RIGOLETTO. Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi

Documenti analoghi
LA TRAVIATA. Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi

L ass. musicale Europa InCanto e l Istituto Patrocinio San Giuseppe

31 COMPLEANNO DI PINOCCHIO 26 maggio 2018

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Rigoletto. Giuseppe Verdi. DoN giovanni. Wolfgang Amadeus Mozart. pocketopera.it. pocketopera. laliricatascabile

GIUSEPPE VERDI RIGOLETTO. Le peripezie del Rigoletto

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Rigoletto Rigoletto Rigoletto Rigoletto Le Roi s amuse Victor Hugo Hugo Verdi Francesco Maria Piave per un opera rappresentare alla

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La locandiera. Di Carlo Goldoni

Dal 1484 la famiglia si stabilisce definitavamente a Ferrara. Qui Ludovico frequenta la corte estense ed entra in contatto con molti intellettuali.

Il borgomastro di Saardam Melodramma giocoso di Domenico Gilardoni Musica di Gaetano Donizetti

Le nozze di Figaro di W. A. Mozart

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Macerata Opera Festival 2015: "Rigoletto"

INFORMAZIONI SUGLI ABBONAMENTI TURNO SCUOLA 2018

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

IMPARARE DIVERTENDOSI CON I FUMETTI DI ALMA EDIZIONI: TESTI, AUDIO E VIDEO

Proposta per RETE EVENTI teatrortaet VITTORIA AGANOOR. Una Leggenda dall Oriente alla Belle Epoque di Carlo Bertinelli

Inserita in Cultura il 02/07/2015 da REDAZIONE REGIONALE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE - SIAMO IN SCENA IL DON GIOVANNI DI MOZART

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Stagione lirica - Donizetti Opera 2017

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

teatro fraschini Stagione opera RIGOLETTO

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

Rigoletto di Giuseppe Verdi prima rappresentazione Venezia, Gran Teatro La Fenice, 11 marzo 1851

L UOMO VERDE D ALGHE

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Punti d incontro o punti di scontro?

Gli orizzonti sognati

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Montalto Musica 2013

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Edizione 2009 dedicata a William Ashbrook. Dal Borgo al Teatro dei Nobili: la musica di Donizetti riscopre la sua città. Titoli lirici e di balletto

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

il Ponchielli per la grande età edizione 2015

1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni) Don Juan. 2. Trama e personaggi DON GIOVANNI. ateo. libertino

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

SPETTACOLI per le scuole

U L I S S E S A R T I N I

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

Oggetto: Candidature per i ruoli di Duca di Mantova, Gilda, Maddalena, Sparafucile.

L Associazione Culturale MORGANA incanta e il COMUNE di LOCRI. organizzano la Seconda Edizione di MORGANA OPERA ACADEMY

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

Omaggio a Giuseppe Verdi

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Le furberie di Scapino

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

RIGOLETTO. Melodramma in tre atti. testi di Francesco Maria Piave. musiche di Giuseppe Verdi. Prima esecuzione: 11 marzo 1851, Venezia.

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

La Cenerentola Musica di Gioachino Rossini

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST VICTOR RAFAEL VERONESI TU ME FAIS TOURNER LA TETE. PARTNER

Liturgia Penitenziale

RIGOLETTO. Melodramma in tre atti. Libretto di Francesco Maria Piave. musica di Giuseppe Verdi

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore

I Medici, una dinastia al potere

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

REMAKE. è sempre la stessa storia?

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Macerata Pechino 1610

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

TGCOM24.MEDIASET.IT 8 GIUGNO 2015

Le avventure della Contessa Magica

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Gesù annuncia il Regno

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

L albero delle fiabe

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Transcript:

RIGOLETTO Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: 11 marzo 1851, Teatro La Fenice di Venezia La locandina di uno dei recenti spettacoli

Personaggi ed interpreti Il Duca di Mantova Rigoletto Jang DONG IL Orfeo ZANETTI Gilda Natalia ROMAN

Sparafucile Cesare LANA Marullo Matteo Borsa Roberto SCALTRITI Roberto CARLI Maddalena Larissa DEMIDOVA La Cont.ssa di Ceprano Carlotta MELCHIORI Giovanna Lucia VIVIANI Usciere Cristiano Moretto Paggio Paola STEFANON Il Conte di Monterone Carlo AGOSTINI Il Conte di Ceprano Luca MARCHESELLI CORO OPERA HOUSE di Ferrara Orchestra Filarmonica ENRICO SEGATTINI

Direttore e concertatore Mauro PERISSINOTTO Scene Costumi Allestimento scenico Audio/luci Assistente alla regia Associazione Coro Lirico Sandonatese Teatro G. Verdi di Porotto (Ferrara) IMPEESA allestimenti - Meolo (VE) MARCO MAZZON Service Lori VALENTE Regia Maria Cristina OSTI

La trama dell'opera Atto I Durante una festa presso il Palazzo Ducale di Mantova, il Duca discorre con il fido Borsa su una fanciulla che scorge abitualmente all'uscita della chiesa. Quest'ultimo lo distrae mostrandogli le beltà delle dame presenti. Il Duca allora, dopo aver intonato una canzone inneggiante il suo spirito libertino (Questa o quella per me pari sono), corteggia la Contessa di Ceprano; ciò provoca la rabbia del marito, che viene schernito da Rigoletto, il buffone di corte. Il cortigiano Marullo racconta ai suoi amici che Rigoletto, sebbene gobbo e deforme, avrebbe un'amante: in verità costei altro non è se la figlia Gilda. Improvvisamente appare il conte di Monterone, il quale accusa pubblicamente il Duca di avergli sedotto la figlia. Rigoletto lo irride e Monterone maledice entrambi. Il Duca ordina di arrestare il conte, mentre Rigoletto, spaventato, fugge. Mentre è sulla strada di casa, il buffone viene avvicinato da Sparafucile, un sicario prezzolato, che gli offre i suoi servigi. Rigoletto lo allontana. Quindi, giunto sulla soglia di casa, ripensa alla sua vita infelice da buffone e alla maledizione di Monterone, che lo ha profondamente turbato (Pari siamo!). Tornato a casa, riabbraccia Gilda e raccomanda alla cameriera Giovanna di vegliare su di lei (Veglia, o donna, questo fiore). Ma Gilda, che il duca ha avvicinato in chiesa spacciandosi per lo studente Gualtier Maldè, è già segretamente innamorata di lui (Caro nome). Nelle vicinanze Marullo sta organizzando con un gruppo di cortigiani il rapimento di quella che crede essere l'amante di Rigoletto e si fa aiutare dallo stesso inconsapevole buffone che, bendato, gli tiene ferma la scala d'accesso al verone. Solo quando tutti sono partiti, egli capisce la verità. Atto II All'oscuro di tutto, il duca di Mantova, recatosi a cercare Gilda, torna a palazzo e si dispera per il suo rapimento (Ella mi fu rapita). Quando i cortigiani lo informano di aver rapito l'amante di Rigoletto, egli comprende cosa è successo e si fa portare Gilda in camera (Possente amor mi chiama). Entra Rigoletto e sfoga la sua ira imprecando contro i cortigiani che gli impediscono di raggiungere la stanza dove si trova la figlia (Cortigiani,vil razza dannata!). Esce Gilda e finalmente rivela al padre come ha conosciuto il giovane di cui ignorava la vera identità (Tutte le feste al tempio). Per vendicare la figlia disonorata, Rigoletto medita una terribile vendetta. Passa frattanto Monterone, che sta per essere condotto al supplizio. Il vecchio nobile si ferma e constata che la sua maledizione è stata vana. Quindi esce. Udite le sue parole, Rigoletto replica che la vendetta invece arriverà (Sì, vendetta, tremenda vendetta!). Egli ha già deciso di rivolgersi al sicario Sparafucile per chiedergli di uccidere il duca. Atto III Il duca si trova presso la locanda di Sparafucile, adescato da Maddalena, la sorella del sicario: canta un elogio all'amore libertino (La donna è mobile). Mentre si avvicina un temporale, fuori dalla locanda Rigoletto conversa con Gilda; egli ha deciso di far toccare con mano alla figlia chi sia veramente l'uomo che ella continua, nonostante tutto, ad amare. Il duca amoreggia con Maddalena (Bella figlia dell'amore). Rigoletto dà ordine alla figlia di travestirsi in abiti maschili e di partire immediatamente alla volta di Verona, dove egli intende raggiungerla. Ma Gilda, già in abiti maschili, torna presso la taverna e ascolta il drammatico dialogo che vi si svolge. Maddalena infatti, invaghitasi anch'essa del giovane, supplica il fratello di non uccidere lui bensì il mandante del delitto, Rigoletto, non appena giungerà con il denaro. Sparafucile alla fine accetta un compromesso: ucciderà il primo uomo che entrerà nell'osteria. Gilda decide immediatamente di sacrificarsi: ella bussa alla porta della locanda e viene pugnalata a sangue freddo dal sicario. Sparafucile consegna il corpo in un sacco all'ignaro Rigoletto. Costui, dovo aver sentito in lontananza la voce del Duca, scopre amaramente che il sacco contiene il corpo straziato della figlia. Gilda chiede perdono al padre e muore tra le sue braccia. Rigoletto, disperato, si rende conto che la maledizione del vecchio Monterone si è avverata (Ah! la maledizione!).