Efficacia e inefficacia dell educazione. Una revisione critica delle basi di conoscenza: il Rapporto Delors 20 anni dopo

Documenti analoghi
Articolazioni di studio e di ricerca

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

La formazione degli insegnanti iniziale e in servizio CONVEGNO DI STUDI

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Progetto EDUOPEN. Piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) federata EDUOPEN - PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Curriculum Vitae Europass

RISCRIVERE IL FUTURO INNOVAZIONE FORMATIVITÀ E PARTECIPAZIONE

-Industria, Artigianato e Servizi -Sviluppo Locale. -Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico -Industria, Artigianato e Servizi -Sviluppo Locale

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

COORDINATE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Integrazione e sviluppo delle competenze per gli alunni diversamente abili responsabilità

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

IV seminario: La relazione finale

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Tirocinio Formativo Attivo:

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

La riforma dei curricula

L Associazione Il Contrapasso

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

SEMINARIO. La formazione. professionale. iniziale. e il diritto-dovere. all istruzione 16 DICEMBRE e alla formazione DI STUDIO ASSOCIAZIONE

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BES Bisogni Educativi Speciali

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

La professione docente nell ordinamento scolastico

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CORSO 1 MAGIONE. Argomento lezione AREE TEMATICHE (profilo animatore digitale) RELATORI Date/ Corsi Orario e sede

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

NT/cc D.R. n IL RETTORE

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA CENTRO DI INIZIATIVA DEMOCRATICA DEGLI INSEGNANTI

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

sperimentazione clinica dei farmaci,

Registrazione Tribunale di Bologna n del 22 giugno 2010

Egr.Dott. Ernesto Pellecchia Direttore Ufficio Scolastico Regionale. e.p.c. - Prof. Antonello Passacantando Coordinatore di EF di L Aquila

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

La Qualità è a scuola

CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DEL VENETO

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

Piano nazionale per le Lauree Scientifiche

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

GIORNATE DELLA RICERCA

successo formativo dispersione scolastica

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

CONTESTI SOCIALI DELL'EDUCAZIONE. Materiali e documenti

Transcript:

GENERATIVE EDUCATION Vent anni dopo il Rapporto Delors Scenari, principi e strategie della ricerca educativa per la scuola del XXI secolo 1 XI Edizione Summer School SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa Con la collaborazione di SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Con il patrocinio dell Università Niccolò Cusano Telematica Roma, Dipartimento di Scienze della Formazione ROMA, 8-9-10 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA NICCOLO CUSANO Via Don Carlo Gnocchi, 3 La SIREF assicura 30 Borse di studio ai partecipanti che superano la selezione prevista. Si ringrazia sentitamente l Università Niccolò Cusano che ha voluto contribuire assicurando la copertura di ben 16 Borse di studio. 8 settembre Apertura dei lavori Programma Generale 09.00 Introduzioni ai lavori Magnifico Rettore Prof. Fabio Fortuna Prof. Roberto Melchiori, coordinatore Corso di Laurea in Scienze della Formazione 09.20 Relazioni quadro Chairman: Umberto Margiotta, Università Ca Foscari di Venezia: Generative education: l utopia necessaria 09.40 Maria S. Tomarchio, Università di Catania: Scelte pedagogiche, legalità ed equità sociale 10.00 Giuditta Alessandrini, Università di Roma 3: Utopia contro disuguaglianza, giustizia contro potere, investimento in educazione contro la grande fuga 10.20 Consegne per le presentazioni e l articolazione dei gruppi tematici nelle sessioni in parallelo (a cura di Rita Minello) 10.40 Pausa Caffè A partire dalle ore 11 e fino alle 18 di ciascuno dei due giorni di lavoro (8 e 9), le quattro sessioni (Learning, Governance, Teaching ed Evaluation), lavorano in parallelo. Ciascuna sessione è coordinata da un docente, animata da un tutor, si apre con una/due relazioni stimolo sia al mattino che al pomeriggio. Ogni giornata, in assemblea, si conclude con un tavola rotonda su temi trasversali al committment della Summer a partire dalle 18 fino all ora di cena. L ultimo giorno si conclude con una Tavola rotonda e con la restituzione dei risultati del lavoro svolto da ciascuna sessione.

11.00 Inizio dei lavori dei Focus Group nelle sessioni in parallelo 18.00 Assemblea Generale Tensioni verso il futuro: come far fiorire il tesoro dell educazione Chairman: Massimiliano Costa, Università Ca Foscari di Venezia Partecipano: Massimiliano Fiorucci, Università di Roma 3; Umberto Margiotta Università Ca Foscari di Venezia; Maurizio Sibilio, Università di Salerno 2 19.00 Dibattito 9 settembre Ripresa dei lavori 09.00 Massimo Baldacci, Università di Urbino: Per un idea di scuola 09.30 Ripresa dei lavori dei Focus Group nelle sessioni in parallelo 14.30 Prosecuzione dei lavori dei Focus Group nelle sessioni in parallelo 18.00 Assemblea Generale Efficacia e inefficacia dell educazione. Una revisione critica delle basi di conoscenza: il Rapporto Delors 20 anni dopo Chairman: Pietro Lucisano, Università La Sapienza di Roma Partecipano: Roberto Trinchero, Università di Torino; Salvatore Colazzo, Università del Salento; John Polesel, Melbourne University 19.00 Dibattito 10 settembre 09.00 Final Meeting: Riscrivere il Rapporto Delors per il XXI secolo Ripensare il nesso tra ricerca educativa e politiche dell istruzione e della formazione Chairman: Lucia Chiappetta Caiola, Dipartimento Scienze della Formazione, Università di Roma 3 Partecipano: Milena Santerini, Università Cattolica di Milano, Parlamento della Repubblica; Claudio Gentili, Confindustria Nazionale Roma; Luigi Guerra, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna; Antonio Ranieri, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP). 10.30 Relazioni di sintesi delle sessioni di lavoro in parallelo 11.15 Interventi e dibattito 12.30 Approvazione ingresso nuovi soci SIREF 13.00 Conclusioni

Programma delle sessioni in parallelo Sessione LEARNING Ricerca educativa e Modelli di apprendimento generativo Coordinatore: Renata Viganò, Università Cattolica di Milano Tutor: Francesco Peluso Cassese, Università Niccolò Cusano 3 11.00 Renata Viganò, Università Cattolica di Milano: L'educazione: un paradosso per la ricerca educativa e formativa? 11.30 Stefano Salmeri, Università Kore di Enna: Interpretare la differenza per progettare l'inclusione a scuola 14.30 Monica Banzato, Università Ca Foscari Venezia: Computational Thinking e ricerca educativa Relazione stimolo 15.00 Prosecuzione dei lavori nei Focus Group fino alle ore 18.00 09.30 Luigino Binanti, Università del Salento, Lecce: PESA: Pedagogia dell errore per lo Sviluppo dell apprendimento 10.00 Rita Minello, Università Niccolò Cusano, Roma: Competenze o talenti per la scuola del XXI secolo? 10.30 Nicola Lupoli, Libera Università di Bolzano: Ri-pensare l'educazione professionale 11.00 Interventi e dibattito 11.15 Focus Group in parallelo Sessione GOVERNANCE Leadership, competenze professionali e capacitazione della scuola Coordinatore: Roberto Melchiori, Università Niccolò Cusano Tutor: Ines Giunta, Università Kore di Enna 11.00 Roberto Melchiori, Università Niccolò Cusano-Telematica Roma: Scuole a rete: leadership e governance 11.30 Massimiliano Costa, Università Ca Foscari di Venezia: Capacitare l innovazione delle scuole

09.30 Ivana Padoan, Università Ca Foscari di Venezia: L'educazione che governa i saperi: un bene mondiale 10.00 Ettore Acerra, MIUR, Dalla valutazione di sistema al miglioramento della qualità d istruzione 4 Sessione TEACHING La professionalità magistrale nel XXI secolo: alla ricerca di nuove prospettive Coordinatore: Prof. Piergiuseppe Ellerani, Università del Salento: Le scelte pedagogiche per l induction professionale degli insegnanti Tutor: Cristiana Cardinali, Università Niccolò Cusano 11.00 Loredana Perla, Università di Bari: Didattica, Pedagogia e Didattiche disciplinari 11.30 Simona Nicolosi, Università Kore di Enna: Didattica co-disciplinare. Modelli e processi di insegnamento dell educazione fisica 14.30 Marcello Tempesta, Università del Salento, Società della capacitazione, nuovo compito della scuola e multidimensionalità dell'insegnare educativa Relazione stimolo 15.00 Prosecuzione dei lavori nei Focus Group fino alle ore 18.00 9.30 Paolina Mulé, Università di Catania: Una nuova formazione del docente tra contenuti e didattica disciplinare: un discorso ancora aperto. 10.00 Filippo Gomez Paloma, Università di Salerno - Domenico Tafuri, Università Parthenope di Napoli: Embodied cognition e formazione professionale del docente

Sessione EVALUATION Una prospettiva integrata per generare innovazione Coordinatore: Achille Notti, Università di Salerno, Presidente SIRD: Integrare le metodologie di analisi e di valutazione Tutor: Demetrio Ria, Università del Salento 5 11.00 Fiorino Tessaro Università Ca Foscari, Venezia: Nuovi modelli di valutazione dei processi per la scuola del XXI secolo 11.30 Antonella Nuzzaci, Università de L Aquila: "Dimmi come valuti e ti dirò come insegni": l'apprendimento e l'insegnamento in contesto universitario tra evaluation e assessment 9.30 Francesco Sgrò, Università Kore di Enna: Ecological task analysis: un modello per la valutazione delle competenze 10.00 Giancarlo Gola, Università di Trieste, Università di Verona: Autovalutazione della professionalità docente