AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2014 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 29/11 8/12/2014

Documenti analoghi
AREA COLLETTIVA PIEMONTE E AREA CANTIERE SCUOLA - CONCORSI

AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2015 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 5-13/12/2015

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Torino, 30 Luglio Alle imprese artigiane piemontesi

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

Risorse Umane e Formazione

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO PUBBLICO

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

4ª Edizione 29 marzo Con il patrocinio di

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

Experience Italy South and Beyond

PROVINCIA DI GORIZIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Allegato parte integrante

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

DOTE PER LE IMPRESE DELLA CITTA' METROPOLITANA

CONFINDUSTRIA CASERTA A ENERGYMED Mostra d Oltremare - Napoli - 31 Marzo> 2 Aprile 2016

luci e ombre per le vie del borgo

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

DIRITTO ANNUALE 2016

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

Dichiarazione Sostitutiva ATI. Ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000

RICHIESTA DI PATROCINIO E CONTRIBUTO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD relativa all anno 2008 è il 30 APRILE 2009.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

SEZIONE A Dati anagrafici dell'ente / associazione / azienda

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

START-UP INNOVATIVA E REGISTRO IMPRESE. ALBA, 22 novembre 2013

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

ASSOCIAZIONE MONTE TABOR

Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA. Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Informativa per la clientela

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Comitato Regionale Toscana

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Taste of Italy: Lugano

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

Transcript:

AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2014 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 29/11 8/12/2014 1. Presentazione: I NUMERI DEL SALONE (dati ufficiali edizione 2013): - oltre 2.900 espositori provenienti da 113 Paesi del mondo (27 i paesi europei) - 54 ristoranti tipici e 5 aree tematiche di degustazione - 150.000 mq occupati - oltre 3 milioni di visitatori - visitata da migliaia di operatori specializzati - oltre 100.000 prodotti unici in vendita 2. Beneficiari: CATEGORIE DI PRODOTTO AMMESSE E CONDIZIONI PER L AMMISSIONE ALLA COLLETTIVA REGIONALE A) Produzione propria di: abbigliamento e accessori; articoli da regalo e oggettistica; gioielleria e oreficeria; mobili e complementi d arredo; prodotti enogastronomici. B) Sono ammesse alla partecipazione all interno dell area collettiva Piemonte: - tutte le imprese artigiane attive iscritte ad una delle Camere di commercio del Piemonte, con priorità alle imprese in possesso del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana ; e, in subordine: - tutte le imprese agricole attive iscritte ad una delle Camere di commercio del Piemonte. Tutte le imprese partecipanti dovranno essere in regola con i versamenti dovuti a norma di legge. Di conseguenza, la domanda di adesione presentata da imprese non in regola non avrà alcun valore ai fini dell attribuzione degli spazi espositivi della collettiva regionale. 3. LA COLLETTIVA REGIONALE Far parte della collettiva regionale piemontese è già di per sé un vantaggio per l impresa rispetto alla propria singola partecipazione, poiché offre: - una migliore personalizzazione e finitura degli spazi commerciali a disposizione, del tutto differenti dai moduli standard (strutture preallestite) disseminati con un unica veste allestitiva dalla Fiera nei diversi padiglioni;

- una maggiore visibilità, in quanto l impresa è componente attiva di un sistema molto più grande e di interesse per il visitatore, anche per gli eventi di presentazione e di promozione previsti nell area istituzionale, al centro della collettiva stessa; - una riduzione dei costi per le stesse imprese piemontesi che occuperanno gli spazi a disposizione, in quanto la Regione Piemonte - con risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 - e il sistema camerale piemontese si faranno direttamente carico di una consistente parte degli oneri. A titolo di esempio e fatte salve le condizioni ulteriormente specificate al successivo punto 5, a carico delle imprese partecipanti alla collettiva, nel caso di utilizzo di un box di 12 mq, risulta un costo totale di 2.700,00 + IVA rispetto ad 3.675,00 + IVA della singola partecipazione, con a disposizione un allestimento più curato e di impatto nei confronti del modulo standard messo a disposizione dalla Fiera. 4. DOMANDA DI ADESIONE E DOCUMENTAZIONE - priorità di ammissione 4.1 La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla compilazione e sottoscrizione della domanda di adesione allegata. Soggetto gestore del presente bando e titolare del trattamento dei dati inseriti alla stessa domanda, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m., è Unioncamere Piemonte. N.B: Qualora per cause non imputabili ad Unioncamere Piemonte non venga raggiunto l obiettivo della partecipazione ad AF2014 - L Artigiano in Fiera con una collettiva regionale, ovvero nel caso di non partecipazione per le imprese escluse o fuori lista, Unioncamere Piemonte si impegna a non diffondere e a cancellare dai propri archivi i dati contenuti alle relative domande di adesione pervenute. La mancata compilazione della dichiarazione del consenso al trattamento dei dati da parte dell impresa indispensabile ai fini del proprio inserimento al catalogo ufficiale del salone comporterà l annullamento automatico della sua domanda di adesione. 4.2 Gli abbattimenti economici assicurati da Regione Piemonte e sistema camerale piemontese dovranno essere oggetto di dichiarazione degli aiuti di stato in regime de minimis, che le imprese dovranno attestare compilando l apposita modulistica loro fornita all atto dell accettazione della propria domanda di adesione. 4.3 Alle imprese partecipanti, oltre alla compilazione e all invio nei termini e ai recapiti indicati della domanda di adesione e della dichiarazione degli aiuti di stato di cui al punto precedente, verrà richiesta al termine della manifestazione la compilazione di un apposito formulario a titolo di resoconto finale, relativo tra gli altri all esito e all efficacia dell evento e all efficienza dell organizzazione. 4.4 In caso di superamento della metratura disponibile per la collettiva piemontese, costituirà titolo prioritario per la partecipazione alla manifestazione da parte dell impresa richiedente - fatti salvi i criteri riportati al precedente punto 2 B) - l ordine di arrivo cronologico della propria domanda di partecipazione al recapito indicato in calce alla stessa.

4.5 Scadenza per l invio della domanda di adesione: 30 settembre 2014. La domanda va presentata alla Camera di commercio territorialmente competente. 5. COSTI DI PARTECIPAZIONE Alla colonna B sono indicati i costi di partecipazione onnicomprensivi ed IVA esclusa con modulo espositivo all interno della collettiva regionale piemontese per le più comuni tipologie di spazi indicati alla colonna A; per un opportuno raffronto, la colonna C riporta infine i costi standard al listino della Fiera per l acquisizione di singoli moduli preallestiti: A Tipologia spazio espositivo -modulo di 12 mq allestito, con 1 lato libero -modulo di 16 mq allestito, con 1 lato libero -modulo di 12 mq allestito, con 2 lati liberi -modulo di 16 mq allestito, con 2 lati liberi B Costo in stand della Collettiva regionale IVA ESCLUSA (con abbattimento economico assicurato da Regione Piemonte e sistema camerale piemontese) C Raffronto con costo standard IVA ESCLUSA (calcolato dai costi a listino della Fiera) 2.700,00 euro 3.675,00 euro 3.500,00 euro 4.635,00 euro 3.120,00 euro 4.095,00 euro 4.050,00 euro 5.195,00 euro NOTA BENE: 1) Le metrature proposte rappresentano lo standard adottato dall organizzazione della Fiera per la vendita diretta di propri spazi allestiti. All interno della collettiva piemontese sono possibili ulteriori tipologie di metratura, fatta salva la superficie minima dello stand pari a 12 mq. Qualora l impresa o il gruppo di imprese desiderassero metrature diverse, potranno proporle nella domanda di adesione senza indicare il costo, che, previa verifica della disponibilità o fattibilità, verrà loro notificato successivamente da Unioncamere Piemonte per mezzo di un preventivo dettagliato.

2) Gli importi indicati alle colonne B e C includono i seguenti servizi ed i relativi costi, sempre IVA esclusa: - quota di iscrizione: 700,00 euro, comprensiva di:. parcheggio interno;. presenza su catalogo on-line, minisito e App;. servizio E-Commerce (per tutti i dettagli consultare il Regolamento Generale della manifestazione e di Artimondo sul sito www.artigianoinfiera.it). assicurazione obbligatoria all risks, del valore di 95,00; - plateatico: 201,00 al mq ( 240,00 al mq con allestimento standard della Fiera); - supplemento per secondo lato libero: + 35,00 al mq rispetto alla quotazione al punto precedente. 3) Il sostegno economico assicurato dalla Regione Piemonte con risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 è garantito per un totale massimo di 16 mq di superficie del modulo espositivo; la metratura eccedente, ove richiesta, sarà oggetto di successiva notifica del costo, tenuto comunque conto dei valori indicati a listino fiera. 4) La fatturazione avverrà di norma a nome delle stesse imprese richiedenti ed occupanti i moduli espositivi. In caso di fatturazione a soggetti diversi, ai fini della fruizione dei sostegni economici da parte della Regione Piemonte e del sistema camerale piemontese occorrerà che tali soggetti siano rispettivamente imprese artigiane in caso di partecipazione di altra impresa artigiana e imprese agricole in caso di partecipazione di altra impresa agricola, sempre anch esse in regola con i versamenti dovuti per legge alla propria Camera di commercio piemontese. 6. AGEVOLAZIONE ALLE IMPRESE PARTECIPANTI PER LA PRIMA VOLTA A titolo di ulteriore promozione a loro favore, le imprese che prenderanno parte per la prima volta alla manifestazione all interno della collettiva regionale potranno beneficiare, previa verifica di tale requisito da parte degli Enti organizzatori della collettiva, dell abbattimento parziale del costo della quota di iscrizione, che scenderà da 700 ad 450 + IVA per qualsiasi tipologia di modulo espositivo richiesto. 6.1 Sezione Giovani @rtigiani Innovativi Le aziende artigiane di produzione manifatturiera annotate con la qualifica di imprese artigiane a partire dal 1 gennaio 2011 con un prodotto o un sistema di produzione innovativi che non abbiano già preso parte ad AF L Artigiano in Fiera, possono usufruire, in alternativa alla normale presenza agevolata di cui al punto 6 precedente, della partecipazione gratuita alla manifestazione per un numero di 5 giornate consecutive, in un apposita area all interno del blocco istituzionale della collettiva regionale piemontese. Tale partecipazione è disciplinata da specifico bando relativo alla Sezione Giovani @rtigiani Innovativi.

7. OBBLIGHI DELL IMPRESA L invio della domanda di partecipazione ad AF 2014 L Artigiano in Fiera - Area collettiva Piemonte costituisce impegno a tutti gli effetti da parte dell impresa a rispettare le successive condizioni, ovvero: - alla ricezione della conferma di partecipazione da parte di Unioncamere Piemonte e successivamente alla ricezione della relativa fattura: obbligo di pagamento della stessa nei termini e con le modalità indicate; - obbligo di compilazione e sottoscrizione della dichiarazione degli aiuti di stato in regime de minimis. In caso di superamento della soglia massima di aiuti, obbligo di pagamento della quota di partecipazione con l esclusione dei sostegni economici di Regione Piemonte e del sistema camerale piemontese specificati alla stessa dichiarazione; - obbligo di partecipazione alla rassegna con esposizione e vendita di prodotti di propria produzione. Il mancato rispetto di tali obblighi, ribaditi anche alla domanda di partecipazione e accettati dall impresa con la sottoscrizione del documento, comportano la sua esclusione dalla manifestazione ed autorizzano Unioncamere Piemonte a richiedere alla stessa il rimborso per il danno subito. NOTA BENE: A seconda anche della data di invio della propria domanda, l impresa potrà ricevere conferma o meno della partecipazione alla manifestazione tra il 10 ed il 20 ottobre 2014; il termine per il pagamento della fattura per la partecipazione potrà conseguentemente variare dal 10 al 20 novembre 2014. 8. CONTROLLI Regione Piemonte ed Unioncamere Piemonte si riservano di effettuare tutti i controlli necessari preventivamente o anche nel corso dell evento sulle imprese selezionate, al fine di verificare se la produzione o la tipologia del prodotto proposto siano conformi a quanto dichiarato nella domanda di candidatura.

9. INFORMAZIONI UNIONCAMERE PIEMONTE promozione@pie.camcom.it Tel. 011 5669 256/227/213 - Fax 011 5669238 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE Direzione Attività Produttive infoartigianato@regione.piemonte.it Tel. 011 432 2514/3980 Fax 011 4324982 CAMERE DI COMMERCIO PIEMONTESI: CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA promozione@al.camcom.it Tel. 0131.313220 - Fax 0131 313250 CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI studi@at.camcom.it Tel. 0141 535229 - Fax 0141 535273 CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA promozione@bi.camcom.it Tel. 015 3599332/354 - Fax 015 2522215 CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO promozione@cn.camcom.it Tel. 0171 318818/758 - Fax 0171 696581 CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA promozione@no.camcom.it Tel. 0321 338270 - Fax 0321 338283 CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO promozione@to.camcom.it Tel. 011 5716389/388/380 - Fax 011 5716381 CAMERA DI COMMERCIO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA promozione@vb.camcom.it Tel. 0323 912803 - Fax 0323 922054 CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI promozione@vc.camcom.it Tel. 0161 598236 Fax 0161 598265

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ARTIGIANE CONFARTIGIANATO PIEMONTE: info@confartigianato.piemonte.it Tel. 011.8127500 Fax 011.8125775 CONFARTIGIANATO ALESSANDRIA: infoartigiani@confartigianatoal.it Tel. 0131.286511 Fax 0131.226600 CONFARTIGIANATO ASTI: info@confartigianatoasti.com Tel. 0141.596211 Fax 0141.599702 CONFARTIGIANATO BIELLA: biella@biella.confartigianato.it Tel. 015.8551711 Fax 015.8551722 CONFARTIGIANATO CUNEO: confartcn@confartcn.com Tel. 0171.451111 Fax 0171.697453 CONFARTIGIANATO NOVARA e VCO: info@artigiani.it Tel. 0321.661111 Fax 0321.628637 CONFARTIGIANATO TORINO: info@confartigianatotorino.it Tel. 011.5062111 Fax 011.5062100 CONFARTIGIANATO VERCELLI: info@artigiani.vc.it Tel. 0161.282401 Fax 0161.282435 CNA PIEMONTE: info@cnapiemonte.it Tel. 011.5541811 Fax 011.5541826 ALESSANDRIA (15100): C.N.A. Unione Provinciale Artigiani alessandria@cna.it Tel. 0131/25.35.06.- Fax 0131/25.41.72. ASTI (14100): C.N.A. Unione Artigiani di Asti e Provincia cna@at-cna.it Tel. 0141/596000-82 - Fax 0141/59.96.56. BIELLA (13051): C.N.A. Associazione Artigiani del Biellese e della Valsesia mailbox@biella.cna.it Tel. 015/35.11.21. - Fax 015/35.14.26 BORGO SAN DALMAZZO (12011) - CUNEO C.N.A. sdutto@cna-to.it Tel. 0171/26.80.19. - Fax 0171/26.82.61. NOVARA E VERBANIA (28100): C.N.A piemontenord@cna.it Tel. 0321/39.95.64. - 65 - Fax 0321/39.84.88 TORINO (10141):

C.N.A. Artigianato Torino e Provincia infocna@cna-to.it Tel. 011/1967.21.11 011/1967.21.94 TORINO (10121): CNA Piemonte info@cnapiemonte.it Tel. 011.5541811-5541826 VERBANIA PALLANZA (28922): piemontenord@cna.it Tel. 0323/52.385 - Fax 0323/53.180. VERCELLI (13100): C.N.A. Associazione Artigiani del Vercellese vercelli@cna.it Tel. 0161/25.16.82. - Fax 0161/600996 CASARTIGIANI PIEMONTE: regionale@artigianitorino.it Tel. 011.5648854 Fax 011.5629054 CasArtigiani ACQUI TERME (AL) casaacqui@hotmail.it Tel. 0144.57583 57582 CasArtigiani ASTI: segreteria@casartigiani.com Tel. e Fax 0141.437300 CasArtigiani BIELLA: info@casartigianibiella.it Tel. 015.8133447 Fax 015.849380 CasArtigiani NOVARA - casartigianinovara@gmail.com Tel. 0321-614411 - Fax. 0321 35781 CasArtigiani TORINO: segreteria@artigianitorino.it Tel. 011.5648811 Fax 011.5629054 CasArtigiani GATTINARA (VC) artigiani.vercelli@libero.it Tel. 0163.827346 Fax 0163.823610