Preparazione e condotta di una salita

Documenti analoghi
Preparazione e condotta della salita

Alpinismo è un attività rischiosa

Preparazione e condotta della salita

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

CORSO DI SCIALPINISMO

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Pianificazione della gita e riduzione del rischio

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00

Selezioni 2014 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2015/2016:

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

La preparazione della gita su cascata. Scuola di Alpinismo G.P.Motti

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

Selezioni 2016 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2017/2018

Bollettino neve e valanghe N. 37/ pag 1/1: Data emissione venerdì 09 febbraio 2018 ore 13:00

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Difficoltà escursionistiche

CLUB ALPINO ITALIANO

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C

47 CORSO DI SCIALPINISMO SA1 C.A.I. V ARESE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REMO E RENZO MINAZZI

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

Valnontey (m.1950) - cascata Mistiria

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

ALLEGATOB alla Dgr n del 24 dicembre 2012 pag. 1/9

ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Bollettino neve e valanghe N. 34/ pag 1/1: Data emissione venerdì 02 febbraio 2018 ore 13:00

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

Regolamento generale

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e

Nozioni sul bollettino valanghe

Fabrizio Pina eletto presidente delle Guide Alpine di Lombardia 1

Neve e valanghe. Come scatenare una valanga 10/21/2010. Corso base Nikita Uboldi. Almeno una inclinazione attorno ai 30.

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Bollettino neve e valanghe N. 42/ pag 1/1: Data emissione lunedì 19 febbraio 2018 ore 13:00

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Scelta e programmazione della salita

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019

PREPARAZIONE E SALITA CONDOTTA DELLA. Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli

SELEZIONI 2018 PER L AMMISSIONE AL CORSO INTERREGIONALE DI ASPIRANTE GUIDA ALPINA SESSIONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE


Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo

PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE DELLE GUIDE ALPINE ITALIANE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

Sempione, Gole di Gondo (m.1060) - cascata Corvo Nero non avrà il mio scalpo

Transcript:

Preparazione e condotta di una salita Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Pericoli legati al fattore oggettivo Pericoli legati al fattore soggettivo Preparazione e condotta di una salita Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una Introduzione salita Valutare solamente il punto di vista atletico, sportivo è un errore Ambiente invernale difficile e severo Equilibrio, attenzione, equipaggiamento, tattica Valutare condizioni meteo, del ghiaccio, dell ambiente, tempi di percorrenza Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Ambienti del ghiacciatore moderno: cascate di ghiaccio (WI); Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Ambienti del ghiacciatore moderno: couloir-goulotte in quota con difficoltà medio-alta su ghiaccio e roccia (AI) Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Ambienti del ghiacciatore moderno: pareti nord con pendenze molto elevate e tratti di misto (AI) Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Pericoli su ghiaccio e misto Ambienti del ghiacciatore moderno: Cascate: Quote medio basse Avvicinamenti non lunghi Difficoltà di ambiente non elevate Richiesta buona conoscenza dell ambiente Difficoltà tecnica elevata Ghiaccio di fusione complesso (WI) Possibilità di fuga non problematica Discese veloci e normalmente non complesse

Pericoli su ghiaccio e misto Ambienti del ghiacciatore moderno: Couloir, goulotte e pareti nord: Quote medio alte Alto impegno psicofisico Difficoltà di ambiente elevate Richiesta buona conoscenza dell ambiente Difficoltà tecnica medio-alta Ghiaccio compatto alpino (AI) Tratti di misto impegnativo Scarse possibilità di fuga Discese lunghe e complesse

Pericoli su ghiaccio e misto Bagaglio del ghiacciatore Principi e tecniche della catena di assicurazione Padronanza della tecnica individuale Preparazione fisica (quota, temperatura) Capacità di valutazione del ghiaccio e degli itinerari Conoscenza della montagna invernale Manovre di autosoccorso Capacità di valutare l evoluzioni atmosferica, del ghiaccio e dell itinerario

Pericoli legati al fattore oggettivo Dipendono dall ambiente,non dall arrampicatore Cedimento delle strutture Caduta di ghiaccio Caduta di pietre ed altri elementi Variazioni della temperatura e meteorologiche Cornici Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Cedimento delle strutture Strutture esili e staccate dalla roccia, crollano per i colpi degli attrezzi o per il peso dell arrampicatore

Pericoli legati al fattore oggettivo Cedimento delle strutture Stalattiti sospese alimentate da acqua, aumenta il loro peso fino a crollare anche con temperature molto basse

Pericoli legati al fattore oggettivo Cedimento delle strutture Osservare le crepe orizzontali alla base o all uscita delle colonne (rinunciare alla salita) Scollamento con la roccia sottostante Spessore del ghiaccio

Pericoli legati al fattore oggettivo Caduta di ghiaccio Ghiaccio scaricato da cordate che ci precedono o dal ns. primo di cordata Percorso obbligato Aspettare l uscita della cordata che ci precede Cambiare itinerario (piano B) La prossima volta non partire presto da casa, ma partire prima.

Pericoli legati al fattore oggettivo Caduta di ghiaccio Ghiaccio scaricato da cordate che ci precedono o dal ns. primo di cordata Attrezzare le soste lateralmente al percorso di salita Soste sotto nicchie o strapiombi rocciosi (attenzione al tipo di assicurazione)

Pericoli legati al fattore oggettivo Caduta di ghiaccio Cadute di ghiaccio o pietre per fenomeni naturali Stalattiti, festoni per effetto del loro peso Ghiaccio e pietre per innalzamento termico o irraggiamento solare Per vento caldo, per föhn

Pericoli legati al fattore oggettivo Variazioni di temperatura e meteo Il grande freddo non è l ottimale Condizioni difficili da sopportare, soprattutto in sosta Ghiaccio duro e fragile, si crepa Difficoltà ad inserire viti poco affilate Se il grande freddo dura da molto tempo le cascate tendono a morire (pericolose)

Pericoli legati al fattore oggettivo Variazioni di temperatura e meteo Temperature ideali prossime a 0 C Situazione ideale: debole escursione termica tra le temperature minime e massime Ghiaccio plastico e compatto Una stagione invernale insolitamente calda che si evolve in un periodo particolarmente freddo porta a ghiaccio fragile e difficile Temperatura alla base in ombra e all uscita al sole

Pericoli legati al fattore oggettivo Variazioni di temperatura e meteo Inizio stagione Cascate con poco ghiaccio Ghiaccio articolato Ghiaccio duro e fragile Stagione avanzata Cascate più grosse Ghiaccio plastico, compatto

Pericoli legati al fattore oggettivo Cornici Masse sporgenti di neve create dall azione del vento (azione eolica)

Pericoli legati al fattore oggettivo Cornici Aree colpite dal vento sono sicure Aree sottovento e di accumulo sono pericolose Crollano per innalzamento termico e per effetto del loro peso

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Da non sottovalutare in qualsiasi attività in montagna in inverno Le cascate si trovano quasi sempre in colatoi, veicoli naturali per la discesa di valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Il pericolo arriva dalla neve posta sui pendii a monte delle cascate, situati anche molto più in alto rispetto al tratto da arrampicare

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Verificare per tempo e costantemente i bollettini valanghe http://www.arpa.veneto.it/neve_valanghe/it/pdf/dolomiti_nevevalanghe.pdf http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.pdf http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/bolletti no-neve-valanghe/pagine/bollettinoneve.aspx http://appweb.regione.vda.it/dbweb/bollnivometeo/bollnivometeo.nsf/vista_i/$fir st?opendocument&l=_i& http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Leggere guide e siti internet, nelle relazioni riportano il grado di pericolo alle valanghe della cascata Verificare il percorso di avvicinamento e di discesa

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe I pendii al di sopra dei 30 sono da considerarsi potenzialmente pericolosi Evitare il più possibile avvallamenti e canali, nei quali il vento accumula neve Dossi e crinali sono meno pericolosi, il vento vi erode la neve

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Boschi radi non sono da considerarsi sicuri Boschi fitti offrono buone garanzie di sicurezza, ma valutarne la conformazione orografica Evitare lunghi traversi su pendii ripidi Distanziarsi da chi ci precede

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Forte nevicata in atto su terreno potenzialmente pericoloso, ritirarsi velocemente La fase più importante per evitare le valanghe avviene a casa propria Una traccia percorsa ieri, oggi può non essere sicura, valutarla Non affidarsi al fatto che vi siano altre persone che stanno percorrendo il nostro cammino

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe Attenzione agli accumuli ed ai lastroni da vento, pericolosi anche se è nevicato parecchi giorni fa

Pericoli legati al fattore oggettivo Valanghe ARVA, pala, sonda ed addestramento al loro uso

Pericoli legati al fattore soggettivo Pericoli legati al fattore umano e alle sue scelte Scarsa preparazione tecnica, non adeguata alle difficoltà del percorso scelto Scarsa preparazione fisica e psicologica Abitudine ad operare a basse temperature Abitudine ad operare in ambiente severo

Pericoli legati al fattore soggettivo Compagni non adeguati alla salita Avvicinamento o discese sottovalutati Su terreno ripido, esposto, ghiacciato Spesso si procede non assicurati

Pericoli legati al fattore soggettivo Conoscenza insufficiente dell ambiente e delle condizioni Occorre esperienza che si acquisisce frequentando la montagna nelle diverse stagioni Condividere la salita con compagni di provata esperienza Verificare l integrità di soste, cordini e fettucce trovati in loco

Tre fasi della salita 1. Scelta della salita, a casa a tavolino 2. Preparazione della salita, a casa 3. Conduzione vera e propria della salita

1. Scelta della salita, a casa a tavolino Scegliere l itinerario in funzione di: Condizione dei componenti della cordata Preparazione tecnica, forma fisica, condizione psicologica propria e dei compagni Valutare se il bagaglio di esperienze della cordata è adeguato alle difficoltà del percorso Scelta dei compagni in base all ascensione Scelta dell ascensione in base ai compagni

1. Scelta della salita, a casa a tavolino Scegliere l itinerario in funzione di: Condizione degli itinerari e della montagna Scelta dell itinerario in relazione alla stagione alla quantità di ghiaccio alle temperature alla quota all esposizione alla presenza di neve e al suo assestamento

1. Scelta della salita, a casa a tavolino Scegliere l itinerario in funzione di: Condizione degli itinerari e della montagna Informazioni dettagliate, attraverso guide, internet, persone affidabili, sede CAI Meteo previsto Bollettini nivo-meteo a breve e medio termine Temperature e zero termico

1. Scelta della salita, a casa a tavolino Scegliere l itinerario in funzione di: Gusti personali, tempo a disposizione Salite in giornata Ascensioni di più giorni, prevedere logistica per pernottamento (rifugio, tenda, hotel)

2. Preparazione della salita, a casa Per ridurre il più possibile i rischi e per rendere più piacevole la salita scelta 1. Informazioni sull itinerario Relazioni, carte della zona Informazioni recenti sulle condizioni del ghiaccio e della montagna Attrezzatura presente sul posto Avvicinamento e punti di appoggio Vie di fuga Tempi di percorrenza Discesa Itinerari alternativi

2. Preparazione della salita, a casa Per ridurre il più possibile i rischi e per rendere più piacevole la salita scelta 2. Consultazione costante bollettini nivo-meteo 3. Equipaggiamento ed attrezzatura Equipaggiamento e viveri personali Attrezzatura tecnica individuale Attrezzatura tecnica comune Attrezzatura per emergenza (Arva, pala, sonda) Minimo pronto soccorso Telefono

3. Conduzione vera e propria della salita Considerazioni e valutazioni prima di attaccare Meteo e temperatura locale Numero di persone all attacco della via Rispetto del tempo previsto per l avvicinamento Valutazione del ghiaccio e della montagna Difficoltà come da previsione? Valutazione stato psico-fisico dopo l avvicinamento Adeguatezza attrezzatura Condizioni della discesa (tracce già presenti?)

3. Conduzione vera e propria della salita Considerazioni e valutazioni durante la salita Variazioni meteo e temperatura Scelta dell itinerario più favorevole Rispetto dei tempi previsti per la salita Se vi sono segnali sfavorevoli, sapersi ritirare

Valutazione delle difficoltà Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Valutazione delle difficoltà Come si valuta una difficoltà Le scale utilizzate Esempi Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Valutazione delle difficoltà Come si valuta una difficoltà Valutazione data dai primi salitori (soggettiva) Si procede per comparazione con altri itinerari simili noti Gradi espressi con buone condizioni di ghiaccio Ripetibile in un discreto numero di anni

Valutazione delle difficoltà Le scale utilizzate Scala francese, valutazione d insieme Ancora presente in vecchie guide Tiene in considerazione: Difficoltà tecniche Lunghezza della salita Difficoltà di chiodatura Attrezzature già in loco Possibilità di ritirata Lunghezza e difficoltà avvicinamento Quota Pericoli oggettivi

Valutazione delle difficoltà Le scale utilizzate Scala francese, valutazione d insieme F PD AD D TD ED EX ABO Facile Poco difficile Abbastanza difficile Difficile Molto difficile Estremamente difficile Eccezionalmente difficile Abominevolmente difficile

Valutazione delle difficoltà Le scale utilizzate Scala canadese, a doppia entrata Adottata oggi su tutto l arco alpino Tiene in considerazione in tre valutazioni separate: Impegno globale (numeri romani) Valutazione tecnica (numeri arabi) Grado di pericolosità, non sempre presente (D + numero arabo)

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Impegno globale (numeri romani) Tiene in considerazione: Difficoltà d ambiente Lunghezza Continuità Impegno Difficoltà di accesso Difficoltà di discesa

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Impegno globale (numeri romani)

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Difficoltà tecnica (numeri arabi) Tiene in considerazione: Difficoltà tecnica della lunghezza più dura Continuità dei singoli passaggi Possibilità di chiodatura

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Difficoltà tecnica (numeri arabi)

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Grado di pericolosità, Danger (D + numero arabo) Valuta la pericolosità, tenendo in considerazione: Impegno psicomotorio Ghiaccio (cavolfiori, candeline) Tipo di struttura (free standing, pencil, muro compatto) Qualità e quantità delle protezioni Qualità delle soste

Valutazione delle difficoltà Scala canadese, a doppia entrata Grado di pericolosità, Danger (D + numero arabo)

Valutazione delle difficoltà Difficoltà su misto (M + numero arabo) Per tratti di misto o roccia affrontata con l uso di picche e ramponi Oggi va da M1 a M13, ma è aperta verso l alto Da M1 a M4 gradi facili

Valutazione delle difficoltà Difficoltà su misto (M + numero arabo)

Valutazione delle difficoltà Difficoltà su misto (M + numero arabo)

Valutazione delle difficoltà Esempi

Valutazione delle difficoltà

Valutazione delle difficoltà

Valutazione delle difficoltà

Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Pericoli legati al fattore oggettivo Pericoli legati al fattore soggettivo Preparazione e condotta di una salita Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1

Preparazione e condotta di una salita Alla base di ogni incidente c è sempre l errore umano Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1