ORDINANZA N. 10 DEL

Documenti analoghi
CITTA DI AULLA. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGISTRO ORDINANZE DEL SINDACO N. 41 DEL 06/08/2016 ORDINANZA

COMUNE DI CASTEL SAN NICCOLO Provincia di Arezzo

Ordinanza Sindacale Numero 47 del 17/03/2015

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze) ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 20 DEL

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Di seguito il testo dell'ordinanza: Ordinanza n 09/2013

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

ORDINANZA RESPONSABILE DI SERVIZIO N. 8 del

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Comune di Spoleto

ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

CENSIMENTO AMIANTO 2016

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI INSEDIAMENTI CIVILI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO:

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 129 DEL AREA POLITICHE TERRITORIO CULTURALI SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO SVILUPPO

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

7) di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio della Regione. IM/

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Libero Consorzio Comunale di Trapani N DEL 30/05/2017 OGGETTO: DISTRUZIONE N. 8 CARCASSE DELLA SPECIE CANINA

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI ABBANDONATI DA IGNOTI SU AREE DI PERTINENZA DELL ANAS

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Decreto Dirigenziale n del 17/12/2015

Ufficio Ecologia Ambiente Prot. n /01/06/01 del Ordinanza n 22 del

Città di Cinisello Balsamo

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Comune di Craveggia Provincia del Verbano Cusio Ossola UFFICIO SEGRETARIO Tel fax 0324 /98033

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova. DECRETO 02/08/2016 n. 2016/27

COMUNE DI FINALE EMILIA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE PROVINCIA DI MODENA ORDINANZA N /11/2013. Data:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

C O M U N E D I G A M B A S C A

Ordinanza - Ingiunzione n. O.I. 61/08

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Il Dirigente Responsabile

N. Protocollo : N. Ordinanza : OrdDec00301/2016 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE DI PESCASSEROLI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE

COMUNE DI CASTELLO-MOLINA DI FIEMME Provincia di Trento Sede Municipale: Via Roma, Castello di Fiemme

CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

PROVINCIA SUD SARDEGNA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 183 DEL 02/05/2016

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Città Metropolitana di Genova

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 120 DEL 01/04/2014

Città di Vico Equense Provincia di Napoli

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA'

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DETERMINAZIONE N. 151 DEL 09/05/2017

VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

Libero Consorzio Comunale di Trapani N.49 DEL 31 AGO OGGETTO: DISTRUZIONE N. 8 CARCASSE DELLA SPECIE CANINA

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica Area Tecnica

Relazione tecnica per rifugio animali

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Assunta il giorno UNDICI del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILATREDICI dal Sindaco

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Transcript:

ORDINANZA N. 10 DEL 15.9.2011 Prot. Gen. 59869 N Oggetto: inconvenienti igienici presso strutture afferenti all Ippodromo di Varese. I L S I N D A C O Vista la nota prot. n. 60759 del 18 luglio 2011, pervenuta in data 28 luglio 2011 (prot. gen. n. 35579), con cui l Azienda Sanitaria Locale Dipartimento Prevenzione Veterinario - Distretto Veterinario Nord ha comunicato di aver effettuato, in data 31 maggio 2011, un sopralluogo presso le scuderie dell Ippodromo Le Bettole di Varese, congiuntamente con i tecnici del Dipartimento ARPA di Varese competenti per materia; Preso atto che, in esito a detto sopralluogo, è stata redatta, a cura del summenzionato Dipartimento, dettagliata relazione tecnica, acquisita al protocollo di questa Amministrazione in allegato alla nota sopra richiamata; Considerato, in particolare, che, così come si evince dall esame della relazione tecnica in parola, nel corso del sopralluogo in parola, è stata accertata la presenza di quanto segue: - circa 240 box per cavalli da corsa, alla data del sopralluogo occupati da circa 200 cavalli come da dichiarazioni rese dal personale della succitata Società Varesina Incremento Corse Cavalli; - un cumulo di letame decadente dal rinnovo della lettiera a base di paglia utilizzata nei box di ricovero equini, posizionato nel piazzale asfaltato, in prossimità del carro agricolo al trasporto dello stesso; ATTIVITA PREVENZIONE, PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE Via Copelli n 5 21100 Varese C.F./P.IVA 00441340122 Tel. +39 0332 255.353 Fax +39 0332 255.340 tutela.ambientale@comune.varese.it www.comune.varese.it

- un carro agricolo, sul quale viene caricato il letame derivante dalla pulizia dei box eseguita due volte al giorno, collocato in prossimità della recinzione che delimita l area box che si affaccia sulla via Galdino, a pochi metri di distanza dal condominio omonimo; Atteso, altresì, quanto segue: - l insediamento risulta essere privo di strutture di stoccaggio per lo stallatico prodotto dai capi ricoverati (letamaia e pozzettone per la raccolta del colaticcio); - il letame asportato dai box ed il carro per il trasporto dello stesso sono collocati all aperto su area asfaltata, provvista di caditoie per la raccolta delle acque piovane dei piazzali. In caso di eventi meteorici le acque di percolazione filtranti dallo stallatico stoccato confluiscono nelle medesime caditoie di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche; - l area, presso la quale è depositato il carro agricolo adibito all asportazione del letame, presenta buche e sconnessioni del terreno che non garantiscono in modo adeguato l impermeabilizzazione del suolo; - in più parti delle aree dei piazzali esterne ai box sono presenti altre sconnessioni; - la griglia di raccolta acque piovane ubicata a ridosso del carro di raccolta del letame risulta ostruita da materiali solidi e, pertanto, non in grado di ricevere le acque piovane e di dilavamento del letame che, data la pendenza della strada, finiscono nei pressi del Condominio Galdino unitamente a residui di paglia; Vista, altresì, la nota prot. n. 62467 del 25 luglio 2011, pervenuta in data 2 agosto 2011 (prot. gen. n. 51541), con cui l Azienda Sanitaria Locale Area Distrettuale di Varese Distretto Socio Sanitario di Varese ha comunicato di aver effettuato un ulteriore sopralluogo, in data 19 luglio 2011, presso le scuderie in argomento, antistanti al Condominio Galdino 1 sito in Via Galdino da Varese n. 25, accertando quanto segue: - immediatamente nei pressi di un ingresso secondario era in atto il carico del letame, a mezzo di nastro trasportatore, su un rimorchio per trattore, che si trovava inserito in una fossa cementata colma di liquame. Detta operazione si svolgeva sotto il sole, in assenza di copertura, benché minima, in prossimità di una strada aperta al pubblico e ad una distanza dalle abitazioni viciniori pari a circa 20-25 metri; - due giostre per l addestramento dei cavalli erano funzionanti. In particolare, una di esse, di recente installazione (circa tre mesi fa), si trovava alla distanza di circa dieci metri dalle abitazioni viciniori, in contrasto con quanto previsto dalle ordinanze sindacali del 30 giugno 1993 e 5 luglio 1993, in atti comunali rispettivamente ai numeri 21313 e 22149;

- all interno degli stalli di una costruzione, oggetto di pregressa ingiunzione di demolizione e di successivo condono edilizio, era in atto un allevamento, completo di locale per l incubazione, presumibilmente abusivo, di un notevole numero circa 100 di capi di pollame; - tre autovetture in stato di degrado erano abbandonate su area di proprietà comunale pertinente alle scuderie; Considerato che l attività di allevamento animali è classificabile come insalubre di 1 classe; Visti gli artt. 233 e 236 del Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 Testo unico delle leggi sanitarie ; Richiamato l art. 192 del Decreto Legislativo n. 152/2006; Ritenuto, pertanto, su conformi proposte del Dipartimento ARPA di Varese e del Distretto Socio Sanitario dell Azienda Sanitaria Locale, rispettivamente formulate con le note PGN 50370 del 28.7.2011 e PGN 51541 del 2.08.2011, di adottare il presente provvedimento preordinato alla tutela dell igiene dell abitato, attenuando opportunamente gli inconvenienti igienico-sanitari rilevati, che risultano essenzialmente determinati dalla carenza di strutture di stoccaggio dello stallatico e dal suo deposito sull area in attesa di conferimento per il successivo reimpiego; Ai sensi e per gli effetti dell art. 50, comma 5, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali) e s.m.i.; ORDINA alla Società Varesina Incremento Corse Cavalli S.p.A., con sede a Varese in Viale Ippodromo n. 27, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Sig. Guido Borghi: 1. di cessare, con decorrenza immediata dalla notificazione del presente provvedimento, l attività di smaltimento del letame sull area attualmente utilizzata, in quanto condotta in zona non consentita ed in prossimità di abitazioni private; 2. di procedere, entro e non oltre trenta giorni dalla notificazione del presente provvedimento, all effettuazione dei seguenti interventi: - riparazione di tutte le buche e rotture esistenti per proteggere il terreno dal contatto con i reflui; - rimozione del letame depositato sul piazzale e sul carro, avendo cura di adottare tutti gli accorgimenti idonei (es. copertura) per evitare dispersione del materiale durante il trasporto;

- rimozione delle tre autovetture impropriamente depositate su area di proprietà comunale; 3. di procedere, altresì, entro e non oltre sessanta giorni dalla data di cui sopra, previa acquisizione dei relativi titoli abilitativi in materia urbanistico-edilizia disposti dalla normativa vigente: - alla impermeabilizzazione di tutti i piazzali facenti parte dell area di insediamento dei box; - alla costruzione di una concimaia coperta che dovrà essere sempre mantenuta in perfetto stato di funzionamento in conformità a quanto rispettivamente prescritto dagli artt. 233 e 236 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie od, in alternativa, al trasporto del letame presso depositati autorizzati da questa Amministrazione. In tale evenienza, dovrà essere, comunque, realizzata una platea impermeabile coperta con annessi pozzetti di raccolta per i liquidi, avente fondo e pareti resistenti ed impermeabili, che dovrà essere collocata ad una distanza non inferiore a 50 metri dalle abitazioni ed il più lontano possibile dalla strade aperte al traffico; 4. di provvedere, in futuro, all allontanamento delle deiezioni dai ricoveri (liquame e letame) con frequenza almeno giornaliera ed a mezzo di dispositivi che dovranno essere mantenuti in perfetto stato di funzionamento e nel rispetto della frequenza di utilizzo programmata; 5. di provvedere, infine, all effettuzione di operazioni di pulizia giornaliera, da estendersi a tutte le aree di servizio esistenti, con particolare attenzione alla regolare manutenzione ed alla pulizia periodica di tutte le griglie e chiusini di raccolta delle acque meteoriche dei piazzali, attinenti all area interessata dai box di ricovero dei cavalli, evitando la fuoriuscita delle acque all esterno dell insediamento. PREAVVERTE che, in caso di inerzia, questa Amministrazione adotterà ogni conseguente ulteriore provvedimento amministrativo che riterrà opportuno in relazione alla fattispecie, incluso il ricorso a sanzioni amministrative e/o penali ove ne ricorrano i presupposti. D I S P O N E l invio di copia del presente provvedimento: All Area V Corpo di Polizia Locale Attività Tecnico-Amministrativa Verbali e Contenzioso Servizio Informazioni e Notifiche per l espletamento delle formalità di immediata notificazione; all Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia Dipartimento di Varese per la programmazione delle necessarie azioni di controllo, d intesa con l Azienda Sanitaria Locale Dipartimento

Prevenzione Veterinario - Distretto Veterinario Nord e con il Distretto Socio Sanitario della medesima Azienda; all Area IV Servizi alle Imprese e Protezione Civile Direzione Area ed all Area IX Gestione del Territorio Direzione Area per l accertamento dell effettivo possesso di tutti i necessari titoli abilitativi in relazione alle esistenti giostre per i cavalli ed agli stalli utilizzati per l allevamento di pollame, nonché per l adozione degli eventuali provvedimenti di competenza; all Ufficio Contratti ed all Ufficio Partecipazioni Comunali per la verifica della conformità delle attività rilevate in relazione ai contratti in essere e l adozione di eventuali provvedimenti di competenza; alla Provincia di Varese per i provvedimenti di competenza in relazione al riscontrato abbandono di veicoli privi di targa; all Ufficio Relazioni con il Pubblico per conoscenza. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla notifica. per il Sindaco Il Vice Sindaco Dott. Carlo Baroni