapida, in modo da approfondirne i meccanismi di innesco. La sperimentazione si è svolta sulle pomici di Avellino, in quanto insieme alle pomici di Ottaviano sono gli unici due terreni del sito sperimentale di Monteforte Irpino a non essere ancora caratterizzate da un punto di vista idraulico. La pomice è una roccia ignea effusiva che si forma da eruzione di tipo esplosivo, leggerissima data l elevata porosità, dovuta alla rapida liberazione dei gas presenti al suo interno al momento dell esplosione. La particolarità delle pomici è la suddivisione del volume dei pori in due aliquote: Interpori: volumi tra le particelle; Intrapori: volumi nelle particelle. Nello specifico la sperimentazione ha riguardato la praticabilità della misura del contenuto di acqua attraverso l impiego di sonde TDR (Time Domain Reflectometry) anche in terreni piroclastici a grana grossa, quali appunto le pomici. La riflettometria nel dominio del tempo (TDR) è il metodo indiretto maggiormente utilizzato per la stima del contenuto di acqua in sito, in quanto è non distruttivo e poco invasivo. Tale tecnica si basa sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nel terreno; in particolare tramite la stima della costante dielettrica dello stesso è possibile risalire al suo contenuto di acqua. Per la sperimentazione sono state utilizzate sonde TDR standard con lunghezza delle aste pari a 15 cm, un generatore di impulsi il TDR 100 ed un palmare, il pocket PC, per l acquisizione dei dati. Le sonde sono state inserite all interno di fustelle in PVC in quanto l utilizzo di contenitori metallici avrebbe alterato il campo elettrico sviluppato dal generatore.

Allo scopo di far variare il contenuto di acqua all interno del campione è stato creato un particolare sistema di drenaggio/approvvigionamento dell acqua, mediante il quale è stato possibile imporre il livello idrico nel campione oltre a garantire un afflusso costante di acqua. Quest ultima è stata immessa dal fondo del campione in modo da garantire una superficie di saturazione nella parte inferiore. L acqua usata per la sperimentazione è acqua demineralizzata. La sperimentazione è consistita in quattro prove, ognuna organizzata con più cicli di umidificazione e essiccamento. In particolare partendo da un campione secco, essiccato in stufa, si è giunti ad una condizione di saturazione mediante una fase di umidificazione. Successivamente mediante una fase di essiccamento si è giunti nella condizione di campione umido. Il campione presenta un altezza di 20 cm, è stato suddiviso in quattro strati, ognuno di 5 cm, in modo da portare il livello idrico dalla base alla testa del campione e viceversa in 4 passi. Alla fine di ogni passo sono stati registrati il peso e la costante dielettrica relativa. La prima prova è stata eseguita in maniera differente dalle altre in quanto si è partiti dal provino saturo, per giungere alla condizione di campione umido mediante una singola fase di essiccamento. In particolare il livello idrico è stato portato ad un livello più basso del piano rappresentato dalla base del campione allo scopo di applicare una leggera suzione al provino e valutare gli effetti dal contenuto di acqua. Si è osservato che la costante dielettrica non ha subito variazioni al di sotto di un determinato livello idrico, ciò è dovuto al fatto che si è verificata cavitazione

all interno del campione, causata dall eccessiva grandezza dei pori della piastra porosa alla base del campione. Analizzando i dati sperimentali della prima prova si è deciso di approfondire lo studio facendo variare il livello idrico tra la base e la testa del campione, effettuando un ciclo completo formato da una fase di umidificazione ed una di essiccamento, partendo dalla condizione di campione secco. Osservando il diagramma a lato, sul quale si è indicato con θ il contenuto di acqua teorico e con θ il contenuto di acqua misurato, si evidenzia come le pomici in fase di umidificazione hanno assorbito acqua che, invece, non hanno ceduto nella successiva fase di essiccamento; ciò è dovuto alla porosità interna del campione. Il contenuto di acqua teorico risulta essere sempre maggiore di quello realmente misurato a prova che all interno delle pomici resta intrappolata dell aria. Inoltre, la quantità di acqua residua alla fine del ciclo di essiccamento risulta tutta assorbita dalle pomici. Allo scopo di approfondire e cercare di quantificare l effetto che l acqua assorbita ha sulle misure TDR, nella terza prova sono stati eseguiti 4 cicli completi di umidificazione e essiccamento. Ogni passo ha avuto la durata di 40 minuti per la fase di umidificazione e 30 minuti per la fase di essiccamento; tale durata si è ritenuta sufficiente a raggiungere la stazionarietà. Al primo ciclo, le pomici, poichè secche, hanno assorbito una grande quantità di acqua che non è stata ceduta in fase di essiccamento. Con il proseguire dei cicli, le pomici già umide, hanno presentato un assorbimento minore. Tuttavia nonostante il contenuto di acqua massimo sia cresciuto sempre

più, non si è riusciti a giungere ad una condizione di completa saturazione, a dimostrazione che, a causa dei vuoti interni, la completa saturazione delle pomici risulta essere alquanto difficoltosa. La quarta prova è stata eseguita con le stesse modalità della terza. Al fine, però, di valutare l effettivo tempo che impiegano le pomici a saturarsi, ogni passo è durato circa due ore e mezza. Si è giunti alla conclusione che effettivamente la fase di umidificazione impiega circa 40 minuti per stabilizzarsi, mentre quella di essiccamento circa 30, che corrisponde al tempo effettivamente impiegato al completamento della terza prova. In quest ultima, inoltre, la fase di essiccamento del terzo e del quarto ciclo completo, è stata eseguita mediante passi più piccoli. Infatti, si è ritenuto di approfondire l andamento della costante dielettrica nell intervallo di misura in cui la superficie di saturazione non tocca la sonda. Per raggiungere tale scopo, l ultimo passo, da 0 cm a 6 cm è stato suddiviso in ulteriori passi da 1 cm caduno. Al fine di ricavare una relazione tra la costante dielettrica ed il contenuto di acqua i dati sperimentali sono stati raccolti in un unico piano. Inizialmente, a seguito dell analisi dei dati, si è pensato che un unica retta interpolante esprimesse l andamento dell intera prova, ma da un analisi più attenta si è evinto che i dati sperimentali hanno un andamento diverso dipendente dalla posizione del tirante idrico. Infatti quando il livello idrico si trova nella zona B (la sonda è immersa nell acqua) si ha un andamento diverso, causato dalla differente disposizione dell acqua intorno alla sonda, che altera la conducibilità del terreno.

Allo scopo di avere un interpretazione più precisa dei dati è stata usata una formula trinomia, che tiene conto anche dell aria presente nei pori, per cui si fa una stima considerando il terreno un modello trifase composto da aria, acqua e parte solida. k = θ k + θ k + θ k L unica incognita risulta essere il contenuto di acqua (θ ). Inoltre, esprimendo il contenuto di acqua, di aria e di sostanza solida in funzione del volume totale è possibile ricavare il volume di acqua in funzione della costante dielettrica relativa effettivamente misurata: V = V k V k V k k Confrontando il contenuto di acqua misurato con quello stimato, si vede come effettivamente la formula trinomia ben interpreta i dati sperimentali con andamento diverso a seconda che l acqua tocchi o meno la sonda.

Si è ritenuto utile analizzare con maggiore attenzione i dati sperimentali della zona A (acqua al di sotto della sonda) in quanto essa corrisponde realmente alla situazione in sito con falda situata alla base delle pomici e lo strato superiore umido. L andamento in tale zona è ben rappresentato dalla formula trinomia con un valore medio del coefficiente β = 0,33. Con questo lavoro di tesi è stato dimostrato che il contenuto di acqua può essere stimato mediante l impiego di sonde TDR anche nei terreni piroclastici a grana grossa come, nel caso particolare, le pomici. Ciò rappresenta il punto di partenza di una ricerca sperimentale che porterà alla completa caratterizzazione idraulica del banco di pomici di Avellino (terreno 3) e successivamente anche quello di Ottaviano (terreno 5). Il metodo usato in questo lavoro, ha consentito di stimare un contenuto di acqua medio in quanto nella zona satura l acqua oltre a saturare i pori interni delle pomici satura anche i pori tra le particelle. L analisi delle forme d onda, opportunamente registrate, consentirà successivamente di validare quanto ottenuto e distinguere anche in modo più dettagliato l avanzamento del fronte umido nel campione.