Regolamento Cicloturistico Provinciale 2017 Strada Mtb - Promozionale

Documenti analoghi
Regolamento Cicloturistico Provinciale 2016 Strada Mtb - Promozionale

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

Rimini 2015 Meeting nazionale Ciclismo su strada e MTB Dal 12 al 14 Giugno 2015

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

REGOLAMENTO. Nelle Gare Regionali di Enduro, saranno stilate due classifiche ASSOLUTE (Agonisti ed Amatori;

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

3 o Meeting Zonale Optimist

L ASSOCIAZIONE DOPOLAVORISTICA DIPENDENTI UNIVERSITA CATANIA SEZIONE CICLISMO IN COLLABORAZIONE CON A.N.C.I.U. CLUB CICLONAXOS DI GIARDINI

ANNO SPORTIVO

Comitato Regionale Toscana

Federazione Sport Sordi Italia

RIU MANNU GONNOSTRAMATZA VIA SALVO D ACQUISTO, n GONNOSTRAMATZA (OR) TEL C.F

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE SPORTIVA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige quanto riportato nelle norme attuative 2016 F.C.I. relative al settore fuoristrada.

1.0 CARATTERISTICHE NEBROS MARATHON

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ FONDO 2016

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ORGANIZZA INDIVIDUALI E SQUADRA 10 OTTOBRE 2009

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti

3^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Motoraid / Gran Fondo

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

ACSI CSAIN CSI FCI UISP Consulta Ciclistica Regionale Marche REGOLAMENTO CIRCUITO MARCHE IN BICI 2014

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

3 CAMPIONATO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI.

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

RICHIESTA ACCREDITAMENTO AZIENDE

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

CIRCOLARE DI INDIZIONE

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI

Classic Trail Torcole 2014

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Sulle Strade del Colla

Il Moto Club... di... indice ed organizza per il/i giorno/i... una Manifestazione Mototuristica

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

Settore Figura artistico

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

Regolamento Mezza Maratona Ogliastra 2015

S.C.D. FANESE REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

Premio tesi di laurea

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016

2 MEETING DI GO KART SIENA

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

La COPPA TOSCANA On The Road 2016, si disputerà sulle prove in calendario, tutte valide

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

7 EDIZIONE TORNEO DELLA CERAMICA CATEGORIA U16 FEMMINILE marzo 2016


ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

REGOLAMENTO PROVINCIALE

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Marca bollo 16,00 Alla Direzione Territoriale del Lavoro di Aosta Viale Partigiani, AOSTA

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

Transcript:

Regolamento Cicloturistico Provinciale 2017 Strada Mtb - Promozionale Art. 1 - Norme generali L attività cicloturistica si svolge tutto il periodo dell anno per tesserati di ambo i sessi dai 10 (dieci) anni in poi, dai 15 (quindici) anni se attività da Medio Fondo in poi, con qualsiasi tipo di bicicletta, indossando obbligatoriamente il casco protettivo rigido e rispettando il Codice della Strada. Art. 1/1 Partecipazione Alle manifestazioni Uisp possono partecipare i tesserati Uisp e tutti i tesserati della FCI, degli Enti di promozione riconosciuti dal CONI e che sono convenzionati con la FCI, delle Federazioni straniere, in regola con il tesseramento e le coperture assicurative. Si dà facoltà alle società organizzatrici di organizzare manifestazioni aperte a soli tesserati Uisp. Nei percorsi ciclistici a tema con basso coefficiente di difficoltà (pedalate) è ammesso il via ai non tesserati con coperture assicurative giornaliere o con tessera promozionale. Art. 1/2 Visite mediche Sono Amatori i ciclisti con idoneità medico sportiva; sono Ciclotuiristi i ciclisti con idoneità medico generica (del proprio medico di famiglia o da centri accreditati) Ciò è valido per gli uomini e le donne. Il Presidente della Società sportiva è l'unico responsabile della idoneità sanitaria del proprio tesserato, ed ha il potere di ritirare la tessera dei propri ciclisti la cui certificazione sanitaria è scaduta, comunicando alla Uisp che il ciclista XY non è ammesso alla iscrizione ed alla partecipazione di qualsiasi manifestazione. Art. 1/3 Autocertificazione Etica Riguardo alla Autocertificazione Etica il responsabile di tale sottoscrizione è il socio che richiede il tesseramento alle attività ciclistiche assumendosi ogni responsabilità del dichiarato, mentre il Presidente della Società sportiva è responsabile della richiesta e della conservazione della documentazione. In caso di sospensione dell'atleta per uso di sostanze dopanti su segnalazione del CONI o del Ministero della Salute, il Presidente della Società, su segnalazione del Coordinatore del Settore o del Presidente il Comitato Territoriale ha il diritto/dovere di ritirare immediatamente la tessera di attività e di socio Uisp della persona raggiunta da ordinanza sospensiva. Lo stesso vale per qualsiasi altra infrazione di dichiarazione non veritiera della sottoscrizione della Carta Etica da parte dell'atleta. Art. 1/4 Tipi di attività E' considerato cicloturismo quello svolto su strada, sullo sterrato come attività promozionale (pedalate) con modalità sotto riportate: Con raduni a partenza in gruppo Con raduni a iscrizioni e partenza nell arco di minimo trenta minuti e massimo un ora, salvo diverse indicazioni A concentramento in un'unica sede Autogestito con percorso libero e ritrovo in un'unica sede o più sedi

Art. 1/5 Iscrizioni La quota d iscrizione alla manifestazione non dovrà superare la quota massima indicata dal Coordinamento Nazionale del Settore Ciclismo. Eventuali deroghe potranno essere concesse con l approvazione del Coordinamento provinciale in base all offerta di servizi, oggetto ricordo, pasta party, ospitalità, premiazioni Non sono ammessi a nessuna manifestazione atleti ed atleti che si presentano con fotocopia non autentificata (carta di attività) o duplicato rilasciato dal Comitato di competenza, regolarmente vistato e firmato in originale. NON FA FEDE L'AUTOCERTIFICAZIONE Art. 1/6 Assistenza medica Per ogni singola manifestazione occorre allertare il 118 territoriale interessato al passaggio degli atleti. Con ambulanze (facoltative) al seguito per le partenze in gruppo, in postazioni fisse e in presidi fissi per le cicloturistiche a marcia libera. ( Regolamento tecnico nazionale) E comunque si fa riferimento alle normative di legge. Art. 1/7 Indumento e abbigliamento Per tutta l attività sono obbligatorie: Maglia sociale o neutra, pantaloncino sociale o neutro, casco rigido. Nelle manifestazioni di cicloturismo d'epoca sono consentiti bici ed abbigliamento storici, la deroga all'uso del casco rigido ( consentiti caschetti a strisce...) Art. 1/8 Punteggi alle società Nei raduni con partenza in gruppo o iscrizioni e partenza, alla società prima classificata saranno dati 30 punti, alle altre società classificate 2,3.4 ecc. sarà dato un punteggio a scalare di n 2 punti, fino a 10 e proseguendo scalando di un punto. Per i raduni autogestiti o a concentramento i punteggi partiranno da 20 punti alla società 1 classificata e alle altre società di un punto a scalare. Art. 1/9 Punteggio per le classifiche di campionato provinciale Il punteggio finale del Campionato provinciale per società e dei singoli ciclisti sarà dato dalla sommatoria conseguita nelle singole manifestazioni di qualsiasi tipologia (strada, mtb, promozionale) presenti nel Calendario annuale del Settore approvato dal Coordinamento. Verranno premiate le prime 10 (dieci) società con più alto punteggio. I primi, minimo 10 (dieci), ciclisti che avranno conseguito il più alto numero di presenze. Tale partecipazione dovrà essere documentata dalla Giuria di servizio con foglio d iscrizione e timbro della Uisp Comitato Territoriale e inviata al Settore Ciclismo del Comitato di Firenze. Art. 1/10 Premiazioni 1) - Nell attività cicloturistica sono previste premiazioni per singolo raduno e quella finale: a) - di società. b) - individuale (solo premiazione finale) 2 ) - Nei singoli raduni su strada si dovranno prevedere solo premiazioni di società (minimo dieci premiazioni). 3) - Per quanto riguarda i raduni di Mtb, sarà valutato per ogni singola manifestazione E' facoltà del Coordinatore concedere deroghe alla tipologia delle premiazioni per quelle manifestazioni il cui ricavato verrà devoluto a favore di associazioni del Volontariato sociale, Onlus, Enti o singole persone diversamente abili.

Sono esclusi premi in denaro. La non presenza alle premiazioni di qualsiasi tipo determina la non assegnazione del premio, salvo diversa indicazione del soggetto organizzatore. 4) - E' possibile anticipare o ritardare l'orario delle premiazioni soltanto di una mezz ora. Per partecipare alla premiazione giornaliera le Società sportive dovranno essere rappresentate da almeno 5 atleti (autogestito compreso), mentre verrà riconosciuto il punteggio per la sommatoria della classifica generale indipendentemente dal numero dei partecipanti. 5) - In riferimento all'art. 1/10 del presente Regolamento le premiazioni finali per società e dei singoli ciclisti sarà dato dalla sommatoria conseguita nelle singole manifestazioni di qualsiasi tipologia (strada, mtb, promozionale) presenti nel Calendario annuale approvato dal Coordinamento. Art. 1/11 Autorizzazione della manifestazione L'autorizzazione delle singole manifestazioni dovrà essere richiesto dalla società organizzatrice ed essere approvato dalla Commissione Tecnica del Settore ciclismo provinciale specificando: a) Data e orario del ritrovo e partenza. b) Costo dell iscrizione c) Descrizione dei percorso con orario di transito, calcolandolo con la media di 25 Km orari. d) Premiazioni alle società e pacco gara e) Orario della premiazione Le società organizzatrici hanno l'obbligo di apporre il logo della Uisp Sportpertutti Ciclismo Firenze o Provinciale in ogni singolo mezzo di pubblicità di qualsiasi tipologia previa autorizzazione del Settore di appartenenza. Art. 1/12 Approvazioni manifestazioni Tutte le manifestazioni devono essere preventivamente autorizzate dalla Commissione Tecnica nominata dal Coordinatore del Settore ciclismo Provinciale i cui componenti hanno delega alla firma o firmata direttamente dal Coordinatore del Settore sentita la C.T. Le richieste di autorizzazione dovranno pervenire almeno un mese prima la data dello svolgimento e successivamente inviate al Sindaco o alla Polizia Municipale dei Comuni di transito ed alla Questura. L'approvazione ne determina il regolamento e l'attivazione della polizza assicurativa Art. 1/13 Controlli alle manifestazioni Possono essere svolti con controllo elettronico, magnetico, manuale in uno o più luoghi (partenza, arrivo, lungo i percorsi, a sorpresa in qualsiasi punto) a discrezione del Presidente di giuria. All'atleta che salta un controllo gli/le vedrà riconosciuto il percorso inferiore corto Le Società organizzatrici dovranno mettere a disposizione del Presidente di giuria una o più persone con il compito di ausilio o di diretta responsabilità di controllo di passaggio degli atleti. Il controllo o i controlli sul percorso saranno decisi dalla Giuria ed evidenziati su di un cartello esposto al ritrovo di partenza specificando orario e località. Si ricorda che i controlli lungo il percorso dovranno essere effettuati Fermandosi e mettendo almeno un piede a terra I ciclisti partecipanti al raduno saranno forniti di un frontalino attestante la loro partecipazione alla manifestazione da apporre in maniera ben visiva sulla parte anteriore la bicicletta. Art. 1/14 Reclamo gara Ogni atleta o dirigente può sporgere reclamo scritto presentandolo direttamente ai Giudici di gara o facendolo pervenire al Coordinatore del Settore con il pagamento della quota reclamo fissata in 30,00. Qualora il reclamo fosse accolto, la quota verrà restituita. Non sono ammessi reclami verbali

Art. 2 - Attività su strada Per l'attività su strada valgono tutte le norme dell'attività cicloturistica su strada riferiti all Art.1 compresi i comma da 1 a 14, e Art.5 del presente Regolamento. Per tale tipologia di attività sono previsti percorsi come sotto specificati: - Autogestiti - Per atleti con Tessera Amatori e Tessera Cicloturista - Raduni fino a 60 Km - Per atleti con Tessera Amatori e Tessera Cicloturista (purchè il percorso abbia una altimetria non superiore all'1%) - Mediofondo da 61 a 90 km - Per solo atleti con Tessera Amatori - Fondo da 91 a 120 km - Per solo atleti con Tessera Amatori - Granfondo da 121 a 180 km - Per solo atleti con Tessera Amatori - Super granfondo da 181 a 250 Km - Per solo atleti con Tessera Amatori - Ciclolonghe permanenti - Per solo atleti con Tessera Amatori - Randonnès di un o piu giorni,tour ciclistici, brevetti cicloturistici - Per solo atleti con Tessera Amatori Art. 2/1 Le classifiche delle manifestazioni verranno stilate con il seguente punteggio. Raduni cicloturistici con doppio percorso: a) Percorso corto fino a 60 Km - punti 2 b) Percorso lungo o medio fondo da 61 a 90 Km - punti 3 c) Percorso fondo da 91 a 120 Km - punti 4 d) Percorso Granfondoda 121 a 180 Km - punti 5 Raduni a concentramento e autogestiti - punti 1 Le iscrizioni ai raduni a concentramento e autogestiti dovranno essere fatte singolarmente. Per i percorsi Granfondo, Super Granfondo, Ciclolonghe, Randonnés è obbligatorio essere in possesso della certificazione medica per attività agonistica / tessera Cicloamatore. Art. 3 Attività di Mountain Bike Per l'attività cicloturistica ed escursionistica valgono tutte le norme dell'attività cicloturistica su strada riferiti all Art.1 compresi i comma da 1 a 14, e Art.5 del presente Regolamento. La lunghezza dei percorsi ed il loro coefficiente di difficoltà ne determina la partecipazione a secondo il tipo di tessera (amatoriale o cicloturistica) o la certificazione di idoneità sportiva per i non tesserati (agonistica o non agonistica) per raduni con polizza assicurativa giornaliera. Art. 4 Attività Cicloturistca Promozionale Per questa attività gli Art. 1/1, 1/4, 1/11, 1/12, e Art.5 del presente Regolamento. L'attività promozionale si svolge tutto il periodo dell'anno dai 5 anni in poi, per tesserati e non, di ambo sesso, con qualsiasi bicicletta e vede diverse forme di tesseramento e/o assicurazione individuale o collettiva dei partecipanti. Nell'annuale Calendario di attività verranno definiti date, luoghi e tipi di iniziative atte a promuovere l'uso della bicicletta, la valorizzazione del territorio, campagne di solidarietà. La partecipazione è ammessa anche senza idoneità medica. Ai partecipanti di ogni manifestazione verrà consegnato un gadget ricordo ed a fine stagione saranno assegnati riconoscimenti alle Società organizzatrici Il Coordinatore del Settore sentito il parere della Commissione Cicloturismo Pedalate, si riserva la facoltà di attribuire un punteggio di partecipazione alle Società sportive ed ai singoli partecipanti in base alla presenza di loro tesserati che andranno ad assommarsi alla classifica generale del Cicloturismo provinciale.

Art.5 Ambiente e valorizzazione del territorio. Gli organizzatori di ogni manifestazione sono tenuti a dimostrare la propria attenzione all'ambiente ed attuare azioni per la concreta riduzione degli impatti correlabili al proprio evento. Per tale motivo si indicano alcune le linee guida: Riduzione dei rifiuti e attuazione della raccolta differenziata. Utilizzo di prodotti e soluzioni ecologiche per allestimenti, gadget, ristori, pasta party... Invito ai partecipanti a non disperdere nell'ambiente gli scarti di eventuali prodotti usati durante il percorso. Istituire uno o più punti di raccolta rifiuti lungo i percorsi Acquisto di prodotti agroalimentari del territorio favorendo l'economia locale (Utilizzo convenzioni sottoscritte dalla Uisp) Richiesta di patrocinio del Comune dove viene organizzata la manifestazione Organizzazione di eventi collaterali alle proprie manifestazioni e/o in collaborazione con associazioni del territorio in occasione di feste o sagre locali. Per quant altro non contemplato, si farà riferimento al Regolamento Tecnico Generale Nazionale ed alle Norme disciplinari e tabella punizioni approvate dal Settore Ciclismo Nazionale