Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill

Documenti analoghi
Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Prefazione XIII

Prefazione all edizione italiana

Introduzione (parte I)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Service e Switch Recovery

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Programmazione modulare

BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO SWITCH

Autorevolezza personale e leader nella professione

ALLEGATO T2 AL CAPITOLATO D ONERI TABELLE REQUISITI MINIMI

Transparent bridging

8 Interconnessione delle reti

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Obiettivi d esame HP ATA Networks

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) CCNP

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli. Mario Baldi. Politecnico di Torino.

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Domande di riepilogo a risposta chiusa

10_MLSwitching. ! Normalmente server web! Portali. ! Yahoo, Netscape. ! Notizie in tempo reale. ! CNN, La Stampa. ! Reperimento software. !

Hot Standby Routing Protocol e Virtual Router Redundancy Protocol

Programmazione modulare

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

!"#$%&'( ((%)**+')**,

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Evoluzione della rete Ethernet

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla rete Internet

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

il progetto ieee 802

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

Reti di Calcolatori. Il software

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Modello FSD-503 FSD-803 GSD-503 GSD-803 FGSD-1022 GSD-1020S WGSD Art. Qubix

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

5. Internetworking L2/L3

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Interconnessione di reti

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

SIMATIC NET: Componenti di rete

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Introduzione alla rete Internet

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete

Architetture e Protocolli per Internet

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Protocolli di Comunicazione

Argomenti della lezione

Livello di Rete. Gaia Maselli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Università degli Studi di Bergamo

Introduzione alla rete Internet

STP Spanning Tree Protocol

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Università degli Studi della Basilicata

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Lo scenario: la definizione di Internet

SIMATIC NET: Componenti di rete

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

SIMATIC NET: Ethernet

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Indice generale VIII

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6...

ARP (Address Resolution Protocol)

Impianti informatici: tecnologie e applicazioni

Internet e protocollo TCP/IP

Hot Standby Routing Protocol e Virtual Router Redundancy Protocol

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH

Transcript:

Telecomunicazioni

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogotà Lisbon London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

Copyright 2002 The McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia via Ripamonti, 89 20139 Milano McGraw-Hill A Division of the McGraw-Hill Companies I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie foto statiche) sono riservati per tutti i paesi. Ogni cura è stata posta nella creazione, realizzazione, verifica e documentazione dei programmi contenuti in questo libro, tuttavia, né l Autore né The McGraw-Hill Companies, srl possono assumersi alcuna responsabilità derivante dall implementazione dei programmi stessi, né possono fornire alcuna garanzia sulle prestazioni o sui risultati ottenibili dall utilizzo dei programmi. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di questo libro. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Editor: Paolo Roncoroni Consulenza scientifica: Achille Pattavina Realizzazione: Alberto Portalupi, Magenta (MI) Grafica di copertina: Paolo Diesis Realizzazione print on demand: Ilovebooks, Fara Gera d Adda (BG) Stampa: Prontostampa, Fara Gera d Adda (BG) Printed in Italy ISBN 978-88-386-7270-5

A Carlo e a Yann, da un figlio riconoscente e un padre molto fortunato Mario Baldi Al nonno Dan e ai figli Gabriele e Andrea Pietro Nicoletti

Gli autori rivolgono un particolare ringraziamento a Dante Malagrinò, Tony Jeffree, Valter Balzani e Davide Bianchini per il supporto nel reperire infomazioni utili alla stesura di questo libro.

Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet e IEEE 802.3 10 2.4.1 Algoritmo di arbitraggio 10 2.4.2 Gestione delle collisioni 11 2.4.3 Collisioni non rilevate 13 2.4.4 Limiti di dimensione della rete 14 2.4.5 Formato dei pacchetti 16 2.4.6 IEEE 802.3 e Ethernet: il ritorno alle origini 17 2.4.7 Livello fisico 19 2.4.8 Modalità full-duplex 24 2.5 IEEE 802.2: Logical Link Control 24 2.6 Ripetitori 27 2.6.1 Princìpi di funzionamento 27 2.6.2 Effetti collaterali 28 2.6.3 Gestione delle collisioni 30 Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 3.1 Fast Ethernet IEEE 802.3u 33 3.1.1 Vincoli sulla dimensione della rete 34 3.1.2 Livello fisico 35 3.1.3 Autonegoziazione 40

VIIIMMIndice 3.2 Gigabit Ethernet IEEE 802.3z e IEEE 802.3ab 42 3.2.1 Vincoli sulla dimensione della rete 43 3.2.2 Livello fisico 44 3.3 10 Gigabit Ethernet IEEE 802.3ae 48 3.3.1 Ethernet entra nel mondo delle reti metropolitane 49 e geografiche 3.3.2 Il livello fisico 52 Capitolo 4 Il trasparent bridging e lo spanning tree protocol 57 4.1 Architettura dei bridge 59 4.2 Il processo di bridging 62 4.2.1 Il filtering database 62 4.2.2 Inoltro dei pacchetti 64 4.3 Il processo di spanning tree 71 4.3.1 Elezione del root bridge 75 4.3.2 Selezione della root port 76 4.3.3 Selezione della designated port 77 4.3.4 Cambiamenti di topologia 78 4.3.5 Stato delle porte e transizioni dello spanning tree 78 4.3.6 Parametri e timer principali 81 4.3.7 Taratura fine dei timer dello spanning tree 83 4.4 Rapid Spanning Tree 88 4.4.1 Nuovi ruoli delle porte 90 4.4.2 Simbologia 91 4.4.3 Come opera il RSTP 92 4.4.4 Cambiamenti di topologia e rimozione rapida 96 delle entry dal database 4.4.5 Parametri e timer dello RSTP 99 4.4.6 RSTP e compatibilità con STP 99 4.4.7 Rapidità di convergenza del RSTP e considerazioni 101 conclusive Capitolo 5 VLAN: reti locali virtuali 103 5.1 VLAN intra-switch 105 5.2 VLAN inter-switch 106 5.2.1 Definizione delle porte 107 5.2.2 Configurazione di VLAN sugli switch 108 5.3 Lo standard IEEE 802.1Q 112 5.3.1 Associazione delle VLAN 112 5.3.2 Il formato dei pacchetti tagged 113 5.3.3 Tipi di apparato 114 5.3.4 Tipi di porte e collegamenti 116 5.3.5 GVRP 118 5.3.6 Modalità di configurazione delle porte trunk previste 119 dallo standard IEEE 802.1Q 5.3.7 Tipi di bridge e switch: SVL e IVL 120

IndiceMMIX 5.3.8 VLAN e spanning tree protocol IEEE 802.1D 123 5.4 Lo standard IEEE 802.1V 124 5.5 Scalabilità del protocollo spanning tree 126 5.5.1 Spanning tree multipli 127 5.5.2 La proposta di standard IEEE P802.1s 129 Capitolo 6 Il livello rete dell architettura TCP/IP 135 6.1 Il protocollo IP 136 6.1.1 I pacchetti IP 137 6.1.2 Indirizzamento 140 6.1.3 Inoltro dei pacchetti 148 6.1.4 Configurazione degli host 157 6.2 I protocolli di routing 158 6.2.1 Routing dinamico 158 6.2.2 Architettura di routing in Internet 161 6.2.3 Routing Information Protocol (RIP) 163 6.2.4 Internal Gateway Routing Protocol (IGRP) 164 6.2.5 Intermediate System to Intermediate System (IS-IS) 165 6.2.6 Open Shortest Path First (OSPF) 166 6.2.7 Border Gateway Protocol (BGP) 169 6.3 Il multicast IP 171 6.3.1 Indirizzi IP multicast e inoltro di pacchetti multicast 172 6.3.2 Internet Group Management Protocol (IGMP) 175 6.3.3 Protocolli di routing multicast 177 Capitolo 7 I protocolli di trasporto e di servizio della famiglia TCP/IP 181 7.1 I protocolli di livello trasporto e il concetto di porta 181 7.2 Transmission Control Protocol (TCP) 183 7.2.1 Intestazione 184 7.2.2 L apertura e la chiusura delle connessioni 186 7.2.3 Controllo di errore, flusso e congestione 194 7.3 User Datagram Protocol (UDP) 198 7.4 Diagnostica delle reti IP: ICMP 199 7.4.1 Il programma diagnostico ping 202 7.4.2 Il programma diagnostico traceroute 203 7.5 La risoluzione dei nomi: DNS 207 7.6 La configurazione dinamica degli host: DHCP 211 7.7 Ridondanza del default gateway: HSRP e VRRP 216 7.7.1 Hot Standby Routing Protocol (HSRP) 217 7.7.2 Virtual Router Redundancy Protocol (VRRP) 223 7.7.3 HSRP e VRRP su reti switched 225

XMMIndice Capitolo 8 Funzionalità avanzate degli switch di livello 2 229 8.1 Architettura degli switch 229 8.1.1 La switching fabric 231 8.1.2 Speedup e memorizzazione delle trame 234 8.2 La priorità di traffico 236 8.2.1 Problematiche legate al ritardo 236 8.2.2 Le priorità IEEE 802.1p 238 8.2.3 Le funzionalità degli switch IEEE 802.1p 240 8.3 Full Duplex 241 8.4 Il controllo di flusso e lo standard IEEE 802.3x 242 8.4.1 L origine della congestione 242 8.4.2 Gli effetti della congestione 243 8.4.3 Meccanismi di base del controllo di flusso IEEE 802.3x 244 8.4.4 Abilitazione del controllo di flusso e negoziazione 246 dei parametri operativi 8.4.5 Controllo di flusso tra stazioni 248 8.4.6 Controllo di flusso tra stazione e commutatore 249 8.4.7 IEEE 802.3x e i commutatori commerciali 254 8.4.8 Controllo di flusso tra commutatori 256 8.4.9 Come affrontare la congestione 259 8.5 Aggregazione di porte e standard IEEE 802.3ad 260 8.5.1 Link Aggregation Control Protocol 262 8.5.2 Identificazione di un gruppo di aggregazione 264 8.5.3 Funzioni del Link Aggregation Sublayer 264 8.5.4 Aggregazione e spanning tree 266 8.5.5 Come applicare efficacemente l aggregazione 268 IEEE 802.3ad 8.6 IGMP Snooping 268 Capitolo 9 La progettazione di reti Switched Ethernet 273 9.1 Progettazione per l affidabilità 273 9.1.1 Il rispetto dei limiti degli standard 274 9.1.2 La progettazione delle dorsali in fibra ottica 274 9.1.3 La scelta degli apparati di rete 279 9.2 Progettazione per le prestazioni 280 9.2.1 Il centro della rete 280 9.2.2 Le stazioni 281 9.2.3 Segment switching 283 9.3 Progettazione per la riservatezza dei dati 283 9.4 Progettazione per la tolleranza ai guasti 284 9.4.1 Ridondanza di dorsale 285 9.4.2 Ridondanza sull interfaccia di rete 288 9.4.3 Stazione duale o tandem e sistemi cluster 289 9.5 Reti di comprensorio 291 9.6 Caso di studio: comprensorio della sede dell Alenia 294 Spazio S.p.A. a Torino 9.7 Reti metropolitane 295

IndiceMMXI Capitolo 10 Multi-layer switch: commutazione hardware 301 a vari livelli 10.1 Layer 3 switch 301 10.1.1 Motivazioni 301 10.1.2 I passi intermedi 304 10.1.3 Architettura e prestazioni dei layer 3 switch 308 10.1.4 I prodotti commerciali 311 10.1.5 Layer 3 switch ed evoluzione della rete 316 10.2 Layer 4 Switch 318 10.3 Layer 7 Switch 319 10.3.1 Il bilanciamento di carico sui server 319 10.3.2 Funzionalità di base 320 10.3.3 Terminazione delle connessioni 322 10.3.4 Funzionalità avanzate 324 10.3.5 Content Delivery Network 325 10.4 Progettazione di rete con layer 3 switch e layer 4 switch 326 10.4.1 Rete di edificio senza requisiti di tolleranza ai guasti 329 10.4.2 Rete di edificio con maglie 334 10.4.3 Reti di edificio di grandi dimensioni 342 10.4.4 Reti di comprensorio 347 10.4.5 Caso di studio: la rete della sede di Ingegneria del 351 Politecnico di Torino Capitolo 11 Gestione di rete e ricerca guasti 355 11.1 La gestione di rete: SNMP 355 11.1.1 Management Information Base 356 11.1.2 Gli identificatori degli oggetti 357 11.1.3 Il protocollo di interazione 358 11.2 Lo stato delle reti: RMON 360 11.3 L approccio ai guasti nelle reti 362 11.3.1 Statistiche e tipi di errori previsti dallo standard 362 IEEE 802.3 11.3.2 Analizzatori di protocollo 365 11.3.3 Cause più ricorrenti di problemi di rete 375 11.3.4 Casi di guasti affrontati dagli autori del libro 379 Appendice A Prospetti riassuntivi degli standard IEEE 802 383 A.1 IEEE 802.1 383 A.2 IEEE 802.3 384 Appendice B Crossover: incrocio delle coppie 385 Bibliografia 391 Indice analitico 397