UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Curriculum Vitae Europass

Via Salvemini, 69, Bari (Italia) (+39) Attività o settore Architettura e urbanistica

STEFANO ZOCCARATO.

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Perito Industriale Informatico

Via Suor Maria Mazzarello 52, Catania (Italia)

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di lingua inglese CFU 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Docente di Lettere e Filosofia

Via Gorizia 11, Santa Caterina Villarmosa (Italia) Data di nascita 04/10/1996 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Project Manager/Programmatore

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Indirizzo Residente in: Via Gronchi - Città 2000, Cosenza Italia

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Curriculum Vitae Europass


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Alessandra Del Borrello

Curriculum Vitae Europass

Europass Curriculum Vitae

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

Curriculum Vitae Europass

Via Bellini 8/i Giulianova (TE) Italia. Via Nazionale 111, Gioia Tauro (RC) - Italia.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

Telefono(i) 0422/ Cellulare

C U R R I C U L U M V I T A E

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

Responsabile Servizio Risorse Umane

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Il sottoscritto Polverini Fabrizio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00,

F O R M A T O E U R O P E O

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Curriculum Vitae Europass

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

4. Guida alla compilazione di Europass Curriculum Vitae

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

Nome e indirizzo del datore di lavoro. UNICAB ITALIA spa Via Nazionale, Roma. Tipo di azienda o settore Ricerche di mercato

MANIFESTA DICHIARA DOTT. ING. DIEGO GUERINI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O


FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO BUSTO ARSIZIO - Piazzale Prof. G. Solaro,3

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Corini Ornella ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Il passaporto è un complemento del CV Europass ( di cui può costituire un annesso.

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

INFORMAZIONI PERSONALI VIA LEONARDO DA VINCI, SOLZA BERGAMO (ITALY) Tedesca

Telefono(i) Mobile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado O. Serena Altamura

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Arch. Lorenzo Belluati. Curriculum Vitae in formato europeo. Informazioni personali. Nome. Lorenzo Belluati (BLLLNZ67H18B157X) Indirizzo 1 / 21

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ALESSI MARIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

Curriculum Vitae Europass

ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

F O R M A T O E U R O P E O

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Ricerca educativa ed E-learning

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Disposizione Repertorio n. /2017 Prot. n. Oggetto: Nomina commissione giudicatrice della procedura telematica negoziata per l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria degli impianti idrici antincendio e loro componenti, degli impianti di spegnimento a gas e loro componenti, degli estintori ed autorespiratori installati negli immobili dell Università, incluso l inserimento di dati e l utilizzo del sistema informativo immobiliare di Ateneo, per un periodo di 48 mesi. U.O.C. Appalti e Contratti IL DIRIGENTE RICHIAMATA la disposizione Rep. n. 291/2017 Prot. n. 94365 del 30/06/2017 con la quale è stata autorizzata la pubblicazione di un avviso esplorativo per manifestazione di interesse al fine di acquisire le candidature di operatori economici in possesso dei requisiti prescritti da invitare alla successiva procedura negoziata, di cui all articolo 36 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., per l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria degli impianti idrici antincendio e loro componenti, degli impianti di spegnimento a gas e loro componenti, degli estintori ed autorespiratori installati negli immobili dell Università, incluso l inserimento di dati e l utilizzo del sistema informativo immobiliare di Ateneo, per un periodo di 48 mesi; VISTO l avviso pubblicato all albo Pretorio dell Università dal 30 giugno 2017, all Albo Pretorio del Comune di Brescia dal 30 giugno 2017 al 17 luglio 2017, sul sito di ARCA della Regione Lombardia dal 30 giugno 2017 e sulla piattaforma di e-procurement Sintel dal 30 giugno 2017; RICHIAMATA la propria disposizione Rep. n. 331/2017 Prot. n. 119531 del 26/07/2017 con la quale è stata autorizzata la pubblicazione di un avviso esplorativo per manifestazione di interesse per l affidamento del servizio in oggetto rettificato nella parte relativa ai requisiti di ammissione; VISTO l avviso pubblicato all albo Pretorio dell Università dal 26 luglio 2017, all Albo Pretorio del Comune di Brescia dal 26 luglio 2017 al 11 agosto 2017, sul sito di ARCA della Regione Lombardia dal 26 luglio 2017 e sulla piattaforma di e-procurement Sintel dal 26 luglio 2017; VISTO il verbale del 23/08/2017 concernente la verifica della documentazione prodotta dagli operatori economici che hanno manifestato l interesse ad essere invitati alla procedura negoziata; RICHIAMATA la disposizione Rep. n. 366/2017 Prot n. 126669 del 23/08/2017 con la quale è stato autorizzato il ricorso alla procedura negoziata per l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria degli impianti idrici antincendio e loro componenti, degli impianti di spegnimento a gas e loro componenti, degli estintori ed autorespiratori installati negli immobili dell Università degli studi di Brescia, incluso l inserimento di dati e l utilizzo del sistema informativo immobiliare di Ateneo, per un periodo di 48 mesi; CONSIDERATO che si è provveduto ad attivare la procedura negoziata con modalità telematica, con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa e per un importo di 85.000 + IVA quadriennale quale canone per la manutenzione ordinaria, oltre ad 1.200 + IVA per oneri di sicurezza interferenziali, non soggetti a ribasso ed 115.000 + IVA quadriennale per il pagamento dei materiali di ricambio e revisioni, per un importo complessivo quadriennale di 201.200 + IVA; DATO ATTO che l importo per il pagamento dei materiali di ricambio e revisioni è da ritenersi puramente indicativo e non impegnativo per l Amministrazione, che si riserva di ordinare il servizio per quantità minori o maggiori, in base alle proprie esigenze; DATO ATTO che è stato stimato un costo per la manodopera pari a circa 60.000 + IVA;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA VISTO l art. 77, comma 1, del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. che prescrive che Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto ; VISTO l art. 77 comma 3, del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. il quale dispone che i commissari possano essere scelti nel caso di appalti di importo inferiore alla soglia di cui all art. 35 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. tra personale interno alla stazione appaltante nel rispetto del principio di rotazione, escluso il Presidente; VISTO l art. 216, comma 12, del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. il quale precisa che, fino all adozione della disciplina in materia di iscrizione all Albo, la commissione continua ad essere nominata dall organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto; CONSIDERATA l opportunità di demandare alla commissione l intero procedimento di valutazione delle offerte, attribuendo alla medesima la competenza sulla valutazione degli aspetti amministrativi oltre che tecnico-economici delle medesime, al fine di garantire l unitarietà del procedimento di valutazione e la terzietà del valutatore; VISTO l art. 77, comma 7 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. che prescrive che: La nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte ; RICHIAMATA la linea guida n. 5, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recante Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici approvata dal Consiglio dell Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 1190 del 16 novembre 2016 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 283 del 03/12/2016; CONSIDERATO che la scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata alle ore 16.00 del giorno 28/09/2017; DATO ATTO che il Responsabile del Procedimento, successivamente alla scadenza fissata per la presentazione delle offerte, ha richiesto la nomina della commissione giudicatrice; CONSIDERATO che la prima seduta pubblica è fissata per il giorno 03/10/2017 alle ore 10.00; CONSIDERATA la necessità di nominare la Commissione giudicatrice al fine di procedere alla valutazione delle offerte pervenute; ACCERTATA la legittimità della procedura seguita; DISPONE - di nominare la Commissione giudicatrice della procedura negoziata per l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria degli impianti idrici antincendio e loro componenti, degli impianti di spegnimento a gas e loro componenti, degli estintori ed autorespiratori installati negli immobili dell Università, incluso l inserimento di dati e l utilizzo del sistema informativo immobiliare di Ateneo, per un periodo di 48 mesi, nelle persone dei sottoelencati Signori: Ing. Francesco Bianchi Presidente - Università degli Studi di Brescia Responsabile U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici; Ing. Alessandro Paderno Membro - Università degli Studi di Brescia U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici; Geom. Giuseppe Zanoli Membro - Università degli Studi di Brescia U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici; U.O.C. Appalti e Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Sig.ra Sarina di Grado Segretario - Università degli Studi di Brescia U.O.C. Appalti e Contratti. - di dare atto che è stata accertata l insussistenza della cause ostative alla nomina a componenti della Commissione giudicatrice di cui all articolo 77, commi 4, 5 e 6, del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i, all articolo 35-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 e all articolo 42 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. Brescia, IL DIRIGENTE DEL SETTORE ACQUISIZIONI, EDILIZIA E SICUREZZA (DOTT. LUIGI MICELLO) U.O.C. Appalti e Contratti

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Bianchi Francesco Settore Acquisizione, edilizia e sicurezza U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici Via Gramsci n. 17 25121 Brescia Telefono(i) +39 030 2989338 Mobile +39 339 4703345 E-mail bianchi@amm.unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/12/1968 Sesso Maschile Esperienza professionale Date 09/1998 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione edifici Principali attività e responsabilità Coordinamento, programmazione, progettazione, direzione, collaudo dei lavori e dei servizi per gli edifici dell Università (nuovi edifici e nuovi impianti sportivi) e per interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria Predisposizione dei capitolati speciali d appalto relativi a lavori pubblici, servizi, manutenzioni ordinarie e straordinarie Espletamento autorizzazioni comunali, VV.FF. e altri enti Gestione rapporti con il CUS (Centro Universitario Sportivo) in relazione alle strutture sportive e altri Enti. Supporto per la programmazione triennale ed annuale dei lavori e servizi pubblici Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Università degli Studi di Brescia P.zza del Mercato 15-25121 Brescia Settore Acquisizioni Edilizia e Sicurezza Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore 05/1998 09/1998 Funzionario Tecnico Progettazione e manutenzione strade Provincia di Brescia p.zza Broletto 1 25100 Brescia Settore Lavori Pubblici 10/1997 05/1998 Funzionario Tecnico Gestione manutenzioni ordinarie e straordinarie Università degli Studi di Brescia P.zza del Mercato 15-25121 Brescia Ufficio Tecnico 1

Date 04/1994 10/1997 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Libero professionista Progettazione, dimensionamento e disegno strutture edili Studio di progettazione strutture prefabbricate Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Date 2000 Corso di formazione per l uso di programmi informatici Word, Excel, Access, Lotus Università degli Studi di Brescia Date 10/06/2000 Date 1994 Date 1987 Attestato di idoneità tecnica per l espletamento dell incarico di addetto antincendio ai sensi del d.m. 10/03/1998. Ministero dell Interno direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendio Laurea in Ingegneria Civile sez. edile Università degli Studi di Brescia Laurea specialistica Diploma di maturità scientifica Liceo Statale N. Copernico - Brescia Diploma di scuola secondaria superiore Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Capacità e competenze informatiche Ulteriori abilitazioni Italiano Inglese Parlato: livello buono Scritto: livello buono Utilizzazione dei diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Excel e Word, oltre al programma di disegno Autocad. Iscritto dal 20/03/1995 nell ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Iscritto dal 03/08/2000 nell elenco del Ministero dell Interno di cui all art. 3 del D.M. 25/03/1985 Patente Automobilistica (patente B) 2

GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail PADERNO ALESSANDRO Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione / Settore professionale INGEGNERIA CIVILE Esperienza professionale Date 2003 2007 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità INGEGNERE ASSOCIATO DEL CETAMB, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Attività di ricerca in campo ambientale; Collaborazione nella stesura di progetto di cooperazione internazionale nei Paesi in Via di Sviluppo; Attività di insegnamento nella scuola secondaria superiore; Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di PADERNO ALESSANDRO

Nome e indirizzo del datore di lavoro GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCA SULLE TECNOLOGIE APPROPRIATE PER LA GESTIONE DELL AMBIENTE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Via Branze, 43 25123 - Brescia Tel. +39-0303711302 Fax +39-0303711312 Tipo di attività o settore Ingegneria Sanitaria Ambientale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore 2007 oggi INGEGNERE, UFFICIO TECNICO UNIVERSITA DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Via Grasci, 17, Brescia (BS) Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 17/12/2003 Laurea in Ingegneria Civile TRATTAMENTO DELLE ACQUE, GESTIONE DELL'AMBIENTE, COSTRUZIONI CIVILI Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria Pagina 2 / 5 - Curriculum vitae di PADERNO ALESSANDRO

GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE Capacità e competenze personali Conoscenza approfondita di tuto il pacchetto Office; Conoscenza approfondita di Autocad, Autocad 3D; Madrelingua(e) ITALIANO Altra(e) lingua(e) INGLESE Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale INGLESE B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B1 Utente base B1 Utente base A2 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Pagina 3 / 5 - Curriculum vitae di PADERNO ALESSANDRO

GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE C O M P R E N S I O N E P A R L A T O Ascolto Lettura Interazione Produzione orale A1 A2 B1 B2 C1 C2 Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a interagire in modo semplice se l interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.. Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all accento. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Pagina 4 / 5 - Curriculum vitae di PADERNO ALESSANDRO

GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE PR OD UZI ON E SC RIT TA Produzione scritta Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. Pagina 5 / 5 - Curriculum vitae di PADERNO ALESSANDRO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANOLI GIUSEPPE 17, VIA GRAMSCI 21121 BRESCIA BS Telefono 030 2989337 Fax E-mail Giuseppe.zanoli@unibs.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24 MARZO 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità - DAL 1976 AL 1989 COADIUTORE AZIENDALE PRESSO L AZIENDA AGRICOLA FAMILIARE A PREVALENTE INDIRIZZO ZOOTECNICO- - DAL 10/02/1989 AL 10/02/1991 ISCRITTO AL N. 830 DEL REGISTRO DEI PRATICANTI DEL COLLEGIO GEOMETRI DI BRESCIA CON ESITO FAVOREVOLE- - DAL 01/03/1990 AL31/01/1993 IN SERVIZIO PRESSO L UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI LUMEZZANE IN QUALITA DI ASSISTENTE TECNICO EX VI QUALIFICA - - DAL 01/02/1993 AD OGGI IN SERVIZIO PRESSO L UFFICIO TECNICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA IN QUALITA DI EX VI QUALIFICA - ORA SETTORE AQUISIZIONI, EDILIZIA E SICUREZZA - U.O.C. PROGETTAZIONE DI ATENEO E GESTIONE EDIFICI CATEGORIA C5- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA FULL TIME CATEGORIA C5 OPERATORE TECNICO DELLA UOC PROGETTAZIONE DI ATENEO E GESTIONE EDIFICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) ANNOSCOLASTICO 1987/88 Nome e tipo di istituto di istruzione o ISTITUTO I.T.C. G. COSSALI DI ORZINUOVI BS formazione Principali materie / abilità GEOMETRA professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita DIPLOMA DI GEOMETRA Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. FRANCESE ELEMENTARE ELEMENTARE ELEMENTARE LE ATTIVITA LAVORATIVE SONO SVOLTE COADIUVANDO IL RISPONSABILE DI U.O.C., IN COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI DI SETTORE, COORDINANDO GLI OPERATORI ECONOMICI TITOLARI DEGLI APPALTI DI MANUTENZIONE, O DI REALIZZAZIONE DELLE NUOVE OPERE. PARTECIPO ALLA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI REPERIBILITA 24/24H 365G/ANNO PER LA TUTELA DEGLI STABILI/IMPIANTI/OPERATORI UNIVERSITARI. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. LA COMPETENZA LAVORATIVA SVOLTA, COMPORTA LO SVOLGIMENTO DI PRATICHE BUROCRATICHE INERENTI GLI EDIFICI UNIVERSITARI, NONCHE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, CONTABILITA NECESSARIE PER ASSOLVERE ALLE RICHIESTE DELLA AMMINISTRAZIONE O AGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLE NORME- UTILIZZO I SUPPORTI INFORMATICI PRESENTI NELL AMBIENTE LAVORATIVO COMPRESO I PROGRAMMI DI CONTABILITA PRIMUS, DI DISEGNO AUTOCAD, E DI FACILITY MANAGEMENT INFOCAD. SUONO IL CLARINETTO PRESSO LA BANDA STELLA POLARE. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI CATEGORIA B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org