Dipartimento di Fisica e Geologia CIPLA Centro Interuniversitario per l'ambiente



Documenti analoghi
Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Provincia Regionale di Trapani

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Sostegno a distanza Gambia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piccole guide crescono

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Questionario insegnante

Un'altra difesa è possibile

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Master in Euro-progettazione e Project Management

La protezione civile questa sconosciuta

Lo sbiancamento dentale per fidelizzare il tuo cliente

Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED MAGGIO 2016

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

Associazione Stampa Romana Assemblea costituente sezione di VITERBO 13 novembre 2011 Palazzo dei Priori. L impegno di tutti per tutti

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

5 Maggio Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Trasparenza e Tracciabilità

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

A cura di: R. Iori R. Gualerzi B. Cavarra A. Porro S. De Franco. Reggio Emilia 13 Ottobre 2007 Aule Formazione Arcispedale S.

IL RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE - WORKSHOP ITALIA

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

La rete per la promozione della salute in Lombardia


SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi perseguiti:

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Transcript:

Dipartimento di Fisica e Geologia CIPLA Centro Interuniversitario per l'ambiente H 2 O e non solo: acqua per bere e per nutrire, acqua per la città, acqua per l energia 29 e 30 maggio 2015 Salone d'onore di Palazzo Donini, Corso Vannucci, Perugia

Come contributo del Dipartimento di Fisica e Geologia e del CIPLA (Centro Interuniversitario per l'ambiente) dell'università degli Studi di Perugia all'expo2015 e alla diffusione della "cultura dell'acqua", è stata organizzata una conferenza interdisciplinare che tratterà l'acqua, sostanza indispensabile per la produzione del cibo e lo sviluppo della società, dal punto di vista della sua gestione, della Fisica, della Geoarcheologia e dell'ambiente in generale. La conferenza è suddivisa in due giornate, una che riguarda più strettamente la Fisica dell acqua, l altra gli aspetti Ambientali e Geoarcheologici in senso lato. 2

CIVILTÀ DELL'ACQUA: SOCIETÀ, AMBIENTE E TECNOLOGIA DELL ACQUA NEL MEDITERRANEO DI OGGI E DI IERI. Coordinamento generale: Walter Dragoni in collaborazione con Paolo Braconi Centro Interuniversitario per l'ambiente, Università degli Studi di Perugia Sintesi PROGRAMMA DEL 29 MAGGIO L evento consiste in un insieme di presentazioni riguardanti l acqua, il clima e l ambiente, in ambito Mediterraneo, ma focalizzati sull Italia Centrale e l Umbria. Gli interventi, pur se rigorosi, sono pensati per un pubblico di non specialisti, interessato ai problemi attuali delle risorse idriche, allo sviluppo nel tempo e nello spazio della gestione dell'acqua nel Mediterraneo e alla valorizzazione dell eredità culturale costituita dai resti delle opere idrauliche antiche. Sarà anche evidenziato il contributo che Scienze della Terra e Fisica danno oggi allo sviluppo dell Archeologia, e come le ricerche archeologiche e storiche, in sinergia con alcune discipline geologiche e fisiche, forniscono importanti informazioni nel quadro delle variazioni climatiche e dei problemi ambientali connessi: quest ultimo fatto è particolarmente vero per l Umbria. 3

PROGRAMMA DEL 29 MAGGIO 9.30-10.00 Saluti e introduzione al Convegno Franco MORICONI Rettore dell Università degli Studi di Perugia Caterina PETRILLO Direttore Piergiorgio Manciola Direttore CIPLA, Centro Interuniversitario per l'ambiente, Università degli Studi di Perugia Sessione 1 10.00-10.15 Introduzione alla sessione Coordinatore: Ernesta RANIERI Coordinatrice del settore ambiente della Regione Umbria 10.15-10.45 Michela MILETTO UNESCO, World Water Assessment Programme Acqua per un mondo sostenibile 10.30-10.45 Angelo VITERBO Regione Umbria La gestione della risorsa idrica in Umbria per un uso idropotabile consapevole 10.45-11.00 Corrado CENCETTI Il rischio da dinamica d alveo in Italia 4

11.00-11.15 Lucio DI MATTEO Il geosito di Stifone (Narni): il ruolo dell acqua dal periodo romano all epoca industriale 11.15-11.30: Pausa caffè 11.30-11.45 Cristina PAUSELLI Il ruolo della prospezione geofisica nella ricerca archeologica: il caso dell acquedotto romano di Spello 11.45-12.00 Angela BALDANZA, Mirco VANTAGGI Dottore di Ricerca in Geologia Ponti della Flaminia: come e perché dal punto di vista geologico 12.00-12.30 Olindo STEFANUCCI Deputazione di Storia Patria per l Umbria, Perugia Acquedotti medievali in Umbria 12.30-13.00: Discussione 13.00-14.30: Pausa Pranzo PROGRAMMA DEL 29 MAGGIO 5

PROGRAMMA DEL 29 MAGGIO Sessione 2 14.30-14.45 Introduzione alla sessione Coordinatore Maurizio GUALTIERI University of Alberta (Canada) 14.45-15.15 Maria Cristina DE ANGELIS Soprintendenza Beni Archeologici dell'umbria Il bacino del Lago Trasimeno nella Preistoria e nella Protostoria 15.15-15.45 Alain CHARTRAIN Université de Paris Ouest Nanterre La Défense, UMR 7055 Acqua, città e mercati nell antichità: approccio esplorativo della diffusione terrestre e fluviale delle macine in epoca romana 15.45-16.15 Simonetta STOPPONI Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne Università degli Studi di Perugia Etruria: acqua per bere, acqua per purificare 16.15-16.30: Pausa caffè 6

PROGRAMMA DEL 29 MAGGIO 16.30-17.00 Miquel SALGOT, Rafael MANTECÓN Universitat de Barcelona Asociación Española de Empresas de Abastecimiento y Saneamiento Opere idrauliche e gestione dell acqua nella Spagna Romana e Islamica 17.00-17.15 Paolo BRACONI Centro Interuniversitario per l'ambiente, Università degli Studi di Perugia Nemi: il lago di Diana tra archeologia e leggende 17.15-17.30 Roberto COLACICCHI Ex Ordinario di Geologia, Università degli Studi di Perugia Acqua come elemento di civiltà e sviluppo della Valle Umbra 17.30-18.00 Walter DRAGONI Impatto delle variazioni climatiche sul ciclo dell acqua nel bacino del Mediterraneo: lezioni per il futuro dagli ultimi tre millenni 18.00: Discussione e Conclusioni 7

LE MOLTE FORME DELL'ACQUA. LE PROPRIETÀ MICROSCOPICHE DELL'ACQUA E LA LORO IMPORTANZA PER LA VITA E L'AMBIENTE. Coordinamento di Alessandro PACIARONI Sintesi PROGRAMMA DEL 30 MAGGIO «Acqua è fra i quattro elementi il secondo men greve e di seconda volubilità. Questa non ha mai requie insino che si congiunge al suo marittimo elemento [...]. Volentieri si leva per lo caldo in sottile vapore per l'aria. Il freddo la congela, stabilità la corrompe. [...] Piglia ogni odore, colore e sapore e da sé non ha niente.[...]» Leonardo Da Vinci, Manoscritto C, f. 26v L'acqua ha un ruolo fondamentale in ogni processo vitale. Le proprietà di questo elemento insostituibile si manifestano in una varietà di processi che vanno dal mondo atomico, come nel caso dell'interazione dell'acqua con il DNA, fino ai grandi eventi di tipo idrogeologico e meteorologico. A causa delle sue insolite proprietà fisiche e chimiche, l'acqua è stata da sempre un elemento di grande interesse e, malgrado l'attenzione ricevuta, ancora non finisce di stupire la comunità scientifica con nuovi e inusuali fenomeni strutturali e dinamici. In questo workshop mostreremo, seguendo un approccio accessibile ma non banale, alcuni esempi di quanto siano variegate e modulabili le proprietà strutturali dell'acqua e di come il movimento delle molecole d'acqua sia essenziale per il metabolismo cellulare. Al tempo stesso vedremo come possono essere sfruttate tecnologie e metodi innovativi per monitorare e migliorare la qualità dell'acqua presente nell'ambiente che ci circonda. 8

Sessione 1 9:30 Coordinatore: Francesco SACCHETTI Proprietà microscopiche dell'acqua 9:35 Helmut SCHOBER Institut Laue-Langevin, Grenoble How many forms of ice? 16! 10.00 Riccardo CUCINI ELETTRA and FERMI lightsources, Trieste Tecniche spettroscopiche avanzate per lo studio dell'acqua 10.30 Andrea ORECCHINI Il movimento veloce e coordinato dell'acqua nelle biomolecole 10.45 Lucia COMEZ CNR, Istituto Officina della Materia L'acqua di idratazione degli zuccheri 11.00 Francesco COTTONE Sensori intelligenti autonomi per il monitoraggio della qualità dell'acqua 11.15: Pausa caffè PROGRAMMA DEL 30 MAGGIO 9

PROGRAMMA DEL 30 MAGGIO Sessione 2 11.30 Coordinatore: Loredana LATTERINI Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi di Perugia Acqua e ambiente 11.35 Giancarlo MARCHETTI, Valentina STUFARA ARPA Umbria Galileo USV: l innovazione applicata al monitoraggio dei corpi idrici superficiali 12.00 David CAPPELLETTI Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi di Perugia Tales of Glory: the birth of hydrogen bond ovvero.. la storia recente di un concetto antico il legame a idrogeno" 12.15 Marco PAOLANTONI Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi di Perugia Strutturazione molecolare nell acqua liquida: il caso della poliacqua 12.30 Roberta SELVAGGI Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi di Perugia Sole e materiali ingegnerizzati per la decolorazione fotocatalizzata di acque reflue 12.45 Matteo PALLOTTINI Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi di Perugia I macroinvertrebrati d acqua dolce con bioindicatori della qualità ambientale 10

Organizzazione scientifica e segreteria: Walter Dragoni Alessandro Paciaroni Paolo Braconi Centro Interuniversitario per l'ambiente, Università degli Studi di Perugia Info: walter.dragoni@unipg.it alessandro.paciaroni@unipg.it paolo.braconi@unipg.it 11

A cura di: Ufficio Comunicazione istituzionale, social media e grafica 12