Relazione del Collegio dei Revisori

Documenti analoghi
SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

Relazione unitaria del Collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione dell Organo di controllo

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

A) Relazione del revisore indipendente ai sensi dell art.14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Relazione dell Organo di controllo

Relazione Unitaria del Collegio Sindacale all Assemblea degli azionisti della società APAM Esercizio S.p.A. (codice fiscale )

CONSORZIO DI BACINO VERONA 2 DEL QUADRILATERO. Sede legale C.so Garibaldi 24, Villafranca di Verona

AGROMED SOCIETA' CONSORTILE A RL

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

SISAM SERVIZI S.R.L. Sede Legale (Comune) CASTEL GOFFREDO (MN) Sede Legale (Indirizzo) LARGO ANSELMO TOMMASI, 18 Capitale Sociale

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Sindaco Unico esercente attività di controllo contabile

METELLIA SERVIZI UNIPERSONALE S.R.L. Relazione del Revisore legale indipendente ai sensi dell art. 14 del D.lgs. del 27 gennaio 2010, n.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Verbale del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio di esercizio 2015.

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

All Assemblea dei Soci della Azienda Turistica Locale Del Cuneese A.T.L. soc. Cons.

Selene Spa. Sede: Lucca Pontetetto, Via per Vicopelago 257; Capitale sociale: i.v.; Cod.fisc.: ;

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti


Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE. relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

Relazione del Revisore Unico dei Conti

GAL LAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L.

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti Bilancio chiuso al

Fondazione Apulia Film Commission. Collegio dei Revisori dei Conti VERBALE N. 25

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

Relazione unitaria del Revisore Unico

FINPESCA SRL. Signori Soci della FINPESCA SRL Parte prima Relazione ai sensi dell art ter, primo comma, lettera c) del Codice Civile

INTERPROFIDI Soc. Coop.

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

Relazione del Collegio Sindacale

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

SAFCO ENGINEERING SpA

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile.

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

All assemblea dei soci della società Valsugana Sport srl con sede legale in Borgo Valsugana.

! " #$$%$&' (#)%' "*#$$%$&' +,$'$$&$&#

VEMER SIBER GROUP S.p.A. Valeggio sul Mincio (VR) Via Cavour, 9. Capitale Sociale i.v. Euro ,84

CASTIGLIONE OLONA SERVIZI SRL a socio unico

Relazione dell Organo di controllo

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE INDIPENDENTE AI SENSI DELL ART. 14 DEL D.LGS. 39/2010

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio d esercizio al 31 dicembre 2015 nonché sull attività svolta

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio


RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. Al SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. AL BILANCIO CHIUSO AL

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione dell Organo di controllo

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE

FONDO NAZIONALE PENSIONE A FAVORE DEI LAVORATORI DEL SETTORE DELL IGIENE AMBIENTALE E DEI SETTORI AFFINI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

Relazione del Collegio Sindacale al bilancio d esercizio al 31 dicembre 2016 ai sensi dell art. 2429, secondo comma, C.C.

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

Relazione del Collegio Sindacale

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la camera di Commercio di Treviso Autorizzazione n del 07/09/1973.

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Relazione del Collegio Sindacale

COBE DIREZIONALE S.r.l.

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART COMMA 2 CODICE CIVILE

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Relazione del Sindaco unico all assemblea dei soci

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio. al 31 Dicembre 2012 ai sensi dell art e dell art. 14 del D.Lgs 39/2010

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico

Relazione dell Organo di controllo. al bilancio d esercizio in forma abbreviata chiuso al 31/12/2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE

Transcript:

ENTE ACQUE UMBRE TOSCANE - VIA R.D'AREZZO 96 - AREZZO LIBRO VERBALI DEI REVISORI DEI CONTI ENTE ACQUE UMBRE-TOSCANE Pag. 13 ^viti Sede Legale Via Ristoro d'arezzo, 96-52100 AREZZO Codice fiscale - P.IVA- nr. iscrizione Registro Imprese Arezzo: 02093350516 Iscritta ai R.E.A, di Arezzo ai nr. 16419 Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Premessa I! Collegio dei Revisori, nell'esercizio chiuso al 31/12/2016, ha svolto sia le funzioni previste dagli artt. 2403 e segg. c.c. sia quelle previste dall'art. 2409-bis c.c.. La presente relazione unitaria contiene nella sezione A) la "Relazione del revisori ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39" e nella sezione B) la "Relazione ai sensi dell'art. 2429, comma 2, c.c." Sezione A) Relazione di revisione ai sensi dell'art. 14 del D.lgs. del 27 gennaio 2010, n.39 il Collegio ha svolto la revisione legale dell'allegato bilancio d'esercizio dell' ENTE ACQUE UMBRE- TOSCANE, costituito dallo stato patrimoniale al 31/12/2016, dal conto economico per l'esercìzio chiuso a tale data, dalla nota Integrativa e dal rendiconto finanziario. Responsabilità degli amministratoriper il bilancio d'esercizio Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio affinché fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione. Responsabilità del revisore E' responsabilità del Collegio dei Revisori di esprimere un giudizio sul bilancio d'esercizio sulla base della revisione legale. il Collegio ha svolto la revisione legale in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell'alt, 11, comma 3, del D.Lgs. 39/10. Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione legale al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio non contenga errori significativi. La revisione legale comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti nel bilancio d'esercizio. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio d'esercizio dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell'effettuare tali valutazioni del rischio, il revisore considera il controllo interno relativo alla redazione del bilancio d'esercizio dell'impresa che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno dell'impresa. La revisione legale comprende altresì la valutazione dell'appropriatezza del principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, nonché la valutazione della presentazione del bilancio d'esercizio nel suo complesso. Si ritiene di aver acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro giudizio. Pag. 1

ENTE ACQUE UMBRE TOSCANE - VIA R.D'AREZZO 96 - AREZZO LIBRO VERBALI DEI REVISORI DEI CONTI Pag. 136 Giudizio Agiudizio del Collegio dei Revisori, il bilancio d'esercizio in esame fornisce una rappresentaildci&vàsj^è^ corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell' ENTE ACQUE UMBRE-TOSCANE al 3l7l2/^6 e dei risultato economico per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano I criteri di redazione Richiamo di informativa II nostro giudizio non contiene rilievi con riferimento a tale aspetto. U il! /^/ Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla coerenzadella relazione sullagestione con il bilancio d'esercizio il Collegio ha svolto le procedure indicate nel princìpio di revisione (ISA Italia) n.720b al fine di esprimere, come richiesto dalle norme di legge un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione, la cui responsabilità compete agli amministratori dell'ente ACQUE UMBRE-TOSCANE con il bilancio d'esercizio al 31/12/2016. A giudizio dei Revisori la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio di esercizio dell'ente ACQUE UMBRE-TOSCANE al 31/12/2016. Sezione B) Relazione ai sensi dell'art. 2429, comma 2 del Codice Civile 81) Attività di vigilanza ai sensi dell'art. 2403 e ss., c.c. Conoscenza della società, valutazione del rischi e rapporto sugli incarichi affidati Dato atto dell'ormai consolidata conoscenza che il Collegio dichiara di avere in merito all'ente e per quanto concerne: i) la tipologia dell'attività svolta; il) la sua struttura organizzativa e contabile; tenendo conto, anche, delle dimensioni e delle problematiche dell'ente, viene ribadito che la fase di "pianificazione" dell'attività di vigilanza - nella quale occorre valutare i rischi intrinseci e le criticità rispetto ai due parametri sopra citati - è stata attuata mediante il riscontro positivo rispetto a quanto già conosciuto in base alle informazioni acquisite nel tempo. È stato, quindi, possibile confermare che: - l'attività tipica svolta dall'ente non è mutata nel corso dell'esercizio in esame ed è coerente con quanto previsto all'oggetto sociale; - l'assetto organizzativo e la dotazione delle strutture informatiche sono rimasti sostanzialmente invariati; - le risorse umane costituenti la "forza lavoro" non sono sostanzialmente mutate; - quanto sopra constatato risulta indirettamente confermato dal confronto delle risultanze dei valori espressi nel conto economico per gli ultimi due esercizi, ovvero quello in esame (2016) e quello precedente (2015). È inoltre possibile rilevare come l'ente abbia operato nel 2016 in termini confrontabili con l'esercizio precedente e, di conseguenza, i controlli dei Revisori si sono svolti su tali presupposti avendo verificato la sostanziale confrontabilità del valori e dei risultati con quelli dell'esercizio precedente. Le attività svolte dal Collegio hanno riguardato, sotto l'aspetto temporale, l'intero esercizio e nel corso dell'esercizio stesso sono state regolarmente svolte e documentate le riunioni di cui all'art. 2404 c.c.. Pag. 2

ENTE ACQUE UMBRE TOSCANE - VIA R.CAREZZO 96 - AREZZO LIBRO VERBALI DEI REVISORI DEI CONTI Rag. 137 Attività svolta \i ^ L., 1. Nel corso dell'esercizio chiuso al 31/12/2016 l'attività dei Revisori è stata ispirata alle'-ols^i^pm;^!.' legge e alle Norme di Comportamento emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori ConSre^iltóti é degli Esperti Contabili. In particolare: si è vigilato sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Si è partecipato alle adunanze dell'organo Amministrativo, svoltesi nel rispetto delle norme statutarie, legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzionamento e per le quali si può ragionevolmente assicurare che le azioni deliberate sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l'integrità del patrimonio sociale. Per tutta la durata dell'esercizio si è potuto riscontrare che: il personale amministrativo interno incaricato della rilevazione dei fatti aziendali non è sostanzialmente mutato rispetto all'esercizio precedente; - il livello della sua preparazione tecnica resta adeguato rispetto alla tipologia dei fatti aziendali ordinari da rilevare e può vantare una sufficiente conoscenza delle problematiche aziendali; - i consulenti ed I professionisti esterni incaricati dell'assistenza contabile, fiscale, societaria e gluslavoristica non sono mutati e pertanto hanno conoscenza storica dell'attività svolta e delle problematiche gestionali anche straordinarie che hanno influito sui risultati del bilancio. Il Collegio dei Revisori ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di sua competenza, sull'adeguatezza e sul funzionamento dell'assetto organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e a tale riguardo non si hanno osservazioni particolari da riferire. 2. Nel corso dell'esercizio, nel rispetto delle previsioni statutarie, il Collegio è stato periodicamente informato dagli Amministratori sull'andamento della gestione sociale e sulla sua prevedibile evoluzione. Le informazioni richieste dall'art. 2381, comma 5, c.c,, sono state fornite dal Direttore con periodicità anche superiore al minimo fissato di sei mesi e ciò in occasione delle riunioni programmate: da tutto quanto sopra deriva che gli Amministratori esecutivi hanno, nella sostanza e nella forma, rispettato quanto ad essi imposto dalla citata norma. Si può ragionevolmente assicurare che le azioni poste in essere sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono manifestamente imprudenti, azzardate. In potenziale conflitto di interesse o in contrasto con le direttive impartite dalle Regioni Vigilanti o tali da compromettere l'integrità del patrimonio sodale. 3. Il Collegio dei Revisori non ha riscontrato operazioni atipiche e / o inusuali. 4. GII Amministratori, nella loro relazione sulla gestione, indicano e illustrano in maniera adeguata l'attività svolta dall'ente nel corso dell'esercizio In esame. 5. Nel corso dell'esercizio: - non sono pervenute, al Collegio dei Revisori, denunce ai sensi dell'articolo 2408 Codice Civile; non si è dovuto intervenire per omissioni dell'organo di amministrazione ai sensi dell'art. 2406 c.c.; non sono state fatte denunce ai sensi dell'art. 2409, co. 7, c.c.. 6. Al Collegio del Revisori non sono pervenuti esposti. 7. Il Collegio dei Revisori, nel corso dell'esercizio, non ha rilasciato pareri ai sensi di legge. 8. Dall'attività di vigilanza e controllo non sono emersi fatti significativi suscettibili di segnalazione o di menzione nella presente relazione. Pag. 3

ENTE ACQUE UM3RE TOSCANE - VIA R.D'AREZZO 96 - AREZZO LIBRO VERBALI DEI REVISORI DEI CONTI Rag.. X, y 7 B2) Osservazioni in ordine ai bilancio d'esercìzio 11 Collegio dei Revisori ha preso atto che l'organo di amministrazione nella redazione della nota integrativa non ha tenuto conto della cosiddetta "tassonomia XBRL", necessaria per standardizzare tale documento e renderlo disponìbile al trattamento digitale: questo adempimento, infatti, essendo richiesto dal Registro delle Imprese gestito dalle Camere di Commercio in esecuzione dell'art. 5, comma 4, del D.P.C.M. n. 304 del 10 dicembre 2008, non riguarda l'ente, In quanto soggetto non obbligato a dare pubblicità al proprio bilancio presso il suddetto Registro. 9. Il Collegio ha esaminato il progetto di bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2016, che il Direttore dell'ente ha messo a disposizione nei termini di cui all'art. 2429 c.c. Per l'attestazione che il bilancio d'esercizio al 31/12/2016 rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziarla e il risultato economico dell'ente, ai sensi dell'articolo 14 del D.Lgs. n. 39/2010, sì rimanda alla prima parte della presente relazione. Si evidenzia, inoltre, che l'organo di amministrazione ha predisposto la relazione sulla gestione di cui all'art. 2428 c.c.. È stato, quindi, esaminato il progetto di bilancio, in merito al quale sono fornite le seguenti ulteriori informazioni: - i criteri di valutazione delle poste dell'attivo e del passivo soggette a tale necessità inderogabile sono stati controllati e non sono risultati sostanzialmente diversi da quelli adottati negli esercizi precedenti, conformi al disposto dell'art. 2426 c.c.; - è stata posta attenzione all'impostazione data al progetto di bilancio, sulla sua generale conformità alla legge per quello che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non si hanno osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione; - è stata verificata la rispondenza de! bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui si è avuta conoscenza a seguito dell'assolvimento dei doveri tìpici del Collegio dei Revisori e a tate riguardo non vengono evidenziate ulteriori osservazioni; - gli Amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dall'art. 2423, quinto comma, del Codice Civile; - è stata verificata l'osservanza delle norme di legge inerenti la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non si hanno osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione. 10. Lo stato patrimoniale si riassume nei seguenti valori: Descrizione 2016 2015 Scostamento MMOBILIZZAZIONI.966.419.018.463 52.044 REDITI 3.000.670 1.391.988.608.682 ISPONIBILITA' LIQUIDE.471.176 1.743,739 5.272.563 ATEI E RISCONTI 2.448 22.784 50.336 TOTALE ATTIVO 21.510.713 25.276.974 3.766.261 ATRIMONIO NETTO.776.200.762.540 3.660 ONDI PER RISCHI ED ONERI 90.000 80.000 390.000 RATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 33.259 88.671 4.588 EBITI 7.611.254 1.041.574 3.430.320 ATEI E RISCONTI.189 4.189 TOTALE PASSIVO 21.510.713 25.276.974 3.766.261 Pag. 4

ENTE ACQUE UMBRE TOSCANE - VIA R.D'AREZZO 96 - AREZZO LIBRO VERBALI DEI REVISORI DEI CONTI I Il conto economico evidenzia un risultato d'esercizio positivo di Euro 13.662 e presenta, in seguenti valorì; Descrizione 2016 2015 Scostamento A - VALORE DELLA PRODUZIONE 4.187.410 4.475.700-288.290 icavi delle Vendite e delle prestazioni.165.037.467.411 302.374 icavi e proventi diversi 2.373.289 4.084 B - COSTI DELLA PRODUZIONE 4.083.638 4.384.699-301.061 osti per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3.066 2.505 61 osti per servizi.211.272.312.818 101.546 osto per godimento beni di terzi 6.539 99.225 132.686 osti del personale.211.365.240.571 29.206 mmortamenti e svalutazioni 09.397 37.913 28,516 ccantonamenti 0.000 00.000 240.000 neri diversi di gestione 71.999 41.667 30.332 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTIDELLA PRODUZIONE (A-B) 103.772 91.001 12.771 PROVENTI E ONERI FINANZIARI 0 58-58 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 103.772 91.059 12.713 mposte correnti 2.126 73.062-140.936 mposte anticipate 7.984 91.683 149.667 UTILE DELL'ESERCIZIO 13.662 9.680 3.982 B3) Osservazioni e proposte in ordine all'approvazione dei bilancio 11. Considerando le risultanze dell'attività di controllo svolta il Collegio del Revisori non rileva motivi ostativi all'approvazione del bilancio di esercizio al 31/12/2016. Arezzo. 05.05.2017 ICollegio def^visori Uff- _ Pag. 5