ACTION SHOOTING REGOLAMENTO ISTRUTTORI. FEDERAZIONE ITALIANA ACTION SHOOTING

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

REGOLAMENTO SCUOLE BRIDGE E ALLIEVI (Approvato dal CP con Delibera n. 4 del 18/01/2013 e ratificato dal CF del 13/04/2013)

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Regolamento Quadri tecnici

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Facoltà di Ingegneria

CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI DI CICLISMO

CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE FIRENZE

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI CURLING C.N.A. C.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI PATTINAGGIO VELOCITA C.N.A. V.

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Linee guida Esame di Stato

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

Regolamento Formazione

PROGETTO SAFE N SWIM & ASSISTENTI BAGNANTI

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

CROCE ROSSA ITALIANA

FEDERAZIONE CRICKET ITALIANA C.O.N.I. Disciplina Associata

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

LEGA NAVALE ITALIANA Presidenza Nazionale

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY. S.I.P. a R.

S C I A L P I N I S M O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Pugilistica Italiana I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

COMUNE DI ITTIRI PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI E OPERATORI SOCIETARI, SCOLASTICI E UNIVERSITARI (Modificato con Delibera del CF n. 57 del 04/10/2014)

ABILITAZIONI ALLENATORI

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Regolamento attuativo Corso della Specializzazione di Tecnico Giovanile

CORSI di formazione per Maestri di Mountain-bike e ciclismo fuoristrada 1 LIVELLO

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

CORSO di formazione per Allievo Istruttore 2016 ex Istruttori Nuoto 1 livello

D. R. n IL RETTORE DECRETA

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 22 DICEMBRE 2016

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

Corso per Istruttore Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

FITAB Associazione Sportiva Dilettantistica REGOLAMENTO ARBITRI

POLITECNICO DI BARI IL RETTORE. VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare gli artt. 11 e 12;

Iter di formazione Arbitri Pony Games

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016

(edizione luglio 2015)

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

Comitato Regionale Toscana

CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE (ex Istruttore Nuoto 1 Livello) ROMA

REGOLAMENTO DIRETTORI DI CAMPO

Ambasciata d Italia Tokyo

REGOLAMENTO UFFICIALI DI GARA, GIUDICI DI GARA E FORMATORI I PARTE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Federazione Italiana Vela. Normativa 2017 Centri di Istruzione Nautica

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

Transcript:

ACTION SHOOTING REGOLAMENTO ISTRUTTORI FEDERAZIONE ITALIANA ACTION SHOOTING www.actionshooting.org segreteria.fias@libero.it Ver. N 3.1 Del 20/02/2014

INDICE : 1. QUALIFICHE 3 2. COMPETENZE 3 3. ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI ISTRUTTORE 3 4. ISCRIZIONE ALL'ALBO 4 5. REQUISITI DI AMMISSIONE DEL TIRATORE 4 6. DEPENNAMENTO DALL'ALBO 4 7. ATTIVITA' DI ISTRUZIONE 5 8. FORMATORI 5 9. INTRODUZIONE ALL ACTION SHOOTING 5 9.1. INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE ACTION SHOOTING 5 9.2. INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE E CORSI DI TIRO DI PREPARAZIONE 5 10. CORSI 6 10.1. CORSO PROPEDEUTICO 6 10.2. CORSO DI PREPARAZIONE ALL'INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE 7 11. QUALITA' DELL' ISTRUTTORE 8 Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 2 di 8

1. QUALIFICHE La Federazione Italiana Action Shooting riconosce le seguenti qualifiche di "Istruttori": a) Istruttore Federale; b) Istruttore-Formatore Federale. 2. COMPETENZE Gli istruttori federali possono insegnare tecniche di tiro sportivo/agonistico e regolamenti della Federazione Italiana e Internazionale dell Action Shooting a tutti gli iscritti alla Federazione che ne facciano richiesta direttamente all'istruttore. Gli Istruttori-Formatori Federali possono insegnare tecniche di tiro sportivo/agonistico e regolamenti F.I.A.S. a tutti gli iscritti alla Federazione, nonché tecniche e modalità di insegnamento a tutti gli aspiranti Istruttori. In quest'ultimo caso l'attività di istruzione dovrà avvenire sotto il diretto controllo della Federazione, che provvederà anche all organizzazione di tali corsi. 3. ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI ISTRUTTORE Per l'acquisizione delle qualifiche di cui ai punti a) e b) del precedente punto 1 è necessario frequentare appositi corsi organizzati dalla Federazione e superare le relative prove di esame teoriche e pratiche. Il candidato che rinunci a sostenere la prova di esame al termine del corso, può chiedere al Consiglio Direttivo, che delibererà in merito, di essere ammesso a sostenere gli esami del corso immediatamente successivo. In caso di esito negativo delle prove di esame, l'interessato può chiedere sempre al Consiglio Direttivo la ripetizione della prova di esame nella sessione immediatamente successiva. Tale possibilità può essere accordata una sola volta. Le prove teoriche e pratiche d esame per gli istruttori federali devono prevedere anche un test sul regolamento F.I.A.S. 3.1 ATTRIBUZIONI E COMPETENZE a) Istruttori Formatori Federali In accordo con il Consiglio Direttivo possono indire: 1) Corsi per la formazione di istruttori Federali (quando deliberati dal C.D.) 2) Corsi per la formazione di S.O. Nazionali o di Club In forma autonoma possono indire: 1) Corsi di preparazione all incontro di classificazione 2) Incontri di classificazione b) Istruttori Federali In forma autonoma possono indire: 1) Corsi di preparazione all incontro di classificazione 2) Incontri di classificazione N.B. Gli Istruttori Federali sono autorizzati ad operare esclusivamente nell ambito del Club di appartenenza e sotto il controllo del Presidente del Club stesso (eventuali deroghe dovranno essere approvate dal Consiglio Direttivo) Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 3 di 8

E' fatto assoluto divieto agli Istruttori Formatori Federali ed agli Istruttori Federali di esercitare l'attività di insegnamento per altre Associazioni Sportive che siano in conflitto di interesse con F.I.A.S. ; IL PORRE IN ATTO TALE COMPORTAMENTO sarà motivo di depennamento dall' Albo 4. ISCRIZIONE ALL'ALBO Il superamento della prova di esame per l'acquisizione delle qualifiche di istruttore dà diritto alla automatica iscrizione nell'albo Nazionale Istruttori F.I.A.S.. A partire dall'anno successivo a quello della prima iscrizione, l'interessato dovrà chiedere la reiscrizione all'albo. All'atto del rinnovo della iscrizione all'albo, l'istruttore è tenuto al pagamento della tassa fissata annualmente dal Consiglio Direttivo. L iscrizione all'albo Federale dà diritto alla tessera di istruttore che ha valore annuale e che costituisce l'unico documento di riconoscimento per svolgere questa attività. L'elenco aggiornato degli Istruttori potrà essere visionato nel sito internet della F.I.A.S. dopo la scadenza della data di reiscrizione. 5. REQUISITI DI AMMISSIONE DEL TIRATORE Per essere ammessi ai corsi ed ai relativi esami, sono necessari i seguenti requisiti: Essere regolarmente tesserati alla FIAS; Essere S.O. Nazionale/Internazionale da almeno 2 anni; Aver ottenuto in una delle Division almeno il titolo di tiratore Expert; Avere (come previsto al successivo punto 11) le qualità dell Istruttore; Non aver subito provvedimenti disciplinari da parte dei competenti Organi della FIAS o essere stato espulso da altre Federazioni di tiro; Aver compiuto il 18 anno di età. 6. DEPENNAMENTO DALL'ALBO Gli istruttori cessano di far parte dell'albo degli Istruttori per: mancato rinnovo della tessera Federale per 2 anni; mancato rinnovo della tessera di Istruttore per 2 anni; ritiro della tessera Federale a seguito di provvedimento disciplinare emanato dai competenti Organi Federali; mancata partecipazione ai seminari di aggiornamento, periodicamente indetti dalla federazione; inattività dall attività di istruzione per 2 anni consecutivi; mancato adeguamento ai requisiti richiesti, se ammesso al corso Istruttori in deroga, entro il termine stabilito dal Consiglio Direttivo. Esercitare attività di istruzione per conto di Associazioni Sportive in conflitto di interesse con F.I.A.S. Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 4 di 8

7. ATTIVITA' DI ISTRUZIONE L'attività di istruzione deve avvenire in luoghi regolarmente autorizzati dalle Autorità competenti. L'istruttore, al termine del corso, comunicherà alla F.I.A.S. i nomi degli allievi che vi hanno partecipato e ciò sarà considerato come unico mezzo per accertare l'avvenuta attività di istruzione ai fini dell'iscrizione alla Federazione. La segreteria predisporrà l'invio all'istruttore di un adeguato numero di diplomi da consegnare agli allievi. 8. FORMATORI Nell albo degli Istruttori-Formatori Federali sono inseriti, previa richiesta da presentare al Consiglio Direttivo, che delibera in merito, gli istruttori federali che dimostrino di possederne le qualità e i titoli di merito. Sono considerati titoli di merito: Esperienza di formazione didattica, anche in altri settori; Perfetta conoscenza dei regolamenti; Maturata esperienza di oratore anche se in settori non specifici; Aver avuto responsabilità tecniche e/o coordinative in ambito sportivo e/o agonistico; Aver conseguito specializzazioni in appositi corsi anche all estero; Conoscenza di una o più lingue straniere. Il Consiglio Direttivo, nominata una apposita commissione e valutate le istanze pervenute, corredate dalla documentazione comprovante i titoli di merito, organizza una sessione per un esame teorico-pratico dei candidati. 9. INTRODUZIONE ALL ACTION SHOOTING 9.1.INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE ACTION SHOOTING L Action Shooting ha un metodo molto veloce e semplice di classificare i propri tiratori; questi ultimi devono partecipare ad un corso tenuto da un Istruttore federale FIAS e successivamente all incontro di classificazione al termine del quale l istruttore FIAS, sarà poi in grado di consegnare la certificazione della qualificazione con il risultato ottenuto. L incontro di classificazione prevede una prova articolata in 90 colpi. I bersagli ufficiali dell A.S. devono essere usati per tutti gli incontri di classificazione. 9.2.INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE E CORSI DI TIRO DI PREPARAZIONE L istruttore ha l obbligo, qualora dovesse ricevere richiesta da parte di tiratori interessati a svolgere l attività sportiva di Action Shooting, di organizzare un corso seguito da una sessione per l incontro di classificazione, come previsto dal Regolamento. L istruttore dovrà accertarsi, durante la prova, che il tiratore sia idoneo a praticare l attività sportiva, verificando le procedure di sicurezza oltre al superamento dell esame stesso con i parametri di punteggio previsti, per la specifica classe di merito. Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 5 di 8

Si precisa che l incontro di classificazione non è da considerarsi come un corso di tiro; l istruttore potrà tenere corsi con un proprio programma didattico, nel rispetto delle linee guida della Federazione, con i costi di cui alla tabella seguente: 10. CORSI 10.1.CORSO PROPEDEUTICO Deve essere rivolto a tutti gli aspiranti allievi che non abbiano adeguata conoscenza delle tecniche del tiro di azione e delle conseguenti norme di sicurezza nel maneggio delle armi in ambiente aperto. Esso ha la durata di un giorno full-immersion con utilizzo di circa 200 colpi. La classe non può superare i cinque allievi; un numero superiore pregiudicherebbe la qualità dell insegnamento. Gli argomenti da illustrare sono: Lezione teorica sul regolamento Lezione pratica su : 1. Sicurezza nel maneggio delle armi con i relativi angoli (massimi) 180 in laterale 45 in altezza 2. Comandi di range e uso del timer 3. Buffetteria vest 4. Postura del corpo posizione isoscele 5. Estrazione impugnatura scatto 6. Ingaggio di bersagli con un colpo 7. Double tap 8. Ingaggio di bersagli multipli (Sequenza Tattica - Priorità Tattica Taglio della Torta) 9. Mano forte mano debole 10. Tiro in movimento 11. Cambio d emergenza 12. Cambio tattico 13. Cambio tattico con ritenzione 14. Tecniche di copertura nell ingaggio di bersagli ostili COSTO MASSIMO DEL CORSO: 150,00 Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 6 di 8

10.2 CORSO DI PREPARAZIONE ALL INCONTRO DI CLASSIFICAZIONE E rivolto agli aspiranti allievi che abbiano una adeguata conoscenza delle tecniche di tiro di azione e delle conseguenti norme di sicurezza nel maneggio delle armi in ambiente aperto. Esso ha la durata di un giorno full-immersion con utilizzo di circa 200 colpi. La classe, come nel Corso Propedeutico, non può superare i cinque allievi; un numero superiore pregiudicherebbe la qualità dell insegnamento. Gli argomenti da trattare sono: Principali elementi del regolamento Sicurezza nel maneggio delle armi con i relativi angoli (massimi) 180 in laterale 45 in altezza Sequenza tattica Priorità tattica taglio della torta utilizzo delle coperture (alta e bassa) uso dell automobile come copertura tiro in movimento cambi caricatore: emergenza tattico tattico con ritenzione spostamento nei percorsi in ambienti chiusi classificazione COSTO MASSIMO DEL CORSO: 150,00 NOTA BENE: Il Consiglio Direttivo, in casi particolari, può agire in deroga a quanto previsto nei capitoli precedenti. Tutte le qualifiche possono essere revocate e/o sospese in qualsiasi momento dal Consiglio Direttivo. Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 7 di 8

11. QUALITA DELL ISTRUTTORE Un Istruttore di tiro deve avere le seguenti importanti caratteristiche: Deve essere un bravo tiratore: deve essere capace di effettuare con disinvoltura tutti gli esercizi che richiede di fare ai propri allievi. E questa una caratteristica importante; per questo motivo gli istruttori devono allenarsi costantemente e mantenere alto il livello di preparazione. Deve avere la voglia di insegnare tutto quanto conosce e di condividerlo con i propri allievi. Vi sono molti tiratori, certamente bravi, ma che desiderano che nessun altro lo sia al loro livello. Un istruttore qualificato deve essere più interessato a raggiungere l eccellenza del tiro dei propri allievi piuttosto che la propria. Esprimere le proprie capacità attraverso i risultati dell allievo è molto più appagante e generoso che esprimerle attraverso i propri. Un bravo istruttore deve avere quello che militarmente prende il nome di presenza al comando. L istruttore, proprio perché si utilizzano delle armi, in qualsiasi momento deve farsi rispettare ed impartire ordini che per motivi di sicurezza devono essere eseguiti immediatamente. Il rispetto deve provenire da una appropriata postura, attitudine, fermezza, timbro di voce e indiscussa competenza e stima. Qualsiasi altro mezzo non sarebbe efficace. L istruttore deve ricordarsi sempre, in qualsiasi momento, di essere stato allievo prima di essere istruttore. Deve ricordarsi con quale difficoltà si apprendono nuove tecniche, deve ricordarsi tutto quello che un allievo desidera sentirsi dire dal proprio maestro. Un istruttore deve essere un GENTILUOMO. Questa caratteristica la si deve intuire dai modi, dalle parole che pronuncia e dall esempio che dà. Dobbiamo ricordare che l allievo tenderà ad emulare in tutto e per tutto il proprio istruttore: comportiamoci di conseguenza. Doc. Regolamento Istruttori.doc Ver. 3.1 Pagina 8 di 8