L ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE. Slide1



Documenti analoghi
Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Redditometro: si intensificano gli indici per valutare il reddito presunto

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

Direzione Regionale della Lombardia

ANDAMENTO DEI CONTRIBUENTI INCLUSI

RISOLUZIONE N. 102/E

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE. NUOVE IPOTESI DI ACCERTAMENTO INDUTTIVO. Luca Mariotti Dottore Commercialista

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra il vecchio e il nuovo strumento

Ai gentili Clienti Loro sedi

Studi settore: disponibile elenco cause giustificative non congruità per dichiarazione e per attestazioni intermediari

Indagini bancarie aperte a tutti.

RISOLUZIONE N. 248/E

Informativa Fiscale del Comitato Regionale Toscano Geometri A cura di Maurizio Consonni. Redditometro:

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

AI SIGNORI CLIENTI IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO E DA REDDITOMETRO

Circolare N.108 del 25 Luglio Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

RISOLUZIONE N. 117/E

News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Copertura delle perdite

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

MinisterodelloSviluppoEconomico

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

IL REDDITOMETRO: DUBBI E CRITICITA

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Amministrazione e Contabilità

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Novità in materia di Rimborsi IVA

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

News per i Clienti dello studio

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

OGGETTO: IL RILANCIO DEL REDDITOMETRO: LE INDICAZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

prof. avv. Paola ROSSI

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

IL NUOVO REDDITOMETRO. a cura della dott.ssa Gabriella Liso

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

LA MANOVRA ESTIVA 2008

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Transcript:

L ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE Slide1

Strategia interdipendente dell accertamento INTERCETTAZIONE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA Griglia di tre percorsi della ricostruzione presuntiva : 1. Produzione del reddito; Accertamento analitico-induttivo Studi di settore 2. Spesa del reddito; Accertamento sintetico Redditometro 3. Manifestazione finanziaria del potenziale reddito; Indagini finanziarie Slide2

Accertamento - Inquadramento giuridico ACCERTAMENTO ANALITICO (singoli redditi, in particolare di impresa e di lavoro autonomo) La banca dati finanziaria I soci della ristretta base Rettifica posta per posta del dichiarato, a mezzo riprese dettagliate fondate su : prove dirette di evasione su presunzioni gravi, precise e concordanti in base agli studi di settore; ACCERTAMENTO INDUTTIVO (impresa e di lavoro autonomo) Rettifica del dichiarato a mezzo di riprese fondate su prove indirette o su presunzioni anche prive dei requisiti della gravità, precisione e concordanza (presunzioni libere c.d. semplicissime ); ACCERTAMENTO SINTETICO (solo persone fisiche) La banca dati finanziaria I soci della ristretta base Rettifica del dichiarato fondata su presunzioni : In base al Redditometro; Libere o atipiche; Slide3

Gli scenari della difesa stragiudiziale ed i nuovi strumenti deflativi : LA DEFINIZIONE DEI PVC Slide4

INQUADRAMENTO GENERALE Quadro di riferimento Art. 5-bis. Lgs. 19 giugno 1997, n. 218 Norma Cir. 17/9/2008, n. 55/E/08 Prassi generale Provvedimento Direttoriale Agenzia delle Entrate del 03/08/2009 Modulistica di riferimento R.M. 426/E del 6 novembre 2008 Codici tributo

AMBITO OGGETTIVO No studi di settore No, se indagini finanziarie in PVC Circ. 1/2008 GDF Violazioni sostanziali che consentano l emissione di accertamenti parziali (41-bis, D.P.R. 600/1973 ed art. 54, co. 4 D.P.R.633/1972) Violazioni formali collegate SOLO SE CONTENUTE IN : PVC relativi a violazioni in materia di imposte sui redditi (anche IRAP) e di IVA Può essere definito : Contenuto integrale di tutti i periodi di imposta interessati dal PVC; Non può essere definito : Periodo di imposta aperto Settore diverso da quello indicato nella norma (es. imposta di registro) Solo Violazione formale Salvo, come detto, quelle collegate al tributo (comprese quelle prodromiche (Cir.235/97 ) da obblighi contabili

I TEMPI DELLA DEFINIZIONE Data consegna PVC Contribuente comunica Entro 60 gg. Ufficio rettifica e definisce con accertamento parziale FASE TRANSITORIA : PVC consegnati entro 31/12/08 definizione prorogata entro 30/06/09 Entro 30 gg. FASE TRANSITORIA : PVC consegnati entro 22/08/08 presentazione prorogata al 30/09/08 Contribuente versa entro 20 gg. dalla notifica le imposte e le sanzioni Notifica di un PVC con rilievi (IRPEF/IRES/IVA, con riflessi IRAP) suscettibili di essere trasfusi in un avviso di accertamento parziale Modalità procedurali - Contribuente Entro i 30 gg. successivi alla notifica il contribuente comunica all Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza di volersi avvalere della definizione. Modalità procedurali Ufficio Entro i 60 gg. successivi all avvenuta definizione l Ufficio notifica al contribuente l atto di definizione dell accertamento parziale, contenente le indicazioni, ex art. 7, D.Lgs. 218/1997, ovvero motivazione e liquidazione delle imposte, sanzioni ed altre somme dovute. Modalità di pagamento Contribuente Procede alla definizione, versando integralmente le imposte che si ricavano dall atto (pagamento dell imposta dovuto per intero e sanzioni ridotte ad un ottavo). In caso di pagamento rateizzato non sono dovute garanzie fideiussorie. Mancata adesione alla procedura «anticipata» Rimangono inalterate tutte le possibilità previste dalla normativa previgente in tema di accertamento con adesione, compresa quella prevista dal co. 7, dell'art. 12, Statuto del contribuente, che prescrive che dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare, entro 60 giorni, osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori in sede di accertamento.

Le SOCIETA - I TEMPI DELLA DEFINIZIONE Legale rapp.te comunica Ufficio delle Entrate rettifica e definisce la SOCIETA con accertamento parziale Data consegna PVC Entro 60 gg. FASE TRANSITORIA : PVC consegnati entro 31/12/08 definizione prorogata entro 30/06/09 Entro 30 gg. FASE TRANSITORIA : PVC consegnati entro 22/08/08 presentazione prorogata al 30/09/08 Contribuente versa entro 20 gg. dalla notifica le imposte e le sanzioni Entro 20 gg. dalla comunicazione il socio è tenuto a versare le imposte e le sanzioni In caso di mancato pagamento 41/bis ordinario Entro 30 gg. socio manifesta volontà di adesione con modello conforme Ufficio competente alla definizione entità collettive invia definizione tempestivamente anche ai soci partecipanti

OPPORTUNITA E CONSEGUENZE ACQUIESCENZA AI PVC NESSUN CONTRADDITTORIO SUL QUANTUM FACOLTA DI 8 RATE TRIMESTRALI 12 RATE SE > 51.645,69 RIDUZIONE SANZIONI AD UN 1/8 DEL MINIMO DEFINIZIONE IRREVOCABILE NO FIDEIUSSIONE SUI RATEALI MANCATO PAGAMENTO = ISCRIZIONE A RUOLO

Gli scenari della difesa stragiudiziale ed i nuovi strumenti deflativi : LA DEFINIZIONE DEGLI INVITI Slide10

La definizione degli inviti L art. 27, D.L. 29 novembre 2008, n. 185, conv. con modif. con L. 28 gennaio 2009, n. 2 (cd. decreto «anti-crisi»), nell ambito del D.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218, ha introdotto i nuovi istituti: della definizione dell invito al contraddittorio (o invito a comparire)» (commi da 1-bis a 1-quinquies dell art. 5, D.Lgs. 218/1997; della cd. «nuova» acquiescenza» (art. 15, D.Lgs. 218/1997) Slide11

Condizione base La condizione di base è che il contribuente deve definire senza eccezione alcuna (e senza discussioni) il primo strumento con cui l Ufficio pone a sua conoscenza l avvio dell accertamento. Fondamentale, quindi, è l esclusione reciproca che i nuovi strumenti comportano uno rispetto agli altri. Slide12

Ambito oggettivo La versione originale del decreto prevedeva la definizione agevolata degli inviti al contraddittorio in materia di imposte dirette ed Iva. In sede di conversione la definizione è stata estesa alle altre imposte indirette (Invim, imposta di registro, imposta sulle successioni e imposte ipotecarie). L applicazione è differenziata a seconda dell imposta : dal 1 gennaio 2009, per gli inviti relativi alle imposte dirette ed Iva (art. 27, co. 3, D.L. 185/2008); dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (29.01.09) per quelli relativi alle altre imposte indirette (art. 27, co. 3-bis, D.L. 185/2008, inserito in sede di conversione). Slide13

Applicabilità E applicabile, qualora l invito non sia preceduto da Pvc che poteva essere definito ex art. 5-bis, D.Lgs. 218/1997 ovvero, in caso di Pvc, qualora la proposta dell Ufficio si discosta, in relazione agli imponibili e/o alle imposte constatate (C.m. 16 febbraio 2009, n. 4/E). Slide14

Nuovo invito Il Legislatore ha integrato il contenuto dell invito al contraddittorio aggiungendo le nuove lett. c) e d) all art. 5, co. 1, e lett. b-bis) e b-ter) all art. 11, D.Lgs. 218/1997 che adesso prevede l indicazione: delle maggiori imposte, ritenute, contributi, sanzioni ed interessi dovuti nel caso di definizione dell invito stesso; dei motivi che hanno dato luogo alla determinazione delle maggiori imposte e contributi. Non solo «maggiori imposte dovute» ma anche «imposte dovute» (come nel caso dell accertamento d Ufficio per omessa presentazionedella dichiarazione) o quella di «minori crediti d imposta» (come nel caso di rettifica della dichiarazione Iva a credito che non comporti l evidenziazione di un debito d imposta). C.m. 4/E/2009, Slide15

A cosa punta l Agenzia? Accertamento basato essenzialmente su prove di natura presuntiva (iuris tantum) o su altri elementi comunque suscettibili di apprezzamento valutativo da parte dell Ufficio. Situazioni del genere ricorrono, tipicamente, a titolo esemplificativo, nelle seguenti ipotesi: accertamenti d ufficio, per i casi di omessa presentazione della dichiarazione, basati su presunzioni anche prive dei requisiti della gravità, precisione e concordanza; rettifiche di cui all art. 38, co. 3 e all art. 39, co. 1, lett. d), D.P.r. 29 settembre 1973, n. 600, nonché di cui all art. 54, co. 2, D.P.r. 26 ottobre 1972, n. 633, basate su presunzioni semplici; accertamenti induttivi di cui all art. 39, co. 2, D.P.r. n. 600/1973 e all art. 55, D.P.r. 633/1972; accertamenti con metodo sintetico di cui all art. 38, co. 4, D.P.r. 600/1973. ATTENZIONE!!! Con riduzione > 10 % imposta non conviene Per gli analitici puri invece conviene praticamente sempre- Slide16

Come aderire Il contribuente deve aderire : entro il quindicesimo giorno antecedente la data fissata per la comparizione; presentando : l apposita modulistica.» L invio potrà avvenire mediante raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero con consegna a mano. Nel primo caso, farà fede la data del timbro dell Ufficio postale accettante; alla comunicazione deve essere allegata, oltre alla copia della carta d identità (condizione ritenuta sostanziale ai fini dell ammissibilità C.m. 55/E/2008) quietanza dell avvenuto pagamento dell unica o della prima rata (che fa fede è la data di versamento risultante al modello unificato).» Ne consegue che il perfezionamento dell adesione si ottiene anche attraverso il pagamento di tali somme (C.m. 4/E/2009) e ciò a differenza della definizione dei Pvc, per i quali il versamento segue l istanza e il cui perfezionamento si ha con la semplice comunicazione da parte del contribuente; in caso di rateizzazione (sono dovute un massimo di otto rate trimestrali di pari importo ovvero di dodici rate trimestrali se le somme dovute sono superiori ad e 51.645,69)» non occorre la fideiussione. Slide17

Quali effetti? Gli effetti che si ottengono dalla definizione sono quelli propri dell accertamento con adesione «ordinario». In particolare, franchigia del 50% del reddito definito non inferiore a 77.468,53.» No franchigia accertamenti parziali» (Studi settore, da 2006, - SI) Fanno eccezione le sanzioni, che rispetto all accertamento con adesione vengono ridotte alla metà, quindi risultano pari ad un ottavo del minimo, essendo quelle dell accertamento con adesione «ordinario» pari ad un quarto del minimo; Gli studi di settore in relazione ai periodi d imposta 2006 e successivi, per i quali viene prevista la «copertura» per congruità prevista dall art. 10, L. 8 maggio 1998, n. 146]. Slide18

Nuova acquiescenza Applicabile (nuovo comma 2-bis dell art. 15, D.Lgs. 218/1997) : nei casi di avviso di accertamento e di liquidazione non preceduti dall invito al contraddittorio previsto per l accertamento con adesione; nei casi in cui in cui non sia stato in precedenza consegnato verbale di constatazione definibile ai sensi dell art. 5-bis, D.Lgs. 218/1997. Per l ammissione al beneficio occorre che il contribuente : Rinunci ad impugnare l avviso di accertamento o di liquidazione emesso; Rinunci a presentare istanza di accertamento con adesione, ai sensi degli artt. 6, co. 2, e 12, co. 1, D.Lgs. 218/1997 effettui il pagamento, entro il termine di proposizione del ricorso, delle somme complessivamente dovute a titolo di tributo, interessi e sanzioni tenendo conto della riduzione della misura di queste ultime. Si applica con riferimento agli avvisi di accertamento o liquidazione emessi dagli Uffici per i quali, alla data di entrata in vigore della L. 2/2009 (29 gennaio 2009), di conversione del D.L. 185/2008, non siano scaduti i termini per la proposizione dei ricorsi (C.m. 4/E/2009). Slide19

PVC RIFLESSIONI OPERATIVE RIGIDITA NUOVI STRUMENTI Rappresentano strumenti di cui è difficile prevedere l effettiva convenienza nel caso concreto. INIZIATIVA Entro 30 gg. istanza Atteggiamento ufficio SI NO 1bis Notifica diretta Convenienza se l imposta verbalizzata corrisponde grosso modo a quella che potrebbe essere accertata Istanza per eliminare vizi palesi, in modo da rendere praticabile successive opportunità (sfruttare Cm 4/E/08) Accolta dall ufficio? SI Sintetici Studi settore Induttivi Se riduzione attesa > 10% NO Nuova acquiescenza ( art. 15, 2bis, D.Lgs. 218/1997) 1/8 sanzioni Sì fideiussione su rateali Non si discute quantum Definizione integrale 5bis 1/8 sanzioni No fideiussione su rateali Non si discute quantum SI NO Ufficio formula invito 1bis Definizione integrale 1/8 sanzioni No fideiussione su rateali Non si discute quantum Adesione ordinaria Discussione su quantum 1/4 sanzioni Sì fideiussione su rateali Sempre possibile ricorso, adesione ordinaria, definizione delle sole sanzioni

Nuova istanza di autotutela parziale su PVC Slide21

Prevenzione e contrasto dell evasione Anno 2009 Indirizzi operativi CIRCOLARE 9.4.09, n. 13/E Accertamento sintetico, contrasto alle compensazioni di crediti inesistenti, tutoraggio delle grandissime imprese, presidio per i grandi contribuenti e per le piccole e medie imprese Slide22

Indirizzi operativi IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI Ricavi >100 milioni di euro (4.000 posizioni) Attività specifica Transfer price, op.infragruppo, op.straordinarie, ecc. IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI ricavi tra 5.164.569 e <100 milioni di euro (circa 57.000 posizioni). ingenti oneri straordinari; ingenti oneri finanziari; elevati costi per servizi; anomale variazioni e oscillazioni di fatturato nel breve e medio periodo; presenza di significativi crediti IVA utilizzati in compensazione ovvero riportati al successivo periodo d'imposta, che appaiano particolarmente rilevanti e, in qualche modo anomali, in rapporto con i dati dichiarati e con i regimi normativi applicabili in relazione all'attività svolta; soggetti che presentino dichiarazioni con un ammontare di fatturato non coerente con l ammontare degli acquisti e della manodopera impiegata. No controlli ultimi 4 anni; Slide23

Indirizzi operativi IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI E LAVORATORI AUTONOMI costante posizione IVA a credito, crescita anomala di crediti utilizzati in compensazione o chiesti a rimborso, in apparenza non giustificabili in base ai dati economici, ovvero ai regimi normativi vigenti (aliquote differenziate, esportatori abituali, ecc.); trend pluriennale dei redditi obiettivamente non plausibile, a fronte di ricavi o compensi in crescita; reiterata dichiarazione di perdite che denotano situazioni apparentemente antieconomiche; andamento decrescente, stabile o lievemente crescente dei volumi d affari e dei redditi d impresa, senza che ciò sia giustificato da situazioni negative straordinarie concernenti singoli settori a livello locale Rischio specifico di categoria. evidenti incoerenze degli indicatori gestionali relativi al lavoro (produttività per addetto, resa oraria per addetto ecc.) ovvero al magazzino (rotazione). Slide24

I NUOVI STUDI DI SETTORE La loro crisi in tempo di crisi Slide25

Gli studi di settore Secondo una prassi ormai consolidata dell Amministrazione finanziaria, gli accertamenti fondati su studi di settore ERANO normalmente motivati «per relationem» alle risultanze dello specifico studio applicato, il quale, in assenza di ulteriori supplementi probatori, diventavano, di fatto, unico elemento di motivazione. Slide26

Gli studi di settore Lo studio di settore non appare più legittimato a funzionare direttamente come strumento autosufficiente di accertamento Occorrono ulteriori condizioni preventive che non siano il semplice riscontro, nella dichiarazione presentata da parte del contribuente, di ricavi al di sotto di quelli conteggiati con l applicazione di GE.RI.CO. Slide27

Gli studi di settore Un accertamento basato sugli studi di settore non realizza un inversione piena dell onere della prova L Amministrazione finanziaria non è più sollevata dall obbligo di fornire apposita motivazione secondo le rigide disposizioni dell art. 42, D.P.R. 600/1973 Slide28

Valenza presuntiva degli studi L importo determinato dagli studi di settore ha il valore di presunzione relativa ed in presenza delle condizioni richieste dall articolo 10 della Legge 146 del 1998 può essere posto a base di avvisi di accertamento senza che gli uffici siano tenuti a fornire altre dimostrazioni (C. Ag. E. 58/E/2002). La posizione (SUPERATA?) dell amministrazione Costituisce presunzione grave, precisa e concordante, su cui fondare l accertamento, lo scostamento dei ricavi o compensi dichiarati rispetto a quelli attribuibili al contribuente sulla base dello studio di settore (C.Ag. E. 21/E/2004). Slide29

Gli studi di settore In proposito, già la C.M. 27.6.2002, n. 58, afferma, infatti, che «l'importo determinato in base agli studi di settore ha il valore di presunzione relativa ed in presenza delle condizioni richieste dall'art.10, L.146/1998, può essere, senz'altro, posto a base di eventuali avvisi di accertamento senza che gli uffici siano tenuti a fornire altre dimostrazioni in ordine alla motivazione della loro pretesa». Da ultimo anche le CC.MM. 11/2007 e 31/2007, ribadiscono tale impostazione. L alleggerimento della C.M. 5/2008 Slide30

Corte di Cassazione, Sez. Unite, Sentenze 1-18.12.2009, nn. 26635-26638 PARAMETRI e STUDI di SETTORE PRESUNZIONI SEMPLICI VALORE del CONTRADDITORIO all INTERNO del PROCEDIMENTO Rientrano : in una procedura standardizzata di accertamento, che costituisce un sistema di presunzioni semplici, che acquistano i caratteri della gravità, della precisione della concordanza non di per sé, ma solo in base all esito del contraddittorio, che va attivato obbligatoriamente, a pena di nullità dell accertamento, con il contribuente. Tale esito, rappresentando il termine di un processo attraverso cui parametri e studi di settore vengono adeguati alla concreta realtà economica del contribuente, deve far parte della motivazione dell accertamento (e ne condiziona la congruità), nella quale vanno esposte anche le ragioni per cui le argomentazioni addotte dal contribuente a giustificazione dello scostamento dai parametri o dagli studi siano state eventualmente disattese. Nel giudizio di impugnazione dell atto di accertamento scaturito dal procedimento così illustrato il contribuente ha la più ampia facoltà di prova, anche tramite presunzioni semplici. Il giudice, inoltre, può valutare liberamente : tanto l applicabilità dei parametri o degli studi al caso concreto che va dimostrata dall Amministrazione finanziaria quanto la controprova offerta sul punto dal contribuente stesso. Slide31

Il massimario della Cassazione Nella relazione 9.7.2009 n. 94 dell Ufficio massimario presso la Corte di Cassazione, concernente la valenza probatoria degli strumenti presuntivi di determinazione del reddito, viene sostenuta l'illegittimità degli accertamenti basati sul solo scostamento rispetto alle risultanze derivanti dagli studi di settore. Secondo tale impostazione, sotto il profilo probatorio, l'accertamento fondato sugli studi deve essere riscontrato da ulteriori elementi, e l'atto deve contenere, nella parte motivazionale, un'adeguata replica a quanto sostenuto dal contribuente nella precedente fase di contraddittorio (in assenza di ciò, il provvedimento deve ritenersi nullo per carenza di motivazione). Slide32

La nota dell Agenzia Con la nota 4.6.2009, l'agenzia delle Entrate chiarisce, nell'ambito dell'accertamento basato sugli studi di settore, i criteri per la selezione dei soggetti da sottoporre a controllo, sulla base di quanto indicato nella precedente circolare 13/2009, e gli elementi che deve possedere la motivazione dell'invito al contraddittorio. Selezione dei soggetti da sottoporre a controllo Selezione delle situazioni a maggior rischio di evasione. Assoggettabili ad accertamento i contribuenti che presentano incongruenze tra reddito complessivo e la capacità di spesa manifestata (es. sostenimento di spese per la gestione di immobili di proprietà non locati, interventi di recupero del patrimonio edilizio, spese per acquisto di immobili, possesso di autoveicoli e imbarcazioni, partecipazioni azionarie, ecc.). Motivazione dell'invito al contraddittorio La motivazione dell'invito al contraddittorio non può basarsi sul mero automatico rinvio ai risultati degli studi di settore, ma deve evidenziare che lo studio è idoneo a rappresentare la situazione normale del contribuente, anche attraverso gli elementi acquisiti nella fase istruttoria. L'ufficio deve, in ogni caso, tenere conto degli elementi probatori prodotti dal contribuente e, qualora siano fondati, adeguare la stima dello studio. Slide33

GLI STUDI DI SETTORE Novità operative e di prassi in tema di accertamento dopo la Circolare n. 5/E/2008 La crisi dell automatismo accertativo Slide34

Valenza presuntiva degli SdS (co. 23, L. 296/2006) Modifica all art. 10, c. 1, della L. 146/98: gli accertamenti sulla base degli studi di settore possono effettuarsi qualora l ammontare dei ricavi o compensi dichiarati risulti inferiore all ammontare dei ricavi o compensi determinabili mediante gli studi stessi L interpretazione del nulla è cambiato con la circolare 16.2.2007, n.11/e Slide35

Finanziaria 2007 Possibile problema sul valore della presunzione Ctp di Vicenza, Sez. IV, sent. 10 luglio 2009, n. 81 «La legge Finanziaria 2007 (L. 296/2006) art. 1, co. 23, ha previsto che l accertamento basato sugli studi di settore può essere effettuato per il semplice fatto che il contribuente dichiari ricavi o compensi inferiori a quelli stabiliti attraverso Gerico legittimando così con una previsione espressa la tesi dell Agenzia delle Entrate che sostiene che non sono necessarie le gravi incongruenze, ma l accertamento può fondarsi solo sugli studi di settore. Ma se il Legislatore afferma che le gravi incongruenze sono date dallo stesso scostamento dai risultati di Gerico significa che prima non era così e che quindi gli studi da soli non giustificavano l accertamento. Si può quindi affermare che per gli accertamenti relativi alle annualità fino ad Unico 2006 (periodo d imposta 2005) gli studi di settore dovranno essere accompagnati ancora da gravi incongruenze, che devono riguardare il singolo soggetto, per giustificare l accertamento d Ufficio» Nello stesso senso si segnalano le sentenze della Ctp di Bari, 26 gennaio 2007, n. 228/08/06, della Ctp di Chieti, 20 febbraio 2008, n. 10 e della Ctp di Vicenza, 10 luglio 2009, n. 81. Slide36

Finanziaria 2007 (L. 296/2006) Art. 10, co. 1, L. n. 146/98 In vigore fino al 31.12.2006 In vigore dall 1.1.2007 1. Gli accertamenti basati sugli studi di settore, di cui all articolo 62-sexies del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono effettuati nei confronti dei contribuenti con periodo d imposta pari a dodici mesi e con le modalità di cui al presente articolo. 1. Gli accertamenti basati sugli studi di settore, di cui all articolo 62-sexies del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono effettuati nei confronti dei contribuenti con le modalità di cui al presente articolo qualora l ammontare dei ricavi o compensi dichiarati risulta inferiore all ammontare dei ricavi o compensi determinabili sulla base degli studi stessi. E stata modificata la norma attuativa regolamentare e non quella istitutiva (art. 62 sexies dl 331/1993), Immutata la valenza presuntiva degli studi di settore Slide37

L intervento della Finanziaria 2008 (co. 252-254) Ai fini dell accertamento, l Agenzia delle Entrate, ha l onere di motivare e di fornire elementi di prova per avvalorare l attribuzione di maggiori ricavi o compensi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica approvati con D.M. 20.3.2007 I contribuenti che dichiarano ricavi o compensi inferiori a quelli previsti dagli indicatori non sono soggetti ad accertamenti automatici; Dai criteri selettivi per l accertamento delle imposte dirette (art. 37, DPR 600/73) (co. 253) e dell IVA (art. 51, dpr 633/72) (co. 254), sono escluse le imprese manifatturiere che lavorano conto terzi in misura non inferiore al 90%; 38 Slide38

La circolare 5/E/2008 Slide39

La circolare 5/E/2008 La stima effettuata mediante gli indicatori di normalità economica non legittima l emissione di atti di accertamento automatici, esclusivamente basati sulla stima medesima; L uso automatico non è consentito neppure per l accertamento che impiega gli studi tradizionali Per quale ragione? Il contenuto dell accertamento dipende dall esito, imprevedibile a priori, del contraddittorio. Tutto ciò vale anche con riferimento agli studi in evoluzione e, in particolare, agli indicatori previsti dal comma 13 della Legge finanziaria per il 2007. Slide40

La circolare 5/E/2008 Per l Agenzia rimane fermo che l accertamento può anche basarsi sull esistenza di gravi incongruenze tra i ricavi, i compensi e i corrispettivi dichiarati e quelli fondatamente desumibili dagli studi di settore elaborati ai sensi dell articolo 62-bis. Ma è l espressione fondatamente desumibili rappresenta il cardine sul quale ruota il corretto utilizzo delle stime operate dagli studi di settore nell ambito dell accertamento analitico-presuntivo. Le dette stime sono utilizzabili in quanto da esse sia fondatamente desumibile l ammontare dei ricavi, compensi e corrispettivi effettivamente conseguiti nel periodo d imposta considerato. Ciò vale ad escludere, innanzitutto, che l utilizzo possa avvenire in modo indiscriminato (o automatico ) Le stime hanno qualità di presunzione semplice qualificata e dai requisiti idonei, solo qualora le stesse siano fondatamente idonee allo scopo che si propongono, il quale consiste nel desumere da fatti noti, quello ignoto che si intende dimostrare. Slide41

La circolare 5/E/2008 Il fatto ignoto coincide con il quantum dei ricavi, compensi e corrispettivi effettivamente conseguiti da parte del singolo contribuente oggetto di controllo. I fatti noti sono invece rappresentati dai dati strutturali e contabili, ivi compresi i ricavi, compensi e corrispettivi, dichiarati, da un campione significativo di contribuenti che presentano forti analogie con quello controllato, selezionato in base al criterio della normalità economica. Slide42

La circolare 5/E/2008 La fondatezza ( o MENO) della stima dipende sostanzialmente dalle seguenti circostanze: (in) capacità del campione di rappresentare in modo adeguato le situazioni di normalità economica di una determinata realtà produttiva È quella espressa dai gruppi omogenei (cluster) individuati dagli studi di settore; (non) effettiva coincidenza della situazione del singolo contribuente con quella di normalità economica presa base per la individuazione del campione rappresentativo. La prima circostanza trova in genere adeguata dimostrazione nel percorso metodologico seguito nella elaborazione degli studi di settore, descritto nelle note tecniche allegate ai decreti di approvazione. La seconda circostanza deve invece essere di volta in volta appurata in contraddittorio, valutando attentamente le caratteristiche del singolo contribuente, valutazione e misurazione del non normale dal punto di vista economico. Slide43

La circolare 5/E/2008 La lieve entità e la motivazione non automatica Scostamenti di lieve entità, non devono necessariamente intendersi solo quelli che si collocano all interno del c.d. intervallo di confidenza, rientrano in tale ipotesi anche gli scostamenti inferiori al ricavo minimo di riferimento. La motivazione degli atti di accertamento basati sugli studi di settore non deve essere di regola rappresentata dal mero, automatico rinvio alle risultanze degli studi di settore, ma deve dare conto in modo esplicito delle valutazioni che, a seguito del contraddittorio con il contribuente, hanno condotto l Ufficio a ritenere fondatamente attribuibili i maggiori ricavi o compensi determinati anche tenendo conto degli indicatori di normalità. Slide44

La circolare 5/E/2008 La nuova motivazione dell accertamento in tre profili: assenza di elementi oggettivi che inducano a ritenere inadeguato il percorso tecnico-metodologico seguito dallo studio per giungere alla stima; correttezza della imputazione al cluster di riferimento; mancanza di cause particolari che abbiano potuto influire negativamente sul normale svolgimento dell attività, collocandolo al di sotto del livello determinato dallo studio, anche con il contributo degli indicatori di normalità. SE PRESENTI GIUSTIFICAZIONI :» La motivazione dovrà ovviamente spiegare le ragioni che hanno indotto a ritenere infondate, in tutto o in parte, le argomentazioni giustificative addotte. SE MANCATA PARTECIPAZIONE CONTRADDITTORIO :» la valutazione della affidabilità delle risultanze dello studio sarà svolta direttamente dall Ufficio sulla base degli elementi in proprio possesso (GRAVE ERRORE). Slide45

La gestione del contraddittorio L importanza dell attivismo procedimentale è rilevante : se il contribuente è inerte, anche rispetto al contraddittorio sollecitato dall Agenzia delle Entrate, probabilmente il risultato dello studio sarà utilizzato come tale, senza richiedere argomenti ulteriori da parte dell Ufficio. Se invece il contribuente ha messo in risalto attivamente la credibilità della sua situazione, con argomentazioni verosimili, e l Ufficio è inerte, i giudici probabilmente riterranno insufficiente lo studio di settore. Slide46

Motivazione e prova Nuovi profili Secondo l Amministrazione, la prova della pretesa tributaria si fonda sulla complessa attività di costruzione e approvazione degli studi, ma raggiunge la piena concretezza a seguito del contraddittorio con il contribuente soggetto al controllo. Circolare n. 58/E del 2002, la motivazione (in potenza) degli atti di accertamento basati sugli studi di settore va ricercata nell intero procedimento di approvazione dei singoli studi, Secondo il seguente schema logico:» analisi del contenuto dei questionari inviati dai contribuenti;» individuazione della funzione di regressione;» analisi della funzione regressiva da parte della Commissione degli esperti;» eventuale modifica della funzione regressiva;» parere della Commissione degli esperti;» approvazione da parte del Ministro e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Slide47