INTRODUZIONE SULLA NOTIFICAZIONE

Documenti analoghi
Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

(articolo 1, comma 1)

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Parte generale. Titolare. Prima notificazione Modifica alla precedente notificazione Cessazione del trattamento

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

1. Finalità del trattamento dati

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

AGENZIA DEL TERRITORIO

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Disegno di legge A.S. n. 1305

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Al Comune di SIANO (SA)

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Informativa per la clientela

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/ Roma (RM) P.IVA:

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

REGOLAMENTO COMUNALE

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Tel. fisso. Tel. cellulare

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Transcript:

INTRODUZIONESULLANOTIFICAZIONE IlGaranteperlaprotezionedeidatipersonalièstatoistituitonel1997e,daallora,sièoccupato dellatuteladeidatipersonaliinvariambitidellavitasociale,culturaleedeconomicadelpaese. TraicompitidelGarante(stabilitioriginariamentenell art.31dellal.675/96),vièquellodi istituireemantenereunregistrogeneraleincuivengonoconservatelenotificazioniricevute. Lanotificazionealtrononècheunadichiarazioneincui,unsoggettopubblicooprivato (identificatocome titolaredeltrattamento ),forniscealgaranteleinformazioniriguardantila propriaattivitàditrattamento,raccoltaeutilizzazionedeidatipersonaliditerzi. Lapraticadinotificazioneèstataregolamentata,inprincipio,attraversolaLegge675/96( Tutela dellepersoneedialtrisoggettirispettoaltrattamentodeidatipersonali )epoisuccessivamente abrogatadald.lgs.196/03( Codiceinmateriadiprotezionedeidatipersonali ). Laprincipalemodificariguardaisoggettiacuièrivoltol obbligodinotifica. Conl attualenormativa,entratainvigoreil1 gennaio2004,l obbligodinotificanonègenerico, marivoltosoloacolorochetrattanodeterminatitipidicategorieprevistidall art.37(titolovi Adempimenti)delD.Lgs.196/03; Art. 37. Notificazione del trattamento 1. Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda: a) dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica; b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria; c) dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale; d) dati trattati con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti; e) dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi, nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato e altre ricerche campionarie;

f) dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti. 1-bis. La notificazione relativa al trattamento dei dati di cui al comma 1 non è dovuta se relativa all'attività dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, in quanto tale funzione è tipica del loro rapporto professionale con il Servizio sanitario nazionale. 2. Il Garante può individuare altri trattamenti suscettibili di recare pregiudizio ai diritti e alle libertà dell'interessato, in ragione delle relative modalità o della natura dei dati personali, con proprio provvedimento adottato anche ai sensi dell'articolo 17. Con analogo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il Garante può anche individuare, nell'ambito dei trattamenti di cui al comma 1, eventuali trattamenti non suscettibili di recare detto pregiudizio e pertanto sottratti all'obbligo di notificazione. 3. La notificazione è effettuata con unico atto anche quando il trattamento comporta il trasferimento all'estero dei dati. 4. Il Garante inserisce le notificazioni ricevute in un registro dei trattamenti accessibile a chiunque e determina le modalità per la sua consultazione gratuita per via telematica, anche mediante convenzioni con soggetti pubblici o presso il proprio Ufficio. Le notizie accessibili tramite la consultazione del registro possono essere trattate per esclusive finalità di applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Secondodunquequantostabilitodallanuovanormativa,solointalunicasiènecessarialanotifica algarante.inoltre,tuttiititolaricherientranonellecategorieditrattamentocontenutenell art. 37,echehannoeffettuatolanotificaconlaprecedentenormativa675/96(quindiantecedentiil1 gennaio2004),sonostatiobbligatiaricomunicareunanuovanotificaentroil30apriledel medesimoanno(art.181,comma1,letterac)). Lanotificazionevapoieffettuataunasolavolta(indipendentementedaltipo/duratadel trattamento,art.38,comma1)esipuòsoloeffettuareperviatelematicaeconrelativafirma digitale(altradifferenzarispettoaquantoprevistodallaprecedentenormativa,checontemplava anchel invioattraversoaltreforme). Tuttiititolarideltrattamentodeidatipersonali,chenonrientranonellecategoriespecificate dall art.37,sonocomunquetenutiafornirelenotizieinerentiidatitrattatiachinefacciarichiesta (eciòinsintoniaconl art.7 Dirittodiaccessoaidatipersonali delgiàcitatod.lgs.196/03). All articolo38sonopoispecificatelemodalitàdinotificazione;

Art. 38. Modalità di notificazione 1. La notificazione del trattamento è presentata al Garante prima dell'inizio del trattamento ed una sola volta, a prescindere dal numero delle operazioni e della durata del trattamento da effettuare, e può anche riguardare uno o più trattamenti con finalità correlate. 2. La notificazione è validamente effettuata solo se è trasmessa per via telematica utilizzando il modello predisposto dal Garante e osservando le prescrizioni da questi impartite, anche per quanto riguarda le modalità di sottoscrizione con firma digitale e di conferma del ricevimento della notificazione. 3. Il Garante favorisce la disponibilità del modello per via telematica e la notificazione anche attraverso convenzioni stipulate con soggetti autorizzati in base alla normativa vigente, anche presso associazioni di categoria e ordini professionali. 4. Una nuova notificazione è richiesta solo anteriormente alla cessazione del trattamento o al mutamento di taluno degli elementi da indicare nella notificazione medesima. 5. Il Garante può individuare altro idoneo sistema per la notificazione in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche previste dalla normativa vigente. 6. Il titolare del trattamento che non è tenuto alla notificazione al Garante ai sensi dell'articolo 37 fornisce le notizie contenute nel modello di cui al comma 2 a chi ne fa richiesta, salvo che il trattamento riguardi pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. IlGarante,unavoltaricevutalanotificazione,laconserveràinunregistropubblico(inlineacon quantostabilitodall art.154,comma1,letteral))liberamenteconsultabileonline(inarmonia quindiconquantoprevistodall art.7suldirittodiaccessoaidatipersonali). Dalpuntodivistadellesanzioni chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie incomplete, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da diecimila euro a sessantamila euro e con la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione dell'ordinanza-ingiunzione, per intero o per estratto, in uno o più giornali indicati nel provvedimento che la applica (art.163), inoltre Chiunque, nella notificazione di cui all'articolo 37 o in comunicazioni, atti, documenti o dichiarazioni resi o esibiti in un procedimento dinanzi al Garante o nel corso di accertamenti, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni. (art.168).

E altresìprevistodall art.16delmedesimod.lgs.196/03cheincasodicessazioneidativengano: a) distrutti; b) ceduti ad altro titolare, purchè destinati ad un trattamento in termini compatibili agli scopi per i quali i dati sono raccolti; c) conservati per fini esclusivamente personali e non destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione; d) conservati o ceduti ad altro titolare, per scopi storici, statistici o scientifici, in conformità alla legge, ai regolamenti, alla normativa comunitaria e ai codici di deontologia e di buona condotta sottoscritti ai sensi dell'articolo 12. Conl art.162,comma1,siprevedonoinvecelesanzioniincasodinonrispettodiquantoriportato all art.16,comma1,letterab); La cessione dei dati in violazione di quanto previsto dall'articolo 16, comma 1, lettera b), o di altre disposizioni in materia di disciplina del trattamento dei dati personali è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da cinquemila euro a trentamila euro.

CASOSPECIFICO L associazionesportivadilettantisticagym&tonicèinteressataaltrattamentodeidatibiometrici deipropriiscritti. Nonessendoricompresaall internodellacategoriadiprofessionesanitariaodiprofessionedi avvocato(perlequalivalel esonerodallanotificainfunzionediquantostabilitodalladeliberan.1 del31marzo2004)risultaesseresoggettaallanormativa196/03secondoquantodescrittoall art. 37,comma1,letteraa). Daprecisarecheperbiometriasiintendelatecnicadiidentificazioneautomaticaodiverifica dell'identitàdiunsoggettosullabasedicaratteristichefisicheocomportamentali. Vistoilcasoinquestionesirendenecessarialanotificazionedapartedeltitolaredeltrattamento (Gym&Tonic)neiconfrontidelGaranteperlaprotezionedeidatipersonalisecondoilmodello sottoproposto.

Parte generale Tipo notificazione [ X ] Prima notificazione [ ] Modifica alla precedente notificazione [ ] Cessazione del trattamento N. Iscrizione al Registro dei trattamenti 2008191100445336 Titolare Tipo Soggetto Soggetto privato o ente pubblico economico Descrizione Soggetto Altra associazione Nome e cognome o denominazione o ragione sociale ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GYM & TONIC Stato Italia Via/piazza VIA GARIBALDI N. civ. 38 Comune COPPARO C.a.p. 44011 Prov. FE Telefono 053266532 Fax 053266533 E-mail info@gymtonic.it Eventuali contitolari dei trattamenti dei dati oggetto della presente notificazione no Pagina 1 di 13

Contitolare/i Nome e cognome o denominazione o ragione sociale, indirizzo, telefono, fax, e-mail Designazione del responsabile del trattamento no Designazione del rappresentante del titolare stabilito fuori dall'unione europea. no Pagina 2 di 13

Trattamenti da notificare [ ] Tabella 1 - Trattamento di dati genetici [ X ] Tabella 2 - Trattamento di dati biometrici [ ] Tabella 3 - Trattamento di dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica [ ] Tabella 4 - Trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositivita', trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria [ ] Tabella 5 - Trattamento di dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale [ ] Tabella 6 - Trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalita' dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con l'esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi [ ] Tabella 7 - Trattamento di dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi, nonche' dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato e altre ricerche campionarie [ ] Tabella 8 - Trattamento di dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilita' economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti Pagina 3 di 13

Tabella 2 Trattamento dati biometrici Categoria dei dati - Impronte digitali Pagina 4 di 13

Tabella 2 Trattamento dati biometrici Categorie di interessati cui si riferiscono i dati - Soci, associati, aderenti o iscritti (anche potenziali o non facenti piu' parte dell'organismo di tipo associativo) Pagina 5 di 13

Tabella 2 Trattamento dati biometrici Finalita' - Identificazione Pagina 6 di 13

Tabella 2 Trattamento dati biometrici Modalita' del trattamento - Raccolta di dati presso l'interessato Pagina 7 di 13

Tabella 2 Trattamento dati biometrici Eventuale comunicazione e diffusione dei dati I dati vengono diffusi no I dati vengono comunicati no Diffusione dei dati Comunicazione dei dati Pagina 8 di 13

Tabella 2 Trattamento di dati biometrici Luoghi di custodia dei dati I dati sono: [ X ] Custoditi in Italia [ ] Custoditi all'estero in Paesi dell'ue [ ] Custoditi all'estero in Paesi extra UE Luogo principale di custodia dei dati Indirizzo completo VIA GARIBALDI, 38 presso ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GYM & TONIC Selezione dei singoli Paesi Pagina 9 di 13

Trattamento effettuato tramite un sito web no Siti web Nome del dominio del sito web (indirizzo del sito web in notazione URI) Paese/i di ubicazione del/i server In caso d'accesso al sito, vengono registrate informazioni relative all'utente, archiviate sul suo apparecchio terminale, diverse dall'indirizzo IP e per finalita' diverse da quelle strettamente indispensabili a livello tecnico Vengono utilizzate procedure per registrare le comunicazioni allo scopo di fornire le prove di una transazione commerciale. Pagina 10 di 13

Si intende notificare anche il trasferimento di dati all'estero no Trasferimento di dati all'estero Trasferimento dati in: Elenco dei singoli Paesi Pagina 11 di 13

Misure di sicurezza I trattamenti sono effettuati con strumenti elettronici si Alla data della notificazione sono state adottate le misure minime di sicurezza previste dall'allegato B del d. lg. n. 196/2003 e dal d.p.r. n. 318/1999, nei termini previsti dall'art 180 del Codice si Sono adottate misure di sicurezza che vanno oltre le misure minime indicate nel Codice si Pagina 12 di 13

Riepilogo Fine notificazione SONO STATE COMPILATE LE SEGUENTI TABELLE: TABELLA 2: Trattamento di dati biometrici NON SONO STATE COMPILATE LE SEGUENTI TABELLE: TABELLA 1: Trattamento di dati genetici TABELLA 3: Trattamento di dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica TABELLA 4: Trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositivita', trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria TABELLA 5: Trattamento di dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale TABELLA 6: Trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalita' dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con l'esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi TABELLA 7: Trattamento di dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi, nonche' dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato e altre ricerche campionarie TABELLA 8: Trattamento di dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilita' economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti Pagina 13 di 13

Analizzandoilfacsimiledellanotificazionesopraproposta,èpossibileosservarecheè caratterizzatodaunapartegeneraleedaunapartespecificachedescriveiltipoditrattamento chesivuolenotificare(inquestocasoiltrattamentodanotificareèafferenteadunasola categoria,maunasingolanotificazionepotrebbeancheaverepiùdatiriferibiliadiverse categorie).ognidiversatipologiaditrattamentoèidentificatadaunatabellacorrispondente(le tabellesono8intotale). Perquantoriguardalapartegenerale,comuneatuttiitipidinotificazioneindipendentementedai tipididatidatrattare,bisognaspecificare,oltreallegeneralità,iltipodisoggettotitolaredel trattamento;questipuòessereunsoggettooorganismopubblico/soggettoprivatooente pubblicoeconomico. Nellapartespecificadeltrattamentodinotificazioneproposto,sifariferimentoalla Tabella2 Trattamentodeidatibiometrici,incuiènecessariostabilire: Lacategoriadeidati - Caratteristiche della voce - Geometria della mano - Impronte digitali - informazioni di tipo comportamentale (andatura, movimento delle labbra, digitazione su tastiera...) - riconoscimento dell'iride o retina - rilevazione facciale attraverso uno o piu' elementi - combinazione di due o piu' elementi sopra indicati. - Altro, specificare in dettaglio Lecategoriediinteressaticuisiriferisconoidati - Addetti alla sicurezza - Candidati a procedure concorsuali o selettive - Cittadini di Paesi appartenenti all'u.e. - Cittadini di Paesi non appartenenti all'u.e. - Clienti o utenti (anche potenziali) - Condannati, detenuti o sottoposti a misure di sicurezza o prevenzione - Gruppi omogenei per abitudini sessuali - Gruppi omogenei per appartenenza razziale o etnica - Gruppi omogenei per area geografica - Gruppi omogenei per caratteristiche fisiche - Gruppi omogenei per consanguineita' - Gruppi omogenei per fattori di rischio - Indagati o imputati - Lavoratori o collaboratori - Militari o appartenenti alle forze dell'ordine - Scolari o studenti di ogni ordine e grado - Soci, associati, aderenti o iscritti (anche potenziali o non facenti piu' parte dell'organismo di tipo associativo) - Gruppi omogenei per altre caratteristiche - Altro, specificare in dettaglio

Finalità - Altre forme di sicurezza privata - Attivita' di carattere anagrafico-elettorale (espressione del voto, rilascio di documenti, ecc.) - Controllo di ingressi nel territorio dello Stato - Controllo di particolari aree o strumenti per fini di tutela di beni o persone - Creazione di profili individuali - Difesa o sicurezza dello Stato - Fornitura di beni o servizi e accesso a locali o impianti ad un pubblico selezionato - Gestione del personale - Gestione mezzi di pagamento o trasporto di persone o beni - Identificazione - Prevenzione, accertamento e repressione di reati - Ricerca scientifica - Sicurezza pubblica - Altro, specificare in dettaglio Modalitàditrattamento - Associazione di piu' dati biometrici - Impiego di strumenti di verifica o correzione di eventuali errori di identificazione - Organizzazione degli archivi in banche dati - Raccolta di dati in luoghi pubblici o aperti al pubblico - Raccolta di dati presso l'interessato - Raccolta di dati presso terzi - Uso di strumenti per la rilevazione di suoni ed immagini - Altro, specificare in dettaglio Ambitodicomunicazione - Soggetti privati - Soggetti pubblici - Persone giuridiche, societa' di persone o di capitali, imprese individuali - Organi costituzionali o di rilevanza costituzionale - Amministrazioni dello Stato - Amministrazioni regionali - Enti locali (comuni e province) - Associazioni di enti locali - Altre amministrazioni ed enti pubblici - Organismi del servizio sanitario nazionale - Enti pubblici non economici - Enti pubblici economici - Autorita' giudiziaria - Uffici giudiziari - Societa' di vigilanza private - Societa' controllanti, controllate e/o collegate - Associazioni di imprenditori o di imprese - Organismi sindacali o patronali - Organismi paritetici in materia di lavoro - Consulenti e liberi professionisti anche in forma associata - Banche - Intermediari finanziari - Gestori di sistemi informatici centralizzati (centrali rischi, antifrode, ecc.) - Assicurazioni - Soci associati e iscritti - Clienti e/o utenti - Altro. specificare.

Semprenellanotificazionevienepoispecificatoilluogoincuiidativerrannocustoditi(Italiao estero)eseeventualmenteiltrattamentovieneeffettuatoancheattraversounsitoweb. Daultimosifariferimentoallemisuredisicurezzaadottateinrelazioneall AllegatoBdelD.Lgs. 196/03 Disciplinaretecnicoinmateriadimisureminimedisicurezza,alfinedigarantire adeguatatutelaaidatioggettoditrattamento.