INTEGRATIVO PROVINCIALE SIRACUSA

Documenti analoghi
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

Art. 1 Orario di Lavoro. Non si chiedono modifiche al presente articolo.

CONTRATTO integrativo EDILIZIA INDUSTRIA

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE PER AVVALERSI DEL RAPPRESENTATE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445)

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno ORIGINALE/COPIA DETERMINAZIONE N.03 DEL N. 117 DEL

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

News per i Clienti dello studio

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

CASSA EDILE DI MUTUALITÀ ED ASSISTENZA di Venezia e Provincia

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

CONTRATTUALISTICA PUBBLICI ESERCIZI - AGENZIE DI VIAGGIO

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Avviso di costituzione albo fornitori

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

LA CGIL PER IL RILANCIO E LA RIFORMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERCHÉ INVESTIRE RIFORMANDO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

Contratto collettivo integrativo di lavoro

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA (per impresa singola) Spett.le CNPADC = SEDE =

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

SEGRETERIA NAZIONALE Area Contrattuale servizi ambientali

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI Obblighi specifici: si determinano al ricorrere di talune condizioni, tra i quali gli obblighi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Periodico informativo n. 156/2014 Le nuove sanzioni sul lavoro nero

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 576 DEL 22/06/2016

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Il nuovo CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE AUTOGRILL I PUNTI QUALIFICANTI DELL IPOTESI DI INTESA

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 26

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Direzione Generale /129 Ufficio Portavoce del Sindaco, Rapporti con il cittadino e Ufficio stampa

MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA. (per impresa singola)

Relazione dell organo di revisione

C I T T À D I S U S A

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Settore Amministrativo/Affari Gen.-Serv.Dem.Stat.

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

Oggetto: contributo minimo APE, di cui all Accordo delle parti sociali nazionali del 6/4/2016.

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI FIDUCIA PER LE PROCEDURE DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Transcript:

INTEGRATIVO PROVINCIALE SIRACUSA 1

INTEGRATIVO PROVINCIALE PREMESSA Dopo anni di espansione produttiva,la crisi globale ha avuto conseguenze nefaste nel settore edile siciliano con una frammentazione del sistema delle imprese ed una perdita secca occupazionale che non ha eguali in nessun settore merceologico e che in modo diffuso ha interessato tutte le province. L aumento di fenomeni occupazionali anomali per il settore, tipo il part-time o le partite IVA aperte a dismisura, unitamente alla estremizzazione della logica del massimo ribasso, offrono un quadro di lettura di contesto preoccupante in cui si abbassano le condizioni di sicurezza, cresce il lavoro nero, diminuiscono trasparenza e legalità. In questo quadro i provvedimenti del governo nazionale e regionale, sia sul versante degli appalti pubblici che in quelli privati, sono inadeguati e rimangono sulla carta, mentre con i vincoli imposti dalla spesa pubblica si stanno frenando pure le procedure di appalto. Mentre i provvedimenti che potrebbero dare fiato al settore stanno in capo alle Istituzioni pubbliche, di converso il contratto può offrire occasione per migliorare le condizioni di lavoro facendo perno sul miglioramento della qualità dell impresa, della formazione e riqualificazione del materiale umano, del reciproco affidamento per una concreta lotta ai fenomeni di illegalità diffusa. Pertanto è necessario, in questo particolare momento di crisi, difendere regolarità e legalità, difendere le imprese sane dalla concorrenza sleale e dai danni provocati da una burocrazia lenta rivendicando insieme il rispetto temporale previsto nei contratti di appalto per i pagamenti dei SAL alle imprese. In attesa della definizione delle linee guida, abbiamo già sottoscritto con l Assessore Regionale alle Infrastrutture, unitamente a tutti i soggetti imprenditoriali ( Ance, Artigiani etc ) ed ai rappresentanti delle categorie professionali, le linee di indirizzo volte al superamento della pratica del massimo ribasso a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, al fine di salvaguardare la parte migliore del comparto edile che rappresenta, per l economia isolana, il comparto industriale più importante con oltre il 15% di PIL sul totale e che bisogna rilanciare in termini di investimenti e di legalità. In questo quadro l art. 38 del CCNL del 19 aprile 2010 definisce le materie per la contrattazione di secondo livello in cui le stesse in esso elencate sono disponibili a partire dal 1 gennaio 2011 ad eccezione del EVR che diventa disponibile a partire dal 1 luglio 2011. Rimane ferma la convinzione che le scelte da operare sono riferibili anche ad una previsione positiva dell andamento futuro del settore ed una crescita in termini quantitativi e qualitativi. In tal senso diventa obbligatorio costituire presso ogni cassa edile un osservatorio di monitoraggio del settore ivi comprese le anomalie nonché una banca dati, con particolare riferimento al ricorso ai part-time, ai permessi non retribuiti prevedendone anche l immediata comunicazione agli enti di vigilanza preposti ( servizi ispettivi, inps, gdf, inail) 2

PRINCIPIO DI PORTABILITÀ La particolare natura delle diverse tipologie di lavoro nel settore delle costruzioni, nonché la eccessiva polverizzazione delle imprese e la precarietà del lavoro per gli operai, legata alla durata del cantiere, impegna il sistema bilaterale a riconoscere il totale delle ore lavorate anche su territori diversi concordando sul principio di portabilità delle ore al fine di garantire le prestazioni agli operai previste dai Contratti Integrativi Provinciali e dagli accordi locali dove il lavoratore presta la propria opera ai fini della maturazione del requisito. Prevedere, infine, una riduzione di 200 ore per il requisito minimo del diritto alle prestazioni della cassa edile siracusana. PREVEDI Assegnare alla cassa edile il ruolo di promozione attraverso la costituzione di un apposito sportello Prevedi. Istituire il fondo Prevedi dello 0,05%, così come previsto dal CCNL all allegato 14. INDENNITÀ TERRITORIALE DI SETTORE L ITS previsto dal CCNL 19/04/2010 resta ferma nelle cifre in atto applicate. EVR Così come previsto dall art 46 del CCNL 19/04/2010 l incremento in ragione delle modalità e dei criteri dell art. 38 CCNL 19/04/2010 è richiesto nella misura del 6% dei minimi in vigore con decorrenza 01/07/2011. Oltre ai quattro indicatori stabiliti dal CCNL (numero lavoratori iscritti in cassa edile,monte salari denunciato in cassa edile, ore denunciate in cassa edile. Il quinto indicatore che si chiede di applicare, puntando al miglioramento della legalità e della qualità in cantiere, è legato al n. DURC emessi). I due trienni di riferimento nell anno in corso sono 2008-2007- 2006 su 2007-2006-2005, anni in cui sono disponibili tutti gli indicatori. INDENNITÀ MENSA Laddove sussistono le condizioni istituire il servizio mensa. Si chiede l adeguamento dell indennità sostitutiva mensa, laddove non è possibile il servizio, con il buono pasto di 5,29. INDENNITÀ DI TRASPORTO Nessuna variazione CASSA EDILE Si chiede l adeguamento del contributo per la Cassa Edile dello 0,50 %, portando quindi il contributo totale a 2,50 %, per poter garantire l operatività della Cassa Edile ai fini istituzionali. 3

Prevedere uno sgravio dello 0,25% come premiale per l azienda che ha in forza o assume lavoratori con 5.000 ore denunciate alla Cassa Edile Siracusana negli ultimi 5 anni, e per tutte quelle aziende che assumono lavoratori formati presso gli enti paritetici negli ultimi 2 anni. Si propone uno sgravio della stessa entità per le aziende che assumono lavoratori che hanno compiuto i 60 anni di età con una anzianità d iscrizione in cassa edile di almeno 15 anni. ENTE SCUOLA EDILE Si chiede l adeguamento del contributo per l ESES dello 0,20%, portando quindi il contributo totale a 0,60%, per poter garantire l operatività dell Ente Scuola Edile per poter assolvere ai compiti istituzionali. COMITATO PARTETICO TERRITORIALE Si chiede l adeguamento del contributo per il C.P.T. dello 0,10%, portando quindi il contributo totale a 0,35%, per poter garantire l operatività dei CPT ai fini istituzionali e poter assolvere anche ai compiti demandati dalla L.R. n. 20. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE Rivedere e modificare l accordo in atto, soprattutto nella parte legata al mandato e al periodo di utilizzo dei lavoratori. CARENZA MALATTIA Si chiede la copertura totale del periodo di carenza. Costituendo apposito fondo presso la cassa edile denominato Fondo Gestione Carenza Malattia. INDENNITÀ DI REPERIBILITÀ Per i lavoratori adibiti ai servizi di rete ( acqua, luce e gas ), manutenzione strade e lavoratori impiegati all interno degli stabilimenti, in riferimento all art. 38 lettera e del CCNL, ai lavoratori per i quali il datore di lavoro richieda sia per iscritto che verbalmente di essere reperibili, anche al di fuori dell orario normalmente praticato dalle imprese, viene corrisposta una indennità pari a 6,00 giornaliere. Per le reperibilità in giorni festivi o feriali non lavorativi, l indennità di cui sopra viene raddoppiata. 4

PRESTAZIONI -Riduzione di 200 ore su quelle già previste per le assistenze da parte della Cassa Edile. -Prevedere un ulteriore sostegno economico alle famiglie di lavoratori deceduti sul lavoro -Recepire lo Statuto tipo della CNCE negli Enti Bilaterali -Istituire una commissione tecnica per rivedere e definire le assistenze Cassa Edile, che dovrà completare i propri lavori entro 6 mesi dalla firma del presente Integrativo. BORSA LAVORO Avviare la necessità di interlocuzione con i Centri per l Impiego da parte delle scuole edili. Ribadire l importanza del ruolo di coordinamento del Formedil regionale. Allinearsi alle scelte operate dal Formedil nazionale che ha presentato progetto alle parti sociali. Entro sei mesi sarà avviata sperimentazione. SERVIZI AI LAVORATORI Considerato il mancato rispetto da parte della maggior parte delle aziende, della Legge 81 del 2008 (D. Lgs testo unico sulla sicurezza e s.m.i.) Si chiede la mutualizzazione per permettere la fornitura degli indumenti da lavoro Per i lavoratori impegnati all interno della zona industriale e per tutti i lavoratori di cui all art. 20 del CCNL indennità lavori disagiati la fornitura ed il lavaggio degli indumenti da lavoro presso i centri abilitati. POLITICHE DI GENERE E CODICI ETICI Prevedere la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi della famiglia, flessibilità oraria, formazione per le lavoratrici e prevedere codici etici contro il mobbing, le violenze e le discriminazioni. Nell ambito del codice etico vanno indicati gli adempimenti delle associazioni in ordine ai comportamenti illegali verificati, con una gradualità di decisioni che possono prevedere la sospensione dei bonus concordati in sede contrattuale e fino alla estromissione delle imprese dalle associazioni. I SEGRETARI PROVINCIALI S. CORALLO P. GALLO D. BELLINVIA 5