CORSO DI PACKAGING DESIGN. Prof.ssa Cristina Croce



Documenti analoghi
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A


A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

LISTA N 1 DEGLI ARTICOLI DI IMBALLAGGIO ESEMPLIFICATIVA E NON ESAUSTIVA (in ordine alfabetico da sinistra verso destra)

A Pretoro si fa la differenzia...

Comune di Montefortino

LISTA N 1 DEGLI ARTICOLI DI IMBALLAGGIO ESEMPLIFICATIVA E NON ESAUSTIVA (in ordine alfabetico da sinistra verso destra)

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi litri d acqua kwh di energia elettrica

UN TAPPO PER LA VITA!

RICICLABOLARIO - DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI - TIPOLOGIA X X X X X X X X

Che cos e il porta a porta?

INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI

La riduzione dei rifiuti all acquisto

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE

LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

UTENZE NON DOMESTICHE

riciclabili per natura

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO

Ciclo carta e cartone

La mozzarella DOP cambia look

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

il ciclo della carta

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

LISTA N 1 DEGLI ARTICOLI DI IMBALLAGGIO ESEMPLIFICATIVA E NON ESAUSTIVA (in ordine alfabetico da sinistra verso destra)

1. IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO

Imballaggio primario. Imballaggio secondario. Imballaggio terziario. Funzioni primarie dell imballaggio

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

Ridurre l impatto l ambientale nella scelta degli imballaggi: indicazioni operative e requisiti essenziali ambientali

L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

SOLO CARTA E CARTONE SI

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Comune di Arenzano. Utenze domestiche SCOPRI. i servizi di raccolta differenziata!

Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta

Comune di. Canegrate

L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio

STUDIO DI SETTORE UD47U ATTIVITÀ ATTIVITÀ

LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Varese, fai la differenza.

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

Città di San GiorGio a Cremano La differenza? È un piccolo gesto quotidiano. Campagna di sensibilizzazione per la Raccolta Differenziata

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro.

Laboratorio di Raccolta Differenziata

FILO DIRETTO. Tel Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario Raccolta Differenziata.

VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.

Traduzione delle informazioni

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

americano LITOCARTOTECNICA

ArrivA il tuo CAssonetto e fa CresCere la differenziata! è un obbligo previsto dalla legge

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

IO MIGLIORO SIENAMBIENTE GUIDA PER METTERE I RIFIUTI GIUSTI NEL SACCHETTO GIUSTO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ DIAMOCI UN OBIETTIVO

Nastri Adesivi. Scatole Cartone Imballaggi. I.R.M. Packaging Srl. I.R.M. Packaging Srl. I.R.M. Packaging Srl. I.R.M. Packaging Srl

Istituto Istruzione Superiore A. Omodeo - Mortara (PV) DIFFERENZIAMOCI

Il mondo dei materiali

Differenziare correttamente dal 1 giugno 2015

AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

Transcript:

CORSO DI PACKAGING DESIGN Prof.ssa Cristina Croce

Brevi cenni di storia del packaging Preistoria Società antiche il cibo si consuma dove lo si trova Primi contenitori: zucche, conchiglie, tronchi cavi, organi di animali imballaggio di materiali sfusi, es. agricoltura: giare e bisacce - semi anfore - olio, vino reti - caccia, frutta ceste contenitori (profumi, scatole, cassapanche, urne, bottiglie, scatole) 5000 ac Età del rame. con gli Egiziinizia l epoca della metallurgia 3000 ac Età del Bronzo Nasce la ceramica, primo materiale prodotto dall uomo I Fenici scoprono il vetro

1000 ac Ittiti prime armi in ferro 100-200 a C Romani usano casse di legnoper trasportare le merci 100 ac Il vetro inizia a essere soffiato 105 ac In Cina si inventa la carta 400 dc Prime pentole di metallo 1000 La carta si diffonde in Spagna e Italia A Venezia si diffonde la produzione del vetro 1321 Prodotta la prima latta 1444 Gutemberg inventa la stampa a caratteri mobili 1700 Nascono le etichette di carta stampate Inizio 800 Merci trasportate in grandi contenitori e vendute a peso

1800 Prima macchina per la produzione industriale del vetro 1820 Negozi inglesi espongono i primi cibi in scatola 1845 Prima carta ottenuta dal legno 1846 Viene isolato il nitrato di cellulosa, primo materiale plastico artificiale 1850 Primo cartone ondulato 1920 Macchina per la produzione di bottiglie in vetro 1907 Leo H. Baekeland realizza il primo materiale interamente sintetico: la bakelite 1915 Fogli di alluminio per tubettidi pomate e dentifricio e carta per cioccolata 1924 Prime bottigliecon bocca filettata e tappi a vite

1925 Primi surgelati sul mercato 1929 Bomboletta "aerosol 1930 Polistirolo 1931 PVC 1935 Prima lattina di birra nella forma attuale 1951 Tetrapack 1954 Polipropilene 1960 Film elastico per avvolgere (PVC, PET) 1968 Bottiglia in pvc rigido per acqua minerale 1975 Pepsi cola usa bottiglie in PET 1978 Lattine "stay on tab" 1990 Imballagi per dosi singole

Tipologie di imballagio e contenimento si arricchiscono con l'uso dei metalli, ma per lo più restano invariate fino al 900 Capitalismo e industrializzazione: cambia il modo di concepire l'oggetto che diventa MERCE da trasportare dal luogo di produzione al luogo di vendita (MERCATO) Esigenze: lunghi trasporti - protezione, luogo di vendita - esposizione e acquisto Prodotto confezionato si evolve in due tappe: dalla metà dell'800 agli anni '50: sviluppo delle funzioni e dell'applicazione del pack a un numero sempre maggiore di prodotti dagli anni '50 ad oggi: si sviluppa sempre di più la strategia di comunicazione.

La storia del packaging è anche una storia di nomi che diventeranno marche. Esempi: Nel 1830 Jules Maggi prepara e commercializza farine di piselli, fagioli, ecc. per preparare minestre e creme

Henry Nestlè (farmacista) Farina lattea Neslè in scatole

Justus Liebig - Extractus carni confezionato in vaso con capsula e etichetta con la firma in inchiostro azzurro

La storia del packaging è anche una storia di tecnologia: Sacchetti di carta: sono stati uno dei primi pack più diffusi. Alla fine dell'800 Stillwell brevetta una macchina per fabbricarli con anche un fondo rinforzato per autoreggersi. Negli anni '50 Ruben Rausing brevetta a Stoccolma un CARTONE PER LIQUIDI - TETRA STANDARD e le macchine per produrlo: tubo di materiale rivestito di politene, riempito asetticamente di liquido e saldato in linea.

Importante scoperta il cellophane, film di cellulosa trasparente brevettato in Francia nel 1908, anticipa funzioni svolte poi da PVC e Polietilene Tubetto d'alluminio: si diffuse grazie ad una verniciatura interna che ha consentito più usi: creme, dentifrici, conserve alimentari, cere Si evolve poi il TAPPO (es. tappo che si regge sulla testa è un brevetto degli anni '50)

Lattina: nasce all'inizio per la birra, in seguitocon fondelli in alluminio e linguetta a strappo (nel tempo si evolve per evitare ferimenti e facilitare la presa)

Invenzione cartotecnica OVIT (fine anni '50): design di una fustella che trasforma un rettangolo di cartoncino con pieghe e incastri, in una gabbia protettiva per trasportare le uova

I NOMI DEL PACK da www.pack-age.it Una classificazione della forma per conoscere l imballaggio e i suoi componenti...

Packagin Primario: materiale o contenitore a diretto contatto con il prodotto Packaging secondario: riferito al sistema di contenimentodi uno o più contenitori primari Packaging terziario: l insieme di più contenitori primari o secondari, predisposto per il trasportoe la movimentazione

Un imballaggio deve soddisfare le esigenze di: Consumatore praticità protezione esteticità Igiene/sicurezza Distribuzione Efficienza logistica(trasporto, magazzino) Efficienza espositiva stabilità e sicurezza nella movimentazione Ambiente riciclabilità minimo ingombro minimo uso di materiali inquinanti produttore macchinabilità basso costo qualità

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: Manuale dell imballaggio -Tecniche Nuove Pack-age ed. Lupetti Pack and shok F. Perniciaro, A. Favilli package design in Japan Taschen structural package design The Pepin Press Rivista Italia Imballaggio