Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Documenti analoghi
Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

La brevettazione all Università di Torino

Introduzione al brevetto I parte

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

Intellectual Property

Ing. Michele Baccelli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Il Progetto PMI di Torino Wireless

L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Modelli di Utilità.

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Corso Specialistico Le diverse strategie e procedure di brevettazione anche in seguito alle recenti modifiche della convenzione sul brevetto Europeo

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Opportunità Europee per la bioeconomia: Horizon 2020 e altri strumenti Milano, 5 ottobre 2016

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

Intercultura in 9 diapositive

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016


PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

LO SAPEVI CHE?... FRIULI INNOVAZIONE, ISTRUZIONI PER L USO.

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

SAVE THE DATE: MISSIONE EU-CHINA The 12th EU China Business and Technology Cooperation Fair

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

La tutela della proprietà industriale

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

PAGINA INIZIALE. secondo livello, es. SH1_1) 1 (Coordinatore) 2 3

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica

profili di cooperazione internazionale e la selezione dei partner secondo i propri criteri di ricerca.

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

La figura dell Innovation Manager

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

CAPO I - PARTE GENERALE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

Assegno per l innovazione per le PMI

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Transcript:

SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 3 Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale Vanna Delogu (SS Sassari), Antonella Aiello (Napoli), Simone Canu (SS Sassari), Luciano De Petrocellis (Napoli), Edoardo Napoli (SS Catania)

SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 3 Nuove opportunità formative in ambito di tutela della proprietà intellettuale Nell ambito della newsletter QUI BRUXELLES, curata dall Ufficio Relazioni Europee e Internazionali del CNR, è stata comunicata l attivazione del servizio IPR Helpdesk della Commissione Europea https://www.iprhelpdesk.eu/). Questa iniziativa affronta gli aspetti della proprietà intellettuale legati ai progetti Horizon 2020, ma non solo. Interessante infatti la serie di webinar (otto, ad iniziare dal 7 settembre, cui serve registrarsi preventivamente) che coprono diversi aspetti e fasi associate all'ipr (diritti della proprietà intellettuale). La partecipazione ai seminari è gratuita. Utili anche le pubblicazioni fornite dal sito, alcune delle quali possono suggerire strategie o soluzioni ad esigenze generali. In ultimo, e' disponibile anche un servizio di helpdesk su specifiche richieste in ambito di proprietà intellettuale. Principali utenti sono i beneficiari di progetti di ricerca EU e Piccole e Medie Imprese (SME) coinvolte in partnership trasnazionali e nella rete Entreprise Europe Network (EEN). Il primo degli otto webinar si è svolto il 7 Settembre scorso dal titolo "Protecting your Inventions Abroad: Understanding the IP Landscape of China, South-East Asia and Latin America" organizzato dal China IPR SME Helpdesk, nato su iniziativa della Commissione Europea e dotato di grande esperienza sulla valutazione strategica della protezione della proprietà intellettuale a livello nazionale ed internazionale, in particolare in Cina. E stato possibile partecipare al webinar e scaricare le diapositive. Sono molto chiare e danno una visione generale di quanto è regolamentato in tema di brevettazione in Cina, Paesi dell America Latina e Paesi del Sud-Est Asiatico a confronto di quanto accade in Europa. Per motivi di Copyrights, le diapositive sono state scaricate sul sito dell istituto ad accesso limitato attraverso login e password di SIPER. Pertanto si invitano i Colleghi a considerare queste diapositive in forma confidenziale. Sarà cura del SICI CAPRI prendere maggiori informazioni riguardo la loro diffusione. I webinar sono gestiti attraverso WebEX Conferencing Technology, pertanto al momento della registrazione è bene scaricare il browser indicato la cui attivazione è guidata e richiede veramente pochi minuti. Il calendario dei webinar è consultabile sul sito: https://www.iprhelpdesk.eu/calendardate/month 1

Nuova piattaforma per la comunicazione preliminare di invenzione La Struttura di Particolare Rilievo Valorizzazione della Ricerca (SPRVR) in ottemperanza del nuovo statuto vigente in termini di Generazione, Gestione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale sui risultati della ricerca del Cnr ha predisposto una nuova piattaforma accessibile via internet all indirizzo: https://www.cnr.it/it/tutela-valorizzazione-ipr Tramite questa nuova piattaforma sarà possibile effettuare la comunicazione preliminare di invenzione direttamente on-line accedendo con le proprie credenziali SIPER. In questo modo aumentarà il grado di sicurezza del flusso di informazioni, stante la delicatezza dei contenuti, evitando passaggi di documenti sensibili via mail o fax. All interno del minisito della valorizzazione della ricerca troverete un elenco puntato molto chiaro e sintetico dell attuale procedura di istruttoria brevettuale (https://www.cnr.it/it/procedura-tutela-ipr), una sezione dedicata alle politiche di promozione degli Spin-off (https://www.cnr.it/it/promozione-sostegno-spin-off) ed una sezione dedicata alla modulistica ed ai regolamenti. L invito dei colleghi del SICI CAPRI è quello di andare tutti a dare un occhiata per essere eventualmente pronti a cogliere le opportunità che la propria ricerca può offrire. RUBRICA F.A.Q.s (in costante aggiornamento) Che cos è un brevetto? È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di escludere soggetti terzi dallo sfruttamento commerciale dell oggetto dell invenzione / innovazione. E un documento che autorizza il titolare ad usare in esclusiva l innovazione (vantaggio competitivo) in cambio della completa divulgazione (vantaggio collettivo). E un documento legale che conferisce diritti, non è da confondere né per finalità né per struttura e contenuti con un documento scientifico. Perché brevettare? Nell economia l innovazione si traduce in vantaggio concorrenziale sul mercato. Chi innova è interessato ad essere l unico detentore (non il primo) dell innovazione e a conservarne l esclusiva. Il vantaggio dura potenzialmente vent anni. Quale vantaggio per il ricercatore rispetto alla pubblicazione? Bisogna presupporre che il brevetto ha valore di protezione legale dell investimento: ha senso se è prevedibile un rientro economico. Detto questo, il brevetto, se ottenuto, può essere ceduto o licenziato con un rientro economico per l Ente ed il ricercatore. 2

Diventa un asset immateriale per poter ottenere contratti di ricerca, progetti finanziati, partnership, contratti di trasferimento tecnologico. Una volta ottenuto, il brevetto non esclude la possibilità di pubblicare. Quando brevettare? Bisogna agire d anticipo, ragionando già a priori sulla natura della nostra ricerca. Se il nostro obiettivo scientifico ha i requisiti di un brevetto, si dovranno mettere da subito in atto tutte le misure necessarie affinché il nostro trovato, mantenga sempre i requisiti di brevettabilità. Sicuramente si brevetta prima di pubblicare, valutando il TRL (Technology Readiness Level o Maturità tecnologica) ed il TTM (Time to market). Naturalmente chiedersi sempre se c è interesse di mercato rispetto al trovato. Quali sono dei buoni motivi per brevettare? Il nostro trovato è innovativo e di interesse, con un mercato di riferimento ampio e possibilmente in espansione. Se si hanno già contatti con aziende interessate alla cessione/licenziamento, TRL alto e TTM basso. Quali sono dei cattivi motivi per brevettare? Esistono diverse spinte alla brevettazione che però nascondono pericolosi presupposti per la riuscita di un brevetto. Bisogna tenere a mente che un brevetto rimane un costo, e se non viene valorizzato non ha valore!! In genere non si dovrebbe brevettare solo perché un ipotetico partner può rubare l idea: l idea deve essere forte e valida di per sé. Non si dovrebbe considerare il brevetto come una medaglia sul CV del ricercatore: se non valorizzato rimarrebbe solo un costo. Una pubblicazione, costa molto meno. Se il trovato avrà una applicazione troppo lontana nel tempo, non ha senso brevettare perché il brevetto ha una durata di 20 anni dalla concessione, dunque non avrebbe abbastanza vita per valorizzarsi adeguatamente. Non ha senso brevettare se la brevettazione era solo tra gli scopi del progetto/ricerca/finanziamento: anche in questo caso, resterebbe un costo se non valorizzato. Cosa posso brevettare? Un entità materiale, come un nuovo prodotto (anche materiale vivente), dispositivo o apparecchiatura. 3

Una serie di azioni che abbiano un intrinseca natura tecnica, come un nuovo metodo o processo di fabbricazione, o anche un metodo che non porta ad un risultato materiale, purché avente un carattere tecnico (es. un metodo di analisi). Un utilizzazione nuova e originale di un prodotto noto. A chi posso rivolgermi per maggiori informazioni su come tutelare la proprietà intellettuale della mia ricerca? Al membro del SICI Capri della tua sede ICB, oppure al collega deputato all argomento di tuo interesse presso la Struttura di Particolare Rilevanza Valorizzazione della Ricerca. IL CONSIGLIO DEI COLLEGHI DEL C.A.P.R.I. Se stai per collaborare con una azienda, o hai un contratto di collaborazione in essere con una azienda, e la tua ricerca ha portato o potrebbe portare ad un trovato brevettabile, proteggi la tua proprietà intellettuale con gli strumenti a tua disposizione (NDA, deposito nazionale, contratto di licensing, ecc): parlane e confrontati con i tuoi colleghi del SICI CAPRI o contatta la Struttura di Particolare Rilevanza Valorizzazione della Ricerca. 4