CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities

Documenti analoghi
Il sigillo di qualitá CasaClima R.

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico?

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Ing. Valentina Augenti.

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

INDICE. PREMESSA... p. 1

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Corso avanzato CasaClima per progettisti

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

Prestazioni energetiche di un edificio

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,


Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN


Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Edificio di classe: B

Progetto per la realizzazione di:

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

REGOLAMENTO EDILIZIO

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Intervento di efficientamento energetico edificio

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

borghi ed edifici rurali

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Recupero energetico di edifici tradizionali

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Edificio di classe:b

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

La certificazione Sistema Edificio

Edificio di classe: G

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

Individuazione edificio e unità tipologica

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Transcript:

CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities Martina Demattio Bolzano, 28/01/2016 This project has received funding from the European Union s Seventh Programme for research, technological development and demonstration under grant agreement No 609019 FLOATGEN is co-financed by the European Commission s 7 th Framework Programme for Research and Technological Innovation.

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO CASACLIMA R 1. EFFICIENZA ENERGETICA dell involucro e degli impianti 2. DURABILITÀ DELL INTERVENTO: protezione dagli effetti fisici, chimici e biologici che possono degradare i materiali 3. SALUBRITÀ E COMFORT negli ambienti interni: Temperatura e umidità confortevoli Nessuno sviluppo di muffe, funghi

PREMESSE 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima del 1976 (L. 373) La dipendenza energetica dell Italia è una delle più elevate in Europa 83% del fabbisogno di energia primaria

PREMESSE Il 25% degli edifici non è MAI stato sottoposto ad interventi di riqualificazione In Italia il 35% dei consumi energetici sono dovuti agli edifici Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE Il riscaldamento riguarda il 48% dei consumi in edilizia civile Fonte: Energy Efficiency Report, 2011

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI Confronto 2012-2013: Nuove abitazioni: - 18,4% Edilizia non residenziale: - 9,1% Lavori pubblici: - 9,3% Riqualificazione degli immobili residenziali: + 2,6% Fonte: Ance 2013

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI «La negativa valutazione sull andamento degli investimenti in costruzioni nel 2013 è stata parzialmente mitigata dagli effetti positivi derivanti dalla proroga e dal temporaneo potenziamento degli incentivi fiscali relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica» Fonte: Ance 2013

PREMESSE CERTIFICAZIONE CASACLIMA risanamenti nuove costruzioni 2015 - Statistica risanamenti e nuove costruzioni in Provincia di Bolzano

PREMESSE PERCHE IL NUOVO PROTOCOLLO CASACLIMA R 1. PROTOCOLLO «NUOVI EDIFICI» APPLICABILE SOLO CON DEGLI ADATTAMENTI 2. STATO DI FATTO FISSATO Il rapporto S/V è determinato (forma e superfici esistenti) Apporti solari definiti (30-50% inferiori rispetto ai nuovi edifici) Vincoli di tutela (architettonici, paesaggistici, ), distanze, altezze minime inderogabili Prescrizioni di sicurezza o antincendio (larghezza vie di fuga) Problematiche tecniche particolari (ponti termici, condensazione interstiziale, tenuta all aria) 3. CERTIFICARE GLI INTERVENTI SU SINGOLE UNITA ABITATIVE 4. PROTOCOLLO FLESSIBILE: FONDAMENTALE NEL RISANAMENTO

PREMESSE IL CASO DELLE UNITA ABITATIVE L Italia ha una maggior percentuale di unitá abitative di proprietá sul totale del patrimonio edilizio rispetto ad altri paesi dell UE Italia 72 % Svizzera 44% Germania 53 % Austria 57% Francia 62% Fonte: Eurostat

METODOLOGIA DEL PROTOCOLLO CASACLIMA R Valutazione dello stato iniziale Determinazione di tutti gli interventi possibili Sfruttamento del potenziale di miglioramento

REQUISITI PER L INVOLUCRO 1 Prestazioni di trasmittanza degli elementi costruttivi 2 Risoluzione dei ponti termici 3 Prestazioni estive 4 Verifica della condensazione interstiziale 5 Tenuta all aria

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 1: Prestazioni di trasmittanza degli elementi costruttivi Zona F Zone D, E Zone A, B, C Parete esterna/vs vano non riscaldato 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K Copertura esterna/vs vano non riscaldato 0,29 W/m²K 0,30 W/m²K 0,38 W/m²K Solaio esterno/vs vano non riscaldato vs basso 0,32 W/m²K 0,33 W/m²K 0,42 W/m²K Parete/solaio vs vano riscaldato 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K Parete vs vano scala 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K Ug vetro serramenti 1,20 W/m²K 1,30 W/m²K 1,40 W/m²K Uf telaio serramenti 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K U cassonetto 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K U portoncino d ingresso 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K Nel caso di solaio contro terreno o di solaio verso vano riscaldato verso il basso, è consentito utilizzare il metodo di calcolo secondo la UNI EN ISO 13370

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 2: Risoluzione dei ponti termici Tre possibilità tecniche di risoluzione: a. secondo l Allegato A della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 2: Risoluzione dei ponti termici Tre possibilità tecniche di risoluzione: a. secondo l Allegato A della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici b. secondo l Allegato B della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici Tsi 14,0 C Tsi 11,0 C con VMC

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 2: Risoluzione dei ponti termici Tre possibilità tecniche di risoluzione: a. secondo l Allegato A della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici b. secondo l Allegato B della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici c. con soluzioni attive

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 3: Verifica delle prestazioni estive UNI EN 13786-2008 Riduzione dei picchi di potenza Comfort indoor

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 3: Verifica delle prestazioni estive A. Schermature esterne mobili In questi casi non si richiede nessuna verifica, sono conformi B. Schermature esterne fisse Verifica secondo Allegato F CasaClima non accetta nessun tipo di sistema oscurante o filtrante interno o posizionato all interno delle vetrate

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 4: Verifica della condensazione interstiziale Verifica obbligatoria! Coibentazione interna 20 65% 20 45% con VMC 20 65% 20 45% con VMC Coibentazione in intercapedine UNI EN ISO 13788:2003 (mensile stazionario) UNI EN 15026:2008 (orario dinamico)

REQUISITI PER L INVOLUCRO REQUISITO 5: Verifica della tenuta all aria UNI EN 13829 metodo A valore obiettivo n 50,lim = 3,0 h (-1) Il test dovrà essere eseguito sul 5% degli appartamenti risanati, includendo per ogni edificio anche un appartamento nel sottotetto.

REQUISITI PER GLI IMPIANTI 1 Sottosistema di generazione 2 Trattamento dell acqua 4 Sottosistema di distribuzione 3 Sottosistema di regolazione 5 Sottosistema di emissione 6 Sottosistema d accumulo 7 Ausiliari elettrici 8 Ventilazione meccanica controllata

VINCOLI I criteri obbligatori devono sempre essere rispettati a meno dei seguenti casi: Vincoli urbanistici (distanze tra edifici, ) Vincoli paesaggistici Vincoli storico-architettonici Vincoli igienico-sanitari in relazione alle altezze interne Vincoli igienico-sanitari in relazione alle superfici calpestabili interne Edificio/Unità abitativa di altra proprietà In questi casi deve essere compilato e firmato il Modulo Vincoli, scaricabile dal sito dell Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it

ITER DI CERTIFICAZIONE FASE 1: Controllo del progetto Check up dell edificio esistente Rilievo fotografico Indagini diagnostiche preliminari Rilievo strumentale Informazioni che descrivono lo stato dell edificio o dell unità abitativa prima dell intervento

ITER DI CERTIFICAZIONE FASE 1: Controllo del progetto Calcolo Consumi reali (bollette gas, ecc.) m³ gas naturale 8,000 7,000 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0 TOTALE

ITER DI CERTIFICAZIONE FASE 2: Controllo durante la costruzione

ITER DI CERTIFICAZIONE FASE 2: Controllo durante la costruzione Certificazione di Qualità CasaClima R - SCHEDE IMPIANTI EDIFICI - Ver. 2.0. Certificazione di Qualità CasaClima R - SCHEDE IMPIANTI EDIFICI - Ver. 2.0. SOTTOSISTEMA DI ACCUMULO DEL RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACS Requisiti minimi RiscaldamentoRaffrescamento ACS Audit 2013.04.19 Presente SI NO SI Contenuto d'acqua [l] = 500 80 AS[m 2 ] = 3,96 1,13 Coibentazione: ss [cm] = 10 3 termometro (1) e tavola impianti) = 53 Timm,w [ C] (da Nota: T serbatoio. Ok Timm,w Accumulo all'esterno NO NO Note (1) in caso di impianto spento, verificare comunque la presenza del termometro nel punto di immissione dell'acs nella rete. SOTTOSISTEMA DI REGOLAZIONE DEL RISCALDAMENTO TIPOLOGIA Riscaldamento centralizzato - distribuzione orizzontale Requisiti minimi Audit 2013.04.19 Modulo di contabilizzazione NO Tipologia regolazione Ambiente Caratteristiche P 0.5 C Necessaria scheda tecnica Centralina di termoregolazione climatica SI Centralina di termoregolazione ambiente SI Tre zone: giorno, notte e mini appartamento Valvole termostatiche SI Ripartitori di consumo Wireless NO Equilibratura corretta dell'impianto centralizzato NO Necessaria dichiaraz con motivi inadempimento Note: non consegnata l'equilibratura dell'impianto di riscaldamento --> Ok perché tubazioni esistenti ma necessaria dichiarazione del tecnico timbrata e firmata con indicate le motivazioni dell'inadempimento

PROGETTI PILOTA 47 progetti certificati 42 progetti in fase di certificazione

CERTIFICAZIONE CASACLIMA R

Grazie per l attenzione