INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE



Documenti analoghi
Progetto di pulitura dai graffiti

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Relazione finale di Restauro

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Colonna del Todaro Piazzetta San Marco, Venezia

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

L azione dell acqua piovana ha causato un generale fenomeno di deterioramento delle superfici lapidee, pur con un degrado differenziato in relazione

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

Castello da Corte di Bellusco (MB) - Intervento di restauro Risanamento conservativo del Castello Ala Nord e androne d ingresso III Lotto

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

RAPPORTO DI PROVA R 0874

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

Edificio per abitazioni

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Interventi di restauro conservativo di parte degli intonaci e finiture antiche del cortile Farmacia

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

Piano di manutenzione

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

[LEPATOLOGIEEDILIZIE]

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

COME SISMI, TERREMOTI, GUERRA, EVENTI METEOROLOGICI ECCEZIONALI, ATTIVITÀ VULCANICA

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

Si è verificato che le coperture della chiesa appaiono in buone condizioni ad eccezione dei punti di deflusso e raccolta delle acque piovane foto 2.

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

11. Criteri di analisi e di verifica

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA

PROGETTO PAIKULI - IRAQ

COMUNE DI BRINDISI Chiesa dell ex Convento dei Cappuccini RELAZIONE TECNICA FINALE

Chiesa dell Angelo. Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano. Ing.Magario & Arch.Terlini. La Diagnosi Energetica Termografia

PICASILAN W. Scheda Tecnica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Scegli di essere il più veloce.

LA NATURA DEL SILOSSANICO

ELABORATO ARCHITETTONICO TAVOLA SCALA:

Relazione finale di restauro

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Premessa p. 2. Scheda riassuntiva del Monumento p. 2

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

BASILICA DI SANT APOLLINARE

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

E8. Il rilievo materico e del degrado

Sommario FACCIATA... 2

COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PARTE DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Recupero dei rivestimenti esterni

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

MANUALE DI MANUTENZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

CITTA' DI ORIA Provincia di Brindisi (Via Epitaffio - Tel )

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Transcript:

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE Consegna dei lavori: i lavori sono stati consegnati il 21/05/2003 Data di ultimazione dei lavori: l ultimazione è avvenuta il 05/09/2005 Importo dei lavori: i lavori appaltati ammontano ad 1.600.505,49 Importo di spesa complessivo: la spesa complessiva ammonta ad 2.169.118,98 Progettista: Ing. Mario Medici Ufficio Direzione Lavori Direttore dei Lavori: Ing. Pietro Padovani Ufficio Tecnico AGEC Direttore Operativo: Geom. Giorgio Osti Ufficio Tecnico AGEC Consulente: Restauratore Francesco Ambrosi Coordinatore della sicurezza: Ing. Mauro Zanconato Responsabile del procedimento: Ing. Tiziano Pompele Ufficio Tecnico AGEC Impresa appaltatrice: Consorzio Ravennate Ravenna Impresa esecutrice: Cooperativa San Michele Verona Subappalti Ditte restauratrici: R.W.S. S.r.l. -Vigonza (PD) / Fiocco Giuseppe - Verona DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento consiste sostanzialmente nel recupero degli elementi in murature e lapidei e nel consolidamento delle strutture dell accesso del Cimitero Monumentale del Comune di Verona e delle ali laterali connesse, edificio Resurrecturis, denominato Barbieri dal nome del progettista. In particolare si tratta dei seguenti corpi: - atrio principale - corpo centrale - corpo posteriore - ali laterali. Gli interventi si possono così suddividere per tipologia di opera e di tipo di lavorazione: restauro delle superfici lapidee; restauro delle superfici intonacate; consolidamento delle strutture RESTAURO DELLE SUPERFICI LAPIDEE Tutte le superfici lapidee sono state sottoposte ad un primo intervento di pulitura, per rimuovere tutte le sostanze estranee che ne alteravano le caratteristiche proprie. L intervento di pulitura ha comportato una o più delle seguenti operazioni come: l asportazione di depositi incoerenti, la rimozione di depositi coerenti, lavaggi e risciacqui, pulitura a secco con strumento aeroabrasivo, rimozione di ossidi, rimozione di sostanze soprammesse, trattamento biocida. L applicazione dei vari tipi di pulitura sono variati in funzione della natura e delle caratteristiche di spessore e solubilità dei materiali da rimuovere, dei materiali costitutivi del manufatto, del loro stato di conservazione e della loro resistenza all azione chimico-fisica che l operazione esercita. In particolare in presenza di ornati, bassorilievi e statue ove vi erano situazioni di distacchi, polverizzazione del materiale lapideo, si è effettuato come prima operazione un preconsolidamento, un incollaggio, un ancoraggio a seconda delle esigenze. Nelle zone fortemente interessate dall umidità si è proceduto all asportazione dei sali, che, a seconda della solubilità, sono stati eliminati con impacchi d acqua deionizzata (per i sali solubili) o in sospensione con polpa di carta In presenza di stuccature in materiale non compatibile a quello del supporto murario è stata eseguita una rimozione meccanica. Ove si è reso necessario migliorare la resistenza meccanica del materiale deteriorato è stato effettuato un consolidamento mediante l applicazione di resina a pennello, in soluzione crescente a seconda del degrado e della tipologia del litotipo. Fra le lacune, i giunti e le fessurazioni sono state eseguite delle stuccature di calce e resine acriliche. Fra le microfessure e nei casi di esfoliazione, sono state eseguite delle microstuccature. Inoltre è stato parzialmente modificato ed ampliato il programma costruttivo previsto in quanto si sono rese necessarie alcune varianti. Infatti con il montaggio del ponteggio e l inizio delle lavorazioni si è potuto campionare e saggiare in maniera più ampia e precisa il reale stato di fatto dell opera da conservare e preservare. Si è evidenziato come originariamente il complesso cimiteriale per volontà costruttiva non creasse differenze cromatiche tra i materiali impiegati per la costruzione, ossia i paramenti lapidei quali colonna, capitelli, trabeazioni, ecc., fatta eccezione per i particolari in pietra dura, fossero tutti scialbati a calce con cromia se non identica molto simile a quella usata per le superfici intonacate. Pertanto si è voluto ricondurre l aspetto finale dell opera così come appariva in origine; e più precisamente è stata effettuata la scialbatura a base di caseato di calce di tutte le componenti lapidee per uniformare gli elementi stessi con le pareti intonacate oggetto dell intervento. A chiusura dell intervento su tutta la superficie è stata applicata una sostanza protettiva, che ha la caratteristica di ridurre la penetrazione dell acqua all interno della struttura porosa. Di conseguenza è stata ridotta la possibilità che si verifichino tutti i fenomeni alterativi legati alla presenza dell acqua, come il trasporto e la cristallizzazione dei sali, i fenomeni di gelo-disgelo, le interazioni con gli inquinanti atmosferici. RESTAURO DEGLI INTONACI La pulitura ha previsto un asportazione degli intonaci che hanno subito dei distacchi o dei rigonfiamenti o comunque avevano perso le caratteristiche di legante. Secondo i casi si è operato in diversi modi, come ad esempio con asportazione manuale per mezzo di bisturi o raschietto in caso di strati pellicolari fortemente decoesi. La particolare composizione dell intonaco, scarsa di legante, e i vuoti lasciati in alcuni dei punti d incontro, soprattutto tra le diverse orditure dei mattoni delle volte, avevano causato la polverizzazione e la caduta di parti d intonaco; si è eseguito quindi, per queste zone un ristabilimento della coesione degli intonaci mediante impregnazione di resina acrilica in soluzione. Alla base di alcune murature intonacate, dove erano ben visibili le chiazze di umidità di risalita è stata realizzata la posa di un intonaco deumidificante microporoso tirato con malta a base di calce idraulica e additivi con specifiche caratteristiche aeranti. A conclusione delle lavorazioni sugli intonaci è stata applicata, sulle superfici già preparate e consolidate, la nuova dipintura, uguale a quella originale, a latte di calce e pigmenti naturali, addittivate anche con resine acriliche in dispersione acquosa, avendo tenuto conto dei risultati delle analisi sui campioni di tinta originale. CONSOLIDAMENTO STRUTTURA Oltre alle operazioni sopra descritte di consolidamento, è stata realizzata una cordolatura delle murature nella parte superiore dell atrio mediante profili metallici. Inoltre sono state revisionate le capriate lignee e gli estradossi delle volte relative al corpo centrale.

ANGELI FRONTONE PRINCIPALE Roccia sedimentaria pietra calcarea tipo biancone. Si tratta degli angeli posti a coronamento del frontone del prospetto principale. Le porzioni di superficie interessate sono caratterizzate in alcuni punti da fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali dove l acqua piovana ristagna e crea fenomeni di dilavamento. Oltre a questo fenomeno si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici Pulitura mediante lavaggi e risciacqui con uso di spazzole di saggina Preconsolidamento con incollaggio mediante resine Preconsolidamento con ancoraggio con perni

CORNICI E FASCE IN TUFO Roccia sedimentaria pietra calcarea tenera Si tratta degli elementi lapidei monolitici che costituiscono la trabeazione sovrastante i capitelli delle colonne. Si sviluppano lungo il perimetro dei colonnati. Gli elementi lapidei di trabeazione presentano piccoli fenomeni di disgregazione e dilavamento superficiale della pietra dovuti a processi di solfatazione. Rimozione dei depositi mediante impacchi Rimozione di ossidi mediante applicazione di sostanze complessanti Stuccature mediante integrazione di parti lacunose TIMPANO POSTERIORE Roccia sedimentaria - pietra calcarea tenera calcare Marmoso - Bianco ammonitico dei monti Lessini Si tratta di un elemento triangolare monolitico, ornato da un bassorilievo e posizionato sui fronti del blocco centrale. Le superfici interessate sono caratterizzate in alcuni punti da fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali dove l acqua piovana colpisce direttamente la parte e crea fenomeni di dilavamento. Nelle superfici meno esposte si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici Pulitura mediante asportazione dei depositi incoerenti mediante spolveratura Pulitura con rimozione dei depositi mediante impacchi Pulitura con lavaggi e risciacqui con uso di spazzole di saggina Pulitura con rimozione di ossidi mediante applicazione di sostanze complessanti Trattamento biocida Preconsolidamento mediante incollaggio con resine

CAPITELLI IN PIETRA Roccia sedimentaria pietra calcarea tenera Si tratta dei capitelli delle colonne I capitelli presentano stuccature su alcune parti di superficie, gli stessi presentano delle lacune frutto di disgregazioni superficiali della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali dove l acqua piovana colpisce direttamente e crea fenomeni di dilavamento. Nelle parti meno esposte all umidità si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Pulitura mediante rimozione dei depositi mediante impacchi Pulitura mediante rifi nitura per la rimozione di sostanze sovrammesse con uso di solventi Preconsolidamento mediante applicazione di carta giapponese e resina Desalinizzazione con asportazione con mezzi meccanici, impacchi e risciacquo fi nale Desalinizzazione con trattamento con resine a scambio ionico Stuccature mediante integrazione di parti lacunose COLONNE IN TUFO Roccia sedimentaria pietra calcarea tenera Si tratta delle colonne lisce e scanalate leggibili nelle facciate principali ed all interno del complesso cimiteriale. Le colonne presentano stuccature su alcune parti di superficie, il fusto delle stesse presenta sintomi di disgregazione alla base, dovuta all umidità di risalita che per alcune è superiore ad altre. Alcune parti del fusto presentano per questo motivo delle lacune. Il fusto presenta altresì fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali dove l acqua piovana colpisce direttamente e crea fenomeni di dilavamento. Nelle parti meno esposte all umidità si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Pulitura mediante rimozione dei depositi mediante impacchi Pulitura mediante rimozione di ossidi con applicazione di sostanze complessanti Pulitura con rifi nitura per la rimozione di sostanze sovrammesse con uso di solventi Desalinizzazione per asportazione con mezzi meccanici, impacchi e risciacquo fi nale Stuccature per integrazione di parti lacunose

VOLTE Intonaco di calce aerea su mattoni Gli intonaci delle volte, sono soggetti alle infiltrazioni d acqua nelle coperture provocando i distacchi più grossi, sommati a quelli dovuti alle fessurazioni delle volte. Nelle parti più sane ci sono piccoli distacchi, rigonfiamenti ed impurità, dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Si nota altresì la formazione di croste di gesso e quarzo dovuta all interazione tra gli inquinanti atmosferici dello zolfo ed il substrato carbonatico. Pulitura mediante asportazione manuale con bisturi o raschietto Stuccature e microstuccature Consolidamento mediante iniezioni a pressione di miscela di calce desalinizzate Consolidamento mediante impregnazione di resina acrilica in soluzione Coloritura a base di calce.

ELEMENTO DECORATIVO LAPIDEO FIGURE UMANE Roccia Sedimentaria pietra calcarea tenera. Si tratta delle figure umane con l urna e del loro basamento, posizionati sopra al portico centrale sulla facciata prospettante la pubblica via Le porzioni di superficie interessate sono caratterizzate in alcuni punti da fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali specie nelle zone dove l acqua piovana colpisce direttamente la parete e crea fenomeni di dilavamento. Nelle parti meno esposte si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici Pulitura con asportazione dei depositi incoerenti mediante spolveratura Pulitura con lavaggi e risciacqui con uso di spazzole di saggina Preconsolidamento mediante incollaggio con resine Preconsolidamento con ancoraggio con perni ed impacchi Protettivo

FASCIA METOPE FRONTI ANTERIORE E POSTERIORE Pietra calcarea tenera Si tratta delle metope del fregio sovrastante il cordolo liscio che delimita la zona inferiore, dalla zona superiore del prospetto. Le porzioni di superficie interessate sono caratterizzate in alcuni punti da fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali specie nelle zone dove l acqua piovana colpisce direttamente la parete e crea fenomeni di dilavamento. Nelle parti meno esposte si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Pulitura con asportazione dei depositi incoerenti mediante spolveratura Pulitura con rimozione dei depositi mediante impacchi Pulitura con rimozione di ossidi mediante applicazione di sostanze complessanti Rifi nitura per la rimozione di sostanze sovrammesse con uso di solventi Trattamento biocida ed impacchi

ELEMENTO DECORATIVO LAPIDEO ANFORA Roccia sedimentaria pietra calcarea tenera Si tratta delle anfore posizionate all interno dell atrio. Le porzioni di superficie interessate sono caratterizzate in alcuni punti da fenomeni di disgregazione superficiale della massa lapidea dovuti alla ricristallizzazione dei sali e si presentano normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Pulitura con rimozione dei depositi mediante impacchi Pulitura mediante lavaggi e risciacqui con uso di spazzole di saggina Rifi nitura per la rimozione di sostanze sovrammesse con uso di solventi Protettivo BASSORILIEVI Roccia sedimentaria, pietra calcarea tenera Si tratta dei bassorilievi situati sulle pareti interne dell atrio d ingresso. Lo stato di conservazione è buono salvo normali impurità dovute alla quotidiana esposizione agli agenti atmosferici. Asportazione dei depositi incoerenti mediante spolveratura Rimozione dei depositi mediante impacchi Lavaggi e risciacqui con uso di spazzole di saggina Rimozione di ossidi mediante applicazione di sostanze complessanti Rifi nitura per la rimozione di sostanze sovrammesse con uso di solventi Preconsolidamento mediante applicazione di carta giapponese e resina Revisione cromatica Protettivo