Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi

Documenti analoghi
REN Registro Elettronico Nazionale

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al. mercato

LEZIONE INTRODUTTIVA AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Normativa, requisiti, esami per l accesso alla professione, accesso al mercato

Sanzioni disciplinari

QUIZ Normativa autotrasporti

Variazioni all Albo. Accesso al mercato. e iscrizione consorzi. Albo autotrasportatori. Provincia. Accesso al mercato

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

Normativa autotrasporti IL RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE RIFIUTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento sede da altra provincia

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

Art. 1 Legge 298 del 6 giugno 1974 L'iscrizione nell'albo è condizione necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi

Alla PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

IM DA 1,5 T. a 3,5 T. 2013

IP FINO A 1,5 T. 2013

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue:

ISCRIZIONE ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI PER L ATTIVITÀ SVOLTA CON VEICOLI SENZA VINCOLI PONDERALI

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

CONFERIMENTO/TRASFORMAZIONE/FUSIONE IMPRESA ISCRITTA ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI (art. 15 Legge 298/1974)

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI. Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

Provincia di Avellino

Provv. 14 febbraio 2002.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Regolamento Commissione Albo Autotrasportatori PROVINCIA DI COSENZA

RICHIESTA CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI PROT. N.. DEL..

ALLA PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE 5 Servizio Trasporti - Largo F. Cattanei, Genova Tel

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

Decreto Dirigenziale - 30/07/ Prot. n Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t

- SCHEMA RIEPILOGATIVO - ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE DI MERCI SU STRADA PER CONTO DI TERZI di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

Iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di Terzi fino a 1,5 tonnellate

Allegato A - [Domanda di dispensa dell'esame di idoneità professionale per il trasporto su strada per conto di terzi]

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ESTRATTO DA REGOLAMENTO (CE) 1071/2009 OMISS.. Articolo 2 Definizioni

Ecco quanto e come pagare la quota di iscrizione 2017 all'albo degli autotrasportatori di cose in conto terzi.

La carta di qualificazione del conducente

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue:

Attività Produttive. Altre attività Trasporto cose per conto proprio o per conto terzi. Descrizione

La nuova disciplina introdotta dal D.M. 3 giugno 2014, n. 120: variazioni e rinnovo dell iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali

COMUNICAZIONE Mod. 03

Riguardo alle descritte alternative previste per l accesso al mercato, si chiarisce quanto segue:

IL MINISTRO DELLE FINANZE

PROVINCIA DI TERAMO. VI SETTORE Servizio Trasporti REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

ALLA PROVINCIA DI RIETI SETTORE V Viabilità Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

Marca da Bollo 16,00 ALLA PROVINCIA DI RAVENNA

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi. Servizio Motorizzazione

Ufficio Registro Automezzi e Trasporti Dipartimento Economia. Tabelle imposte e tasse

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot.

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

Provincia Regionale di Agrigento Piazzale Aldo Moro, Agrigento

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

UFFICIO REGISTRO IMPRESE GUIDA ATTIVITA DI MEDIATORE MARITTIMO

Formazione professionale settore autotrasporto: invio domande dal 26 settembre al 28 ottobre 2016

PROT. N.. DEL.. IL SOTTOSCRITTO. NATO A.. PROV.. IL. E RESIDENTE IN PROV.. CAP. INDIRIZZO. N. C.F...

- Sessione d esame - anno 2011

(*) con sede in codice n.

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

GRUPPO B IL TRASPORTO MERCI

Autotrasporto: contributi per investimenti e formazione

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale. Vigente al: CAPO IV - AUTORIZZAZIONI E ISCRIZIONI

Provvedimento del Preambolo

Provincia Regionale di Agrigento Piazzale Aldo Moro, Agrigento BANDO PUBBLICO

Roma, 2 maggio CIRCOLARE N Prot. n /ALBO. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

PROVINCIA ROMA LEGGE 08/08/1991 N.264 COMMISSIONE D ESAME - SESSIONE 2009 DISCIPLINA: TRASPORTO MERCI

Il/la sottoscritt (cognome) (nome) nato/a il a prov. Codice Fiscale. residente in Via n città prov. Cagliari C.A.P. tel./cell.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Mod. 2bis-ISC/RIN NOTE ALLA COMPILAZIONE

D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada)

GUIDA ALLA BOLLATURA DEI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

n. 16

ALLA PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via delle Franceschine Verona

UFFICIO ALBO AUTOTRASPORTATORI

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Transcript:

Provincia ACCESSO AL MERCATO Albo degli autotrasportatori di merci per conto di terzi By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014

ACCESSO AL MERCATO SEZIONE 6 ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI Sommario: Le imprese che devono iscriversi all Albo I mezzi non rientranti Compiti della Provincia, Commissione consultiva Iscrizione all Albo: domanda di iscrizione, dimostrazione dell iscrizione all Albo Iscrizione e tassa Domande di riepilogo Quesiti MFN005, MFN007, MFN010, MFN011, MFN013, MFN015, MFN016, MFN018, MFN021, MFN024 Esercitazioni MSN018-A, MSN044-A Altri argomenti: Consulta generale, Comitato Centrale, Organi periferici, Domande di riepilogo

ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DATI ISCRITTIVI Dati aggiornati al 31 dicembre 2012 Imprese iscritte 7% Provincia Milano Rimanenti 93%

LE IMPRESE CHE DEVONO ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI Tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi con qualsiasi mezzo e tonnellaggio devono iscriversi all Albo degli autotrasportatori Albo di imprese di autotrasporto Sono soggette all iscrizione le imprese che esercitano l attività con: autoveicoli per trasporto promiscuo (il Codice non prevede più l'immatricolazione di tali veicoli) Autocarri Trattori stradali Autoveicoli per trasporti specifici Autotreni Autoarticolati Mezzi d opera

LE IMPRESE CHE DEVONO ISCRIVERSI ALL ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI Sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto merci: i veicoli ad uso speciale (Vedi appendice 3 veicoli e autoveicoli)

MEZZI NON RIENTRANTI Non rientrano nel campo di applicazione: Automezzi delle Forze Armate, Vigili del fuoco, CRI, Corpo Forestale (particolari targhe di riconoscimento) Autoveicoli delle amministrazioni statali, regionali, comunali di Province e Consorzi (solo per trasporto di cose per esigenze interne) Autoveicoli di proprietà delle rappresentanze diplomatiche Autoveicoli per trasporto pubblico di persone autorizzati al trasporto di effetti postali Autovetture e motocarrozzette destinate ad uso privato Sono esentati dall iscrizione le imprese che esercitano l attività esclusivamente con motocarri o, più in generale con motoveicoli

ESENZIONI Erano esentate dalla dimostrazione dei requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e idoneità professionale le imprese già autorizzate alla data del 31/12/1977 (ante 78) ( adeguamento entro il 4/6/2012) Sono esentati dalla dimostrazione dei requisiti di capacità finanziaria e idoneità professionale le imprese esercitano l attività esclusivamente con veicoli non superiori a 1,5t di massa complessiva a pieno carico Gli iscritti prima del 17/8/2005 con la limitazione nell usi di veicoli fino a 6 t. di massa complessiva o 3,5 t. di portata utile e betoniere, autospurghi, autocompattatore rifiuti, 11,5 t. senza traino ecc. ( adeguamento entro il 4/6/2012) < 1,5t

ALBO AUTOTRASPORTATORI TIPOLOGIE DI ISCRIZIONE Fino a 15q Sup a 15q Fino a 35q Sup a 35q esclusivamente con autoveicoli aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 tonnellate con autoveicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate ( o con complessi formati da questi veicoli) con veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate (idoneità professionale solo con corso di formazione)

ALBO AUTOTRASPORTATORI TIPOLOGIE DI ISCRIZIONE Moduli Fino a 15q Sup a 15q Fino a 35q Sup a 35q Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 t. - Mod. 01A Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 e fino a 3,5 t. - Mod. 01B Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. - Mod. 01C

IMPRESE CHE ESERCITANO CON AUTOVEICOLI DI MASSA COMPLESSIVA OLTRE 1,5 E FINO A 3,5 TON. Limite di massa eventuali rimorchi La massa complessiva del rimorchio sommata alla massa complessiva dell autoveicolo non deve superare le 3,5 tonnellate Vedi Circolare prot. 10670 del 30/04/2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggetto Ulteriori chiarimenti per l esercizio della professione

EVOLUZIONE TIPOLOGIE ISCRIZIONI Data di iscrizione Tipo di iscrizione (massa complessiva) Onorabilità Capacità finanziaria Idoneità professionale prima del 17/8/2005 Autorizz. ante 78 < fino 6t > sup. 6t Adeguamento entro 4/6/2012 Adeguamento entro 4/6/2012 Esame o 5 anni di esperienza dal 17/8/2005 < fino 15q > sup. 15q 50.000+5.000 solo esame dal 4/12/2011 < fino 35q > sup. 35q 9.000+5.000 Esame o dispensa da esame dal 7/4/2012 < fino 15q >da 15q< a 35q > sup. 35q 9.000+5.000 9.000+5.000 Corso senza esame Esame o dispensa da esame

COMPITI DELLA PROVINCIA Provincia Provincia di Milano Sede di Viale Piceno, 60 - (ex Istituto di Protezione ed Assistenza all'infanzia) BUS: 54-61-92-91-90 PASSANTE : Dateo Alla Provincia (Amministrazione Provinciale) spetta la tenuta dell Albo provinciale Tutte le attività di relazione con l utenza, istruttoria amministrativa, deliberazione ed esecuzione dei provvedimenti relativi alle iscrizioni nell Albo nazionale segue

COMPITI DELLA PROVINCIA Provincia Provincia di Milano Sede di Viale Piceno, 60 - (ex Istituto di Protezione ed Assistenza all'infanzia) BUS: 54-61-92-91-90 PASSANTE : Dateo Variazione delle imprese iscritte, cancellazioni, adozioni si sanzioni disciplinari e pecuniarie, sospensioni Pubblicazione degli Albi provinciali Verifica dei versamenti annuali dovuti dalle imprese per mantenere l iscrizione all Albo (QUOTE ANNUALI DI ISCRIZIONE) Istituzione della commissione consultiva con la partecipazione di esperti

COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE Provincia Provincia di Milano Sede di Viale Piceno, 60 - (ex Istituto di Protezione ed Assistenza all'infanzia) BUS: 54-61-92-91-90 PASSANTE : Dateo Presieduta dal dirigente del settore trasporti della Provincia Membri esperti designati dai seguenti enti: Ministero dei trasporti (Motorizzazione) Regione Prefettura Camera di Commercio Agenzia delle entrate Associazioni di categoria

COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE Provincia Provincia di Milano Sede di Viale Piceno, 60 - (ex Istituto di Protezione ed Assistenza all'infanzia) BUS: 54-61-92-91-90 PASSANTE : Dateo La commissione emette un parere obbligatorio ma non vincolante su: Iscrizioni superiori 1,5t Cancellazioni d ufficio Irrogazione di sanzioni disciplinari e pecuniarie I provvedimenti sono emessi dal Dirigente di Settore. RICORSI. Contro i provvedimenti sono esperibili i normali rimedi giurisdizionali. Entro 60 giorni al giudice amministrativo (TAR) e entro 120 giorni al Capo dello Stato

NEW Le funzioni relative alla cura e alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori di cose per conto di terzi saranno svolte dagli Uffici periferici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con le risorse umane disponibili a legislazione vigente. Entro il 1 luglio 2014 le funzioni sono trasferite agli UMC con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, comprese le relative risorse finanziarie da destinare al funzionamento degli Uffici. Fino a tale data, le funzioni di cura e di gestione degli Albi provinciali sono esercitate, in via transitoria, dalle Province. Lo ha stabilito la legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014), all'art. 1, comma 94, con l'abrogazione della lett. h), del comma 3, dell'art. 105, del D.Lgs. 31 marzo 2998, n. 112, che attribuiva alle Province la tenuta degli Albi provinciali, quali articolazioni dell'albo nazionale degli autotrasportatori.

COMPITI DELLA PROVINCIA Rimangono alla Provincia: Provincia Provincia di Milano Sede di Viale Piceno, 60 - (ex Istituto di Protezione ed Assistenza all'infanzia) BUS: 54-61-92-91-90 PASSANTE : Dateo Gli esami per il conseguimento del titolo professionale

Inizio dell attività Accesso mercato fisco Provincia Provincia Costituzione d impresa Atto costitutivo Registro imprese Accesso alla professione Verifica idoneità morale Verifica idoneità finanziaria Verifica idoneità profession. Via notaio CCIAA Provincia Provincia Provincia Parere della Commissione Consultiva Quota annuale di iscrizione Albo Percorso per intraprendere l attività di autotrasportatore di merci per conto di terzi Fisco Tassa di iscrizione Verifica idoneità finanziaria Provincia Iscrizione all Albo provinciale Denuncia annuale redditi Provincia Iscrizione sede secondaria CCIAA UMC UMC UMC UMC Ogni anno Richiesta avvio attività Immatricola zione veicoli Rilascio autorizza zione Iscrizione al REN Verifica stabilimen to

ISCRIZIONE E TASSA Pagamento tassa Attestazione del pagamento una tantum della tassa di Concessione Governativa pari ad euro 168,00, da effettuarsi sul Conto Corrente Postale n. 8003 tasse CCGG - Agenzia delle Entrate Ufficio di Roma 2. Provincia di Milano Albo Autotrasportatori Provvedimento dirigenziale N. Iscrizione MI/036712/A posizione meccanografica D86D/X Provvedimento Provvedimento dirigenziale con il quale la Provincia di Milano dispone l iscrizione all Albo degli Autotrasportatori dell impresa ai fini dell esercizio dell attività di autotrasporto di cose per conto di terzi contenente il numero di iscrizione (MI/9999999/A) ed il codice meccanografico con il quale è stata inserita nell Albo Nazionale (DXXX/X).

DIMOSTRAZIONE DELL ISCRIZIONE ALL ALBO L impresa può in ogni momento dimostrare di essere iscritta all albo degli autotrasportatori e quindi di esercitare regolarmente la propria attività. Il provvedimento dirigenziale con il quale la Provincia di Milano dispone l iscrizione all Albo degli Autotrasportatori è il documento comprovante l iscrizione. È possibile richiedere alla Provincia il rilascio del certificato di iscrizione o di copia di una visura CED dal Sistema Informativo del Comitato Centrale dell Albo nazionale Inoltre sul sito www.alboautotrasporto.it è possibile consultare l Albo Nazionale verificando l iscrizione dell impresa

Provincia MODULISTICA ALBO PROVINCIALE DI MILANO Iscrizione Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 t. - Mod. 01A Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 e fino a 3,5 t. - Mod. 01B Richiesta di iscrizione per autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. - Mod. 01C Requisiti Dichiarazione requisiti di onorabilità - Mod. 02 Comunicazione adeguamento requisiti - Mod. 03

Provincia MODULISTICA ALBO PROVINCIALE DI MILANO Variazioni di iscrizione Richiesta di limitazione iscrizione Albo per l'esercizio dell'attività con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 t. - Mod. 03A Richiesta declassamento iscrizione Albo per l'esercizio dell'attività con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 tonnellate - Mod. 03B Comunicazione di adeguamento ai requisiti ai sensi del Regolamento (CE) n. 1071/2009 per esercitare l attività esclusivamente con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate - Mod. 03A-bis Comunicazione modifica societaria - Mod. 04 Richiesta di cancellazione dall'albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi - Mod. 08 Richiesta di trasformazione - fusione - conferimento - Mod. 09 Richiesta rilascio certificato di iscrizione all'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi - Mod. 11

Provincia Altri moduli MODULISTICA ALBO PROVINCIALE DI MILANO Richiesta di dispensa dall'esame di idoneità professionale - Allegato A e B Attestazione di costituzione di contratto di fideiussione a favore di terzi creditori per la dimostrazione annuale del requisito dell'idoneità finanziaria - Mod. fdj1 Attestazione di esistenza di contratto di fideiussione per la dimostrazione annuale del requisito dell'idoneità finanziaria - Mod.fdj2 Attestazione e certificazione contabile per la dimostrazione annuale del requisito dell'idoneità finanziaria - Mod. RevC Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Antimafia Mod.A Attestazione di esistenza di polizza di responsabilità professionale - Mod.AttestP

RIEPILOGO ALBO AUTOTRASPORTATORI Chi deve iscriversi all Albo? Tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi con qualsiasi mezzo e tonnellaggio con autocarri, trattori stradali, autoveicoli per trasporti specifici, autotreni, autoarticolati, mezzi d opera Quali sono i mezzi che non rientrano nel campo di applicazione? Automezzi delle Forze Armate, Vigili del fuoco, CRI, Corpo Forestale, autoveicoli delle amministrazioni pubbliche e rappresentanze diplomatiche, autoveicoli per trasporto pubblico di persone autorizzati al trasporto di effetti postali, autovetture e motocarrozzette destinate ad uso privato, motocarri o, più in generale con motoveicoli

RIEPILOGO ALBO AUTOTRASPORTATORI La tenuta dell Albo provinciale spetta alla commissione provinciale consultiva? No, alla Provincia Attestati per il conseguimento del titolo professionale vengono rilasciati dalla Motorizzazione? No, dalla Provincia. A chi si deve comunicare la variazione di sede dell impresa? Alla Provincia (ed in CCIAA) Quando va pagata la quota annuale di iscrizione? Entro il 31 dicembre di ogni anno

RIEPILOGO ALBO AUTOTRASPORTATORI Quali pareri emettono le commissioni consultive provinciali? Emettono pareri obbligatori, ma non vincolanti su: iscrizioni superiori 1,5t, cancellazioni d ufficio, irrogazioni di sanzioni disciplinari e pecuniarie Nel caso di esito negativo a chi si può ricorrere? Contro i provvedimenti sono esperibili i normali rimedi giurisdizionali. Entro 60 giorni al giudice amministrativo e entro 120 giorni al Capo dello Stato Se l oggetto sociale dell impresa è trasporto di merci per conto di terzi è valido ai fini dell iscrizione? NO, l oggetto sociale de essere autotrasporto di cose per conto di terzi Un impresa individuale deve essere preventivamente registrata in CCIAA ai fini dell iscrizione all Albo? NO, solo le società

RIEPILOGO ALBO AUTOTRASPORTATORI Quando va pagata la tassa di concessione governativa? Prima del ritiro del provvedimento di iscrizione Una volta iscritta quali sono gli altri adempimenti per un impresa? L immatricolazione del veicolo uso c/terzi, l avvio attività in CCIAA Cosa è necessario fare per mantenere l iscrizione? La denuncia del reddito, il pagamento della quota annuale

RIEPILOGO ALBO AUTOTRASPORTATORI La tassa di concessione governativa si paga alla fine dell anno? No, una tantum all atto dell iscrizione Il provvedimento di iscrizione viene deliberato dalla Commissione consultiva provinciale? No, viene emesso dal dirigente di settore della Provincia

ALBO AUTOTRASPORTATORI ALTRI ARGOMENTI

CONSULTA GENERALE Organismo unitario delle componenti del settore denominato Consulta generale per l autotrasporto e per la logistica Istituita con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha sede a Roma presso il Ministero dei trasporti Si attendono i regolamenti La consulta svolge attività propositiva, di studio, di monitoraggio, di consulenza per definire politiche di intervento e strategie nel settore dell autotrasporto e della logistica Componenti rappresentate nella Consulta: Presidente designato dal Ministro, dirigenti ministeriali, rappresentanti di associazioni di categoria, imprese, Province, ecc. Organi: Presidente, Comitato esecutivo, Segretario generale, Comitato scientifico, ufficio di Presidenza, osservatorio, sezioni Regionali

COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI Organo centrale del Ministero dei trasporti Principali attribuzioni: Tenuta dell Albo Nazionale (sistema informativo CED Roma) Coordinamento Albi regionali Determinazione delle quote Attuazione direttive del Ministero

COMITATO CENTRALE E REGIONALE PER L ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI Tutte le imprese di autotrasporto merci su strada per conto di terzi sono iscritte in elenchi specifici (albi) Gli Albi provinciali sono l articolazione territoriale dell Albo regionale e dell Albo nazionale Gli organi di autogoverno e di controllo degli Albi saranno: Comitato centrale Comitati regionali

RIEPILOGO ALTRI ARGOMENTI Che cos è la Consulta generale E un organismo unitario delle componenti del settore per l autotrasporto e per la logistica istituita dal ministro avente sede a Roma presso il Ministero dei trasporti (Si attendono i regolamenti) Cos è il Comitato Centrale? È l organo centrale del Ministero dei trasporti che ha il compito della tenuta dell Albo Nazionale (sistema informativo CED Roma), coordina gli Albi regionali, determina le quote, attua le direttive del Ministero

QUESITI ED ESERCITAZIONI Quesiti MFN005 MFN007 MFN010 MFN011 MFN013 MFN015 MFN016 MFN018 MFN021 MFN024 Esercitazioni MSN018-A MSN044-A

WWW.WEBALICE.IT/STE.LUCCHINI/