Uni/ versità Primo Levi. settembre 17. gennaio 18. informa/levi eventi

Documenti analoghi
I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Laurea Honoris Causa

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

informa/levi convenzioni

informa/levi programma culturale

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

informa/levi convenzioni

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Artemusica Cultura - Roana

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Giovani, da 120 anni.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Bologna città creativa per la musica

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Vanessa Benelli Mosell

Corriere della Sera - La Lettura

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

"L Italiano della musica, la musica dell italiano"

Giovedì 11 maggio N. Cognome e Nome Strumento Istituto Cat. Acc. Orario conv.

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

«Tremendo Cuarteto» presenta

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

Stagione di Concerti 2013/2014

Il Borgo di Castelnuovo

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

CULTURA SAN LAZZARO DAL 17 MARZO AL 18 MAGGIO Verso Sera Visto da vicino Un autore al mese. La bottega degli scrittori

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

Uni/ versità Primo Levi. gennaio 18. giugno 18. informa/levi eventi

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

informa/levi eventi/incontri/corsi/ laboratori/visite culturali/ comunicazioni/teatro/ cinema/concerti Uni/ versità Primo Levi settembre 17 gennaio 18

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

COMUNE DI CASTELFIORENTINO

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Cerimonia di Premiazione. 26 maggio 2016 ore Archivio Centrale dello Stato

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

BALKAN EXPRESS DESTINAZIONE SARAJEVO

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009

Fino al 29 giugno e dal 1 settembre Dal 30 giugno al 3 agosto Dal 4 agosto al 31 agosto

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Natale, Concerti, Calvino, Pasolini, Teatro, Libri nel Dicembre di Martina Franca

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

"I Concerti dell'angelo"

La Tradizione del Nuovo

Il Borgo di Castelnuovo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

Fabio Maestri, direttore

F O R M A T O E U R O P E O P E R

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

Spettacoli teatrali concerti eventi

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

CULTURANDO 2016 MAGGIO

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

FRANCESCA GIULIANI SERA

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Transcript:

settembre 17 gennaio 18 informa/levi eventi Uni/ versità Primo Levi

L UNIVERSITÀ PRIMO LEVI INFORMA Periodico Quadrimestrale anno XXV n. 3 - ottobre novembre dicembre 2017 gennaio 2018 Associato USPI Autorizzazione Tribunale di Bologna del 8/10/1993 n. 13063 Direttore responsabile Paola De Donato Direzione, redazione e stampa a cura di Università Primo Levi Via Azzo Gardino 20/B 40122 Bologna Tel.051.249868 Fax 051.240644 info@universitaprimolevi.it www.universitaprimolevi.it Impaginazione Redesign Comunicazione le proposte culturali

18 novembre 2017 sabato Auditorium Enzo Biagi Sala Borsa / h. 15.30 piazza Nettuno, 3 Bologna Inaugurazione Anno Accademico 2017/2018 L Europa degli Erasmus. Il futuro possibile di una civiltà antica SALUTO DI Paola De Donato presidente Università PrimoLevi DIALOGO TRA Claudio Giunta e Matteo Marchesini Che cos è un educazione europea? INTERVENTI DI Piero Mioli Le cinque musiche del XX secolo Massimo Martelli Paesaggi e passaggi: da Van Gogh a Morandi L Europa dell 8-900 attraverso la creazione di una nuova cultura visiva

4 14 ottobre 2017 sabato Sala conferenze Università Primo Levi / h. 16.00 via Azzo Gardino 20/c Bologna Conferenza Lucio Bigi Quando le parole si mettono in gioco Viaggio curioso nel mondo della parola La conferenza si avvale della proiezione di diapositive, per facilitare comprensione e partecipazione. Ingresso libero L enigmistica, la ludolinguistica, il gioco di parole, sono alla base di un filone letterario che stimola insieme logica, fantasia e intuito. L incontro va alla scoperta di questo territorio creativo, illustrando nei suoi vari aspetti l arte della manipolazione del linguaggio.

5 28 Ottobre 2017 sabato Sala conferenze Università Primo Levi / h. 16.00 via Azzo Gardino 20/c Bologna Gruppo di Lettura Primo Levi Ingresso libero Al termine dell incontro buffet per gli intervenuti Incontro con l autore Andrea Molesini Non tutti i bastardi sono di Vienna «Maggiore, la guerra è assassinio, sempre... voi ora volete solo dare un esempio: uccidere dei signori non è come uccidere dei contadini! Negando la grazia voi contribuite... sto dicendo voi, barone von Feilitzsch, perché qui ci siete voi... contribuite a distruggere la civiltà di cui voi ed io... e questo ragazzo... facciamo parte, e la civiltà è più importante del destino degli stessi Asburgo, o dei Savoia».Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell area geografica e nell arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, la giovane Giulia, procace e un po folle. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Andrea Molesini è nato e vive a Venezia, Ha curato e tradotto opere di poeti americani: Ezra Pound, Charles Simic, Derek Walcott. Insegna Letterature comparate all Università di Padova. Con il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio 2010), tradotto in inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, norvegese, sloveno, danese e ungherese, nel 2011 ha vinto il Premio Campiello, il Premio Comisso, il Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, il Premio Latisana. Nel 1999 vinse il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Nel maggio 2013 Sellerio pubblica il suo secondo romanzo, La primavera del lupo. Nel 2014, presso Sellerio esce Presagio. Grazie all enorme successo di critica e ai riconoscimenti ottenuti con il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna, l Autore è stato insignito, nel maggio 2013, della cittadinanza onoraria del Comune di Refrontolo (TV), paese, delle colline della Marca trevigiana, famoso per la produzione di vini e per la presenza del Molinetto della Croda, nei cui luoghi (in particolare nella Villa Spada) è ambientato il romanzo. Nel 2016 pubblica presso Rizzoli La solitudine dell assassino. È autore di libri di poesie, narrativa per ragazzi e testi di saggistica.

6 11 novembre 2017 sabato Sala conferenze Università Primo Levi / h. 16.00 via Azzo Gardino 20/c Bologna Conferenza Paolo Pupillo Ma le piante ce l hanno un po di cervello? Ingresso libero Studi recenti suggeriscono che questi organismi sensibilissimi avrebbero intelligenza, memoria e capacità visive. Proviamo a fare chiarezza sull argomento con l aiuto di un illustre botanico

7 2 dicembre 2017 sabato Regia Accademia Filarmonica h. 17.00 via Guerrazzi 13 Bologna I Concerti dell università Primo Levi II Stagione Terzo e ultimo incontro TRES 2017 Trio Marzadori Musiche di Schubert, Beethoven, Veress Le mani stringono gli strumenti, il pianista sistema nervosamente i polsini della camicia, qualcuno prova l ultimo passaggio. Si guarda dentro se stessi ogni volta, prima di varcare la linea d ombra che separa le quinte dal palcoscenico, l io dal tutto, l emozione dalla follia. Ecco, non c è più tempo. E il momento di entrare, i pensieri e le paure se ne vanno, resta solo lei, la Musica. E mentre intorno si leva alto l applauso del pubblico, all improvviso, come dal nulla, un suono irrompe tra la gente, trascendendo lo spazio e il tempo, spalancando a tutti le porte dell immensità. Tres 2017. Ritornano le note, i silenzi, le passioni della Primo Levi. Uberto Martinelli, Direttore Artistico Ingresso libero Prenotazione obbligatoria tel. 051.249868 Laura Marzadori è il primo violino della Scala dal 2015, con giudizio unanime della commissione giudicatrice il concorso internazionale, presieduta da Daniel Barenboim.Trionfatrice a 16 anni del prestigioso Vittorio Veneto, ha ricevuto nel 2013 col Trio AMAR, assieme a Leonora e Ludovico Armellini, il XXXII Premio Abbiati dedicato a Piero Farulli. Nel 2010 ha eseguito in anteprima mondiale a New York, e successivamente inciso per la Naxos, il Concerto per violino e orchestra P. 49 di Respighi. Nel 2013 ha debuttato come solista alla Scala in Russian Seasons di Leonid Desyatnikov. Durante l EXPO 2015 ha suonato in concerto il Cannone di Guarneri del Gesù, violino di Niccolò Paganini. Laura Marzadori attualmente suona il violino di G. B. Guadagnini, ex-kleynenberg, del 1783 di proprietà della Fondazione Pro Canale. Sara Marzadori ha iniziato lo studio del violino a tre anni con Fiorenza Rosi e si è successivamente diplomata con lode in viola al Conservatorio di Bologna sotto la guida di Antonello Farulli. Attualmente frequenta il master con Veronika Hagen al Mozarteum di Salisburgo. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Francesco Geminiani, e ancora giovanissima, dopo aver suonato come solista con l Orchestra della RAI, nel 2009 è entrata nell Orchestra Mozart suonando sotto la direzione di Claudio Abbado. Dal 2016 fa parte dell Accademia di Musica Contemporanea del Festival di Lucerna fondata da Pierre Boulez. Irene Marzadori, classe 1999, a tre anni ha iniziato lo studio del violoncello presso il Centro di Educazione Musicale Infantile di Bologna, dove ancora studia con Chiara Tenan. Dopo la vittoria in numerosi concorsi nazionali e internazionali, dal 2009 al 2015 ha studiato con Giovanni Gnocchi, e a soli 14 anni ha superato l audizione per studiare con lui al Mozarteum di Salisburgo. Ha frequentato le masterclass di Enrico Bronzi all Accademia S. Cecilia di Portogruaro e nel 2015 è stata ammessa nella classe di Antonio Menese presso l Accademia Stauffer di Cremona.

8 16 dicembre 2017 sabato Sala conferenze Università Primo Levi / h. 16.00 via Azzo Gardino 20/c Bologna Conferenza / concerto Luca Romagnoli Il mito di Faust Ingresso libero Conferenza concerto con esecuzione e ascolto guidato di musiche di Franz Liszt. Letteratura storicamente e analiticamente illustrata: Sonata in si minore - Sinfonia Faust

9 4 febbraio 2018 domenica Piccolo Teatro Strehler di Milano h. 16.00 Spettacolo Freud, l interpretazione dei sogni Per informazioni e prenotazioni chiamare in sede tel. 051.249868 entro il 25/01/2018. «È una Bibbia della nostra contemporaneità: il racconto dell uomo che decide di fare chiarezza guardandosi dentro». Così Stefano Massini spiega l elaborazione curata per il Piccolo del lavoro principale di Freud. Per il regista Federico Tiezzi è «un avventura del pensiero e del linguaggio: si assiste all emozionante e graduale scoperta di un metodo interpretativo del mondo, non solo del sogno». Per il secondo anno ai nostri soci viene offerta l opportunità di partecipare all iniziativa in un posto di prima balconata al costo di 14,00 euro per gli over 60, 20,00 euro per gli altri, per un massimo di 30 posti. Per l occasione verrà organizzato il viaggio a Milano in pullman (seguiranno informazioni dettagliate) Lunedì 29 gennaio alle ore 14, presso la sede Primo Levi, si terrà l incontro di presentazione della rappresentazione a cura di Marta Comeglio, incaricata della Promozione pubblica e Proposte culturali

10 settembre 2017 febbraio 2018 Università Primo Levi via Azzo Gardino 20/c Bologna Gli incontri del Gruppo di Lettura Primo Levi Coordinatrice Adelaide Grella tel. 051/.550924 e-mail: adelaide.grella@gmail.com Letture condivise ed eventuali incontri con l autore aperti al pubblico Ingresso libero Dentro la storia 21 settembre 2017 giovedì h. 09.15 Incontro a tema libero 12 ottobre 2017 giovedì h. 09.15 Non tutti i bastardi son di Vienna di Andrea Molesini 9 novembre 2017 giovedì h. 09.15 Il mondo di ieri di Stefan Zweig 14 dicembre 2017 giovedì h. 09.15 Viaggio con l amico di Francesco Berti Arnoaldi 11 gennaio 2018 giovedì h. 09.15 Il romanzo della nazione di Maurizio Maggiani 8 febbraio 2018 giovedì h. 09.15 Incontro a tema libero

11 ottobre 2017 dicembre 2017 Sala dello Stabat Mater Biblioteca dell Archiginnasio piazza Galvani, 1 - Bologna Piero Mioli Dentro l opera 23 Conferenza Ingresso libero Dopo La traviata di luglio e la pausa estiva, il ciclo Dentro l opera riprende e finisce in autunno: come sempre nella sala dello Stabat Mater dell Archiginnasio, il prof. Piero Mioli intrattiene i corsisti e il pubblico (a entrata libera) sulle opere programmate dal Comunale di Bologna, con l aggiunta dell opera inaugurale della stagione 2017-2018 alla Scala di Milano. Eccone il programma, in attesa della conferenza sulla Bohème di Puccini che avrà luogo in gennaio. 28 ottobre 2017 sabato h. 11.00 Sempre tragedie Lettura della Medea di J.A. Benda e Ch. Dusapin 11 novembre 2017 sabato h. 11.00 Per lor si schiude il ciel Lettura dell Aida di G. Verdi 25 novembre 2017 sabato h. 11.00 All azzurro spazio Lettura dell Andrea Chénier di U. Giordano 9 dicembre 2017 sabato h. 11.00 Visser d arte Lettura della Tosca di G. Puccini

12 appunti

IL TUO 5 PER MILLE METTILO IN CULTURA Università Primo Levi Codice Fiscale 92023830372

14 via Azzo Gardino 20/B 40122 Bologna Tel 051 249868 Fax 051 240644 info@universitaprimolevi.it www.universitaprimolevi.it