La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Documenti analoghi
Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

La cellula. Da sito:

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Gli organismi sono fatti di cellule

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

CV2008 Isis Romagnosi 1

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

La cellula. La cellula.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Cellule animali e vegetali

Gli esseri viventi sono fatti di cellule

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Diversità tra i viventi

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

unità C1. All interno delle cellule

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

UNITÀ 2. All interno delle cellule

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Scheda di presentazione

LA STRUTTURA CELLULARE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

Base cellulare della vita

Diversità tra i viventi

La cellula: è l unità fondamentale della vita

STRUTTURA DELLA CELLULA

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale.

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

La cellula in dettaglio 1

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione

SEZIONE II La cellula

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

unità 2. All interno delle cellule

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Scuola Media Piancavallo 2

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Protocollo dei saperi imprescindibili

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Anno scolastico 2014/2015

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

Base cellulare della vita

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

CLOROPLASTO struttura:

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

LE UNITÀ MORFOFUNZIONALI

La storia della vita sulla Terra

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Esperienza di Laboratorio: Gocce d acqua per un giorno

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

In apertura: Vedere le cellule in movimento

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

Base cellulare della vita

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

CELLULE EUCARIOTICHE

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. Le cellule e i viventi PROVA DI VERIFICA. Capitolo A1 La biologia è la scienza della vita

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

LA CHIMICA DELLA VITA

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

Transcript:

La cellula Il mattone fondamentale dei viventi

Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono quindi l unità fondamentale degli organismi viventi.

La cellula si comporta come un organismo: si nutre, respira, trasforma le sostanze, elimina i rifiuti, si riproduce, muore. Possiede quindi tutte le caratteristiche della vita. Esistono esseri viventi formati da una sola cellula, che si chiamano UNICELLULARI, altri formati da molte cellule, che si chiamano PLURICELLULARI.

Gli esseri viventi composti da una sola cellula sono numerosissimi. In una sola goccia d acqua se ne possono contare migliaia. Negli organismi pluricellulari la singola cellula non è in grado di vivere da sola, ma è inserita in una struttura più complessa da cui dipende e di cui fa parte.

Le cellule che costituiscono gli animali e le piante sono molto diverse fra loro, ma hanno tre cose in comune: Nucleo la membrana cellulare, il nucleo il citoplasma. Membrana cellulare Citoplasma

La cellula è avvolta dalla membrana cellulare, che essendo semipermeabile regola gli scambi con l ambiente, scegliendo di volta in volta, le sostanze necessarie che devono entrare e impedendo a quelle inutili o dannose di passare e fare danni.

Il nucleo è il cervello della cellula e in esso si trova il DNA, che contiene tutte quelle informazioni che chiamiamo Caratteri Ereditari. Il nucleo è circondato dalla membrana nucleare nella cellula eucariote, è privo di membrana nucleare nella cellula procariote. Cellula procariote significa nucleo primitivo. Cellula eucariote significa nucleo ben fatto cioè ben caratterizzato.

Il nucleo ha la funzione di regolare tutte le attività della cellula e in particolare la riproduzione. Al suo interno sono visibili, specialmente durante la riproduzione, i cromosomi.

Il citoplasma ha una consistenza gelatinosa e in esso sono disciolti zuccheri, proteine, sali minerali e altre sostanze. Nel citoplasma ci sono alcuni organuli cellulari che collaborano alla vita della cellula, ma ognuno di essi svolge una particolare funzione.

I lisosomi ad esempio demoliscono le sostanze di rifiuto. L apparato di Golgi serve per immagazzinare le sostanze utili alla cellula. I vacuoli hanno funzione di riserva e contribuiscono alla digestione e eliminazione delle sostanze di rifiuto e dell acqua in eccesso.

La cellula vegetale oltre ad avere la membrana cellulare ha un ulteriore rivestimento che si chiama parete cellulare che è costituita per lo più da cellulosa. Le cellule vegetali contengono anche i cloroplasti che sono degli organuli contenenti la clorofilla e sono presenti nelle foglie e nelle parti verdi delle piante. Grazie ad essi è possibile la fotosintesi clorofiliana.

LA CELLULA Cellula eucariote animale Membrana cellulare o plasmatica: separa la cellula dall ambiente circostante. La membrana è una vera e propria porta che regola il passaggio di sostanze nutritive, ossigeno e prodotti di rifiuto tra l interno e l esterno Cellula eucariote vegetale Reticolo endoplasmatico liscio: è un sistema di tubicini e cisterne che serve ad accumulare e trasportare le sostanze da una zona all altra della cellula. Lisosomi: vescicole contenenti sostanze digestive, che hanno la funzione di scomporre le grosse molecole organiche o di distruggere eventuali materiali estranei inglobati dalla cellula. Reticolo endoplasmatico rugoso Citoplasma: è un fluido (gel) posto tra la membrana e il nucleo. Al microscopio ottico appare incolore e quasi trasparente; in realtà contiene al suo interno gli organuli cellulari, che si vedono bene al microscopio elettronico. Centrioli: svolgono un ruolo importante nella divisione cellulare. Membrana nucleare: doppia membrana che delimita il nucleo attraversata da pori. Ribosomi: piccoli organuli tondeggianti specializzati nella sintesi delle proteine; essi si possono trovare liberi nel citoplasma o addossati alla parete del reticolo endoplasmatico. Nucleolo: è formato da RNA, le molecole che trasferiscono le informazioni dal nucleo al citoplasma. Apparato del Golgi Vacuolo: è una vescicola dove la cellula accumula le sostanze di rifiuto. Il vacuolo può incorporare acqua e gonfiarsi, dando così alla cellula maggiore turgore. Quando i vacuoli sono rigonfi, l aspetto della pianta è rigoglioso e vitale; quando, al contrario, i vacuoli contengono poca acqua (come nei periodi di siccità), l aspetto della pianta è afflosciato e appassito. Membrana cellulare Ribosomi Plastidi: organuli simili ai cloroplasti, destinati ad accumulare sostanze nutritive (amido). Reticolo endoplasmatico rugoso: cisterne con ribosomi addossati alle pareti. Mitocondri: sono le centrali energetiche della cellula. Al loro interno avviene il processo della respirazione cellulare, grazie al quale viene prodotta l energia necessaria allo svolgimento di tutte le funzioni vitali della cellula. Parete cellulare: è esterna alla membrana, circonda la cellula, conferendole forma regolare e rigidità; la parete cellulare è formata da cellulo- Mitocondrio Nucleo Nucleolo Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo: contiene il DNA, la molecola che dirige e coordina tutte le attività cellulari. Cloroplasti: sono gli organuli più caratteristici delle piante; sono verdi perché contengono la clorofilla e in essi avviene la fotosintesi clorofilliana. È grazie alla loro attività che le piante sono organismi autotrofi. Apparato del Golgi: è un magazzino di accumulo e rielaborazione di alcune sostanze prodotte dalla cellula, prima di essere utilizzate o liberate all esterno. Cellula procariote batterica Ribosomi Citoplasma Parete cellulare: ha composizione diversa da quella della cellula vegetale Molecola di DNA: ad anello non racchiusa da una membrana Flagello: non è sempre presente; serve alle cellule per muoversi Membrana cellulare vi i s i v ti n a l t Gli a