Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Performo CEM I 52,5 R

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela


CALCESTRUZZI SPECIALI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Cosa si intende per mix design?

I SISTEMI DI COPERTURA

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

La premiscelazione della pasta cementizia

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo leggero strutturale in argilla espansa

Tipologie di impianti

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Le sovrastrutture in calcestruzzo

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Settore Ricerca & Sviluppo

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Il calcestruzzo e le strutture armate SCC INDICE SCC GRADO DI COMPATTAZIONE SCC CONTROLLO IN CANTIERE CASSERI E MESSA IN OPERA 8.

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

La qualifica degli spritzbeton

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

Planitop Rasa & Ripara

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

al-pet aggregato leggero di pet

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

Calcestruzzo indurito

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Lab. tecnologico dell'edilizia - Prof. G.Ferrario

LECA TERMOPIU ARGILLA ESPANSA ANTIRISALITA DI UMIDITA PER SOTTOFONDI E VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

Prodotti per calcestruzzi e massetti

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Luca Sanpaolesi Paolo Formichi. Calcestruzzo leggero strutturale di argilla espansa

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

Transcript:

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof. Fabio Iucolano)

Il cls è già di per sé un materiale che deve essere progettato di volta in volta in funzione dell applicazione a cui è destinato. Tuttavia vi sono applicazioni particolari per le quali sono richiesti cls che si differenziano notevolmente, per una o più proprietà, dai cls ordinari. Limitazioni del calcestruzzo R cls elevate prestazioni - Basso rapporto Resistenza/Peso P cls leggeri strutturali - Bassa lavorabilità e necessità di vibrazione cls autocompattanti - Bassa tenacità e resistenza alla fessurazione cls fibrorinforzati

Calcestruzzi ad alte prestazioni HPC High Performance Concrete Sono caratterizzati da R C molto elevata, e perciò venivano inizialmente denominati cls ad elevata resistenza. Tuttavia, per la maniera in cui vengono confezionati, presentano anche un elevata durabilità, percuisi parla, più genericamente, di cls ad alte prestazioni! Come viene confezionato un HPC? 1. Legante: cemento di miscela (principalmente con fumo di silice) 2. Rapporto a/c molto basso (0.3-0.2) 3. Uso di superfluidificanti - Per quanto riguarda la Rc, gli HPC arrivano fino a circa 80MPa. - Per quanto riguarda la durabilità, bisogna tener presente che l uso degli HPC risale agli inizi degli anni 80, e dunque ci sono ancora pochi dati. Tuttavia è certo che tali materiali garantiscono il più importante requisito nei confronti di qualsiasi forma di degrado: una bassissima permeabilità!

Calcestruzzi leggeri LWC Light Weight Concrete Un calcestruzzo ben compattato e senza bolle d aria inglobata presenta una densità tipica di 2300 2400 kg/m 3. Col termine calcestruzzi leggeri si indicano invece quei conglomerati con una densità compresa tra 200 e 2000 kg/m 3. La densità si riduce aumentando il contenuto di vuoti all interno del cls, in questo modo aumentano la leggerezza e l isolamento termico, ma peggiora la resistenza meccanica. Come si ottiene un LWC? 1. Uso di aggregati leggeri, che hanno una forte porosità (cls alleggeriti); 2. Uso di additivi aeranti o schiumogeni, che producono bolle d aria all interno della pasta cementizia (cls cellulari); 3. Uso di solo aggregato grosso, in modo da ottenere una grossa quantità di vuoti interstiziali (no-fine concrete).

Calcestruzzi leggeri LWC Light Weight Concrete Densità e R C di cls leggeri in funzione della densità dell aggregato Densità in mucchio dell aggregato (kg/m 3 ) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Argilla espansa Scoria Pomice Vermiculite Perlite Ceneri volanti sinterizzate Loppa espansa Densità del calcestruzzo (kg/m 3 ) 250 500 750 1000 1250 1500 1750 Resistenza a compressione del calcestruzzo (MPa) 0.7-5 MPa Riempimento/ Isolamento termico 5-15 MPa 15-40 MPa Calcestruzzi a Resistenza moderata Calcestruzzi leggeri strutturali

Calcestruzzi leggeri LWC Light Weight Concrete La UNI EN 206 per gli LWC fa riferimento solo a quelli ottenuti con aggregati leggeri, e li definisce in base alle classi di densità e di resistenza: Classe D1,0 D1,2 D1,4 D1,6 D1,8 D2,0 Densità minima (kg/m 3 ) 800 1000 1200 1400 1600 1800 Densità massima (kg/m 3 ) 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Classe LC8/9 LC12/13 LC16/18 LC20/22 LC25/28 LC30/33 LC35/38 LC40/44 LC45/50 LC50/55 f ck 8 12 16 20 25 30 35 40 45 50 R ck 9 13 18 22 28 33 38 44 50 55 N.B. f ck e R ck sono le res. a compressione misurate, rispettivamente, su cilindro e su cubo. Possibili problemi dei calcestruzzi leggeri: - assorbimento d acqua da parte dell aggregato; - segregazione (galleggiamento dell aggregato grosso e leggero); - durabilità (legati all eccessiva permeabilità ed ai cicli gelo/disgelo).

Lavorabilità dei cls ordinari Esistono diverse prove per valutare la lavorabilità dei cls, ma tutti i metodi sono basati sulla deformazione che subisce l impasto quando è soggetto ad una certa sollecitazione. La prova più diffusa è la misura dell abbassamento (slump) alcono di Abrams: UNI EN 206 Classe di consistenza Slump (mm) S1 10-40 S2 50-90 Poco lavorabile S3 100-150 S4 160-210 S5 220 Molto lavorabile

Lavorabilità dei cls ordinari Il progettista deve prescrivere la lavorabilità del calcestruzzo in funzione del tipo di elemento costruttivo e della sua complessità geometrica: Classe di consistenza S1 S2 S3 S4 S5 Strutture semplici e non armate Strutture poco armate e in pendenza Strutture armate Strutture complesse e con molte armature Calcestruzzo autocompattante (SCC)

Calcestruzzi autocompattanti SCC Self Compacting Concrete I cls autocompattanti sono conglomerati caratterizzati da un elevata lavorabilità (superiore a quella della classe S5 dei cls ordinari) e da una buona coesione (che previene la segregazione dell impasto). - Pertanto non necessitano di vibrazione, sono in grado di scorrere e compattarsi sotto l azione del solo peso proprio e di riempire completamentelecasseforme,passando attraverso armature, condotti, ecc, mantenendo una composizione omogenea. - Si ottengono mediante un opportuno proporzionamento dei costituenti della miscela (elevati dosaggi di superfluidificanti, elevato volume di materiali fini, ridotta dimensione massima dell aggregato, additivi vari.)

Lavorabilità dei calcestruzzi SCC Sono state sviluppate diverse prove specifiche per misurare la lavorabilità dei cls autocompattanti. Si basano tutte sulla misura del tempo impiegato dal cls per scorrere attraverso ostacoli ed aperture dalle geometrie differenti. J-ring V-funnel L-box, U-box