Sintesi pubblica per il cittadino

Documenti analoghi
Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Informativa sulle attività previste dal piano di valutazione

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Agenzia per la coesione territoriale

Valutazione iniziale del rischio di frode

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Ministero dello Sviluppo Economico

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Relazione Annuale di Attuazione 2015 SINTESI PER IL CITTADINO

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR ottobre 2016, Cagliari

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

Informativa sullo stato di avanzamento del PRA dell Agenzia per la Coesione Territoriale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Anagrafica del progetto

Deliberazione Giunta Regionale n. 215 del 18/05/2016

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo 2014/2020

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9.

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Il PON Metro come laboratorio Comune

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

I Controlli di Primo Livello del PON Città Metropolitane

Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

Decreto Dirigenziale n. 148 del 30/12/2016

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

PON Città Metropolitane Iter di approvazione comunitaria e agenda per l avvio dell attuazione

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

LINEA INTERREGIONALITA

POR FESR SARDEGNA

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 65 del 18/12/2015

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. 2. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Il Quadro Strategico Comunitario

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Protocollo d intesa. tra. Comune di Bari. Città Metropolitana di Bari. Confederazioni Sindacali. Organizzazioni Datoriali

Delibera della Giunta Regionale n. 742 del 20/12/2016

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 aprile 2016

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

ACCORDO. tra. Le ANCI regionali della Puglia, Calabria, Sicilia e Campania, rappresentate dai loro rispettivi Presidenti; PREMESSO CHE

Il Comitato di Pilotaggio OT11 e OT2 e le Aree di lavoro comune

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Vibo Valentia, 22 giugno 2017

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

Gli altri strumenti della politica di coesione

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Transcript:

PON Città Metropolitane 2014-2020 CCI 2014IT16M2OP004 Approvato con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio 2015 Sintesi pubblica per il cittadino Relazione Annuale di Attuazione 2016 (Periodo di riferimento 01.01.2016-31.12.2016) Regolamento (UE) n. 1303/2013 articolo 50 Regolamento di Esecuzione (UE) n. 207/2015 Versione 1.0 del 05.06.2017

INDICE 1. Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020... 4 2. A che punto siamo nel nostro percorso?... 6 3. Come stiamo promuovendo la conoscenza del PON Metro?... 9 4. Quali risultati abbiamo ottenuto in questo anno?... 10 5. Come stiamo valutando il nostro operato?... 10 6. Come stiamo rafforzando la nostra struttura organizzativa?... 11 3

1. Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) è il programma operativo nazionale dedicato allo sviluppo urbano, per il quale la funzione di Autorità di Gestione è stata individuata presso l Agenzia per la Coesione Territoriale. Unico nel panorama della programmazione europea, il PON Metro raccoglie la spinta della strategia per la crescita e occupazione di Europa 2020 e l orientamento All investimento di almeno il 5 per cento delle risorse comunitarie provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per programmi di sviluppo urbano con delega di gestione alle Autorità cittadine. Il Programma, approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2015) 4998 del 14 luglio 2015, ha una dotazione finanziaria di 892 milioni di euro, di cui 588 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 304 milioni dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Il territorio di intervento del Programma interessa 14 città metropolitane italiane (Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo), con una distribuzione delle risorse che vede circa 90 milioni di euro per ciascuna città del Sud Italia e circa 40 milioni per quelle del Centro Nord. L idea di sviluppo è quella di mettere in campo una forte sinergia nazionale, salvaguardando e valorizzando la progettualità delle singole città su 4 principali temi: agenda digitale, sostenibilità dei servizi pubblici (energetica e ambientale) e mobilità urbana, innovazione ed inclusione sociale. Se da un lato l azione delle città metropolitane è garantita dalle cosiddette Autorità Urbane, ossia dalle città individuate dal Programma, ad assicurare il coordinamento nazionale e tra i vari livelli di governo è l Autorità di Gestione da un lato ed il Segretariato Tecnico e i Gruppi di Lavoro impegnati sulle diverse aree tematiche. Tale modello consente una continua interlocuzione tra città, Agenzia per la Coesione Territoriale ed Anci, garantendo nuovi modelli di co-progettazione, di governo multilivello e di pianificazione strategica dei territori interessati dalle politiche urbane. In questo scenario il PON Metro svolge un ruolo di attore fondamentale nell attivazione di processi partecipativi, con modelli di intervento comuni che consentono di affrontare in modo congiunto e sistemico alcune sfide che interessano i contesti territoriali, in linea con l agenda urbana europea e l agenda urbana nazionale. 4

Figura 1 Il PON Metro in infografica 5

2. A che punto siamo nel nostro percorso? Nel corso del 2016 l Autorità di Gestione ha avviato, e in alcuni casi concluso, una serie di attività di start-up propedeutiche all effettivo avvio del Programma e volte a garantire la sua piena operatività. Le attività realizzate nel corso dell anno sono da considerarsi sia di carattere trasversale che di sistema e sono state di particolare rilevanza ed impegno proprio per le caratteristiche di peculiarità che il Programma riveste nel panorama europeo. Dal punto di vista procedurale il risultato più importante è certamente connesso all avvio e alla conclusione dell intero iter di stipula degli Atti di Delega con gli Organismi Intermedi (OI). Tali atti consentono alla città di operare sul territorio e di costituire un adeguato assetto organizzativo finalizzato alla sana e corretta gestione finanziaria delle risorse, assegnate nonché al rispetto degli obblighi previsti. Nella seduta del Comitato di Sorveglianza del 25 maggio 2016, inoltre, è stata definito ed approvato il documento relativo ai Criteri di selezione delle operazioni Metodologia e Criteri per Asse ed Azione al fine di fornire orientamenti puntuali sulle modalità di individuazione degli interventi del Programma. Fra le altre rilevanti tappe del percorso procedurale necessario all avvio del Programma, inoltre, si ricordano di seguito quelle più rilevanti attivate e portate a compimento nel corso del 2016: adozione di atti di organizzazione interni all Agenzia per la Coesione Territoriale finalizzati a definire gli Uffici e le Strutture operanti a supporto dell AdG (Unità di Staff e Unità Tecniche), anche a seguito dell entrata in servizio di nuovi funzionari (cfr. Concorso RIPAM) con profilo di esperti di politiche di coesione nonché a seguito della contrattualizzazione di esperti esterni a supporto delle funzioni di programmazione, gestione e valutazione degli interventi; redazione e adozione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) e relativa manualistica; processo di designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione (ex art. 123 e 124 del Reg. UE 1303/2013), concluso a fine dicembre 2016; soddisfacimento delle Condizionalità Ex Ante ancora sospese al momento dell approvazione del Programma (in particolare, risultava da soddisfare la Condizionalità Ex Ante G7 relativa alla valorizzazione di alcuni Indicatori di Risultato); adozione del Piano di Valutazione del Programma e definizione delle principali indagini valutative; avvio dell istruttoria dell indagine relativa alle Agenzie per la Casa; 6

adozione della Strategia di Comunicazione del Programma, contenente anche i contributi delle Autorità Urbane (di seguito AU) per l attuazione di azioni di comunicazione a livello territoriale e approvazione del Piano di Comunicazione per il 2016; supporto alle AU nella definizione dei documenti di Strategia Urbana ; proseguimento dell attività co-progettazione degli interventi già avviata nel 2015 con attività di supporto specialistico a favore delle AU; presentazione da parte degli OI delle prime versioni dei Piani Operativi contenenti oltre 400 schede progettuali programmatiche degli interventi da ammettere a finanziamento. Ogni Piano Operativo viene periodicamente aggiornato anche sulla base delle analisi e valutazioni fatte dalla struttura dell AdG, sia con riferimento alla ammissibilità degli interventi che agli indicatori e alle voci di spesa; costituzione e attivazione di Gruppi di Lavoro tematici con la partecipazione di esperti di altre Pubbliche Amministrazioni (es. AGID, ENEA, MATTM, MIT, ANCI, MLPS), oltre ai referenti dell AdG e delle AU; costituzione e attivazione di un Gruppo di Lavoro Governance finalizzato ad assicurare un periodico confronto tra ADG, AdC e OI sulla programmazione e attuazione del Programma; pubblicazione di una prima versione di Linee Guida relative ai 4 ambiti tematici di intervento del PON (Agenda Digitale; Efficienza Energetica; Mobilità Sostenibile; Inclusione sociale) finalizzate alla definizione e progettazione degli interventi inseriti nei Piani Operativi; approvazione del Programma Operativo Complementare Città Metropolitane 2014-2020 (agosto 2016) finanziato con risorse nazionali a beneficio delle 6 città dell area RMS, la cui dotazione complessiva è di oltre 200 milioni di euro; coordinamento tra il PON Metro ed i POR FESR-FSE 2014-2020 per individuare gli elementi di complementarietà e demarcazione attraverso la ricognizione puntuale (es. analisi desk) delle azioni PON-POR pianificate dalle città e finanziate da Programmi diversi (Programmi Operativi Regionali, Programmi Operativi Nazionali, Bando Periferie, etc ); tale coordinamento si è concretizzato in incontri trilaterali a cui hanno partecipato Regioni, AU e AdG PON Metro (es. Calabria, Sicilia, Sardegna) con l intento di razionalizzare le risorse nelle medesime aree urbane, massimizzando le ricadute ei benefici; 7

attivazione del Segretariato Tecnico a supporto dell attuazione del PON Città Metropolitane, dell attuazione dell Agenda Urbana per l Unione Europea e il coordinamento degli interventi in tema di Sviluppo Urbano attivati a livello nazionale e finanziati su diverse fonti di finanziamento. In particolare, va segnalata l attività di coinvolgimento delle città (Metropolitane e mediopiccole) nella costituzione dei Partenariati europei per l Agenda Urbana. Dal punto di vista finanziario, invece, al 31/12/2016, le risorse programmate dalle 14 AU e dall Autorità di Gestione del Programma ammontano a 730 milioni di euro, le operazioni ammesse a finanziamento superano quota 63 milioni di euro, mentre il livello degli Impegni Giuridicamente Vincolanti (IGV) è di oltre 11 milioni di euro e quello dei Pagamenti è di 4,6 milioni di euro. Va precisato che tali importi sono al netto della riserva di premialità. Figura 2 Lo stato di avanzamento finanziario del Programma 8

3. Come stiamo promuovendo la conoscenza del PON Metro? A seguito dell approvazione della strategia di comunicazione nella seduta del Comitato di Sorveglianza del 3/12/2015, il 2016 si è caratterizzato come l anno dello start-up anche per le attività di informazione e comunicazione relative al PON Città Metropolitane 2014-2020. In particolare, con la declinazione del piano annuale di comunicazione 2016, l Autorità di Gestione ha dato avvio alle attività di base per la costruzione di strumenti e messaggi finalizzati ad assicurare la diffusione della conoscenza del Programma, dei valori dell Unione europea e dei Fondi Strutturali e di Investimento europei. Ha inoltre attivato le azioni necessarie ad assicurare la migliore accessibilità, trasparenza e partecipazione dei diversi stakeholder alle opportunità, ai temi e alla diffusione del brand PON Metro. Dal punto di vista dei pubblici di riferimento, nel 2016 le attività realizzate si sono rivolte prevalentemente verso quattro principali categorie di destinatari: il pubblico interno e la rete delle Autorità Urbane; l opinione pubblica; i beneficiari potenziali; i moltiplicatori di informazione. Dal punto di vista degli strumenti e delle azioni messe in campo, invece, per il 2016 l informazione e la comunicazione del PON Metro è stata indirizzata sia su canali classici che digitali. Fra le attività e i risultati più significativi vanno certamente segnalati la realizzazione dell identità visiva completa del Programma, anche mediante declinazioni territorializzate per ciascuna città e la realizzazione di un manuale di identità visiva contenente le regole di applicazione dei marchi; la creazione di un network di referenti territoriali per la comunicazione del Programma e la creazione di una piattaforma di dialogo extranet denominata Metropolis; la realizzazione di 15 eventi (di cui 11 in collaborazione con le Autorità Urbane e 5 direttamente dall Autorità di Gestione) e 22 fra seminari e workshop (13 a livello territoriale e 9 a livello di Autorità di Gestione), per un totale di 3.035 partecipanti iscritti, oltre ad appuntamenti di presentazione del Programma a livello territoriale in diverse città interessate. Dal punto di vista dei prodotti editoriali e multimediali durante il 2016 si è dato vita a 2 produzioni video e 17 prodotti editoriali (brochure, leaflet, sintesi etc) dedicati alla conoscenza dell architettura, delle opportunità, della visione e dei valori del Programma. Dal punto di vista della presenza digitale, infine, il Programma ha attivato il portale dedicato www.ponmetro.it e 5 canali di condivisione e dialogo con i cittadini sui principali social media (twitter, Instagram, youtube, slideshare e flickr). 9

4. Quali risultati abbiamo ottenuto in questo anno? Considerata la peculiarità del Programma, il risultato più rilevante ottenuto nel corso del 2016 è relativo alla costituzione di un modello sperimentale nella gestione delle risorse europee fondato su un modello di co-progettazione e attuazione degli interventi che valorizza un percorso collaborativo fra centro e periferia. Malgrado non siano ancora disponibili risultati delle valutazioni è tuttavia possibile avere un riscontro oggettivo dei risultati conseguiti: la designazione formale delle Autorità di Gestione e di Certificazione; la conclusione del processo che ha portato al soddisfacimento della condizionalità Ex Ante G7; l'avvio del follow up sulla valutazione dell'assetto organizzativo degli OI. Infine vanno rilevate, sempre grazie alle risorse dell'asse 5, le numerose iniziative di costruzione del processo di riconoscibilità (anche visiva) del Programma e le numerose iniziative di comunicazione che sono state realizzate e la cui efficacia si estenderà e sarà ampliata con maggiore focalizzazione sulle specifiche progettualità e realizzazioni per l intero periodo di programmazione. 5. Come stiamo valutando il nostro operato? In coerenza con quanto previsto dall'art. 114 del Regolamento UE n. 1303/2013, l Autorità di Gestione (AdG), attraverso un percorso di consultazione delle 14 Città Metropolitane e seguendo le indicazioni relative a contenuti e struttura fornite dalla Commissione Europea nelle Linee Guida sui Piani di Valutazione, ha redatto il Piano di Valutazione del Programma (PdV), che è stato adottato dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta il 27 luglio 2016. La Struttura Tecnica di presidio della valutazione, istituita nel 2016 presso gli Uffici dell AdG, assicura il coordinamento delle attività garantendone un elevato livello qualitativo e la diffusione e discussione dei risultati. Nell esercizio delle sue funzioni la Struttura Tecnica rappresenta il centro di pianificazione, impulso, sorveglianza e snodo delle attività di valutazione, attivando collaborazioni con strutture interne ed esterne all Amministrazione e opera in stretta collaborazione con le 14 AU e con il Nucleo di Valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) del Dipartimento per le politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ogni AU designa un proprio rappresentante responsabile/referente per le attività di valutazione che partecipa al disegno e all implementazione delle schede valutative contenute nel Piano. 10

La struttura di valutazione, in relazione a specifici temi valutativi, si rapporta con il partenariato istituzionale (AdG del PON Governance; AdG del PON Inclusione; AdG del PON Legalità; AdG dei POR; Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti regionali) con il partenariato socioeconomico ed eventuali partner scientifici. La Struttura potrà, inoltre, essere affiancata da expertise esterne che potranno variare in funzione della natura e dei contenuti delle attività da realizzare. 6. Come stiamo rafforzando la nostra struttura organizzativa? Al fine di rafforzare la struttura organizzativa della stessa Autorità di Gestione, nel 2016 è stato ampliato il numero di funzionari con il profilo di esperti di politiche di coesione, nonché di esperti esterni a supporto delle funzioni di programmazione, gestione, comunicazione e valutazione degli interventi, da impiegare sulle varie Linee di Attività del Programma. Per quanto attiene al Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) dell Agenzia per la Coesione Territoriale approvato a novembre del 2015, l entrata in piena operatività della nuova organizzazione dell Agenzia che ha completato il proprio processo organizzativo nel mese di marzo 2016 con l assegnazione del personale interno agli Uffici e la nomina del nuovo responsabile tecnico del PRA, ossia il dirigente pro-tempore dell Ufficio 2 di staff Organizzazione, Bilancio e Personale hanno condotto ad accelerare i processi interni, focalizzandosi sulla realizzazione degli interventi di rafforzamento PRA e raggiungimento dei relativi target di miglioramento. Ciò ha consentito di ottenere un livello di attuazione in linea con la tempistica programmata. Infatti, i 16 interventi di rafforzamento previsti dal PRA, che risultavano in scadenza al 31 dicembre 2016, sono stati completati, così come risultano già conseguiti quasi tutti i target di miglioramento previsti dal Piano che terminerà il prossimo ottobre 2017. Tale risultato è frutto di un attività puntuale di indirizzo e di sorveglianza svolta dal responsabile PRA in pieno raccordo con tutte le strutture amministrative interessate a partire dalle Autorità di Gestione dei PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e PON Città Metropolitane 2014-2020 a titolarità dell Agenzia per la Coesione Territoriale. 11