Progetto culturale e mediatico integrato: Centro studi, portale Internet, Social Network, Radio, TV e Sale della comunità



Documenti analoghi
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

in collaborazione con PROGETTO

Proposte di attività con le scuole

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto Scuole & CSR - 1

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

LABORATORIO Professione psicologo

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Progetto Volontariato e professionalità

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

5 per mille al volontariato 2007

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Carta del Breakfast ClubItalia

PROGETTO: TEATRO FORUM

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

La proposta Server per il modello Piacenza

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

VADEMECUM UFFICIO PACE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

In collaborazione con.

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Obiettivi perseguiti:

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

BROCHURE AZIENDE PARTNER

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

1. Motivazioni della richiesta

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

Smart School Mobility

PROTOCOLLO D INTESA TRA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

AVVISO PUBBLICO. Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove:

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Transcript:

«IL GESÙ DELLA STORIA E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO». Progetto culturale e mediatico integrato: Centro studi, portale Internet, Social Network, Radio, TV e Sale della comunità 1. INTRODUZIONE Il progetto culturale e mediatico integrato qui presentato prende avvio dalla coscienza sempre più consistente, cresciuta in questo ultimo decennio, di azioni tese a destituire di credibilità le fondamenta del cristianesimo. Non si tratta di un mero epifenomeno italiano ma di un istanza che si va diffondendo nella coscienza collettiva di molti paesi, e non solo europei. Tra le sfide più insidiose a cui la fede cristiana dovrà cercare di offrire risposte credibili vi è quella delle origini del cristianesimo e della storicità di Gesù stesso. Sollecitata da tali urgenze culturali, pastorali e spirituali, l Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi (www.lanuovaregaldi.it) propone l ideazione di un progetto culturale nazionale (con esiti di diffusione mediatica anche internazionale) sulle questioni maggiormente dibattute, relative alla credibilità storica del personaggio Gesù di Nazaret e sulle ipotesi di formazione della fede cristiana nelle testimonianze dei primi secoli del cristianesimo. Il progetto si ispira anzitutto all «ermeneutica storiografica» cara a Papa Benedetto XVI, più volte richiamata dai suoi interventi ed enucleata nel prologo alla sua opera «Gesù di Nazaret» (pp. 7-20); ermeneutica storiografica che valorizza un approccio atto ad accogliere i molteplici contributi dell esegesi storico-critica pensati in una relazione costruttiva con la testimonianza della tradizione credente. In occasione della pubblicazione del secondo volume dell opera «Gesù di Nazaret» di Papa Benedetto XVI, prevista per la quaresima del 2011, si potrebbe ipotizzare, contestualmente, un adeguata pubblicizzazione del presente progetto che, secondo la programmazione, in quei frangenti potrebbe muovere i primi passi concreti. Accanto all opera di discernimento e di intervento culturale svolta dal «Servizio nazionale per il Progetto Culturale della Chiesa italiana», la recente istituzione del «Pontifico Consiglio per la Nuova Evangelizzazione» appare come un segnale di vigilanza ecclesiale di particolare rilievo, considerando quali destinatarie di attenzione le chiese di antica fondazione, collocate nel più ampio fenomeno della secolarizzazione della fede. Il progetto, cammin facendo, raccoglierà varie partnership di adesione all idea. 2. ELEMENTI ESSENZIALI DI DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE Per motivi organizzativi e per semplificare alcune procedure, si propone quanto segue: * Titolo provvisorio del progetto: «Il Gesù della storia e le origini del cristianesimo. Progetto culturale e mediatico integrato». * Responsabile del progetto: don Silvio Barbaglia, sacerdote e biblista della Diocesi di Novara e referente diocesano per il Progetto culturale della Chiesa italiana, con il consenso del Vescovo di Novara, mons. Renato Corti. * Ente responsabile del progetto: Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi (www.lanuovaregadi.it), la cui presidente è Chiara Cerutti, con alcuni soci che aderiscono fattivamente al progetto. * Sede del progetto: presso l Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi espressione del Progetto Culturale della Chiesa italiana in Diocesi di Novara, in via Dei Tornielli, 6 a Novara oppure presso la biblioteca del Seminario san Gaudenzio di Novara. - 1 -

* Costituzione di tre dipartimenti del progetto: il Centro studi, il Network multimediale e la Segreteria organizzativa del progetto. * Per la gestione dei tre dipartimenti necessitano tre comitati: Comitato scientifico, Comitato mediatico integrato e Comitato organizzativo. * Partnership varie da definire in corso d opera. * Fund raising da pianificare * Budget stimato per l estensione del progetto nell arco di tre o quattro anni, un milione di euro. 3. LA STRUTTURA DEL PROGETTO SI CONFIGURA IN TRE DIPARTIMENTI FONDAMENTALI a. Il primo dipartimento: il «Centro studi sul Gesù storico e sulle origini del cristianesimo». Esso deve essere composto da esperti del territorio nazionale, anzitutto, ma non solo. Saranno ricercatori, docenti di scienze bibliche e teologia biblica, anticocristianisti, studiosi di patrologia, storici del cristianesimo antico, esperti di critica testuale, classicisti, ebraisti ed esperti di letteratura rabbinica. Accanto al gruppo degli esperti, il progetto potrebbe entrare in azione costruttiva e di coordinamento in rete con molte persone e utenti Internet che già stanno producendo discussioni e materiali utili in siti Internet e nei dibattiti diffusi in particolare nei forum. Il gruppo, coordinato dal responsabile del progetto, è funzionale a produrre ricerche, recensioni e diffusione di contenuti avvalendosi delle competenze e dei compiti del secondo dipartimento. b. Il secondo dipartimento: il «Network multimediale di documentazione e di diffusione». Esso si articola nei seguenti ambiti. a. Portale Internet multilingue con sviluppo dei sistemi del Web 2.0 avente possibilità interattiva aperta ad ogni evoluzione del sistema. Il portale si presenta con un suo logo identificativo e il titolo del progetto; pertanto non dovrebbero apparire riferimenti né alla realtà istituzionale de La Nuova Regaldi e neppure a realtà istituzionali esplicite di matrice ecclesiale. Il portale Internet è la carta d identità dell intero progetto che appare in quanto tale, senza dovere essere supportato da istituzioni specifiche. Questo per motivi strategici comunicativi, per evitare una diretta polarizzazione dell iniziativa. Il portale Internet presenta i comitati del progetto (scientifico, mediatico e organizzativo) con indicazioni di nominativi e relativi curriculum e in virtù di questi assume una sua fisionomia di credibilità. Il progetto dovrebbe intercettare e raccogliere la gran parte delle sollecitazioni critiche provenienti da più parti e, alieno a uno stile di apologetica aggressiva, dovrebbe porsi in modo credibile anche nei confronti di coloro che facilmente potrebbero etichettare l iniziativa in modo pregiudiziale interrompendo così un importante rapporto di fiducia basato sull onestà intellettuale atta a stabilire uno stile di ricerca autentica che permetta a credenti e a non credenti di confrontarsi. Nel portale Internet dovranno confluire i risultati dei lavori sia del gruppo di «esperti» (appartenenti al primo dipartimento), sia, in parte, del gruppo dei «non esperti» (un gruppo di persone che da anni producono contributi diffusi prevalentemente nelle rete). Il tutto potrebbe essere organizzato attorno ad alcune questioni dibattute e particolarmente insidiose, di cui un primo elenco esemplificativo potrebbe essere il seguente: il dibattito si sposta dall affermazione radicale della non esistenza storica di Gesù di Nazaret, alla - 2 -

sottolineatura della differenza sostanziale tra la proclamazione di fede e il dato storico, cioè, il tradizionale problema del Gesù della storia e il Cristo della fede. Inoltre, la sopravvalutazione dei testi apocrifi sui canonici; la teologia trinitaria e la fissazione del canone volute dall imperatore Costantino; Gesù in India e in Egitto; moglie, figli e parenti di Gesù oscurati dalla tradizione cattolica; la negazione dei racconti dell infanzia; la visione violenta del gruppo di Gesù; la non esistenza storica del villaggio di Nazaret; il ruolo di Giuda il Galileo e della sua famiglia come veri protagonisti e falsificati dalla chiesa del II sec.; l invenzione del gruppo dei 12 apostoli; tradimento dell'insegnamento gesuano da parte della predicazione paolina; la figura decisiva ma oscurata di Giacomo fratello del Signore; le manipolazioni ideologiche dei manoscritti antichi; l identificazione di alcune correnti «eterodosse» in seno al cristianesimo portatrici del vero messaggio occultato (templari, catari), etc.; le origini stesse del cristianesimo viste come esito di una lotta di potere nella prevalenza di uno dei tanti cristianesimi germinati nel I sec. e affermatosi nel II sec. e, da ultimo, la nascita della teoria trinitaria da debiti religionistici, di matrice mitraica e/o dal mito di Osiride Il portale Internet, in più lingue, dovrà diffondersi il più possibile attraverso altri siti e portali disponibili a riportare i contenuti del progetto. Verranno approfondite anche tutte le opzioni collegate ai nuovi Social Network al fine di ramificare il più possibile le informazioni e il reperimento del link di rimando al portale, luogo telematico di sintesi e di analisi dei contenuti. Prima forma di pubblico: utenti Internet. b. La diffusione televisiva: il team del dipartimento del «Centro studi sul Gesù storico e sulle origini del cristianesimo» dovrebbe individuare i nervi scoperti delle sfide cristologiche in atto e raccoglierli in temi ben circoscritti, per tradurli in puntate televisive di circa mezz ora ciascuna per una serie di una decina di puntate che potrebbero rappresentare una forma di summa di risposte a questioni diffuse nella mentalità comune e tendenti a delegittimare le radici cristiane. Il modulo potrebbe essere quello dell inchiesta ma va studiato ad hoc al fine di produrre una nuova e inedita operazione mediatica. La produzione televisiva è pensata per due target distinti con relativi prodotti televisivi e multimediali: un pubblico di ragazzi e di giovani e un pubblico più adulto con un prodotto da far girare sulle TV. Il primo target è rivolto al pubblico giovanile e scolastico nella volontà di coinvolgere anche gli insegnanti di religione sul territorio nazionale; lo spazio di diffusione di tale prodotto potrà essere l insegnamento di religione nelle scuole superiori, la diffusione nella rete di Internet e, in pillole, anche su supporti portatili; naturalmente il progetto giovani potrà essere mandato in onda anche su canali televisivi anche se la sua peculiarità resta il pubblico in praesentia (vedi sotto). [Tale sezione avrà come base di produzione Verona ed è affidata alla responsabilità di don Martino Signoretto, sacerdote e insegnante di Sacra Scrittura della Diocesi di Verona, unitamente all associazione «Luci nel Mondo ONLUS»; per la progettazione di tale sezione si unisce anche Gianmario Fogliazza, insegnante di religione della Diocesi di Milano e altre persone ancora da contattare]. Il secondo target è quello del pubblico adulto o - 3 -

pubblico più generalista della televisione da conquistare attraverso l offerta televisiva, anzitutto. [Tale sezione del progetto viene coordinata da Novara sotto la responsabilità di don Silvio Barbaglia e la regia di Nerio Zonca]. Per entrambi i target andranno prodotti circa una decina di puntate video calibrate sulle rispettive finalità che si vorranno perseguire. Il progetto si colloca nell ambito del «non profit» e vanta una diffusione gratuita del prodotto: l esperienza del progetto «Saul 2000. Ripartire da Damasco» (www.saul2000.it) ha voluto sondare la possibilità di diffondere il prodotto televisivo gratuitamente su Tv locali e satellitari del territorio nazionale (occorre ora valutare le possibilità del digitale terrestre e delle Web Tv senza escludere anche la messa in onda su canali nazionali tradizionali, Rai e Mediaset), sale della comunità, parrocchie, associazioni, mettendo a disposizione il filmato anche sul sito Internet. Dall esito positivo della sperimentazione, il nuovo progetto televisivo, ulteriormente potenziato, potrebbe essere pensato con diffusione internazionale multilingue, attraverso i Network cattolici nel mondo in collaborazione con il team del portale Internet http://www.h2onews.org/ (referente Silvia Costantini). Occorre ricordare che nel mondo esistono circa 2000 Tv cattoliche. Accanto alla distribuzione attraverso canali locali e satellitari in tutto il mondo si vorrebbe stabilire anche una rete integrata tra le Diocesi italiane, attraverso l uso dei DVD per incontri di gruppi, comunità, associazioni, scuole e parrocchie. La sinergia tra portale Internet e prodotto televisivo permette un corretto uso anche per gli animatori di gruppi di discussione. Seconda forma di pubblico: utenti televisivi. c. La diffusione radiofonica: la diffusione radiofonica si configura come riedizione del programma televisivo, su una base di circa mezz ora per puntata. Anche in questo settore sarà possibile avvalerci della grande diffusione di Radio InBlu della CEI, di Radio Maria e del Circuito Marconi sul territorio nazionale oltre, ovviamente, ad una ipotetica traduzione in altre lingue per radio straniere. Terza forma di pubblico: utenti radiofonici. d. Appuntamenti in praesentia : questo altro livello di diffusione del progetto, già precedentemente accennato, è funzionale a promuovere un pubblico che si incontri per dibattere e formarsi sulla figura storica di Gesù i Nazaret. I luoghi sono le sale della comunità, le Parrocchie, oratori, incontri di associazioni, movimenti, scuole Quarta forma di pubblico: persone interessate ad una formazione che nasce dal confronto in praesentia. c. Terzo dipartimento: la «Segreteria organizzativa del progetto», funzionale all elaborazione dei progetti pubblicitari, alla diffusione, alla distribuzione; controllo e definizione dei diritti, ufficio legale e pratiche amministrative. Questo team ha la funzione di far funzionare tutta la macchina organizzativa. Dovrà farsi carico delle varie necessità per realizzare l intero progetto distribuito nei due dipartimenti sopra presentati. 4. PRIME TAPPE E CALENDARIZZAZIONE DEI PROSSIMI PASSI Elenco i passi che andrebbero svolti per porre le basi effettive di fattibilità al progetto. - 4 -

1. Costituzione del «Centro studi sul Gesù storico e le origini del cristianesimo». E necessario recuperare la disponibilità di una quindicina o una ventina di studiosi che aderiscano al progetto e ne condividano le finalità. Gli ambiti che vanno ricoperti dagli studiosi del «Centro studi sul Gesù storico e le origini del cristianesimo» potrebbero essere i seguenti: tre o quattro esperti del testo biblico, vetero e neotestamentario con le tipiche competenze guadagnate da un titolo accademico; un semitista; un egittologo; un qumranista; un esperto di letteratura intertestamentaria, del Giudaismo del secondo Tempio; un anticocristianista; un esperto di letteratura rabbinica; un esperto di Giuseppe Flavio; un esperto di storia del cristianesimo antico; un esperto che domini la ricerca relativa alla cosiddetta ebraicità di Gesù ; un esperto di critica testuale; un esperto di storia, archeologia e geografia biblica; un esperto sui testi apocrifi; un esperto dello gnosticismo, un esperto di storia e letteratura greca e romana (ed eventuali altri ambiti da aggiungere). Gli aderenti al «Centro studi» costituiscono il «Comitato scientifico» del progetto. Accanto ai membri del «Comitato scientifico» che fan parte del Centro studi vi saranno anche altri esperti in qualità di consulenti per specifiche collaborazioni. Occorrerà comporre il «Comitato scientifico» entro gennaio 2011 e proporre un incontro con tutti gli aderenti affinché si possa stabilire un accordo sul quadro progettuale effettivo. 2. Costituzione del «Network multimediale di documentazione e di diffusione». Anzitutto occorre produrre una progettazione del portale Internet, ponendolo a confronto con altri esempi analoghi di azione mediatica e culturale. Inoltre, necessita lungo questi prossimi mesi di recuperare esempi di produzioni televisive soprattutto in forma di inchiesta, di documentario o docu-film uscite in questi ultimi anni aventi a tema la storicità di Gesù e le origini del cristianesimo. Verranno analizzate criticamente per cogliere in sintesi i modelli comunicativi e retorici usati in tali produzioni. Accanto allo status quaestionis relativo all esistente occorrerà incontrare anche esperti di psicologia e sociologia della comunicazione e, in particolare, esperti di marketing pubblicitario per avere un quadro più completo della sfida comunicativa in atto. Dalla conoscenza dell esistente e dalle nozioni apprese presso i vari esperti entro il mese di gennaio occorre approdare all elaborazione di un progetto televisivo con il proprio format, per i due target previsti. 3. Entro il mese di febbraio o marzo verrà proposta una «Convention» che raccoglierà i membri dei due Comitati e in una giornata di lavoro si potrà approdare alla presentazione dei reciproci punti di accordo, ad un confronto e ad una firma di intenti, a fondazione del progetto. Luogo e data da stabilire. 4. In occasione dell edizione in più lingue del secondo volume «Gesù di Nazaret» di Papa Benedetto XVI potrà essere pensata un adeguata campagna pubblicitaria di lancio dell intero progetto sui media con la presentazione sommaria del portale Internet del progetto. 5. Quindi si inizia a lavorare per dipartimenti lungo i due o tre anni successivi. 5. BUDGET COMPLESSIVO DEL PROGETTO E difficile quantificare il tutto, ma si pensa che la spesa per l intero progetto nei suoi tre dipartimenti, si aggiri attorno al milione di euro per la durata di 3 o 4 anni. Si sta valutando - 5 -

l opportunità di creare un istituto a sé per le questioni giuridiche e finanziarie relative al progetto con un fondo destinato alla gestione economica dello stesso. Don Silvio Barbaglia Referente per il Progetto culturale della Chiesa italiana in Diocesi di Novara C/O Seminario San Gaudenzio - Via Monte San Gabriele, 60 - I-28100 NOVARA Tel: 0321-331039 / 0321-432539 - Cell.: 349-1272590 E-Mail: sbar@libero.it - Sito internet. www.lanuovaregaldi.it - 6 -