Il Santuario di San Michele.

Documenti analoghi
FEUDI E FEUDATARI IN CAPITANATA Storia del potere baronale dai Normanni all Unità d Italia

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Paternò. Storia di Paternò

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Il progetto strategico di un idea di città

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Verona, 22 aprile 2016

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

Il fascino del presente,

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Roma: il senso del luogo

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Periodo di riferimento Stato provenienza Giorno aprile 07 ottobre 07. Stato provenienza Regione Italia provenienza anno

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

tre gioielli tra Tanaro e Po

3.11. Religione Scuola Primaria

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

Re-tour nei Campi Flegrei.

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Esempi di rigenerazione di spazi ipogei nei Sassi di Matera Lorenzo Rota

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Il Cammino della Rosa COS E IL CAMMINO DI SANT AGOSTINO? Il Cammino di Sant Agostino è un pellegrinaggio, ideato e sviluppato dai membri dell omonima

Il Ruolo delle Istituzioni Fabio Piaggio

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A

ABITARE RIMINI Concorso per idee di spazi urbani

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Progetto ROME - Interreg III B Cadses

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

Gli interventi connessi al turismo

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Ferrara nel

Cosa si intende per EXPO

2 GIORNI ITINERARIO TURISTICO :

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Parco Archeologico di Fregellae

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

Cancellara

PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Fondazione Ordine Mauriziano

FOGGIA Museo Civico. Ipogei di San Domenico e Sant'Agostino. Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa di Sant'Anna. Chiesa delle Croci

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Polo funzionale 15 Parco archeologico di Classe

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

LA GROTTA DI SAN MICHELE DI MINERVINO MURGE: VALORIZZAZIONE DI UN SITO NATURALE, RELIGIOSO E ARCHEOLOGICO

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Il sistema ambientale: nuovi parchi e giardini e riqualificazione del patrimonio esistente

Il parco della piana

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Paestum - Velia. Infrastruttura

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

Speciale Gruppi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Gilberto Bedini, Guido Borà* e Francesca Velani * Università di Siena e IMT Lucca Lucca, 10 ottobre 2014

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Progetti a. s. 2015/2016

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PERCHÈ è importante. la diversità culturale?.

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

CAPODANNO A LANCIANO

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

Visite guidate teatrali

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Transcript:

I TEMI COLLETTIVI DI UN SITO UNESCO E DELLA BUFFER ZONE DI MONTE SANT ANGELO Seminario di Studi: Il Paesaggio di un Sito Unesco e la via Micaelica, 2-3 Dicembre 2016, ore 9,00, presso Auditorium B. Bronislao Markiewicz- Basilica di San Michele Il Santuario di San Michele. Ogni città, sia essa di piccole o grandi dimensioni, si riconosce principalmente dai suoi temi collettivi, che possono essere le chiese, i palazzi civici, le strade, le piazze, la cinta muraria, le torri, il castello, i monumenti, i musei, i giardini, i viali e il teatro. Tutti questi elementi danno alla città una propria identità culturale, ma soprattutto una propria fisionomia architettonica, sia nel lessico, con i suoi siti, le sue tipologie architettoniche, gli stili e il gusto per quanto riguarda l urbanistica, che nel significato, inteso come evoluzione tipologica dei suoi temi collettivi, oggi, come ieri, ben visibili in una città, come Monte Sant Angelo, in quanto città d arte, diventata, dal 2011, attraverso il Santuario micaelico, un Sito UNESCO, per la presenza di testimonianze della civiltà longobarda e quindi di un preciso riferimento storico-culturale, legato non solo al culto micaelico, quanto alla presenza della civiltà longobarda, da cui ha origine il pellegrinaggio al Gargano. Pellegrinaggio che ha lascito traccia di se, attraverso le numerose

iscrizioni di origine latine e longobarde, presenti nelle cripte del Santuario di san Michele. Quindi una città ricca di storia e di civiltà, che presenta oggi in maniera inequivocabile numerosi temi collettivi, che vanno dal Santuario micaelico, inteso come nucleo fondante della città stessa e quindi come espressione del pensiero cristiano, che ha come riferimento la simbologia dell Ecclesia e quindi del santuario, come sede privilegiato del divino. Ma il culto micaelico ha dato origine a numerose chiese e monasteri, sorti lungo la Il Complesso monumentale la Chiesa di San Pietro, la Tomba di Rotari e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. via Micaelica, in concomitanza con lo sviluppo del culto micaelico e del pellegrinaggio, e nello stesso tempo del centro urbano, che presenta già nell Altomedioevo numerose chiese, di cui purtroppo oggi si sono perse le tracce, ma che le ritroviamo citate nel volume di Marcello Cavaglieri, Il pellegrino al Gargano (1680). Chiese e monumenti che sorgono intorno al Santuario e che costituisce oggi la Cittadella Micaelica, in cui ritroviamo la Chiesa di San Pietro del VI secolo, il Battistero di San Giovanni in Tumba dell XI secolo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore del XII secolo e tante altre, fra cui la Chiesa di S. Salvatore, di origine longobarda, la Chiesa della SS. Trinità, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa dei Cappuccini, la Chiesa di S. Apollinare, e così via. Un patrimonio unico e inestimabile di arte e di fede, che costituisce, insieme al centro storico uno dei nuclei più importanti della Puglia e dell Italia.

Ma la città oggi si caratterizza soprattutto attraverso quelle tracce o testimonianze storiche che sono le strutture perimetrali risalenti all Altomedioevo e quindi alla città turrita, sorta intorno al Castello e al Santuario, con la cinta muraria e le sue numerose torri, simboli di una progressiva autonomia locale, di cui abbiamo testimonianza non solo al tempo dei Longobardi, quanto dai Normanni in poi, con gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi. Una città caratterizzata da possenti mura lungo il Rione Junno, con le sue torri circolari di origine normanne e il Rione Cappuccini, con le sue torri quadrate di origini aragonese (sec. XIV), per poi svilupparsi fino al Seicento, determinando così una città simbolo di fede e arte, fino a quando poi, nel Settecento e all inizio dell Ottocento, la città si Il Castello normanno-svevo-angioino-aragonese espande verso sud lungo il Vallone di Macchia. Ma a dare una identità storico-culturale alla città saranno i palazzi signorili, simboli della feudalità locale e quindi del potere temporale, impersonato da varie famiglie locali, fra cui i Grimaldi, i Gambadoro, i Rago, i d Angelantonio, i Vischi, i Fantetti, gli Amicarelli, ecc. Simboli di potere e di rappresentanze istituzionali, dal Cinquecento in poi, i cui palazzi signorili li troviamo lungo il Corso principale della città, ma anche nei vari rioni, fra cui quello dello Junno e di

San Francesco. Palazzi che si affacciano direttamente sulle piazze, creando i cosiddetti larghi, fra cui Largo Dauno, Largo Tre Ottoni, Largo delle Clarisse, ecc. Piazze che un tempo erano piene di vita sociale ed economica, e che ormai oggi sono solo ombre di se stesse, in un totale silenzio, per mancanza di gente, che ha preferito lasciare il centro storico per insediarsi nelle nuove zone di espansione, come Stamporlando e Zona Galluccio. Piazze e strade che un tempo erano il simbolo della vita collettiva della città, con i loro valori di solidarietà e di comunanza reciproca. Ma altri temi significativi, oggi, ritroviamo non solo nel Sito Unesco, quanto nella Buffer Zone, che fa parte integrante del Piano di Gestione Unesco, che oggi è sotto l attenzione della maggior parte degli studiosi, Largo Dauno ma soprattutto di architetti ed urbanistici, a cui è demandata la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Un Piano che deve tener conto innanzitutto delle esigenze della popolazione, legate soprattutto al contesto ambientale e alle potenzialità del territorio. Dicevamo di altri temi collettivi, come le strade principali della città, i quartieri, i vari rioni, le botteghe artigianali, le case a schiera, i grandi camini lungo le strade, simboli della vita famigliare, i resti di antiche case

con archi a semicerchio e le grandi scalinate che portano al primo piano, i frammenti di mura dell antico teatro comunale, che si trova in Largo delle Clarisse, oggi sede della Biblioteca Comunale, con il suo auditorium, ma soprattutto i Musei, da quello lapidario e devozionale, al Museo Etnografico G. Tancredi, fino al Museo archeologico, da ubicare ed allestire nell antica Chiesa di Santo Stefano, nelle cui fondamenta, nei recenti scavi archeologici, hanno fatto scoprire l antico borgo altomedievale della città, con tracce della sepoltura della Regina Giovanna I. Un ricco patrimonio di arte e cultura, che fa della Cittadella Micaelica e del Centro Storico un unicum per storia, arte, cultura, religiosità e tradizioni popolari. Un mondo ricco di testimonianze storico-artistiche, che va dal tardoantico fino ai giorni nostri, con quella capacità di conservare l antico, per progettare il futuro. Largo Tre Ottoni. Un futuro, tuttavia, ancora da venire, anche se non mancano proponimenti e iniziative per valorizzare e rigenerare non solo il Sito Unesco, quanto l intera Buffer Zone, che dovrebbe allargarsi dal centro storico all intera città consolidata, che comprende ormai tuta la città, dal Rione Castello e quindi dal Belvedere, con le sue ville da valorizzare, fino a Piazza Vischi e quindi nella zona del Cimitero. Un unicum di storia, arte e cultura, di cui si parlerà nei giorni 2-3 Dicembre 2016, a Monte Sant Angelo, presso l Auditorium B.

Bronislao Markiewicz- Basilica di San Michele, in un Seminario di studi, organizzato da Italia nostra Terre dell Angelo, Parco del Gargano, Lipu, Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Foggia, Provincia di Foggia, Regione Puglia e Archeoclub d Italia sede di Foggia. Un Seminario che affronterà varie problematiche aventi come tema: Il Paesaggio di un Sito Unesco e la Rete Micaelica. Tutto ciò nell ambito di una nuova dimensione strategica del turismo culturale, con l intento, secondo il Ministro Franceschini, di valorizzare le suggestive aree interne dell Italia e quindi della Puglia in generale. Nello stesso tempo, il Seminario, oltre che a prendere in esame il Piano Paesaggistico di un Sito Unesco, come quello di Monte Sant Angelo, si occuperà di Rigenerazione urbana dei centri minori, della valorizzazione del periurbano e nello stesso tempo dei luoghi simboli del culto micaelico e della presenza longobarda, il restauro dei monumenti, e nella seconda giornata del 3 Dicembre, dell importanza della via Micaelica in Europa, dalla Francia alla Spagna, all Italia, con riferimenti ai percorsi micaelici laziali, alla presenza di San Michele lungo la Via Salaria, a Montescaglioso, nel Molise, lungo la via Nicolaiana, in Calabria e in Sicilia. Una vasta rete micaelica, ricca di fede e di cultura, unica in Europa, tanto da collegarla, in maniera indissolubile, ai grandi itinerari della fede, fra cui La Via Francigena, la Strada per Gerusalemme e il Cammino di Santiago di Compostela. Ormai la via Micaelica, oggi sta diventando una realtà, di cui né l Italia, né l Europa possono fare a meno di conoscere e di valorizzare. GIUSEPPE PIEMONTESE Società di Storia Patria per la Puglia