CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Documenti analoghi
Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

CURRICULUM DEL PROFESSIONISTA SANDRO PAGNINI. Dottore agronomo esperto in tecniche agricole e perizie estimative

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

CURRICULUM PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITA

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

Ente Terre Regionali Toscane

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI

DATI PERSONALI FORMAZIONE

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Ente Parco Regionale del Conero. PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n.

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

Elena Savarese Via G. Mazzini, 59 Misinto (MB) telefono

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE

FEDERAZIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA REGIONE PUGLIA

Alberto Pirani. Curriculum vitae

CURRICULUM PROFESSIONALE

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Curriculum Vitae. Informazioni personali

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

.. ;7 CURRICULUM PROFESSIONALE. DIRI1TO AMMINISTRATIVO E UNIVERSITA DI BOLOGNA Durata del corso

F O R M A T O E U R O P E O

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Competenze dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agronomi e forestali Junior dei periti agrari, nonché degli agrotecnici a confronto

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE

Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce

P.S.R SOTTOMISURA 8.1 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO:

Alimentari e Forestali - Unità Operativa Dirigenziale Sviluppo delle

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Candidatura per il conferimento di incarico di progettazione e connessi, relativo a Lavori Pubblici

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

CURRICULUM DOTT. FOR. CARLA BAMBOZZI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

I Programmi Comunitari

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE DI SANDRO TORREGIANI

Modelli di governance e di riforma regionale dell intervento agroforestale: il caso della Agenzia Forestale Regionale dell Umbria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA

Deliberazione della Giunta Comunitaria

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F.

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Assessorato agricoltura e risorse naturali Dipartimento Corpo forestale della Valle d Aosta e risorse naturali Comandante Forestazione e sentieristica

Attività di funzionario regionale :

Vincenzo G. MASI Ingegnere

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA

L anno duemilaquattordici il giorno ventitre del mese di Settembre alle ore 12,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

Geometra libero professionista

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae. Informazioni personali

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa

AGOSTINO DE BENEDITTIS

Io sottoscritto Maurizio Novello, nato a Schio, il 23/07/1960, codice fiscale NVLMRZ60L23I531M, residente in via Brenta, n.4, CAP36015, città Schio

1.30 = complessità elevata

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

a Montalto Uffugo (CS) Via Passiflora,n 2 - Montalto Uffugo (CS) telefono

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale:via SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

MANUTENZIONE DI VIALE PARAFUOCO VP007LIV, NEL PAFR"COLLINE LIVORNESI". MISURA 226 A.I.2.7 FONDI A BANDO CUP ARTEA PROGETTO ESECUTIVO

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

F O R M A T O E U R O P E O

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

Transcript:

E-mail: agriante@libero.it CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Lo Studio Tecnico Associato AGRIANTE con sede in Fano (PS), Via Roma n. 102, società fra professionisti, costituito il 15/01/1987, è attualmente composta dai soci: - Dr. Agr. BATTISTINI MARCO, nato il 06.07.1939. laureato in Scienze Agrarie, iscritto all Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pesaro e Urbino al n 174 dal 04.02.2005 (anzianità di iscrizione dal 29.03.1978), specializzato in Scienze e tecniche di gestione aziendale, già docente di discipline agronomiche, economiche ed estimative presso l'istituto Tecnico Agrario A. Cecchi di Pesaro; - Dr. Agr. STEFANELLI GIUSEPPE, nato il 03.09.1945, laureato in Scienze Agrarie, iscritto all Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pesaro e Urbino dal 06.11.1978 al n 64, specializzato in Scienze e tecniche di esperto in discipline economiche, agronomiche ed ambientali. Ha svolto e svolge attualmente attività libero professionale, per Enti Pubblici (Tribunale, Procura della Repubblica, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montane, Comuni, Consorzio di Bonifica Integrale dei Fiumi Foglia, Metauro e Cesano di Pesaro, Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello con sede a Carpegna, ecc.) e per soggetti privati, nei diversi settori previsti dall'ordinamento professionale ed in particolar modo dell'estimo, della progettazione, direzione e contabilizzazione di interventi di carattere forestale, di pianificazione territoriale e di studi di valutazione di incidenza e di impatto ambientale PRINCIPALI LAVORI SVOLTI PER CONTO DEI SOTTOELENCATI COMMITTENTI: 1) CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI FIUMI FOGLIA, METAURO E CESANO CON SEDE IN PESARO. Dal 1987 al 1989 - Lavori preparatori: studi finalizzati ad interventi specifici di natura tecnico-botanica-giuridica inquadrabili nel contesto delle opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 269/79, III piano parziale 1982, interessanti una superficie di circa 1.500 Ha. del territorio della Provincia di Pesaro-Urbino: Delibera n 43 del 13.04.1987. Anno 1989 - Studio di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) per il ripristino dello sbarramento sul torrente Vergineto in Comune di Barchi (PS): Disciplinare del 31.08.1989. Anno 1989/ 1990: - Studio di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e relazione agronomica per la realizzazione dello sbarramento sul torrente Orsaiola in Comune di Urbania (PS); Disciplinare del 31.08.1989. Anno 1994: - Progettazione opere di miglioramento boschi nel territorio della Provincia di Pesaro-Urbino di cui al Reg.to CEE 2088/85 e L.R. n 39/92 - PIM Marche, II triennio, misura 2.1: forestazione; Disciplinare del 31.08.1989. Anno 1995: - Relazione tecnico-agronomica inerente le opere di irrigazione da attuare nella vallata del fiume Foglia (PS). Incarico del 03.01.1995. 1

2) COMUNITÀ MONTANA DEL MONTEFELTRO ZONA B - CON SEDE IN CARPEGNA (PS). 1988:- Programma generale per il sessennio 1988/93 di interventi di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 - PIM Marche; - Progetto generale di interventi di forestazione di cui al punto precedente per il triennio 1988/90; - Progetto esecutivo lavori per le opere di cui ai precedenti punti per l'anno 1988; - Programma triennale per opere infrastrutturali ex normative CEE 1760/78 e 268/75 e Reg.to 2088/85 - PIM Marche; - Progetto esecutivo di opere infrastrutturali di cui al punto precedente per l'anno 1988. Deliberazioni G.E. n 61 del 23.06.1988 e n 83/88. 1989:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori riguardante opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 PIM Marche, per l'anno 1989; - Progetto esecutivo, direzione lavori e contabilizzazione di opere infrastrutturali di cui al Reg.to CEE 2088/85 PIM Marche, per l'anno 1989. Delibera incarico G.E. n 101 del 26.05.1989, integrata con atto G.E. n 111 del 10.07.1989. 1990:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 - PIM Marche, per l'anno 1990; - Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori di opere infrastrutturali di cui al Reg.to CEE 2088/85- PIM Marche, per l'anno 1990. Delibera incarico G.E. n 161 del 09.08.1989. 1991:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per il triennio 1991/93 per opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 - PIM Marche. Delibera G.E. n 93 del 14.05.1991. 1992:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori opere infrastrutture rurali, rifinanziamento Reg.to CEE 2088/85 - PIM Marche. Delibera G.E. n 71 del 05.03.1992. 1994:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per opere di miglioramento forestale ex D.A. Reg.le n 212/89. Delibera G.E. n 201 del 09.08.1991. 1995:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per opere di forestazione per utilizzo giacenze Regionali PIM Marche 2 tranche. Delibera G.E. n 404 del 28.12.1994. 1996:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori per opere di forestazione in attuazione del Reg.to CEE 2081/93, DOCUP Ob. 5b, annualità 1995 e 1996. Delibera G.E. n 341 del 21.12.1995. 1997:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori interventi di miglioramento boschivo di cui al Reg.to CEE 2081/93 Ob. 5b, 2 - anno 1997 -. Delibera G.E. n 202 del 19.12.1997. 1999/2000:- Redazione del Piano di Gestione del patrimonio agricolo-forestale della C.M., previsto dal Reg.to CEE 2081/93 Ob. 5b. sulla base del disciplinare approvato con deliberazione della G.R. Marche n 988 MO/VTA dell 1.04.1996 BUR Regione Marche n 35 del 23.05.1996. 2001:- Censimento delle piante di Cipresso comune situate nel territorio della Comunità Montana Delibera G.E. n 03 del 18.01.2001. 2001:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche Misura I interventi di rimboschimento a seguito di disastri naturali e incendi e misure di prevenzione sottomisura 6: Azione 2: Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori di diradamento selettivo pineta e sistemazione strada forestale: 2

Determina responsabile Settore Agricoltura n 51/2001. Azione 3: Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori di risanamento di area calanchive con opere di ingegneria naturalistica. Determina responsabile Settore Agricoltura n 51/2001. 2002/2003:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche - Biennio 2002/2003 Misura I interventi di rimboschimento a seguito di disastri naturali e incendi e misure di prevenzione, sottomisura 6: Azione 2: Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori di diradamento selettivo pineta e sistemazione strada forestale: Deliberazione G.E. n 50 del 21.06.2002. 3) COMUNITÀ MONTANA DEL METAURO - ZONA E - CON SEDE IN FOSSOMBRONE (PS). 1992:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori per opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 - PIM Marche 2 triennio 1991/93. Delibera G.E. n 176 del 26.05.1993. 1994:- Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per il recupero ambientale della discarica Comunitaria di 1^ categoria sita in Comune di Barchi, località Rafaneto. Delibera G.E. n 83 del 28.02.1994. 1995:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori opere di forestazione di cui al Reg.to CEE 2088/85 PIM Marche 2^ tranche, per utilizzo giacenze regionali; Disciplinare incarico del 17.03.1995, rep. n 88. 1996:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori opere di forestazione in attuazione del Reg.to CEE 2081/93, DOCUP Ob. 5b, annualità 1995 e 1996; Delibera G.E. n 139 del 18.04.1996. 1997:- Progettazione esecutiva, direzione lavori e contabilizzazione opere di forestazione in attuazione del Reg.to CEE 2081/93. DOCUP Ob 5b, 2 triennio, annualità 1997. Delibera G.E. n 174 del 31.07.1997. 1997:- Progettazione esecutiva, direzione lavori e contabilità di opere idrauliche di interesse Regionale da attuarsi da parte delle Comunità Montane (L.R. 29/85 Programma annuale delle opere idrauliche Anno di riferimento 1997 DGR n 2431 del 29/09/97). Delibera G.E. n 237 del 04.12.1997. 1998:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori opere di forestazione attuazione del Reg.to CEE 2081/93. DOCUP Ob 5b, Ulteriori fondi 2 triennio, annualità 1997. Delibera G.E. n 157 del 03.11.1998. 1999:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori opere idrauliche di interesse Regionale da attuarsi da parte delle Comunità Montane (L.R. 29/85 Programma annuale delle opere idrauliche Anno di riferimento 1999 DGR n 225 del 13/10/98). Delibera G.E. n 25 del 7.02.1999. 1999/2000:- Redazione del Piano di Gestione del patrimonio agricolo-forestale della C.M., previsto dal Reg.to CEE 2081/93 Ob. 5b. sulla base del disciplinare approvato con deliberazione della G.R. Marche n 988 MO/VTA dell 1.04.1996 BUR Regione Marche n 35 del 23.05.1996. 2000:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori di opere idrauliche di interesse regionale da realizzarsi da parte delle Comunità Montane Annualità 1999 2^ tranche DGR n 844 dell 11/04/2000. Delibera G.E. n 17 del 25.01.2000, modificata con delibera G.C. n 79 del 09.05.2000, 3

2001:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche Misura I interventi di rimboschimento a seguito di disastri naturali e incendi e misure di prevenzione sottomisura 6: Azione 2: Progetto esecutivo di diradamento selettivo pineta e sistemazione strada forestale; Delibera G.E. n 59 del 18.05.2001. 2002/2003:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche Biennio 2002/2003 Misura I interventi di rimboschimento a seguito di disastri naturali e incendi e misure di prevenzione, sottomisura 6: Azione 2: Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori di diradamento selettivo pineta e sistemazione strada forestale: Determina responsabile Settore Agricoltura n 232/2002. 2004/2006:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche Triennio 2004-2006 Misura I interventi di rimboschimento a seguito di disastri naturali e incendi e misure di prevenzione sottomisura 6 - Azione 2: a) Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione interventi di ripristino impianto antincendio e sistemazione strade di servizio; b) Progetto esecutivo, direzione e contabilizzazione lavori per formazione fasce parafuoco mediante diradamento selettivo della vegetazione arborea ed arbustiva lungo le strade principali e sistemazione strade di servizio. Determina responsabile Settore Agricoltura n 66 del 30.06.2004. 2005/2006: - Progetto di recupero ecologico e paesaggistico, anche mediante tecniche di ingegneria naturalistica, per il progetto relativo all aggiornamento del piano di adeguamento della discarica Comunitaria sita in località Rafaneto del Comune di Barchi (PU); - Progetto di compensazione ambientale di una porzione della superficie boscata ubicata nella discarica controllata Comunitaria di Barchi Loc. Rafaneto. Determina Dirigente Area tecnica n 204/05 del 23.11.2005. 2005/2006:- Reg.to CEE 1257/99 PSR Marche DGR 901/05 DDS n. 368/SAR del 29/07/2005: Misura I Altre misure forestali Sottomisura 2 - Azione A 1 Razionalizzazione della gestione forestale : a) Progetto di fattibilità per la redazione del Piano Particolareggiato di assestamento forestale dei boschi di proprietà del Demanio Regionale, gestiti dalla Comunità Montana del Metauro, Zona E, di Fossombrone; b) Piano Particolareggiato di Assestamento Forestale per il decennio 2006-2015 dei Comprensori del Monti Cesane e Paganuccio ; c) Relazione di Incidenza Ambientale relativa al Piano Particolareggiato di Assestamento Forestale del comprensorio del Monte Paganuccio. Determina responsabile Settore Agricolo e Forestale n 71 del 09.05.2006. 2007/2008:- Reg.to CEE 1257/99 - PSR Marche DDS n. 114/S/2006 e DDS n. 2/S/2007 MISURA I/2 - Investimenti in foreste destinati ad accrescerne in misura significativa il valore economico, ecologico e sociale - Azione B1 Collaborazione per la redazione della progettazione definitiva/esecutiva, direzione e contabilità lavori, collaudo mediante certificato di regolare esecuzione. Determina responsabile Settore Agricolo e Forestale n 15 del 20.03.2007. 2009/2010:- Reg.to CEE 1698/05 D.A.C.R. n. 100/08 - PSR Marche 2007-2013 Asse 2 Misura 2.2.6, azione a) Lavori forestali volti alla riduzione dei rischio di incendio di cui al DDS n. 441/S10 del 22.12.2008. Supporto alla progettazione definitiva ed esecutiva, direzione e contabilità lavori, collaudo mediante certificato di regolare esecuzione. Determina del responsabile Settore Agricolo e Forestale n 508 del 30.12.2009. 4) COMUNITÀ MONTANA DEL CATRIA E DEL NERONE - ZONA D1 SEDE DI CAGLI (PS). 1998:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione interventi di miglioramento boschivo di cui al Reg.to CEE 2081/93 Ob. 5b, 2 triennio. Delibera G.E. n 40 del 23.02.1998. 4

2007/2008:- Reg.to CEE 1257/99 - PSR Marche DDS n. 114/S/2006 e DDS n. 2/S/2007 MISURA I/2 - Investimenti in foreste destinati ad accrescerne in misura significativa il valore economico, ecologico e sociale - Azione B1 Aiuti di Stato aggiuntivi del PSR Marche 2000-2006. Delibera G.R. 9 ottobre 2006, n. 1151. Incarico professionale per la esecuzione della progettazione esecutiva, direzione e contabilità lavori, collaudo mediante certificato di regolare esecuzione. Determina amministrativa del Dirigente del Servizio Tecnico della C.M. n 1 del 18.01.2007. 5) ENTE PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO, CON SEDE CARPEGNA (PS). 1999/2000:- Progettazione esecutiva, direzione e contabilizzazione lavori di bonifica microdiscariche, rinaturalizzazione terreni e prevenzione incendi, nell ambito del Programma Operativo Plurifondo Ob. 5b Misura 1.2.1.: Progetti Aree Protette, Miglioramento del patrimonio naturale e dell assetto paesaggistico del parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Delibere Consiglio Direttivo n. 117 del 24.09.1999 e n 141 del 08.10.1999. 2007/2008:- Reg.to CEE 1257/99 - PSR Marche DDS n. 114/S/2006 e DDS n. 2/S/2007 DGR n. 1151 del 09/11/2006 - MISURA I/2 - Investimenti in foreste destinati ad accrescerne in misura significativa il valore economico, ecologico e sociale - Azione B1 Redazione progettazione definitiva/esecutiva, direzione e contabilità lavori, collaudo mediante certificato di regolare esecuzione. Determina amministrativa del Dirigente del Servizio Tecnico n. 1 del 18.01.2007. 6) Nel periodo 1988/1999 sono stati redatti, inoltre, progetti esecutivi, direzioni e contabilità lavori, inerenti opere di forestazione in applicazione della D.A. Reg.le n 212/89 e dei Reg.ti CEE 2080/92 e 2081/93 (Ob. 5b), per innumerevoli soggetti pubblici e privati delle Province di Pesaro-Urbino e Ancona, tra i quali: - Istituto Interdiocesano per il Sostentamento del Clero di Urbino; - Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero delle Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola; - Seminario Vescovile di Pesaro; - Università Agraria di Serravalle di Carda (PS); - Comunanza Agraria di Campodonico Fabriano (AN). 7) COMUNE DI SAN COSTANZO (PS): 1991/1992: Redazione dello studio botanico-vegetazionale del territorio comunale per l adeguamento del PRG al PPPAR Marche. Delibera G.C. n 338 del 12.07.1991. 8) PROVINCIA DI PESARO E URBINO: 2001/2002: Redazione dello studio per la ottimizzazione e razionalizzazione della gestione irrigua della Valle del Foglia Convenzione del 22.12.2001. 9) COMUNE DI FANO: 1999/2000: Incarico per la consulenza agronomica, utile per lo studio e la redazione del Piano Regolatore Generale. Convenzione del 03.08.1999. 5

10) ASET S.P.A. FANO: 2011: Revisione del Piano di Ripristino Ambientale della discarica per rifiuti non pericolosi di Fano (PU). Disciplinare del 10/01/2011, Prot. n. 00123. 11) Dal 2007 ad oggi sono state redatte singolarmente relazioni paesaggistiche e valutazioni di incidenza per la realizzazione di interventi in zona SIC e ZPS da parte di privati. 12) Fin dall inizio della loro attività professionale, avvenuta negli anni 70, i componenti lo Studio si sono occupati, singolarmente e/o unitariamente, di progettazione nell ambito dello sviluppo rurale, di consulenze in materia agroambientale e di pianificazione territoriale. L attività è stata rivolta principalmente ad aziende agricole, zootecniche ed agroalimentari per quanto attiene alla sfera della consulenza agronomica e della progettazione e direzione lavori nell ambito dei finanziamenti comunitari, oltre che nel settore della consulenza tecnica estimativa e commerciale. Fano, 05 giugno 2017 IN FEDE (Dr. Agr. Marco Battistini) (Dr. Agr. Giuseppe Stefanelli) 6