Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Documenti analoghi
VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Energia dalle Biomasse - Parte B

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Energia e Sviluppo Sostenibile

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Ing. Riccardo Castorri

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

Energia dalle Biomasse - Parte C

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Biomasse ad uso energetico

Il Solare a Concentrazione

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Roma 06 Febbraio 2015

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Cogenerazione da biomassa legnosa

Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe

Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse

Energia: risorsa preziosa

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

RADIANT. Tre fasi in un click

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Progetto Italia Visione di lungo termine

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Gli impianti di pirogassificazione escono dai laboratori

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

1000+ Il Biogas.

Concetti di base dell energia

Centrale di Moncalieri 2 G T

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Valutazione dei costi

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

I Processi Termochimici

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

La formula della nuova energia i+c

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

Efficienza Energetica:

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Transcript:

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì 28 Maggio 2010 Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Attività ENEA nel settore delle biomasse L attività nel campo della valorizzazione energetica delle biomasse viene condotta da principalmente in 3 centri di ricerca ENEA: Centro Ricerche di Saluggia Centro Ricerche di Casaccia. Centro Ricerche di Trisaia. Il gruppo operante presso il C. R. di Trisaia si occupa da circa 20 anni di ricerca, sviluppo e dimostrazione nel campo della gassificazione delle biomasse e può vantare la partecipazione a numerosi progetti nazionali ed internazionali. Attualmente il gruppo partecipa, come unico rappresentante nazionale, alla Task 33 Thermal Gasification of Biomass dell IEA (International Energy Agency).

Trasformazioni energetiche Biomassa TERMOCHIMICI BIOLOGICI ESTRAZIONE OLI combustione gassificazione pirolisi digestione anaerobica syn-gas fermentazione alcolica esterificazione CALORE bio-olio syn-gas carbone bio-gas etanolo biodiesel 3

Il processo di gassificazione Gassificazione La gassificazione è un processo termo-chimico che consente la trasformazione della biomassa (o di qualunque altro combustibile solido o liquido) in un combustibile gassoso, i cui componenti combustibili sono CO, H 2, CH 4 ed altri idrocarburi, in genere in percentuali più ridotte. La trasformazione avviene a temperatura elevata (700 1200 C) ed in presenza di un agente gassificante (aria, vapore, ossigeno o un loro mix). L energia termica necessaria al processo si ottiene dall ossidazione parziale della biomassa o viene fornita dall esterno (gassificazione indiretta). L energia consumata nel processo in ogni caso corrisponde ad una frazione dell energia chimica della biomassa del 20 30% (quindi più alta di quella tipicamente non convertita nella combustione). 4

Fasi del processo Essiccamento 100 150 C Pirolisi 250 550 C Gassificazione 700 1200 C calore agente di gassificazione BIOMASSA ceneri vapore volatili reazioni in fase gas gas combustibile 5

Schema generale del processo Biomassa Gassificazione Gas grezzo Agente di gassificazione aria vapore ossigeno mix polveri tar composti acidi Utilizzazione del gas Pulizia del gas Gas purificato 6

L agente di gassificazione aria: è la tecnologia più semplice ma il gas prodotto (gas di gasogeno) ha basso potere calorifico perché contiene una grande quantità di azoto che lo diluisce. ossigeno: l assenza di azoto consente di ottenere un vettore a medio potere calorifico vapore: è più economico dell ossigeno ed il gas ottenuto ha un contenuto di idrogeno superiore, ma il processo è endotermico. aria ossigeno vapore CO 14 34 27 CO 2 15 27 20 H 2 10 32 38 CH 4 4 5 12 N 2 57 2 3 PCI (MJ/Nm³) 4 9 11 PCI del gas naturale circa 35 MJ/Nm³ Un gas molto diluito non può essere trasportato su lunghe distanze Un gas con PCI < 7 MJ/Nm³ può causare un sensibile abbassamento del rendimento in motori e caldaie 7

Vantaggi della gassificazione Il vettore energetico gassoso presenta numerosi vantaggi rispetto a quello solido di partenza: facilità di trasporto e distribuzione elevato rendimento di combustione emissioni più contenute durante il processo di conversione utilizzo in motori endotermici per generazione su piccola scala alta efficienza di conversione per potenze medio/piccole alimentazione di dispositivi di conversione avanzati (microturbine, cella a combustibile) utilizzo in processi di sintesi (ad es. per la produzione di biocombustibili) 8

Applicazioni syngas Produzione di gas per usi termici Co-combustione del gas con un combustibile fossile (in genere carbone, ma anche olio o gas naturale) in grosse centrali termoelettriche Co-gassificazione con carbone o altri combustibili critici dal punto di vista ambientale (CDR, pet-coke, etc.) in centrali termo-elettriche di media potenza Produzione di energia elettrica, in genere combinata con quella di calore Produzione di bio-combustibili liquidi o gassosi di alta qualità (FTdiesel, SNG, Bio-DME, Bio-metanolo, Bio-idrogeno) attraverso processi di sintesi 9

Produzione di energia elettrica Secondo i dati GSE del 2009 solo due impianti di taglia significativa sono attualmente operativi in Italia, rispettivamente in provincia di Alessandria (640 kw) e Pavia (500 kw) A questi vanno aggiunti almeno gli impianti di piccola taglia di Quingentole (MN) a letto fisso downdraft da 80 kw e Castel daiano (BO) a letto fisso updraft con motore Stirling da 35 kw In ogni caso la potenza elettrica totale installata è poco più di 1 MW e corrisponde allo 0,3% di quella relativa alla combustione (450 MW a fine 2008) Le richieste di qualifica IAFR presentate al GSE riguardano tuttavia altri 20 impianti per una potenza elettrica totale di poco più di 20 MW Molte piccole aziende sono attive nello sviluppo di gassificatori di piccola taglia L attività di ricerca, sviluppo e dimostrazione è condotta da anni da ENEA, Università dell Aquila, Ansaldo, CRB, Università di Bologna, CREAR,... 10

ENEA- Le linee di attività sulla gassificazione Le attività condotte presso il C. R. di Trisaia nel campo della gassificazione riguardano tutti gli aspetti più importanti del processo: identificazione delle biomasse utilizzabili; sviluppo di reattori di gassificazione innovativi; verifica di metodologie avanzate per la purificazione del gas; dimostrazione dei sistemi di utilizzazione del gas. Tali attività si inseriscono perfettamente nella roadmap definita dalla European Industrial Initiative on Bioenergy (ottobre 2009), che considera la gassificazione una tecnologia promettente per la produzione di: energia elettrica e calore con elevata efficienza di conversione; combustibili liquidi (biodiesel, metanolo, etc.) o gassosi (gas naturale di sintesi, idrogeno) o chemicals. In aggiunta viene svolta attività di consulenza e supporto: alle pubbliche amministrazioni, per la scelta e la verifica delle tecnologie più adeguate ad una data applicazione; alle imprese nazionali per lo sviluppo e l ingegnerizzazione di sistemi di gassificazione per la cogenerazione distribuita.

www.atlantebiomasse.enea.it

Gassificatore a letto fisso da 30 kwe Realizzato quasi 20 anni fa come sistema rivolto all elettrificazione di zone rurali in Paesi in via di sviluppo. È abbinato ad un motore endotermico IVECO-AIFO 8210i03, in grado di erogare, nel funzionamento a ciclo Diesel originario, una potenza di quasi 200 kw. Biomassa Gas al motore gas grezzo aria A) Gassificatore B) Cicloni C) Torre di lavaggio D) Defanghizzatore E) Biofiltro ad espansione parete refrattaria zona di combustione riduzione 13

Gassificatore a letto fluido interconnesso L attività nasce da un accordo bilaterale tra Italia e Cina, con il coinvolgimento di ENEA e LIER (Liaoning Institute for Energy Resources), per lo sviluppo di una tecnologia di gassificazione da alimentare con biomassa legnosa e lolla di riso. Un primo impianto da 1 MW termico fu progettato, costruito e testato nel C.R. Trisaia, utilizzando legno di abete, gusci di mandorle e lolla di riso, quindi trasportato e installato in Cina. agente gassificante: aria Caratteristiche medie del gas H 2 N 2 CH 4 CO CO 2 tar 10 % vol. 54 % vol. 4 % vol. 15 % vol. 17 % vol. 12 g/nm³

Gassificatore a doppio letto fluido L impianto pilota di gassificazione a vapore da 500 kw termici si basa sul processo FICFB (Fast Internally Circulating Fluidised Bed), sviluppato dall Università Tecnica (TU) di Vienna. Viene realizzato nel 2000 nell ambito del progetto europeo Hydrogen-rich gas from biomass steam gasification come primo scale up del prototipo dell Università di Vienna da 100 kw. La prima applicazione su scala industriale è stata successivamente realizzata a Güssing: 8 MW di capacità, 2 MW elettrici. Condizioni di prova: gusci di mandorle carico 95% rapporto S/B: 0,9 temperatura: 840 C H 2 CO CH 4 Caratteristiche del gas C 2 H 6 + C 3 H 8 CO 2 N 2 tar 36,5 % vol. 25,1 % vol. 10,2 % vol. 2,5 % vol. 19,3 % vol. 6,4 % vol. 10 g/nm³ gas prodotto biomassa vapore gas esausti aria

Considerazioni generali Conclusioni La gassificazione delle biomasse è abbastanza matura dal punto di vista tecnologico ma per il successo commerciale occorre: Identificazione chiara delle biomasse utilizzabili come combustibile. Garanzie sulle richieste ed i costi di manutenzione e sul contratto di manutenzione fornito. Garanzie sul funzionamento ai carichi parziali e sull efficacia della sezione di pulizia del gas. Dati precisi sui costi operativi, in particolare della sezione di pulizia del gas. Tecnologie ben testate per il generatore e garanzie sulle richieste ed i costi di manutenzione connessi. 16

Fine della presentazione Grazie per l attenzione!!! Per ulteriori informazioni www.enea.it www.trisaia.enea.it giacobbe.braccio@enea.it