MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA DELLE BIOMASSE



Documenti analoghi
PRESENTAZIONE AZIENDALE aggiornata al

MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA DELLE BIOMASSE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. aggiornata al

Bioenergia Fiemme SpA

La cittadinanza d impresa nella filiera delle biomasse: un modello ecosostenibile e socialmente responsabile

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

PRESENTAZIONE AZIENDALE aggiornata a Luglio 2013

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA - AMBIENTE - TURISMO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL, Sedi in L Aquila ed Avezzano, attuali 9 soci fondatori LA FILIERA DELLE BIOMASSE

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

TAVOLO PERMANENTE BIOMASSE ITALIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

Una esperienza sul campo

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

tecnologia che migliora il mondo

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

La Filiera da Arboricoltura da Legno a Ciclo Breve (S.R.F.) per Biomasse Italia S.p.A.

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Servizio Risorse Energetiche

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico?

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

Soluzioni aeroportuali

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Società Agricola Cooperativa

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

COMITATO TECNICO ENERGIA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Diamo Energia All innovazione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

tecnologia che migliora il mondo

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fondo Kyoto: al via i finanziamenti per l ambiente. Premessa e obiettivi

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Risultati della Ricerca

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Transcript:

MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA DELLE BIOMASSE Convegno Fonti rinnovabili: modelli di business e sviluppo territoriale Energy Days - RENDE (CS) 16.10.2008 Relatore Guido Castelluccio Direttore Generale Biomasse Italia

Centrale di Strongoli Centrale di Crotone Slide 2

MISSIONE Produzione di energia attraverso il recupero di scarti vegetali ed altre fonti rinnovabili derivanti da processi industriali ed agricoli ecoenergetica tende sempre ad utilizzare le sostenibili. Il processo di conversione migliori competenze tecnologiche per assicurare il miglior rendimento impiantistico nel rispetto assoluto ed incondizionato di tutte le più rigide normative per la protezione dell Ambiente e la sicurezza dei lavoratori. Il nostro modello di business si fonda sull integrazione della nostra Azienda nel sistema economico e sociale locale per sviluppare sinergie industriali e culturali a vantaggio di tutti i portatori di interesse (azionisti, dipendenti e fornitori, territorio). Slide 3

AZIENDA nata nel 1997; un punto di riferimento nel panorama nazionale della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (biomasse solide) nel pieno rispetto dell Ambiente, consapevole del proprio ruolo industriale e tecnologico nello sviluppo della politica energetica nazionale; orientata ad un sistema di approvvigionamento energetico sostenibile nel lungo periodo; si colloca ai primi posti tra le imprese private presenti in Calabria nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Slide 4

AZIENDA Compagine sociale api nòva energia è una società del Gruppo api, leader in Italia nel settore petrolifero, la cui missione è guidare con unitarietà di indirizzi e continuità la gestione e lo sviluppo del business elettrico e del gas del Gruppo. Da alcuni anni api ha avviato un processo di differenziazione energetica elaborando e realizzando, attraverso api nòva energia, importanti progetti per la produzione di energia elettrica, in particolare da fonti rinnovabili quali eolico, fotovoltaico e biomasse, nonché per lo sviluppo di impianti innovativi nell'ambito della rigassificazione di gas naturali liquefatti [LNG] e della produzione di biocarburanti. Il gruppo Bioenergie SpA, con sede a Milano, attraverso le sue società operative, è uno dei maggiori operatori Italiani nella produzione di energia elettrica da biomasse. Oltre a partecipare alla Biomasse Italia SpA, il gruppo è anche proprietario della San Marco Bioenergie SpA che gestisce un impianto a biomasse della capacità di 20 MW elettrici situato a Bando D Argenta (FE). Bioenergie è a sua volta parte del gruppo statunitense PSEG, storicamente la utility dello stato del New Jersey, e nel condurre la propria attività ne condivide e promuove i valori di integrità, responsabilità sociale e di salvaguardia dell ambiente. Slide 5

AZIENDA Numeri principali struttura produttiva: due centrali locali di Crotone e Strongoli (KR); elettriche localizzate presso le unità 60 MWe di potenza totale ne fanno una delle più grandi Aziende europee nel settore della produzione di energia elettrica da sola combustione di biomassa; produzione annuale di circa 500 GWh; circa 100 milioni di euro di fatturato annuo; circa 700.000 tonnellate di biomasse utilizzate; oltre 100 milioni di euro investiti in impianti oltre a decine di milioni di euro impegnati in capitale circolante (macchinari ed attrezzature, materiale a deposito). Slide 6

TECNOLOGIA STRONGOLI Capacità produttiva di 40 MWe 320 GWh prodotti ogni anno Inizio produzione: 2003 Tecnologia: due caldaie a letto fluido ri-circolato (CFB) una sola turbina a vapore condensazione collegata ad un 40 MWe netti un condensatore raffreddato ad acqua Alimentazione: biomassa costituita da cippato di legno proveniente da manutenzione boschiva e residui agro-alimentari provenienti dal mercato locale ed estero, sansa, PKS Consumi annui di biomassa: 450.000000 Tonn del tipo a generatore da Slide 7

TECNOLOGIA CROTONE Capacità produttiva di 20 MWe 160 GWh prodotti ogni anno Inizio produzione: 2001 Tecnologia: caldaia Volund: griglia raffreddata ad acqua caldaia Standardkessel: griglia a gradini raffreddata ad aria turbina a vapore vibrante condensatore raffreddato ad aria Alimentazione: biomassa costituita da cippato di legno proveniente da manutenzione boschiva e residui agro-alimentari provenienti dal mercato locale ed estero, sansa, PKS Consumi annui di biomassa: 250.000000 Tons Slide 8

SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE Descrizione e struttura documentale organizzativa dell azienda Livello 0 Manuale di Sistema complessivo Missione e descrizioni di base Livello 1 Manuali specifici di gestione Manuali dei corpi regolamentari Livello 2 Manuale Integrato dell Organizzazione (Qualinet) Regole d integrazione organizzativa e allineamento, conservando le specializzazioni di processo Livello 3 Procedure operative ed istruzioni Livello 4 Documenti Documenti prescrittivi, operativi, di lavoro e di registrazione Slide 9

ASPETTI FONDAMENTALI DI QUALINET Il manuale si articola su tre livelli logici: 1) Livello dei PROCESSI con la Piattaforma dei Processi 2) Livello dei REQUISITI con l Elenco Requisiti 3) Livello dei COMPORTAMENTI nei Logigrammi e nelle Matrici + DOCUMENTI, DATI Ogni livello è sviluppato con l approccio grafico, corredato delle informazioni essenziali per il funzionamento del modello. Lo schema grafico facilita la comprensione evitando l uso di molte parole. Slide 10

COMBUSTIBILE Materie prime principali: biomassa legnosa sotto forma di cippato e tronchetti; sansa esausta; palm kernel shells (PKS); altre biomasse vergini di natura agro-forestale. Nuove materie prime della filiera locale biomasse provenienti: dalla manutenzione boschiva; dagli scarti di lavorazione in segheria; dalla potatura del verde pubblico; dalle ramaglie da attività agricole varie. Cippato di legno PKS Mercati di approvvigionamento Mercato locale Mercato estero (usando il nodo portuale di Crotone) % 73 27 Porto di Crotone Slide 11

PKS: Andamento Potere Calorifico e Umidità % CENERI sul SECCO PCI = 5000 U 11 4,1868 1 275 100 100 4,1868 PCI sul SECCO U 54 U 11 1 + 100 100 100 100 Costante PCI (Kcal/Kg) 4200 4100 4000 3900 3800 3700 3600 3500 3400 3300 3200 3100 3000 2900 2800 2700 2600 2500 2400 2300 2200 2100 Errore assoluto pari all 1,4% 8 13 18 23 28 33 38 43 Umidità (% ) Slide 12

Strumento di analisi economica partendo da input qualitativi FUEL FORM /ton /Gcal Calcolo del prezzo ( /Gcal) al cancello Calcolo del PCI partendo da: Umidità (%) Ceneri(%) PCI su base secca priva di ceneri(daf) Possibilità di gestione dei costi di logistica in base alla modalità di consegna (DES/CIF, FOB,DDP) Slide 13

FUEL FORM Slide 14

Programmazione del mix di combustibile basata anche su un modello di (PL) avente come funzione obiettivo la minimizzazione dei costi Slide 15

COSTI E RICAVI L effetto dell umidità sul Gross Contribution IPOTESI: Materia prima: Cippato Tecnologia: T.1. a letto fluido T.2. al griglia COMMENTI: - Ogni 1% di umidità modifica il Gross Contribution con una percentuale tra 0,4% e 2,3% per la tecnologia a letto fluido e con una percentuale tra 0,5% e 3,1% per la tecnologia a griglia; l impatto è abbastanza importante quando l umidità si trova nell intervallo 43% - 60% - A parità di umidità, la tecnologia influenza il Gross Contribution con una percentuale tra 8% e 23% Slide 16

COSTI E RICAVI L effetto del rendimento sul Gross Contribution Ipotesi: Materia prima: Cippato Umidità: 44% COMMENTI: - Ogni 1% di rendimento modifica il Gross Contribution con una percentuale tra 1% e 4%; l impatto è abbastanza importante quando il rendimento scende sotto 21% - A parità di rendimento, la tariffa influenza il Gross Contribution con una percentuale tra 5% (tecnologia a letto fluido) e 10% (tecnologia a griglia) Slide 17

COSTI E RICAVI L effetto del mix (legno non legno) sul Gross Contribution Ipotesi: PCI: legno: 2.100 kcal/kg non-legno: 3.700 kcal/kg Ceneri: 2% legno & 6% non legno Emissioni: nessun effetto considerato Tecnologia: T.1. a letto fluido T.2. a griglia COMMENTI: - un aumento del consumo di prodotti non legno di 5% può portare un aumento del Gross Contribution di 0,3% per la tecnologia a letto fluido e di 0,5%, per la tecnologia a griglia - si stima che, nel caso in cui si superi una certa percentuale di prodotti non legno (40% per T1 e 30% per T2) e senza fare interventi sull impianto, il miglioramento del rendimento diminuisca o addirittura possa peggiorare il rendimento a causa dello sporcamento dell impianto Slide 18

FILIERA AGRO-ENERGETICA Supporto alle sperimentazioni S.R.F. (Short Rotation Forestry) per la produzione di piante ad alta velocità di crescita come combustibile per le centrali elettriche a biomasse, dando supporto alla riconversione agricola dei terreni attualmente non produttivi, sulla base della politica energetica nazionale che incentiverà sempre di più le filiere integrate locali. Avviata la collaborazione con il comune di Strongoli per lo sviluppo delle coltivazioni dedicate ad uso agro-energetico (S.R.F.). Già sviluppato il nuovo modello di business della filiera corta con i ruoli di tutti gli attori della parte agro-industriale. Già definito il modello economico-finanziario di ripartizione degli incentivi tariffari tra i partecipanti alla filiera corta; questo modello, trasferito in un software dedicato (Fo.REM), diventa la base di definizione degli accordi commerciali con la massima trasparenza per tutti gli operatori. Slide 19

FILIERA AGRO-ENERGETICA FILIERA CORTA: l evento del 23.7.2008 a Crotone Slide 20

Fo.REM software per la gestione della filiera corta legnosa

ALGHE PER USO ENERGETICO Partecipazione di Biomasse Italia al progetto Coltivazione di microalghe per la produzione di biocombustibili di Api Nova Energia finanziato da Industria 2015: il progetto prevede lo sviluppo di un processo di produzione ed utilizzo delle microalghe come fonte energetica e la realizzazione di un impianto innovativo per la produzione industriale e utilizzo di biocombustibili. Avviato lo studio finalizzato alla realizzazione presso l area di Crotone di una Centrale ad alghe per una potenza di circa 42 MW e un investimento di 150 milioni di euro: il progetto prevede la generazione combinata (gas e vapore) di energia elettrica mediante l utilizzo di alghe con tecnologia innovativa. Slide 22

OLIO VEGETALE Il progetto prevede: la realizzazione di una filiera per l approvvigionamento di olio vegetale da utilizzare quale combustibile per la produzione di energia elettrica; la realizzazione di un centro di stoccaggio e pre-trattamento dell olio vegetale prodotto in Africa nell ambito di progetti internazionali ecoutilizzi sostenibili e non in conflitto con alimentari. Slide 23