CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia Sentieristica segnaletica e manutenzioni

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri

Le Norme di Maresca e la Sentieristica attuale..

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

RETE SENTIERISTICA. Valore delle reti sentieristiche. Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI UN USCITA IN MONTAGNA

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Dossier di documentazione legislativa

Segnavia di vernice lungo la Via Francigena: manuale d uso

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Tabella 1 - Segnale di direzione

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

a cura di Cantieri d Alta Quota

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

La catena dell accoglienza

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

La segnaletica verticale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

SAT e OpenStreetMap. Sentieri e Cartografia Libera

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

MODIFICHE REGOLAMENTO ATTUATIVO LEGGE 27 DEL 2015 SUL TURISMO IN REGIONE LOMBARDIA

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

La catena di gestione dell accoglienza. Daniela Di Capua Direttrice del Servizio centrale dello SPRAR

Gli inserimenti e la gestione della Banca dati

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Per ulteriori informazioni:

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

2. E inserita nella R.E.T. la viabilita che abbia una o piu delle seguenti caratteristiche:

La catena di gestione dell accoglienza

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

L e politiche nazionale per lo sviluppo dei servizi socio educativi per la prima infanzia

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

Infortuni sul lavoro Anni

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

DELIBERAZIONE N X / 7235 Seduta del 17/10/2017

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Il Conto Energia ai sensi del DM

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Unità Carattere Modalità

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 14 maggio Ordinamento del CAI. Sergio Pistolesi

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. il seguente Regolamento: Art.

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

Scuola dell'infanzia Regione

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L offerta di servizi sportivi in Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato A ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

Modalità e termini di presentazione dei Programmi Annuali. Anno 2015 Disposizioni nazionali

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO

Ditte Protestate. La crisi del commercio al dettaglio - Identikit del protestato

La banca dati Co.Ge.A.P.S.: «Lo stato della raccolta e le attività previste per la ridistribuzione dei crediti formativi ECM»

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Transcript:

Sentieristica segnaletica e manutenzioni 9 corso di formazione per AE di primo livello regionale Boario Terme 14 ottobre 2017 Riccardo Marengoni (Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia) 1

LA PIANIFICAZIONE Chi segue i sentieri oggi in Italia? Il Piano regolatore sentieri I catasti sentieri Le leggi riguardanti i sentieri (Lombardia) Tipologie di Sentiero LA SEGNALETICA Le Origini Verticale (uso misto) Orizzontale La Progettazione LA MANUTENZIONE I lavori sul terreno 2

PREMESSA CHI SEGUE I SENTIERI IN ITALIA? CAI con la SOSEC Commissioni (o gruppi di lavoro) sentieri dei GR Coordinamenti sentieri intersezionali (ad es. Brescia, Varese, Bergamo ) Commissioni sentieri sezionali ENTI PUBBLICI Parchi (Nazionali, Regionali.) Comunità Montane Province Regioni Pro Loco GRUPPI Sportivi e ASSOCIAZIONI locali 3

CAI manutentore ufficiale km CAI collabora non manutentore km sviluppo totale regionale (CAI e altri) km soci operatori sentieristica gg/uomo att.sentieristica gg/uomo att.organizzativa corsi formazione CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA SENTIERI 2015 (SOSEC CAI 30.6.16) ABRUZZO **?? 2.500 100 260? 0 ALTO ADIGE 2.400 0 9.900 54 236 2 1 BASILICATA 0 200 1.000 20 40 0 0 CALABRIA 779 600 2.071 77 363 242 8 CAMPANIA 2.200 3.000 6.000 50 500 50 0 EMILIA-ROMAGNA* 5.633 418 6.269 360 2323 350 12 FRIULI VENEZIA-GIULIA 4.550 0 5.100 170 1680 650 2 LAZIO ** 1.544 1.065 3.500 66 817 150 2 LIGURIA ** 1.499 0 4.500 209 1319 140 1 LOMBARDIA* 4.283? 7.800 224 952 113 3 MARCHE* 0 200 2.550 80 300 5 0 MOLISE 580 145 1.200 40 100 70 3 PIEMONTE *** 3.700 1.820 16.000 335 2000 630 3 PUGLIA??? 75 0? 3 SARDEGNA 0 900 7.000 140 600 400 1 SICILIA 0 630 2.900 30 150 60 1 TOSCANA 5.543 2.200 11.500 426 2685 522 3 TRENTINO 5.523 0 7.000 1100 3133 800 2 UMBRIA ** 700 0 1.900 98 315? 3 VALLE D'AOSTA 0 0 5.000 0 0 0 0 VENETO ** 4.000 0 5.500 325 3450 100 0 42.934 11.178 109.190 3.979 21.223 4.284 48 in rosso risposte pervenute * dati provvisori ** dati ricavati da censimento 2013 *** dati provvisori 30.6.16 risposta da 45 sezioni su 114 4

costituzione: 2015 (prima era un Gruppo di Lavoro nella CCE) da 10 a 25 componenti è articolata in due aree funzionali, una specializzata nella sentieristica ed una nella cartografia 5

SCOPI a. sviluppare e far condividere le attività di sentieri e cartografia secondo un modello da applicare e diffondere su tutto il territorio nazionale. b. definire standard e linee guida sulle modalità operative e gestionali delle attività di raccolta dei dati territoriali relativamente alla produzione di cartografie, dei sistemi informativi ed applicativi geografici del CAI nel campo della cartografia e della rappresentazione territoriale; c. definire il sistema di riferimento spaziale per la cartografia del Club Alpino Italiano d. diffondere, specialmente in ambito CAI, i risultati delle ricerche nei diversi settori di attività; e. programmare e realizzare progetti relativi alle attività sentieristiche e cartografiche. 6

Progetti Catasto nazionale dei sentieri (protocollo d intesa CAI-MIBACT per la valorizzazione della rete sentieristica e dei rifugi) Infomont - archivio unico per contenere ogni informazione ritenuta strategica dal CAI - Portale web Infomont CATASTO NAZIONALE SENTIERI REI rete escursionistica italiana Convenzione OSM (Open Street Map) software Luoghi 2 7

Il progetto REI (Rete Escursionistica Italiana) La Commissione Centrale di Escursionismo con il suo Gruppo di Lavoro Sentieri, a partire dal 2007 ha avviato un progetto definito REI. Lo scopo è quello di dare maggiore impulso all attività sentieristica del CAI attraverso un impegno più strutturato e finalizzato che superi il localismo sezionale e permetta di pianificare e realizzare in ogni regione e in tempi ragionevoli la rete escursionistica. 8

Convenzione con Open Street Map Collaborazione CAI - Wikimedia Italia Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l'8 ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare le modalità di fruizione da parte del pubblico dei dati geografici relativi all'ambiente montano, favorendone così la divulgazione e l'utilizzo. Entrando nel dettaglio il Sodalizio, attraverso la propria struttura operativa SOSEC, si è impegnato a inserire le informazioni geografiche relative ai percorsi escursionistici, ai rifugi e ai bivacchi all'interno del database OpenStreetMap, rendendole così consultabili da tutti in forma libera. Di contro Wikimedia supporterà il CAI da un punto di vista informatico, mettendo a disposizione un server dove testare strumenti cartografici e informativi e le consulenze online già attive nella comunità. 9

PIANIFICAZIONE PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI ZONA identifica una Provincia e/o una Regione; Pur non essendo indispensabile considerarla per la realizzazione di un Piano regolatore dei sentieri a carattere locale, diventa invece indispensabile nell'ottica della realizzazione di un catasto sentieri nazionale AREA è una ulteriore suddivisione della Zona (Provincia e/o Regione) qualora la rete complessiva dei sentieri risulti molto estesa (oltre i 9 settori Trento, Brescia, Sondrio.); SETTORE è una porzione di territorio entro una Zona e/o Area (regione o provincia) con caratteristiche geografiche e morfologiche omogenee, in cui possono trovarsi fino ad un massimo di 100 sentieri; può corrispondere ad un gruppo montuoso; molto più frequentemente ne è la somma di 2 o 3. NUMERO è il numero a tre cifre che identifica sul terreno il sentiero. 10

PIANIFICAZIONE a che punto siamo in Italia? http://globo.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=a2248bac624c42bcbd53869dfe94d1f8 11

PIANIFICAZIONE Perché la numerazione dei sentieri? Per gestire nel migliore dei modi una rete di sentieri è quanto mai opportuno realizzare un apposito piano regolatore dei sentieri e assegnare un numero ad ogni sentiero in modo che questo: diventi più facilmente individuabile dall escursionista sul terreno e nella cartografia escursionistica; possa essere ordinatamente censito in un elenco (catasto) dei sentieri; possa essere gestibile in un sistema informatizzato che consenta l individuazione in maniera univoca su tutto il territorio nazionale. Il metodo di pianificazione della rete sentieristica CAI permette di identificare sul terreno un sentiero attraverso la numerazione a tre cifre: 12

PIANIFICAZIONE la prima cifra individua il Settore di attribuzione le altre due identificano il numero del sentiero all'interno del Settore Questa numerazione appare sia sul terreno sia, con ulteriori specificazioni, nell elenco-inventario dei vari catasti sentieri. 13

PIANIFICAZIONE ATTENZIONE: non sempre la numerazione presente oggi sui sentieri corrisponde a quella prevista nella pianificazione dei settori! 14

PIANIFICAZIONE Catasti sentieri: Nazionale Regionali Sezionali È necessario arrivare ad un catasto unico in base a quanto stabilito dal CAI (con protocollo Catasto Sentieri e successivamente con ProtSis) 15

PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE DEL CATASTO NAZIONALE DEI SENTIERI ART. 3 DEL PROTOCOLLO D INTESA CAI-MIBACT PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA E DEI RIFUGI MONTANI NELL AMBITO DEL PROGETTO TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE 16

PIANIFICAZIONE le norme che regolano la sentieristica legge 26 gennaio 1963 Regione Lombardia: D.g.r. n 17173 del 16/04/2004 Regione Lombardia: L.r. n 5 del 27/02/2017 Regione Lombardia: D.g.r n 6904 del 24/07/2017 17

PIANIFICAZIONE ALLEGATO A Regolamento regionale di attuazione della legge regionale 27 febbraio 2017 n. 5 Rete escursionistica della Lombardia 18

PIANIFICAZIONE La legge regionale: Definisce le diverse tipologie di sentiero e siti d arrampicata e gli enti territorialmente competenti Istituisce il catasto della REL, inseriti percorsi con requisiti specificati, di pubblico dominio La REL: compiti degli enti competenti, aperta a MTB (ecc ) salvo divieti, sicurezza, responsabilità, mezzi a motore Piano triennale per obiettivi e criteri erogazione di finanziamenti (manutenzione, nuovi percorsi) Segnaletica: sulla REL quella stabilita, posa e manutenzione, vie ferrate, attrezzate e siti arrampicata secondo indicazioni guide alpine Consulta: valuta nuove richieste inserimento sentieri nella REL, propone iniziative valorizzazione, composta da Regione, CAI Lombardia, ANCI, UPL, Guide Alpine lombarde, ANA, CSNAS lombardo, rifugisti Divieti: non danneggiare la segnaletica, attrezzature, i percorsi e mezzi motorizzati Sanzioni Regolamento di attuazione Valutazione ogni 3 anni implementazione del catasto, contributi erogati, finalità. Finanziamenti 19

PIANIFICAZIONE le tipologie di sentiero - Sentiero turistico Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo. Nella scala di difficoltà CAI è classificato T - itinerario escursionistico-turistico. - Sentiero alpinistico Sentiero che si sviluppa in zone impervie con passaggi che richiedono all escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati sentiero attrezzato - con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso. Nella scala di difficoltà CAI è classificato EE itinerario per escursionisti esperti. - Sentiero escursionistico Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro - silvo - pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli. E il tipo di sentiero maggiormente presente sul territorio e più frequentato e rappresenta il 75% degli itinerari dell intera rete sentieristica organizzata. Nella scala delle difficoltà escursionistiche CAI è classificato E - itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche. - Via ferrata o attrezzata Itinerario che conduce l alpinista su pareti rocciose o su aeree creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore. Nella scala di difficoltà CAI è classificato EEA - itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura. 20

LA SEGNALETICA La segnaletica sui sentieri toglie il gusto dell avventura. Ciò nonostante, almeno sui principali sentieri, questa è necessaria per invitare gli escursionisti meno esperti a camminare con maggiore sicurezza. Facciamo in modo che questa non sia invasiva. Spiro Dalla Porta Xidias 21

LA SEGNALETICA 22

LA SEGNALETICA: quale? 23

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Commissione Sentieri LA SEGNALETICA origini Tra il 1870 ed il 1918 grande opera delle sezioni per la segnalazione dei sentieri che vengono marcati con il minio Le tabelle e le segnalazioni eseguite con le più disparate tipologie secondo quando disposto dalle singole sezioni 24

LA SEGNALETICA CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Commissione Sentieri In Italia una delle prime società ad interessarsi di sentieri fu la SAT (1872) Uno dei primi impegni fu nel 1876 il restauro del sentiero e di una capanna al Mandron Già nei primi del 900 rete vasta di sentieri con tabelle In ogni località si adottavano colori diversi e tabelle segnavia differenti Nella segnatura prevalse quella a righe (prove anche per utilizzare dischi, triangoli e punti) 25

LA SEGNALETICA CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Commissione Sentieri Durante la grande guerra molti segnavia furono cancellati dall autorità militare austriaca, ma vi fu notevole impulso alla viabilità alpina nuova e miglioramento dell esistente Tra le due guerre è adottato ufficialmente il segnavia bianco/rosso già in uso nelle zone tedesche. Nel 1932 si sperimentò un segnavia di due strisce verticali rosse con al centro uno spazio bianco con scritto il numero dell itinerario. Si dimostrò la soluzione superiore a tutte le altre 26

LA SEGNALETICA oggi segnaletica principale (detta anche verticale) VERTICALE che è generalmente costituita dalle tabelle poste all inizio del sentiero e agli incroci più importanti che contengono informazioni sulle località di posa con nome e quota del luogo o di destinazione (meta ravvicinata, intermedia e di itinerario) con i tempi di percorrenza e numero di sentiero; altri tipi di tabelle sono previste per i sentieri tematici, per invitare a camminare entro il sentiero, per i sentieri attrezzati, per le vie ferrate) I materiali utilizzati possono essere diversi 27

LA SEGNALETICA Tabella segnavia Tabella Sentiero per escursionisti esperti Tabella località Tabella Sentiero tematico 28

LA SEGNALETICA Tabella per via ferrata Il CAI si dichiara contrario per motivi ambientali alla proliferazione di vie ferrate o attrezzate che non rivestano particolare valore storico e culturale (Convegno Nazionale del CAI - "Charta di Verona 1990"). Il CAI si pone sempre in un atteggiamento di confronto costruttivo con l obiettivo di disincentivare i soggetti coinvolti e/o in procinto di realizzare nuove vie e/o percorsi attrezzati o di ampliarne uno esistente. impegna le proprie Sezioni affinché si astengano dalla realizzazione di tali manufatti; vigila e, quando sia soggetto direttamente interessato, si impegna per l effettiva e totale rimozione dei residui nelle fasi di smantellamento e/o di rifacimento di opere preesistenti; si impegna, se possibile, per creare tramite le Sezioni e gli Organi Tecnici di riferimento un registro degli itinerari attrezzati esistenti. (Nuovo Bidecalogo - LINEE DI INDIRIZZO E DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL CAI IN MATERIA DI AMBIENTE E TUTELA DEL PAESAGGIO 2013) 29

A270-1-1 LA SEGNALETICA CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia Nel 2015 modifica tabella segnavia novità facoltative Distanza chilometrica Logo tipologia d uso Logo indicazione turistica Riga di separazione Utili per indicare anche l uso misto (pedoni-bici-cavalli) del percorso e per evitare duplicazioni di tabelle 30

E859A-10-1 E859A-10-1 LA SEGNALETICA CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia Esempi 1. Essenziale Se il manutentore vuole mantenere l attuale impostazione o non ha necessità di inserire altre informazioni Modifica tabella segnavia 2. Paternità Informazioni essenziali con l aggiunta del soggetto titolare e ente territoriale finanziatore e di riferimento 3 Uso misto e informazioni Utilizzo di parte o tutti i campi delle informazioni aggiuntive e per indicare l uso misto del percorso e le distanze km 31

M705-8-T CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia LA SEGNALETICA Modifica tabella località Esempio Bocchetta Cengialunga 1234 m WGS84: 46 05 51.93 N - 11 08 37.42 E QR code 32

LA SEGNALETICA CLUB ALPINO ITALIANO Gruppo Lavoro Sentieri CAI Lombardia Segnaletica integrativa-opzionale uso misto Tabellina da utilizzare facoltativamente in alternativa o in aggiunta alle tabelle direzionali che già dovrebbero prevedere l indicazione integrativa con i loghi MTB (vale anche per le ippovie) Palo supporto altra segnaletica 8 x 15 cm (come bandierina segnavia) Va eventualmente posizionata sul palo di sostegno, in basso rispetto alle tabelle segnavia e località 33

LA SEGNALETICA Armonizzazione con quella stradale 34

LA SEGNALETICA i materiali per le tabelle 35

LA SEGNALETICA segnaletica secondaria (detta anche orizzontale o intermedia) che è formata da segnavia a vernice di colore biancorosso o rosso-bianco-rosso (detto anche bandierina e che contiene il numero del sentiero) posti all inizio e lungo il sentiero, su sassi o piante, utilizzati per offrire l informazione di continuità e conferma del percorso. ORIZZONTALE I prodotti vernicianti possono essere diversi 36

LA SEGNALETICA Segnavia semplice di colore bianco-rosso E usato per indicare la continuità del sentiero; va posto nelle immediate vicinanze dei bivi e ogni 3-400 metri se il sentiero è evidente, altrimenti a distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le caratteristiche ambientali e l inserimento rispettoso nel luogo. (misura 8 x 15 cm) Segnavia a bandiera di colore rosso-bianco-rosso con inserito in nero (sul bianco) il numero del sentiero Va posto all inizio del sentiero e in prossimità de bivi ed in altri punti dove è utile confermare la giusta continuità dell'itinerario numerato. (misura 8x15 cm) 37

LA SEGNALETICA Picchetto segnavia Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l orientamento. Ometto di pietre Dove realizzabile, costituisce un sistema di segnaletica efficace, naturale, discreta, duratura, economica e ideale. A differenza del segnavia a vernice, l ometto è visibile anche in condizioni difficili, specie durante improvvise nevicate sui sentieri di alta montagna. 38

LA SEGNALETICA vernici 39

LA SEGNALETICA La progettazione Nel lavoro di segnaletica dei sentieri, l impegno richiesto per lo studio, la preparazione e la posa di quella verticale costituisce l aspetto più laborioso e oneroso, che richiede, oltre ad adeguate risorse economiche, competenza, pazienza e precisione, sia nella realizzazione tecnica che nelle informazioni da offrire all escursionista attraverso le tabelle stesse. 40

LA SEGNALETICA La progettazione La segnaletica verticale ed in particolare le tabelle segnavia e le tabelle località, vanno progettate dopo aver percorso il sentiero e annotato con cura su un prospetto, per ogni singolo incrocio, una serie di informazioni indispensabili per identificare, fra i tanti, il nostro incrocio; informazioni che risulteranno utili per la posa e la futura gestione della segnaletica. 41

LA SEGNALETICA La progettazione PROSPETTO LUOGO DI POSA Sez. CAI SAT Riva del Garda Gr. Montuoso Casale-Brento-Misone Sentiero n O/401 n luogo 401/14 Regione Trentino A.Adige Provincia Trento Comune Riva del Garda Località Rifugio S.Pietro Quota 976 m 42

LA SEGNALETICA Schizzo del luogo di posa Disposizione tabelle Collaboratore: La progettazione nel prospetto dei luoghi di posa è importante indicare bene il luogo di posa con la posizione del palo Materiali: tabelle segnavia n 1 altre tabelle: tipo... n... viti di fissaggio n 10 palo sostegno lungh. m 2,5...... n 4 tabella località Fornitore: Commissione Sentieri Escursionismo SAT Note: posizionare vicino alla pianta Compilatore: Data 17-02-01 43

LA SEGNALETICA La progettazione 44

LA SEGNALETICA La progettazione Metodo svizzero: 45

CORRETTO LA SEGNALETICA sentiero segnato ERRATO Esempi di segnaletica ad un incrocio Il collocamento della segnaletica verticale deve essere sempre integrato con quella orizzontale 46

LA SEGNALETICA In Francia 47

LA SEGNALETICA In Svizzera 48

LA SEGNALETICA In Austria 49

LA SEGNALETICA In Alto Adige In Valle d Aosta 50

MANUTENZIONE e ATTIVITA SENTIERISTICHE 1. Ispezione e rilievo sentieri 2. Segnaletica orizzontale 3. Segnaletica verticale 4. Manutenzione del fondo 5. Taglio di vegetazione 6. Manutenzione di opere (passerelle, ponti ) 7. Manutenzione di attrezzature fisse (sentieri attrezzati e vie ferrate) 51

LA SEGNALETICA orizzontale colore bianco colore rosso contenitore per colori pennelli (tipo piatto 14-16 mm) pennarello nero cacciavite piatto raschietto diluente contenitori per pennelli dima per segnavia straccio guanti sacchetto per immondizie piccone (per creare cippi) roncola cesoie seghetto 52

LA SEGNALETICA orizzontale 53

LA SEGNALETICA orizzontale 23 corso per operatore sentieri SAT Pejo maggio 2017 54

LA SEGNALETICA orizzontale 55

LA SEGNALETICA orizzontale 56

LA SEGNALETICA orizzontale Parte del tempo è talvolta impiegato anche per la cancellazione dei «vecchi» segnavia fuori norma utilizzando la bocciarda 57

MANUTENZIONE 1. Scavo 2. Interramento 3. Verifica tabelle 4. Avvitamento 58

MANUTENZIONE Dove è prevista la segnaletica verticale (tabelle segnavia e palo)? all inizio e fine del sentiero agli incroci più importanti, cioè quelli con gli altri sentieri con numerazione CAI agli incroci con strade (anche forestali) dove il sentiero da segnalare ha una curva stretta proprio in corrispondenza di un altro sentiero (caso particolare!) non è previsto invece ai bivi o incroci con sentieri non numerati (in questo caso useremo solo le bandierine segnavia bianco/rosse. 59

MANUTENZIONE 60

MANUTENZIONE Cura del fondo i deviatori Sassi ben interrati e non troppo sporgenti lato a valle rinforzato 61

MANUTENZIONE Chiusure di scorciatoia Rinforzare il lato a valle 62

MANUTENZIONE 63

MANUTENZIONE La posa e manutenzione delle attrezzature fisse va effettuata da personale esperto, ricercando le migliori soluzioni tecniche 64

MANUTENZIONE Contenimento della vegetazione 65

MANUTENZIONE Contenimento della vegetazione 66

Cosa devono fare (di più) le strutture CAI che si occupano di sentieri? Cosa potete fare voi per i sentieri? 67

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA SENTIERISTICA: SENTIERI PIANIFICAZIONE SEGNALETICA e MANUTENZIONE - QUADERNO DI ESCURSIONISMO N. 1 COMMISSIONE CENTRALE PER L ESCURSIONISMO - Gruppo Lavoro Sentieri (2011) L ATTIVITA DEI VOLONTARI SUI SENTIERI rischi e indicazioni operative di sicurezza - QUADERNO DI ESCURSIONISMO N. 13 - COMMISSIONE CENTRALE PER L ESCURSIONISMO - Gruppo Lavoro Sentieri (2013) STANDARDIZZAZIONE DELLA SIMBOLOGIA NELLA CARTOGRAFIA ESCURSIONISTICA e certificazione di qualità dei prodotti cartografici per l escursionismo - Linee guida Consiglio centrale (2007) SENTIERI E SEGNALETICA DI MONTAGNA NELLA STORIA P. Guglieri CAI Bolzaneto SENTIERI ATTREZZATI E VIE FERRATE - Gli interventi conservativi gestiti dalla SAT - Monografia per operatori addetti agli interventi di adeguamento delle attrezzature su sentieri attrezzati e vie ferrate SAT esistenti 68

Grazie per l attenzione! riccardo.marengoni@gmail.com cell. 333/5362199 69