Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2017/ FEBBRAIO 2017

Documenti analoghi
2016 Regolamento: Tutte le misurazioni SPL saranno effettuate all'interno della vettura.

Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2014/

Regolamento EASCA DJ/DJ-PRO 2012

Le autovetture verranno classificate sui Watt dichiarati dalla casa costruttrice dell'amplificatore a

Guida all'installazione del rack

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

REGOLAMENTO SPL 2016

REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD

Regolamento Basket 3vs3

Lettore multimediale 7"

KIT PARKING SENSOR 6 PZ

Regolamento. Fast and Furious V

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

Regolamento European Open 2017

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

Regolamento gare Disposizioni generali

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

Modifiche all'articolo 239 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495

KIT PARKING SENSOR 4 PZ

Robot Explorer Junior

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

Automobile Club d Italia

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

CAMPIONATO TRIVENETO 2014/2016

HONDA RS 125 GP TROPHY

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

Saab Monteringsanvisning MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE. SITdefault.

Antenna GSM montata sul tetto

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA TEAM PENNING SEF ITALIA 2014

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI Ranking ATP classifica minima Ranking WTA classifica minima

I SISTEMI DI RITENUTA PER I BAMBINI. cosa cambia nel 2017?

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

COPPA TOSCANA S.O. 2017

Regolamento ufficioso

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

COPPA della GIRANDOLA Regolamento

TROFEO LUDICO PONY CLUB Regolamento

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

PROGRAMMAZIONE GARE SALVAMENTO

Robot Explorer Senior

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

CODICI PATENTE CARD DOPO IL

Installation instructions, accessories. TV Digitale

IN SENSO DI MARCIA MANUALE DELL UTENTE ECE R GRUPPO PESO ETÀ kg 4-12 a

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale.

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

SCANNO luglio Regolamento di gara. Copyright X-tribe

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

Fédération Internationale Speeddown

Barrare casella civile/militare Scrivere marca e modello del veicolo e barrare casella relativa (Autovettura, Autobus, Autocarro ecc..).

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017

LO STRUMENTO DI MISURA UFFICIALE E' SPL-LAB. ( per informazioni EMMA of Italy

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

MANUALI ISTRUZIONI. Tavole di confronto tra la direttiva 98/37/CE e la nuova direttiva 2006/42/CE 98/37/CE 2006/42/CE. Allegato I, punto 1.7.

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

Gancio di traino, fisso

art. 1 - ORGANIZZAZIONE E CALENDARIO Il Promoter AUTOSPORT SORRENTO S.a.s., titolare di licenza CSAI n , sotto l egida del costruttore RADICAL

VALPOLICELLA HIP-HOP FESTIVAL Crew Contest


Transcript:

Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2017/2018 20 FEBBRAIO 2017 1

SVOLGIMENTO DELLA GARA I concorrenti si presentano alla misura divisi in categorie, partendo dalla NOISE arrivando alla BLAST MAX. La pressione sonora (SPL) viene misurata applicando il sensore dello strumento Term-LAB all interno dell abitacolo, sul parabrezza lato passeggero, utilizzando la dima ufficiale per il posizionamento (circa 30cm dal montante passeggero e 10cm in altezza dal cruscotto). Per spiegare la dinamica della gara, utilizziamo un esempio: il primo concorrente, che chiameremo Concorrente A, si presenta alla misura ed ottiene un risultato di 140 db. Al momento, la sua misura è la massima registrata all evento per la sua categoria e perciò rimane in campo gara mentre viene chiamato alla misura il Concorrente B. Quest'ultimo ottiene una misura di 140.5 db, superando cosi il risultato ottenuto dal Concorrente A e ottenendo quindi il punteggio più alto della propria categoria. Il Concorrente A, precedentemente detentore del punteggio massimo, a questo punto ha la possibilità di effettuare nuovamente la misurazione per cercare di migliorare il proprio risultato. Durante la prova ottiene un valore di 140.9 db, superando il risultato del Concorrente B, che ha a sua volta la possibilità di ritentare. Il Concorrente B ottiene una seconda misurazione di 140.5 db, inferiore a quella del Concorrente A, ed è quindi eliminato. Non è in nessun caso consentito ad un concorrente di eseguire più di due misurazioni consecutive (includendo annullamenti e ripetizioni) salvo in casi eccezionali consentiti dal Commissario di Gara. In caso di pareggio si andrà avanti a scontri tra i due concorrenti (ambedue dovranno eseguire la misura) fino a che uno dei due avrà la meglio sull'altro. I concorrenti della categoria si susseguono, e quello con il risultato al momento piu alto rimane in campo gara, per esercitare il proprio diritto di eseguire una nuova misurazione nel caso in cui uno degli avversari superasse il suo risultato. La classifica delle categorie verrà in seguito stilata in base al risultato massimo ottenuto da ogni concorrente. Alle Competizioni Locali 1X la gara potrebbe essere svolta senza gli scontri diretti tra concorrenti, ma tramite misurazione singola e compilazione della classifica in base al valore di pressione sonora misurato. In altri casi particolari, invece, lo svolgimento della gara potrebbe essere diviso in fasi, per cui il competitor potrebbe esser chiamato piu' volte a presentarsi in campo gara; in alcuni di questi particolari casi, le fasi finali della competizione potrebbero essere svolte secondo lo scontro diretto simultaneo, facendo perdere (solo per suddetta fase) al competitors, il diritto di annullamento e ripetizione. Le vetture devono essere sempre accompagnate dal titolare della Registrazione al Campionato (Membership; ad eccezione delle member Team). Nel caso in cui un concorrente registrato debba cambiare la sua vettura nel corso del Campionato, egli deve comunicare tempestivamente la variazione ad un Coordinatore di zona (o nazionale), perchè in caso contrario perderà i punti conseguiti alle gare disputate con il veicolo non registrato. Nelle Competizioni LOUD RACE e DJ BATTLE, il concorrente verrà inserito dal Commissario o dal giudice di gara, nella categoria di appartenenza, in base al tipo di installazione del suo veicolo, mentre nella competizione URBAN BASS il concorrente potrà scegliere UNA E SOLO UNA categoria dove partecipare, sempre in base all'installazione del suo veicolo. Sarà comunque il Commissario di Gara (o Giudice di gara) a verificare e confermarne la possibilità. E Vietato nel circuito iscrivere un veicolo per più volte nella stessa categoria di appartenenza. IMPORTANTE: Ad ogni gara LOUD RACE la massima autorità è il Commissario di Gara. A lui spetta ogni tipo di decisione finale pertanto è a lui che ci si dovrà rivolgere per ogni tipo di comunicazione o reclamo, non ai giudici che stanno svolgendo il loro compito. Sempre al Commissario spetterà il compito di risolvere qualsiasi problema presentatosi durante la gara, prendendo decisioni INDEROGABILI che devono essere rispettate dai concorrenti, comprese eventuali decurtazioni di punti derivanti dall'evento stesso. Firmando la scheda di iscrizione (o comunque iscrivendosi ad un evento ufficiale LOUD RACE) il concorrente accetta di sottostare alle decisioni prese, qualsiasi esse siano, con la libertà di presentare i suoi reclami alla fine dell'evento in modo che possano essere presi in visione dal Responsabile Regionale (o Nazionale). Sarà cura del Responsabile Regionale (o Nazionale) far poi pervenire al concorrente tutte le informazioni relative alla soluzione del problema da lui presentato. N.B. Le responsabilità per eventuali danni derivanti dall esposizione agli elevati livelli di pressione sonora sono interamente a carico del concorrente. Lo staff consiglia ai concorrenti di dotarsi di adeguate protezioni acustiche. 2

CATEGORIA NOISE E' la categoria di entrata nel mondo delle competizioni LOUD RACE! Le regole sono studiate in modo che tutte le auto siano messe allo stesso livello, per una competizione più equa ed emozionante, che offra una possibilità di vittoria a impianti non specificamente studiati per l SPL e quindi progettati e realizzati per avere una resa musicalmente accettabile. La categoria NOISE è stata specificamente pensata e studiata per rispondere all esigenza di ogni singolo appassionato di Hi-Fi Car. Non tutti possono o vogliono comprare una macchina solo per le gare di SPL!La categoria NOISE è a sua volta divisa in sottocategorie: MINI NOISE NOISE NOISE MAX, in relazione all equipaggiamento ammesso (vedi la seguente tabella esplicativa). CATEGORIA AMPLIFICATORI NOISE Massimo 2 SUBWOOFER 8 x 20 4 x 25 2 x 32 1 x 38 NOISE MAX Nessun Limite 16 x 20 8 x 25 4 x 32 2 x 38 1 x 45 PREZZO TOTALE AMPLIFICATORI + SUBWOOFER = 1500 ivati (quello ufficiale più recente) CONDENSATORI Illimitati Illimitati Non Ammessi Chiusa o Totalmente spalancata a Discrezione Del Concorrente PORTE ANTERIORI BATTERIE TENSIONE MOTORE FREQUENZA MASSIMA MINI NOISE Nessun Limite** Nessun Limite** Minore o uguale a 14V in prova Spento 1* 60 HZ * le batterie contrassegnate con l'asterisco devono avere un volume massimo di 13.500 cm cubici **le batterie contrassegnate con l asterisco devono risiedere nel vano bagagliaio e/o nella predisposizione originale. Limitazioni relative alle categorie NOISE 1. a) Nelle categorie MINI NOISE, NOISE E NOISE MAX possono partecipare esclusivamente automobili immatricolate (specificamente: targate, non radiate), e abilitate a circolare regolarmente su strada,(dove l'installazione non comprometta le funzionalità di fabbrica). b) Sono esclusi da ogni categoria NOISE, tutti i veicoli immatricolati diversamente da AUTOVETTURA ;quali ma non solo, quadricicli, tricicli, motocarrozzette, autocarri, motoveicoli ecc. Tuttavia, in rare occasioni, potranno essere accettate in NOISE vetture diverse (non immatricolate come autovetture ),previa verifica dell' uguaglianza ASSOLUTA (IDENTICHE IN TUTTO) ad una vettura esistente immatricolata come autovettura. Sono ammesse nelle categorie NOISE le vetture Microcar. c) Nelle automobili catalogate come monovolume con più di 5 posti il bagagliaio verrà conteggiato subito dopo il 5 posto a sedere. 2. L'equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno dell autovettura (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto della vettura stessa) ed in ogni caso deve essere collocato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. La sorgente deve essere installata nel vano di predisposizione (anche se non originale). Oppure portata all esterno dell abitacolo(podio),(purché alimentata dal medesimo circuito dell'impianto di riproduzione sonora).e' possibile utilizzare dispositivi wireless (es: tablet, smartphone ecc.ecc) solo se dotati di porta USB ed è permesso l uso di potenziometri e/o controlli esterni per il consenso dell accensione. 3

3. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 4. Nelle categorie NOISE è vietata l'installazione di amplificatori che gestiscono la sezione subwoofer nei fianchetti posteriori dell'abitacolo. E' però consentito installarci batterie dove il limite di installazione di quest'ultime è il piano verticale tangente al pannello a patto che rispettino ottimi requisiti di sicurezza,fissaggio e isolamento elettrico. 5. Non è concesso di togliere nessuno dei pannelli (o parti in genere) originali della vettura all interno dell abitacolo. 6. E' vietato tagliare la lamiera del veicolo ai fini di aumentare lo spazio disponibile per l installazione, e anche per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 7. Il box del subwoofer deve risiedere all interno del bagagliaio della vettura. E Consentito asportare il rivestimento plastico o tessile all interno del bagagliaio. Nelle Categorie MINI NOISE e NOISE Sono vietate le rimozioni dei supporti che sostengono il pianale. 8. Nelle categoria MINI NOISE, il limite di altezza del box (accordo compreso) è il pianale originale della vettura collocato nella sua sede originale. Nel caso in cui il pianale non fosse disponibile farà fede l'altezza del punto più basso dei finestrini laterali anteriori. 9. Nelle categorie NOISE il limite di altezza del box è il piano orizzontale tangente la parte più alta dei sedili posteriori(esclusi i poggiatesta),mentre il port di accordo del box si può estendere in verticale sino in prossimità del cielo dell'auto, ma senza toccarlo e senza interferire con i poggiatesta. La proiezione sul piano orizzontale del port non deve oltrepassare la linea dei sedili posteriori. 10. In categoria NOISE MAX l'altezza del box del subwoofer può prolungarsi verticalmente fino al tetto, a patto che i sedili posteriori possano essere agganciati nella loro sede originale, senza essere privati dei poggiatesta (simulando l'utilizzo regolare dell'auto). 11. Non deve essere in alcun modo impedito il normale utilizzo del veicolo, comprese le sedute dei passeggeri anteriori e posteriori. E' consentito ribaltare i sedili durante la competizione, ma non di rimuoverli dalla loro sede originale. Una volta ribaltati i sedili non sarà più concesso di spostare le elettroniche. 12. Modifiche e/o rimpiazzi equivalenti, apportati alle sedute posteriori,sono consentiti esclusivamente per l'installazione di elettroniche per il fronte (fermo restando che siano installati supporti per contenere altoparlanti vedi punto n 3). 13. Nessuna parte del veicolo può essere rimossa durante la misurazione. Questo include (ma non esclusivamente) parti dei sedili e pannelli portiera. Uniche eccezioni a questa regola sono rappresentate dalla cappelliera (pianale posteriore) e dai poggiatesta posteriori. 14. Nelle categorie NOISE e NOISE MAX è permesso di realizzare un alloggio OBBLIGATORIAMENTE DI FACILE ISPEZIONE che possa contenere massimo 27.000 cm cubi di SOLE BATTERIE. La Modifica è consentita SOLO alle auto SPROVVISTE IN ORIGINE della pozza (ruota di scorta). 4

15. Nelle categoria MINI NOISE, le batterie non devono eccedere 13.500 cm cubi di volume. In categoria NOISE le batterie devono essere tutte di tipo a 12V nominali ed installate in modo da mantenere la piena funzionalità del veicolo. Le batterie devono essere installate in modo da non impedire in alcun modo il normale utilizzo del veicolo. E' considerato di impedimento anche, ma non solo, l'installare batterie nei poggiapiedi dei sedili posteriori (detti anche pozzetti). Eventuali batterie supplementari possono essere installate anche nel vano motore, a patto che rispettino OTTIMI requisiti di sicurezza nel fissaggio ed isolamento elettrico. E' inoltre vietata anche l'installazione di batterie nel vano ruota di scorta se questo non e' accessibile dall'interno della vettura, poiché considerata area esterna all'abitacolo. 16. Nella categoria MINI NOISE, non e' permesso l'utilizzo di condensatori, di alcuna forma, tipo e dimensione. 17. In tutte le categorie NOISE, è POSSIBILE utilizzare solo batterie a 12 volt nominali. Nella categoria MININOISE è VIETATO l'utilizzo di batterie multicella. 18. Nel caso di vetture dotate, sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo (ne sono un Es. Maggiolino, Ferrari, Smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 19. L'insonorizzazione del veicolo è concessa solo dove non sia direttamente visibile, mentre nel bagagliaio è possibile insonorizzare ovunque. 20. Non e' permessa alcun tipo di installazione, per alcun fine, sul cielo dell'auto (eccezione fatta per piccole realizzazioni artigianali, localizzate e limitate all'installazione di una sorgente, monitor o processore di segnale). 21. L installazione di amplificatori di ridotte dimensioni (installati sotto i sedili anteriori o nelle pozze posteriori passeggeri) è consentito solamente a patto che quest ultimi siano destinati alla sezione del fronte sonoro. 22. Nelle autovetture con 2 posti il box non può oltrepassare la linea della cappelliera,in caso contrario verranno automaticamente spostate nella categoria BLAST. Comportamento del concorrente per le categorie NOISE: 1. Il concorrente potrà rimanere all interno della vettura per eseguire la prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. 2. Nelle categorie MINI NOISE,NOISE e NOISE MAX,la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell auto deve rimanere spento. 4. Il Concorrente ha 30 secondi per effettuare la misura. 5. In campo gara (compresa tutta l'area adibita alla manifestazione), la vettura deve essere parcheggiata con il freno a mano tirato, od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote. 5

CATEGORIA BLAST La categoria BLAST mette in competizione tra loro autoveicoli dotati di impianti di alto livello, con l'eventualità di installare sistemi che superano l'altezza dei vetri posteriori o con il fondo tagliato per aumentare il volume interno o per installare batterie aggiuntive etc. In ogni caso, tutto il materiale dedicato alla riproduzione audio deve essere collocato posteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Senza però dare la possibilità ai concorrenti di utilizzare installazioni propriamente a muro. Tipo di installazione Senza Muro (vedi definizione test del piano) Subwoofer Fino ad un limite di 12x12-8x15-4x18-2x21 Amplificatori Illimitati Batterie Illimitate per tipo e dimensioni Tensione Minore o uguale a 18v durante la misurazione Motore Acceso o spento a scelta del concorrente (quando la sede della gara lo consente) Porte Anteriori Chiuse o Totalmente spalancata a discrezione del concorrente Frequenza Massima 80Hz Limitazioni relative alla categoria BLAST: 1. Nella categoria BLAST possono partecipare anche autoveicoli non immatricolati o radiati. Deve essere tuttavia inalterata la funzionalità di base del mezzo (più specificamente: devono essere dotati di motore e devono poter essere messi in moto e guidati dall'interno per raggiungere il campo gara). Sono esclusi da questa categoria i veicoli a motore con meno di quattro ruote e comunque tutti i mezzi che,pur avendo quattro ruote,siano assimilati,dal codice della strada italiano,come motoveicoli (come ma non solo : motocarri,sidecar,quad) 2. E' vietato tagliare la lamiera per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 3. E' vietato tagliare la lamiera del tetto e dei fianchi esterni o modificare le interassi assiali per aumentare la volumetria interna del veicolo. 4. Tutto l equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno del veicolo (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto del veicolo stesso) ed in ogni caso deve essere installato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Il limite di altezza è dato dal punto più alto del sistema e deve avere una distanza minima di 30 cm dal tetto dell'auto. Questo comprende anche, ma non solo, amplificatori (fronte e subwoofer), batterie, subwoofer e loro box, mentre è esclusa la sorgente. 5. E' vietato orientare i subwoofer e i loro port in direzione della parte anteriore del veicolo. 6. Non possono essere eseguite modifiche sul veicolo anteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori,. Vengono seguiti gli stessi criteri di utilizzo del veicolo che valgono per le categorie NOISE. 7. Possono essere installate batterie supplementari anche nel vano motore, a patto che rispettino almeno dei minimi requisiti di sicurezza nel fissaggio. 8. Nel caso in cui una vettura fosse dotata,sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo(ne sono un Es. maggiolino,ferrari,smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 9. Non possono essere utilizzati sistemi di chiusura delle portiere differenti dalle originali serrature (sono quindi giudicati illegali sistemi saldati, bulloni etc.) 6

10. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 11. Le regole riguardanti la parte anteriore dell abitacolo si applicano anche alla parte posteriore del veicolo, per le superfici al di sopra della linea definita dal test del piano. 12. Non possono essere ostruite o rimosse le vie di aerazione originali del veicolo. 13. L'insonorizzazione, nella parte di abitacolo davanti ai montanti di chiusura delle porte anteriori e nella parte posteriore (ai suddetti montanti) è concessa solo dove non sia direttamente visibile. 14. I sedili anteriori del veicolo possono essere rimossi durante la misurazione. Nel caso in cui il concorrente voglia lasciarli all interno dell auto, devono essere montati correttamente nella loro sede originale ed i poggiatesta non possono essere rimossi. 15. La sorgente può essere installata esternamente al veicolo in un podio, purché la sua alimentazione provenga dal veicolo e non da fonti di alimentazione esterne. 16. L installazione di amplificatori di ridotte dimensioni (installati sotto i sedili anteriori o nelle pozze posteriori passeggeri) è consentito solamente a patto che quest ultimi siano destinati alla sezione del fronte sonoro. Comportamento del concorrente per la categoria BLAST: 1. Il concorrente potrà rimanere all interno del veicolo per eseguire la prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. Nel caso in cui il concorrente operasse dall'esterno dovrà controllare il sistema mediante telecomando o sistemi alternativi. 2. la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. E' permesso l uso di una cinghia (o simile) come rinforzo per sostenere il parabrezza purché non interferisca con il sensore di misura. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell autoveicolo può rimanere acceso o spento, a scelta del concorrente (quando la sede di gara lo consente). 4. In campo gara(compresa tutta l'area adibita alla manifestazione),il veicolo deve essere parcheggiato col freno a mano tirato,od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote 7

CATEGORIA BLAST MAX La categoria BLAST MAX mette in competizione tra loro autoveicoli dotati di impianti di alto livello, con installazioni a muro o con il fondo e passa ruota tagliati per aumentare il volume interno o per installare batterie aggiuntive etc. In ogni caso, tutto il materiale dedicato alla riproduzione audio deve essere collocato posteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Tipo di installazione Con muro Subwoofer Fino ad un limite di 18x12-12x15-8x18 Amplificatori Nessun Limite Batterie Nessun limite di tipo o dimensioni Tensione Minore o uguale a 18v durante la prova Motore Acceso o spento a scelta del concorrente (quando la sede della gara lo consente) Porte Anteriori Chiuse o Totalmente spalancata a discrezione del concorrente Frequenza Massima 80Hz Limitazioni relative alla categoria BLAST MAX : 1. Nella categoria BLAST MAX possono partecipare anche autoveicoli non immatricolati o radiati. Deve essere tuttavia inalterata la funzionalità di base del mezzo (più specificamente: devono essere dotati di motore e devono poter essere messi in moto e guidati dall'interno per raggiungere il campo gara). Sono esclusi da questa categoria i veicoli a motore con meno di quattro ruote e comunque tutti i mezzi che,pur avendo quattro ruote,siano assimilati,dal codice della strada italiano,come motoveicoli (come ma non solo :motocarri,sidecar,quad) 2. E' vietato tagliare la lamiera dell auto per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 3. E' vietato tagliare la lamiera del tetto e dei fianchi esterni o modificare le interassi assiali per aumentare la volumetria interna del veicolo. 4. Tutto l equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno del veicolo (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto del veicolo stesso) ed in ogni caso deve essere installato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Questo comprende anche, ma non solo, amplificatori, batterie, subwoofer e loro box, mentre è esclusa la sorgente. 5. Non possono essere eseguite modifiche sul veicolo anteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori,. Vengono seguiti gli stessi criteri di utilizzo del veicolo che valgono per le categorie NOISE. 6. Possono essere installate batterie supplementari anche nel vano motore,a patto che rispettino almeno dei minimi requisiti di sicurezza nel fissaggio. 7. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 8. Non possono essere utilizzati sistemi di chiusura delle portiere differenti dalle originali serrature (sono quindi giudicati illegali sistemi saldati, bulloni etc.) 9. Nel caso in cui una vettura fosse dotata, sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo (ne sono un Es. maggiolino,ferrari,smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 8

10. La sorgente può essere installata esternamente al veicolo in un podio, purché l alimentazione della stessa provenga dal veicolo e non da sistemi di alimentazione esterni. 11. Non possono essere ostruite o rimosse le vie di aerazione originali site nella parte anteriore dell'abitacolo. 12. L'insonorizzazione, nella parte di abitacolo davanti ai montanti di chiusura delle porte anteriori, è concessa solo dove non sia direttamente visibile. 13. I sedili anteriori del veicolo possono essere rimossi durante la misurazione. Nel caso in cui il concorrente voglia lasciarli all interno dell auto, devono essere montati correttamente nella loro sede originale ed i poggiatesta non possono essere rimossi. 14. L installazione di amplificatori di ridotte dimensioni (installati sotto i sedili anteriori o nelle pozze posteriori passeggeri) è consentito solamente a patto che quest ultimi siano destinati alla sezione del fronte sonoro. Comportamento del concorrente per la categoria BLAST MAX : 1. Il concorrente potrà rimanere all interno del veicolo per eseguire della prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. Nel caso in cui il concorrente operasse dall'esterno dovrà controllare il sistema mediante telecomando o sistemi alternativi. 2. la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. E' permesso l uso di una cinghia (o simile) come rinforzo per sostenere il parabrezza purché non interferisca con il sensore di misura. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell autoveicolo può rimanere acceso o spento, a scelta del concorrente (quando la sede di gara lo consente). 4. In campo gara (compresa tutta l'area adibita alla manifestazione), il veicolo deve essere parcheggiato col freno a mano tirato od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote. PREMIO SPECIALE OVER LIMITS OVER LIMITS (Fuori Limiti) nasce per offrire una possibilità di partecipazione a veicoli ed installazioni che risultino inaccettabili in ogni altra categoria. A discrezione dell organizzatore, la categoria può essere offerta come aperta ad ogni concorrente, con modalità definite di volta in volta. Per esempio: I concorrenti già iscritti in un'altra categoria, previo versamento di una ulteriore quota di iscrizione, oltre ad eseguire la misura nella propria categoria principale di appartenenza, possono partecipare anche in OVER LIMITS con il sensore installato in posizione non regolamentare,a patto che sia presente una superficie liscia dover possono far presa le ventose del sensore. La mancanza di regole definite comporta anche la possibilità di partecipazione a sistemi non installati su veicoli. La categoria OVER LIMITS, non essendo vincolata a delle regole fisse, non dà diritto a punti addizionali per il campionato, né ha una classifica propria, se non quella del singolo evento. Viene registrato solamente il record nazionale. 9

Regolamento Ufficiale Campionato Italiano URBAN BASS 2017/2018 10

CATEGORIA STREETLOUDER Una lotta tra vetture che possono circolare per la strada, ma che al loro passaggio incutono paura e rispetto! La categoria STREETLOUDER è dedicato alle installazioni delle categorie NOISE che vogliano aggiudicarsi un riconoscimento per la loro attitudine a suonare davvero forte, con la musica e non solo con le tracce specificamente dedicate all'spl! La prova consiste in 30 secondi di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere totalmente aperta (spalancata), ed il motore può rimanere acceso. Non è possibile rimuovere i sedili del veicolo. Le regole fondamentali sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 3. Possono partecipare soltanto veicoli con installazioni per categorie MINI NOISE - NOISE - NOISE MAX. 4. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia o pannello applicato esternamente e rimovibile. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante STREETLOUDER,come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. CATEGORIA LOWER 30 Una lotta sotto i 30HZ nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova, analogamente a quanto accade con la categoria STREETLOUDER, consiste nella misurazione della media e NON del picco ottenuto durante i 30 secondi della misurazione. La Categoria LOWER 30 è dedicata ai concorrenti delle categorie NOISE che vogliano aggiudicarsi un riconoscimento per la loro attitudine a suonare davvero forte, con la musica e non solo con le tracce specificamente dedicate all'spl! La prova consiste in 30 secondi di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere totalmente aperta (spalancata), ed il motore può rimanere acceso. Non è possibile rimuovere i sedili del veicolo. Le regole fondamentali sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione e la traccia ufficiale imposta dal commissario. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 3. Possono partecipare soltanto veicoli con installazioni per categorie MINI NOISE - NOISE NOISE MAX. 4. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia o pannello applicato esternamente e rimovibile. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante LOWER 30,come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. 11

CATEGORIA LOWER 60 LOWER 60 e' una categoria nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova, analogamente a quanto accade con le categorie STREETLOUDER e LOWER 30, consiste nella misurazione della media e NON del picco ottenuto durante i 60 secondi della misurazione. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere totalmente aperta (spalancata), ed il motore può rimanere acceso. E possibile rimuovere i sedili del veicolo..le regole fondamentali sono: 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione e la traccia ufficiale imposta dal commissario. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 3. Possono partecipare tutte le installazioni rientranti in una categoria NOISE BLAST BLAST MAX (ad esclusione della OVER LIMITS). 4. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia e pannello applicato esternamente e rimovibile, è inoltre consentita l'installazione di un rinforzo strutturale detto (palo) installato tra fondo e parabrezza a patto che sia rimovibile. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. Il concorrente, come nelle altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova.. PREMIO SPECIALE LOWER EXTREME Il premio speciale LOWER EXTREME è permesso alle auto con installazione estreme e offre un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme demo car, furgoni e auto totalmente blindate. Si tratta di una prova nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova consiste in 180 secondi ( 3 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. Il premio speciale LOWER EXTREME e' inserito tra le misurazioni di gara su richiesta dell'organizzazione. Le regole uniche sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare, in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo; oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 3. Sono ammesse blindature del telaio fisse,portiere saldate ad esclusione di quella lato guida. 4. Sono ammessi vetri blindati a patto che permettano di vedere il sensore per l'intera durata della prova. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. 12

L'aspirante LOWER EXTREME, come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti LOWER EXTREME, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. CATEGORIA LOUD MACHINE 120 Una battaglia senza esclusione di colpi. Solo il migliore potrà aggiudicarsi la categoria LOUD MACHINE! LOUD MACHINE nasce dall idea della necessità di premiare l impianto che, in assoluto, SUONA più forte di tutti, e offrire un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme auto con grandi impianti da raduno, che si affrontano per decretare, senza possibilità di errore, chi è il migliore. La prova consiste in 120 secondi ( 2 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. E possibile rimuovere i sedili del veicolo. Le uniche regole sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare,in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo ;oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 3. Possono partecipare tutte le installazioni rientranti in una categoria ufficiale NOISE - BLAST (ad esclusione della OVER LIMITS). 4. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia e pannello applicato esternamente e rimovibile,è inoltre consentita l'installazione di un rinforzo strutturale detto (palo) installato tra fondo e parabrezza a patto che sia rimovibile. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. Il concorrente, come nelle altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. 13

CATEGORIA LOUD MACHINE 180 Una battaglia senza esclusione di colpi. Solo il migliore potrà aggiudicarsi la categoria LOUD MACHINE! LOUD MACHINE nasce dall idea della necessità di premiare l impianto che, in assoluto, SUONA più forte di tutti, e offrire un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme auto con grandi impianti da raduno, che si affrontano per decretare, senza possibilità di errore, chi è il migliore. La prova consiste in 180 secondi ( 3 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. E possibile rimuovere i sedili del veicolo. Le uniche regole sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare,in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo ;oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 3. Possono partecipare tutte le installazioni rientranti in una categoria ufficiale NOISE BLAST MAX (ad esclusione della OVER LIMITS). 4. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia e pannello applicato esternamente e rimovibile,è inoltre consentita l'installazione di un rinforzo strutturale detto (palo) installato tra fondo e parabrezza a patto che sia rimovibile. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. Il concorrente, come nelle altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. PREMIO SPECIALE LOUD EXTREME Una guerra dove niente viene risparmiato! Soltanto il migliore potrà aggiudicarsi il premio speciale LOUD EXTREME! Il premio speciale LOUD EXTREME nasce dall idea di premiare le auto con installazione estreme che, in assoluto, è la più devastante e offre un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme demo car, furgoni e auto totalmente blindate, che si affrontano per decretare, senza possibilità di errore, chi è il migliore in assoluto. La prova consiste in 300 secondi ( 5 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. Il premio speciale LOUD EXTREME e' inserito tra le misurazioni di gara su richiesta dell'organizzazione nelle gare 1X, mentre sarà sempre disponibile nel corso di eventi multipoint (2X e 3X). 14

Le uniche regole sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare, in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo; oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 3. Sono ammesse blindature del telaio fisse,portiere saldate ad esclusione di quella lato guida. 4. Sono ammessi vetri blindati a patto che permettano la visibilità del sensore per l'intera durata della prova. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante LOUD EXTREME, come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti LOUD EXTREME, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. NELLE CATEGORIE LOWER 60 LOWER EXTREME - LOUD MACHINE120/180 LA PORTA APERTA DEVE NECESSARIAMENTE ALLOGGIARE ALTOPARLANTI CHE DEVONO RIMANERE IN FUNZIONE PER TUTTA LA DURATA DELLA MISURA E RIPRODURRE TUTTA LA GAMMA AD UN VOLUME UDIBILE DAL COMMISSARIO DI GARA PER AVERE LA CERTEZZA CHE SIA RIPRODOTTA UNA TRACCIA MUSICALE NELLE CATEGORIE DI MEDIA MUSICALE E AMMESSO L UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE DEI GIRI DEL MOTORE DEL VEICOLO Regolamentazione per le tracce utilizzabili 15

1. In tutte le categorie (compresi i PREMI SPECIALI) dovrà essere utilizzato il CD LOUD RACE Loud Track Sound Track originale. Se il concorrente non lo possiede, gli sarà fornito dall organizzazione. 2. Nelle categorie BLAST BLAST MAX la traccia massima utilizzabile per la prova è la numero 80 (o, in ogni caso, quella corrispondente ad 80Hz). 3. La traccia massima utilizzabile nelle categorie NOISE è la numero 60 (o, in ogni caso, quella corrispondente a 60Hz). MINI NOISE CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* NOISE CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* NOISE MAX CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* BLAST CD LOUD RACE - Max 80 (o equivalente a 80Hz)* BLAST MAX CD LOUD RACE - Max 80 (o equivalente a 80Hz)* STREET LOUDER Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* LOWER 30 CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* LOWER 60 CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* LOWER EXTREME CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* LOUD MACHINE 120 Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* LOUD MACHINE 180 Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* LOUD EXTREME Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* OVER LIMITS Libera da CD LOUD RACE * tutte le track contraddistinte con asterisco potranno essere fornite su un supporto digitale direttamente dal commissario di gara qualora fosse richiesto dal concorrente. Tutto quello che non è specificato nel regolamento è vietato Componenti dell'impianto Tutte le elettroniche utilizzate devono essere dichiaratamente per uso automobilistico (sono quindi esclusi anche ma non solo componenti per PA, Home hi-fi, ed apparecchiature in genere funzionanti a corrente alternata),e comunque tutto l'equipaggiamento audio deve essere normalmente commercializzato, ed essere acquistabile in un qualsiasi negozio hi-fi car disponibile in tutto il territorio nazionale (sono quindi esclusi prototipi ed elettroniche autocostruite, modificate o artigianali). Per i prodotti provenienti dall'estero e non ufficialmente distribuiti nel nostro paese, o acquistati tramite vendite online. Non possono essere inoltre utilizzate apparecchiature che modificano la forma d onda riprodotta. Annullamento I concorrenti hanno diritto ad un Annullamento durante lo svolgersi della gara. Se la prova viene annullata su volontà del concorrente, questa dovrà essere ripetuta in un momento immediatamente successivo. In caso di annullamento, il risultato annullato viene eliminato, e sarà valido solo il risultato della seconda misurazione, indipendentemente se più alto o più basso di quello della prova annullata. Se l'annullamento è richiesto per un problema tecnico, il concorrente avrà a disposizione 5 minuti per risolverlo e ripetere la misurazione, oppure (ad esclusivo giudizio del Commissario di Gara e per ragioni di carattere importante) fino all'ultima misurazione della propria categoria. E' possibile richiedere un solo annullamento nel corso di una sessione di gara. 16

Ripetizione Quando durante lo svolgersi della gara (nella fase a scontro diretto con metodo classico) un concorrente viene superato, egli ha diritto ad una Ripetizione, e se decide di avvalersi di questo diritto potrà quindi ripetere la misurazione. In caso di ripetizione della prova, differentemente dal caso di Annullamento, il risultato valido ai fini della classifica finale sarà il più alto conseguito dal concorrente, indipendentemente dal fatto che sia stato ottenuto nella prima prova o nella Ripetizione. La Ripetizione infatti è un TENTATIVO DI MIGLIORAMENTO del proprio risultato. Tempistiche della gara I concorrenti vengono chiamati dal Commissario di gara, in ordine di categoria (il commissario di gara può decidere deroghe all ordine di chiamata dei concorrenti a seconda delle esigenze dell evento). Dal momento della chiamata, i concorrenti hanno 5 (cinque) minuti di tempo per presentarsi nella coda d entrata per la corsia di gara. Chi invece arrivasse oltre questo tempo sarà squalificato, senza possibilità di eseguire la misura. All interno della corsia di gara, i concorrenti hanno un massimo di 5 (cinque) minuti per preparare il sistema per la prova. In caso di superamento del tempo massimo, la prova si intende annullata. Il concorrente perderà pertanto il diritto all Annullamento del risultato che dovrà comunque ottenere entro ulteriori 3 (tre) minuti. Se non sarà in grado di eseguire la prova, il concorrente sarà squalificato e dovrà liberare la corsia per il concorrente successivo. Regole in campo gara Il concorrente può entrare nella corsia di gara con un massimo di 4 (quattro) aiutanti: questi possono appoggiarsi, spingere, sedersi sul tetto del veicolo (ma non farlo oscillare) per aiutare il concorrente durante la prova, fintanto che non venga violata alcuna altra regola. Il concorrente e' responsabile di ogni azione di ogni genere,compiuta dagli aiutanti designati. Non è concesso ai concorrenti di apportare modifiche ai componenti del loro sistema audio DOPO la verifica da parte dei Giudici. Questo include (ma non si limita a) la loro sostituzione e/o spostamento. E' concessa la sostituzione di componenti danneggiati con altri equivalenti, ma solo previa autorizzazione del Commissario. Il concorrente DEVE rendere disponibile la propria vettura per qualsiasi tipo di ispezione, anche approfondita, da parte del commissario di gara. Prove Libere Compatibilmente con il tempo concesso dall organizzatore dell evento e dal numero dei partecipanti, ad una gara Loud Race può essere reso disponibile del tempo per prove libere, per dare modo ai concorrenti non dotati di strumentazione di testare il proprio impianto. I risultati ottenuti durante le prove libere non saranno registrati in alcun modo, né sarà controllato il rispetto delle regole di comportamento della categoria del concorrente (esempio : un concorrente di categoria NOISE potrà fare le prove libere con il motore acceso e con traccia fino ad 80Hz). La sessione di prove è a discrezione del Commissario di gara, il quale può interromperla senza alcun preavviso oppure anche decidere di non svolgerla in caso questo sia imposto da motivi organizzativi. Comportamenti scorretti: Ammonimento e Squalifica In caso di comportamenti scorretti da parte dei concorrenti (e relativi aiutanti), la sanzione prevista può essere l Ammonimento o la Squalifica. L Ammonimento è previsto in caso di infrazioni del regolamento NON INTENZIONALI, di lieve entità. Esempi di comportamento che prevede l annullamento della prova sono (ma non solo): apertura delle portiere durante la misurazione a porte chiuse, superamento della traccia limite per la propria categoria, accensione del motore durante la misurazione se non permesso nella propria categoria, interferenza del concorrente con lo strumento di misura. 17

La Squalifica è prevista in caso di infrazioni del regolamento INTENZIONALI, pesanti, o in caso di due Ammonimenti consecutivi. Esempi di comportamento che prevede la squalifica sono (ma non solo): insulti verso chiunque, sia concorrenti, che giudici o semplici spettatori; comportamento non rispettoso e alterchi; occultamento ai giudici di gara di equipaggiamento non consentito (ad esempio batterie all interno del paraurti della vettura o nel vano della ruota di scorta); utilizzo occulto di sistemi non consentiti comprendendo anche (ma non solo) processori capaci di modificare la forma d'onda della frequenza riprodotta dal concorrente tramite l'autoradio. A seconda della gravità dell infrazione, il commissario di gara può sottoporre il problema ai coordinatori che hanno la possibilità, oltre che di allontanare il concorrente dal campo gara, di sanzionarlo con una decurtazione di punti classifica fino ad un massimo di 15. In caso di infrazioni molto gravi al concorrente potrà essere sanzionata la squalifica per tutta la durata del campionato. Posizione regolamentare del sensore La posizione regolamentare del sensore è determinata dalla dima Ufficiale LOUD RACE, da utilizzarsi per tutte le categorie tranne la OVER LIMITS. Indicativamente, il sensore sarà posizionato sull'interno del parabrezza lato passeggero del veicolo, a circa 30cm dal montante e 10cm dal cruscotto. Niente, eccetto il cruscotto originale, può essere posizionato in un arco di 30cm dalla posizione del sensore, compreso, ma non solo, il sedile passeggero. Questo, se reclinato, deve comunque mantenere una distanza uguale o superiore a 30cm dal sensore, cosi come le alette parasole o qualsiasi altra parte mobile e/o fissa della vettura. Assegnazione dei punti Tutte le Categorie (tranne i Premi Speciali) prevedono un accumulo di punti basato sulla posizione acquisita in gara, che garantirà successivamente la possibilità ai migliori concorrenti di partecipare a una Finale Nazionale. Nel campionato LOUD RACE, i punti vengono attribuiti ai concorrenti secondo questo schema: Evento Locale 1X Evento Locale 2X Evento Nazionale 3X Primo classificato 8 punti 16 punti 24 punti Secondo classificato 6 punti 12 punti 18 punti Terzo classificato 5 punti 10 punti 15 punti Quarto classificato 4 punti 8 punti 12 punti Quinto classificato 3 punti 6 punti 9 punti Sesto classificato 2 punti 4 punti 6 punti 1 punto 2 punti 3 punti Partecipazione I punti possono essere accumulati solamente dai concorrenti regolarmente iscritti al campionato tramite MEMBERSHIP, e il loro accumulo deriva SEMPRE E SOLO dall'abbinamento univoco di concorrente ed auto. Questo significa che un concorrente e la sua auto non possono partecipare a più categorie nella stessa competizione ed accumulare tutti i punti sotto un unico nome: ad ogni veicolo corrisponderà un accumulo dei punti, che permetterà al concorrente di prendere eventualmente parte alle Finali Nazionali in più categorie (LOUD RACE URBAN BASS - DJ BATTLE). Campionato Team La Classifica Team è calcolata sommando i punti accumulati dai singoli concorrenti iscritti ad un team in ogni gara alla quale hanno partecipato. L'appartenenza ad un Team deve essere dichiarata all'atto dell'iscrizione ad ogni gara, o essere dichiarata all'atto dell'iscrizione al campionato. Non saranno accettate dichiarazioni di appartenenza ad un Team successivamente all'atto dell'iscrizione ad un evento. 18

Omologazione dei Record Durante le competizioni LOUD RACE vengono omologati i record di categoria (i quali vengono resettati all'inizio di ogni campionato, dato che anno per anno possono cambiare le regole che hanno permesso di ottenerli). I RECORD verranno validati solamente dai concorrenti regolarmente iscritti al campionato tramite MEMBERSHIP I record si suddividono in Record di ZONA e Record Nazionale, e vengono omologati in base al tipo di evento durante il quale sono stati realizzati, come descritto qui sotto: Evento Locale 1X: può essere omologato solamente un Record di ZONA. Evento Locale 2X: può essere omologato sia un Record di ZONA che uno Nazionale. Evento Nazionale 3X: può essere omologato soltanto un Record Nazionale. Nelle competizioni in cui sono previste più fasi (qualifiche e finali), al fine della determinazione di un record, si tiene conto ESCLUSIVAMENTE del valore misurato durante le fasi finali. Si fa' eccezione a questa regola esclusivamente a quegli eventi in cui la fase finale e' prevista per scontro diretto simultaneo (mancando cosi' il diritto di annullamento e ripetizione). In caso di Record,il Commissario di gara ha l obbligo di richiedere accertamenti fotografici del veicolo in esame e si riserva di richiedere un' ulteriore ispezione al veicolo per accertamenti (post-misura).gli accertamenti fotografici non verranno in alcun modo divulgati e resteranno presenti solamente nei database del Circuito LOUD RACE. Sarà sempre possibile visionare l'elenco aggiornato dei Record sul sito Internet www.loudrace.it Definizioni Box del Subwoofer: come box del subwoofer si intende tutto ciò che è parte integrante della cassa acustica e/o del subwoofer in quanto tale. Sono inclusi anche, ma non solo: tubi di accordo e flange reflex, viti, parti sporgenti dell'altoparlante, sospensioni, parapolvere, griglie etc. Dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori : con questo termine si indica lo spazio a partire dal profilo anteriore del montante centrale del veicolo (quello che si trova in prossimità dello schienale dei sedili anteriori) in direzione del retrotreno; nel caso in cui una vettura non ne fosse dotata (per Es. auto con porte posteriori ad apertura controvento ) si fa' riferimento al profilo della porta posteriore chiusa. Membership: con questo termine si intende l'essere iscritti ufficialmente al Campionato Italiano LOUD RACE, avendo fatto regolare registrazione alla prima gara della stagione (o comunque alla prima gara alla quale si ha preso parte). La Membership permette al concorrente di accumulare i punti assegnatigli gara dopo gara e posizionarsi nella classifica nazionale e regionale della sua categoria di appartenenza e per omologare i record effettuati. Misura: per misura intendiamo la fase della gara in cui si attiva il sensore che misura la pressione sonora all'interno del veicolo ed il concorrente deve cercare di spingere il suo impianto fino al limite massimo. Detta fase ha una durata di 30 secondi, scanditi automaticamente dallo strumento Term-LAB. Prezzo di listino ufficiale più recente: nella categoria MINI NOISE si considerano i prezzi di subwoofer ed amplificatori ad esso dedicato per confermare l'appartenenza alla categoria. Per verificare il prezzo dei componenti ci si affiderà al listino ufficiale pubblicato dal distributore italiano dei prodotti (originale, sua fotocopia, o stampa di pagina Internet del sito ufficiale). Per verificare l'ufficialità di un importatore o produttore, si farà fede alle indicazioni riportate sul sito ufficiale del produttore stesso e sul registro delle imprese. Sarà comunque cura del concorrente fornire ai giudici tale materiale. In caso di mancanza di documentazione il Commissario potrà decidere di far partecipare il concorrente ugualmente, in attesa di verificare poi quanto dichiarato, e con la possibilità di squalifica successiva se venisse riscontrata qualche incongruenza. Si 19

specifica che la verifica verrà fatta prendendo in considerazione il modello specificato in maniera visibile sul componente presente nell'auto del concorrente, cercando sul listino il corrispondente prezzo. Sarà preso in considerazione sempre e solo il prezzo dell'ultimo listino, sono escluse offerte promozionali,senza tener conto di quando il componente sia stato prodotto oppure acquistato dal concorrente. Saranno considerati listini promozionali e quindi non accettati, tutti i listini al pubblico che differiranno un ribasso di prezzo oltre al 10% dal listino precedente. Rimpiazzo equivalente: definiamo rimpiazzo equivalente una parte di un veicolo (ad esempio un sedile, un pannello di una porta o il cielo) non originale, ma che ne assimila il più possibile le caratteristiche di forma,di estetica e funzionalità. Fondamentalmente, il rimpiazzo deve permettere il completo utilizzo del veicolo senza alcuna variazione rispetto alla parte originale, e non deve avere grosse differenze a livello di resistenza, durezza e rifinitura. Nel caso di parti importanti come (ma non solo) i sedili anteriori, essi devono essere omologati per quel tipo di veicolo (l'intento è quello di non trovare veicoli impossibilitati a passare a pieni voti una revisione ufficiale). Tasca: supporto per altoparlanti da applicare sul pannello porta originale di un veicolo. Può essere auto-costruita, realizzata artigianalmente o un prodotto commerciale per la vendita in negozio. Test del piano: Si definisce piano ogni installazione di altoparlanti su un pannello la cui altezza massima superi la linea definita da un piano orizzontale originato nel punto più alto del sistema fino ad una distanza non inferiore a 30 cm dal tetto del veicolo del concorrente. Per verificare il test del piano la dima verrà posizionata al centro di esso protesa verso il cielo. Tensione durante la prova: con questa definizione intendiamo dire che la tensione di batteria non deve eccedere il limite consentito nel momento in cui viene effettuata la misurazione. Se la tensione fosse fuori norma mentre il veicolo si trova al di fuori della zona di misura, mentre è in carica, oppure anche in campo gara PRIMA della misura, la cosa non sarà considerata dai giudici. L'importante è che da quando scatta l'inizio fino alla fine della misurazione la batteria non eroghi una tensione non consentita. Per questo motivo i giudici potranno collegare un voltmetro al veicolo mentre è sottoposto alla misurazione e tenerlo così sotto controllo. 20

Regolamento ufficiale Campionato Italiano Full Range DJ BATTLE 2017/2018 21