TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Documenti analoghi
TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO ELETTRICO

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

sede di reggio emilia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Tecnico elettrico. Standard della Figura nazionale

TECNICO DELL?ACCONCIATURA

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Tecnico commerciale delle vendite

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

UC CAPACITÀ VERIFICHE CAPACITÀ CONOSCENZE VERIFICHE CONOSCENZE INDICATORI. attrezzature e strumenti per il montaggio ed assemblaggio meccanico

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Standard formativo minimo regionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Tecnico in meteo-climatologia operativa

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

ITIS Montani Fermo Tel fax

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura

TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

OPERATORE ELETTRONICO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

BOZZA DEL 06/09/2011

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

TECNICO DI SALA E BAR

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

TECNICO DI CUCINA E DELLA RISTORAZIONE

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Il Progetto Officina delle competenze

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Transcript:

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 31

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente in grado di: - utilizzare in modo razionale, critico, creativo e responsabile le forme moderne della comunicazione, delle tecnologie di supporto e degli strumenti espressivi diversi dalla parola, tra loro integrati o autonomi - assumere atteggiamenti improntati ad una maggiore capacità di ascolto, di dialogo, di confronto, di elaborazione, di espressione e di argomentazione delle proprie opinioni, idee e valutazioni per l interlocuzione culturale, la collaborazione e la cooperazione con gli altri; - individuare, selezionare e utilizzare gli strumenti necessari per la comprensione dei processi socioeconomici per confrontarsi con gli elementi di problematicità complessiva della sfera quotidiana e professionale; - partecipare attivamente alla sfera pubblica in rapporto ai problemi che riguardano la propria condizione e la comunità locale ed allargata, utilizzando le strutture, le risorse ed i servizi dedicati nei diversi ambiti sociali, civili e lavorativi - riconoscere che il proprio lavoro si inserisce in un contesto produttivo di settore globalizzato, dinamico, competitivo e, di conseguenza, identificare le implicazioni in termini di aggiornamento, crescita e sviluppo professionale continui; - gestire l interrelazione con gli interlocutori esterni all organizzazione lavorativa - produrre documentazione tecnica d appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni COMPETENZE - Cogliere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive - Gestire la comunicazione, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti - Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico - Comunità professionali e di pratica di riferimento - Linguaggi tecnici propri di settore - Metodi di comprensione e produzione di testi, di documentazione e relazioni tecniche - Processi decisionali, forme e metodi di partecipazione democratica nei diversi campi della sfera professionale - Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali - Strumenti informatici per la produzione testi, ricerca informazioni e comunicazioni multimediali - Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza - Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione - Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione - Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale prodotte dalle diverse tipologie di fonti - Esprimere modalità di partecipazione democratica in contesti professionali direttamente esperiti - Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei doveri nell ambito della comunità professionale, locale ed allargata - Identificare specifiche strategie di lettura e redazione in rapporto allo scopo e alla tipologia di testo - Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore - Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a situazioni colloquiali e tecnico-formali - Utilizzare modalità comunicative per prefigurare i risultati degli interventi proposti/richiesti e per descrivere fasi e strumenti di lavoro - Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente 32

LINGUA COMUNITARIA *) L ambito Lingua Comunitaria concorre a mettere lo studente in grado di: - utilizzare linguaggi settoriali delle lingue comunitarie per interagire in diversi ambiti - sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando le proprie opinioni, idee e valutazioni critiche nel rispetto degli altri; - utilizzare forme appropriate di comunicazione e strumenti espressivi, anche diversi dalla parola, per esprimere le proprie opinioni nel confronto sociale; - produrre documentazione tecnica d appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni COMPETENZE ( ** ) - Comprendere e ricavare informazioni, nella loro natura linguistica, paralinguistica, extralinguistica e culturale, dall ascolto e dalla visione di testi audiovisivi e dalla lettura di testi scritti, ipertestuali e digitali, anche di tipo microlinguistico; - Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana relative ai propri interessi personali e professionali - Produrre una comunicazione orale e testi scritti differenziando lo stile a seconda dei contenuti a valenza personale o professionale Conoscenze essenziali Abilità (***) (***) (*) L individuazione della Lingua comunitaria è effettuata dall Istituzione formativa. (**) Al termine del quarto anno di diploma professionale lo studente deve essere in grado di raggiungere il livello minimo di padronanza linguistica nelle lingue comunitarie B1, previsto dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001); (***) Le conoscenze essenziali e le abilità promosse in esito al quarto anno di diploma professionale, riferimenti specifici per la progettazione didattica, sono contenute nelle Linee guida messe a disposizione delle istituzioni formative ai fini della definizione dell organizzazione del curricolo. 33

PROGETTAZIONE L ambito Progettazione concorre a mettere lo studente in grado di: - valorizzare le potenzialità creative delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore; - avvalersi consapevolmente e criticamente in maniera organizzata e sistematica delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore dentro il quadro delle normative e dei disciplinari di riferimento dei processi produttivi di settore assicurando, anche rispetto all operato di altri, l assunzione di comportamenti coerenti con i principi di etica, di deontologia professionale e con la tutela della riservatezza, della sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, dell ambiente e del territorio; - valorizzare la propria collocazione nell ambito delle strutture organizzative e dei processi lavorativi tipici del settore cogliendone le specifiche interrelazioni ed il valore del proprio contributo al miglioramento continuo. - intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi tipici del settore, integrando le proprie competenze all interno di gruppi di lavoro e assumendo, all interno degli stessi, un ruolo costruttivo e propositivo; - presidiare il processo di riferimento con esercizio di attività relative all individuazione delle risorse, alla predisposizione delle lavorazioni-fasi, all organizzazione operativa, al monitoraggio in itinere, alla valutazione finale del risultato, all implementazione di procedure di miglioramento continuo; - riconoscere che il proprio lavoro si inserisce in un contesto produttivo di settore globalizzato, dinamico, competitivo e, di conseguenza, identificare le implicazioni in termini di aggiornamento, crescita e sviluppo professionale continui; - identificare gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di - elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di - effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di - intervenire nel processo di progettazione del sistema di definito - rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche COMPETENZE - Cogliere gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di - Effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di - Elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di - Intervenire nel processo di progettazione del sistema di definito - Caratteristiche tecniche e funzionali dei componenti hardware utilizzabili in un sistema di - Caratteristiche tecniche e funzionali delle diverse tipologie di impianti per l' di macchine e/o impianti di produzione industriale - Criteri di dimensionamento di un quadro elettrico di potenza - Criteri per la scelta e la configurazione di un PLC - I linguaggi di programmazione dei PLC - Modalità di rappresentazione del ciclo di funzionamento automatico della macchina e/o impianto - Modalità di redazione della distinta materiali - Norme di riferimento per la realizzazione di sistemi di 34 - Applicare metodiche per la rilevazione delle caratteristiche del processo da automatizzare - Applicare tecniche di calcolo per la definizione delle potenze dei quadri elettrici di comando - Dimensionare i controllori a logica programmabile necessari alla gestione del sistema di - Impiegare tecniche grafiche per la produzione dei disegni degli schemi elettrici relativi ai cablaggi per il corretto funzionamento del sistema di - Impostare i cicli funzionali che descrivono il processo di - Individuare i vincoli operativi del sistema di in riferimento agli esiti dell'analisi del processo - Utilizzare i linguaggi di programmazione del PLC per la

COMPETENZE - Cogliere gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di - Effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di - Elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di - Intervenire nel processo di progettazione del sistema di definito - Norme per la rappresentazione grafica di schemi elettrici relativi al cablaggio di impianti automatici - Tecniche di analisi e codifica di un processo da automatizzare mediante sistemi elettronici - Tecniche di collaudo - Tecniche di programmazione realizzazione del programma di comando e controllo del sistema di - Utilizzare metodiche e modelli di elaborazione della distinta dei materiali - Utilizzare modelli di simulazione per testare/collaudare il programma software 35

INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE L ambito Installazione, collaudo e manutenzione concorre a mettere lo studente in grado di: - riconoscere che il proprio lavoro si inserisce in un contesto produttivo di settore globalizzato, dinamico, competitivo e, di conseguenza, identificare le implicazioni in termini di aggiornamento, crescita e sviluppo professionale continui; - presidiare il processo di riferimento con esercizio di attività relative all individuazione delle risorse, alla predisposizione delle lavorazioni-fasi, all organizzazione operativa, al monitoraggio in itinere, alla valutazione finale del risultato, all implementazione di procedure di miglioramento continuo; - avvalersi consapevolmente e criticamente in maniera organizzata e sistematica delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore dentro il quadro delle normative e dei disciplinari di riferimento dei processi produttivi di settore assicurando, anche rispetto all operato di altri, l assunzione di comportamenti coerenti con i principi di etica, di deontologia professionale e con la tutela della riservatezza, della sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, dell ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi tipici del settore, integrando le proprie competenze all interno di gruppi di lavoro e assumendo, all interno degli stessi, un ruolo costruttivo e propositivo; - valorizzare le potenzialità creative delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore; - valorizzare la propria collocazione nell ambito delle strutture organizzative e dei processi lavorativi tipici del settore cogliendone le specifiche interrelazioni ed il valore del proprio contributo al miglioramento continuo - coordinare e sorvegliare attività di routine svolte da altri in riferimento alla corretta esecuzioneapplicazione, al rispetto delle norme di sicurezza, all adozione dei protocolli per la qualità e il miglioramento continuo - realizzare l installazione del sistema di, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina. - realizzare il collaudo e la manutenzione del sistema di valutando i risultati dei diversi tipi di prove di funzionalità - identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l ambiente, promuovendo l assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione COMPETENZE - identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l ambiente, promuovendo l assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione - Intervenire nel collaudo e nella manutenzione del sistema di valutando i risultati dei diversi tipi di prove funzionali - Intervenire nell installazione del sistema di, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina - Attrezzature, tecnologie e materiali - Caratteristiche funzionali dei dispositivi oleodinamici e pneumatici di uso industriale - Elementi di ergonomia - Elementi di organizzazione del lavoro - Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio - Normativa ambientale, fattori di inquinamento e gestione dei rifiuti speciali - Norme di riferimento per la realizzazione di sistemi di - Processo di lavoro di installazione - Strumenti di misura - Adottare criteri di economicità nella gestione integrata delle risorse - Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di prevenzione - Applicare metodiche di analisi degli esiti del collaudo - Applicare metodiche per la rilevazione di anomalie e non conformità - Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità - Applicare tecniche di manutenzione del sistema - Applicare tecniche e metodiche di installazione - Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni 36

COMPETENZE - identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l ambiente, promuovendo l assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione - Intervenire nel collaudo e nella manutenzione del sistema di valutando i risultati dei diversi tipi di prove funzionali - Intervenire nell installazione del sistema di, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina - Strumenti diagnostici del diversi ambiti tecnologici coinvolti - Tecniche di collaudo - Tecniche di installazione - Tecniche di manutenzione straordinaria - Tecniche di pianificazione degli interventi di monitoraggio e manutenzione ordinaria - Tecniche di ricerca guasti - Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio - Identificare modalità e sequenze di svolgimento delle attività di verifica funzionale - Predisporre il programma delle eventuali tarature del sistema - Prefigurare forme comportamentali di prevenzione dei rischi - Valutare la corretta applicazione della normativa e delle modalità di gestione dei rifiuti speciali 37

MODELLI RAPPRESENTATIVI L ambito Modelli rappresentativi concorre a mettere lo studente in grado di: - presidiare il processo di riferimento con esercizio di attività relative all individuazione delle risorse, alla predisposizione delle lavorazioni-fasi, all organizzazione operativa, al monitoraggio in itinere, alla valutazione finale del risultato, all implementazione di procedure di miglioramento continuo; - avvalersi consapevolmente e criticamente in maniera organizzata e sistematica delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore dentro il quadro delle normative e dei disciplinari di riferimento dei processi produttivi di settore assicurando, anche rispetto all operato di altri, l assunzione di comportamenti coerenti con i principi di etica, di deontologia professionale e con la tutela della riservatezza, della sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, dell ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi tipici del settore, integrando le proprie competenze all interno di gruppi di lavoro e assumendo, all interno degli stessi, un ruolo costruttivo e propositivo; - valorizzare le potenzialità creative delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore; - valorizzare la propria collocazione nell ambito delle strutture organizzative e dei processi lavorativi tipici del settore cogliendone le specifiche interrelazioni ed il valore del proprio contributo al miglioramento continuo - produrre documentazione tecnica d appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni - identificare gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di. - intervenire nel processo di progettazione del sistema di definito. - rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche COMPETENZE - Produrre documentazione tecnica d appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni. - Applicativi CAD - Disegno tecnico e normative di riferimento - Elementi di calcolo professionale - Strumenti e metodi per la produzione di documentazione tecnica - Applicare criteri di codifica dei componenti e procedure per l'archiviazione della documentazione tecnica - Applicare metodi di definizione delle specifiche tecniche dei componenti - Applicare metodiche per la redazione di documentazioni tecniche di appoggio e report di avanzamento - Applicare tecniche di analisi di conformità funzionale dei componenti - Correlare valori a rappresentazioni grafiche e diagrammi - Utilizzare applicativi di archiviazione dati - Utilizzare metodologie e strumenti di progettazione - Utilizzare software di disegno tecnico; - Utilizzare tecniche di calcolo semplificato per la determinazione dei valori caratteristici dei componenti 38