Buon viaggio a tutti e... alla salute!!!

Documenti analoghi
Buon viaggio a tutti e.. alla salute!!!

Franciacorta Franciacorta Brut (biologico) Franciacorta Satèn (biologico)

Champagne proposti dal RISTORANTE IL CASELLO

i nostri vini R I S T O R A N T E D A S I M O N E R I S T O R A N T E D A S I M O N E

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00

Osteria Villa Anna. E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l omor che de la vite cola. Dante Alighieri.

CARTA DEI VINI VINI AL CALICE. Direttamente dalla nostra cantina Possono contenere allergeni, tipo: biossido di zolfo e solfiti

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

CHAMPAGNE CHAMPAGNE. JOSEPH PERRIER 85 Cuvee Royal Brut. VEUVE CLIQUOT 90 Cuvee Saint Petersburg. MOET CHANDON 85 Brut Reserve Imperial

CHAMPAGNE. Satèn

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00.

SPUMANTI. GIALL ORO Extra dry 19,00. ZERO INFINITO con residuo 25,00. TRENTASEI Brut 26,00. ANIMANTE Brut 31,00. IL MATTAGLIO dosaggio zero 33,00

La Carta dei Vini - Il Caffè della Pusterla

Vini Spumanti. Vini Bianchi

METODO CHARMAT (spumante)

Carta Vini. Wine List

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Lascia la tua recensione su Tripadvisor

Bollicine e Rose. Bianchi. Piemonte e Veneto. Campania. Friuli. 1 Volo di Farfalle 2016 Moscato D Asti DOGC Moscato Scagliola

Le cantine in piazza Garibaldi AZIENDA AGRICOLA SANTA GIUSTINA (EMILIA-ROMAGNA)

Passito. Pourriture Noble IGT - 500ml Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana

Champagne & Bollicine

CARTA DEI VINI VINI AL CALICE. Direttamente dalla nostra cantina Possono contenere allergeni, tipo: biossido di zolfo e solfiti

Vini al bicchiere Wines by the glass

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC

Le Bollicine. Prosecco Docg Valdobbiadene V eneto 28,00. Vitigno: Glera. Cartizze Superiore V eneto 25,00. Vitigno: Glera

2015 Vino Rosso Di Montepulciano - Screwcap Conica - Montepulciano D'Abruzzo

Carta Vini inverno 2016/2017

Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo! (Arthur Schopenhauer)

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Vini Veneti. San Osvaldo LISON PRAMAGGIORE

DAL 1968 PASSIONE E TRADIZIONE

La Carta dei Vini Bresciani Le Bollicine

Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

val d aosta piemonte veneto

Carta dei vini. ISIS Luigi de Medici. sede coordinata di Striano

Le Bollicine Regione Produttore Nome Vino Anno Tipologia Vitigno Vol%

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio :58

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto

vini spumanti & champagnes

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Ruinart (F) Ruinart (F)

Cristal Louis Roederer 250. Krug Grande Cuvée Brut Krug 200. Dom Perignon Vintage Moët & Chandon 170. Laurent Perrier Cuvée Rosé Laurient Perrier 90

Bollicine MAJOLINI MAJOLINI DEVALLIN POL COCHET ANDREOLA ANDREOLA ANDREOLA. Brut. Satèn. Pas Dosé. Champagne Charles Devallin Extra-Quality Brut

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

CHAMPAGNE. PROSECCO Az. Col Vetoraz-Valdobbiadene

Dalle nostre cantine, i consigli Le Cantine di Secondo per il miglior rapporto qualità/prezzo.

/2 bottiglie vino bianco. /2 bottiglie vino rosso

Prosecco di Conegliano DOC Brut 15,00 Zardetto (Veneto) Prosecco di Valdobbiadene DOC Vigneto Colbelo Extra Dry 20,00 Merotto (Veneto)

Il piacere della vita in un

chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere Charles Baudelaire

Weinkatalog

WEDDING CARTA DEI VINI

I ROSSI PUGLIA CANTINA DUE PALME SELVAROSSA RISERVA SALICE SALENTINO SYRAH SALENTO SERRE SUSUMANIELLO SAN GAETANO PRIMITIVO DI MANDURIA

PREZZI BLOCCATI DAL 3 MARZO AL 31 AGOSTO 2016 ESCLUSIVA VENETO CAMPANIA. bott. 75 cl imballo vendita. cod ESCLUSIVA ABRUZZO

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA

CHAMPAGNE METODO CLASSICO METODO CLASSICO IN FRANCIACORTA

la selezione è opera di Jo Cooke, noto critico di vino, nato inglese ma ormai castiglionese adottato

BOLLICINE VINI BIANCHI

SPUMANTI SPARKLING WINES CHAMPAGNE SPARKLING WINES

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

LE NOSTRE BIRRE. CLEOPATRA Bionda Apa 5,2% Anima 0,50cl ANASTASIA Bionda 4,9% Anima 0,50cl DANTE Doppio Malto 7,8% Anima 0,50cl

Vini della nostra regione - Wines of our region

Vini bianchi. Erbaluce. Greco di Ghemme, Arneis, Chardonnay. Chardonnay. Cortese. Pinot grigio. Muller Thurgau. Gewurztraminer.

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

Rossi frizzanti. Rossi fermi

tabarin CARTA DEI VINI Bollicine Trentino Pisoni Brut Rosè Trento Doc {24 } Pisoni Brut Millesimato Trento Doc {24 } Salizzoni MyBe brut {20 }

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

VÉE SPECIALE BRUT BIANCO METODO CLASSICO BLANC DE NOIRS BRUT METODO CLASSICO BRUT BIANCO METODO CLASSICO MONOGRAM BLANC DE BLANC

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

I VINI MOSSI. PROSECCO EXTRA DRY VAL D'OCA Prosecco / 11% / Veneto

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

Carta dei Vini. Spumanti. Metodo charmat. Metodo classico. 52 Prosecco di Valdobiadene Glera. Veneto Santa Margherita DOCG. 52 Rosè Glera, Malbec

Il Ristorante La Campaza propone una vasta selezione di etichette italiane. Le numerose referenze della nostra carta dei vini vi danno la possibilità

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

CANTINE VALTELLINA SAS di Lambrughi Luciano & C. Via Cernobbio 2/ Milano Tel. 02/ Fax 02/ Sito internet:

Gaiole. Minervino. Chianti DOCG - Ormanni Cuvèe Spumante Extra Dry - Montagner

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Marche - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA

Vini Bianchi del Piemonte. Vini Bianchi della Lombardia. Vini Bianchi del Alto Adige

CHAMPAGNE FRANCIACORTA


LISTINO PREZZI HORECA 2014 IVA ESCLUSA 22% POMETTI CASTEL DE PAOLIS

Piemonte. Veneto. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines

VINI BIANCHI. Denominazione Vino Produttore Annata Vol % Prezzo. Roero Arneis D.o.c.g. Prunotto % Roero Arneis D.o.c.g. Olivero P.

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.

vini CANTINA DEL NOTAIO

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g.

In questa carta abbiamo indicato con ***

Gli Champagne. Gli Spumanti

Spumanti e Chamapagne

CARTA DEI VINI. Albergo - Ristorante I Grappoli

FRIULI VENEZIA GIULIA

BOTTIGLIA BORDOLESE 0,250 LT.

Transcript:

Siamo orgogliosi di presentare la nostra nuova carta dei vini, frutto di una ricerca sviluppata in più di 8 mesi, con visite a cantine, partecipazione a fiere del settore degustando decine e decine di vini meravigliosi. A questo proposito vogliamo ringraziare per il prezioso aiuto Andrea Accorsi, nostro collaboratore da lungo tempo, che con tanta passione ha collaborato alla realizzazione di questa carta dei vini. Con molta umiltà, tutti insieme, ci siamo avvicinati a questo affascinante mondo con l obbiettivo di selezionare referenze che possano stupire i nostri ospiti, con la consapevolezza che questo è solo l inizio di un viaggio meraviglioso. Come nostre prime mete, desideriamo proporvi: - le cantine del territorio, per una proposta più semplice ma al contempo di grande qualità, che trasmetta tutta la passione per le vigne degli uomini di Romagna; - una selezione di aziende vinicole che producono in maniera etica nel rispetto dell ambiente, della salute e del piacere del consumatore; - etichette che non sono destinate alla grande distribuzione, ma ad una nicchia ristretta di consumatori desiderosi di degustare qualcosa di esclusivo e di grande pregio. Prima di intraprendere questo viaggio dei sensi insieme a voi, vogliamo riassumere, con parole semplici, qualche piccolo concetto di enologia, molto ricorrente nelle etichette selezionate. Buon viaggio a tutti e... alla salute!!!

IGT (Identificazione Geografica Tipica) Disciplinare di produzione legato ad una zona, in genere abbastanza ampia. Presenta dei parametri di produzione a cui attenersi come ad es. resa massima di uva per ettaro, gradazione alcolometrica, ecc.. DOC (Denominazione di Origine Controllata) Disciplinare di produzione legato ad una zona ben precisa. Richiede informazioni dettagliate della zona di produzione e della lavorazione del prodotto. I vini DOC sono soggetti ad esami chimico-fisici durante la produzione del prodotto. DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Disciplinare di produzione con parametri di produzione più restrittivi rispetto al DOC, per assicurare una maggiore qualità. I vini DOCG sono soggetti a due esami chimico-fisici, il primo durante la produzione, il secondo all imbottigliamento. BIOLOGICO Disciplinare che delinea la modalità di produzione, prevedendo una serie di restrizioni nell utilizzo di alcune pratiche enologiche. Un vino si può definire biologico quando in vigna vengono coltivate uve senza l uso di sostanze chimiche di sintesi e senza l impiego di OGM ed in cantina vengono utilizzati solo prodotti previsti da un apposito regolamento(203/2012) BIODINAMICO Disciplinare non ancora riconosciuto da enti ufficiali. Prevede una produzione alla ricerca della massima naturalità del prodotto, con parametri ancor più ristrettivi rispetto al Biologico, soprattutto per quanto riguarda la lavorazione in cantina. IN BIOCONVERSIONE Periodo nel quale una azienda, fino a quel momento gestita in modo convenzionale, crea le condizioni per praticare correttamente il metodo di agricoltura biologica o biodinamica. FRANCIACORTA Il Franciacorta è uno spumante a DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Brescia. Prende il nome dall omonima zona, la Franciacorta. I vitigni usati per la produzione sono: Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco. Quando in etichetta è riportata la scritta SATEN siamo di fronte a uno spumante con una pressione più bassa rispetto al solito (4,5 atmosfere rispetto alle 6 atmosfere che mediamente troviamo negli altri spumanti), in cui sono state utilizzate solo uve bianche (Chardonnay e Pinot bianco). PROSECCO È un vino bianco DOC, prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Il suo vitigno principale è il Glera. Alcune denominazioni di questo vino hanno assunto il marchio DOCG (Montello e Colli Asolani prosecco, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene). È prodotto in versione vino frizzante e in versione vino spumante. CHAMPAGNE Lo champagne è uno spumante metodo classico, famoso in tutto il mondo; prende il nome dalla regione della Champagne, situata nel nord-est della Francia, dove il vino è prodotto. Sono 3 i vitigni principali per la produzione: Chardonnay, Pinot nero, Pinot meunier. UVAGGIO Assemblaggio di uve provenienti da vitigni diversi, per la produzione di un vino. CRÙ Termine identificativo di un particolare vigneto che dà vita a vini di alta qualità. Con il tempo crù è diventato anche un termine ufficiale utilizzato nella classificazione qualitativa dei vigneti delle più importanti aree di produzione francesi: Bordolese, Borgogna, Alsazia, Champagne. RISERVA I vini D.O.C.G. e D.O.C. possono fregiarsi della menzione Riserva quando vengono sottoposti a un periodo di affinamento più lungo rispetto a quello definito nel disciplinare di produzione per i vini base. Vi sono anche altre differenze di produzione, sempre volte ad alzare la qualità dei vini in oggetto.

Vogliamo anche semplificare qualche termine usato nella spumantificazione, con la speranza di aiutarvi a scegliere la vostra bollicina. METODO CHARMAT (o Martinotti) Tecnica di spumantizzazione dove la rifermentazione e relativa presa di spuma, avvengono in autoclavi di acciaio, mediante zuccheri e lieviti selezionati. METODO ANCESTRALE Tecnica di spumantizzazione dove la prima fermentazione viene interrotta per conservare lieviti e zuccheri sufficienti a ricreare una seconda rifermentazione in bottiglia con relativa presa di spuma. Non vengono quindi aggiunti lieviti e zuccheri selezionati. Solitamente in questi vini non viene effettuata la sboccatura, per questo risultano torbidi alla vista, in quanto rimane presente un fondo di lieviti del tutto naturale. METODO SEMIANCESTRALE Stessa tecnica descritta sopra, con la differenza che la rifermentazione in bottiglia parte mediante l aggiunta di una parte di mosto congelato (derivante dalla prima fermentazione). Anche qui, lieviti e zuccheri, sono quelli originari dell uva e non selezionati. METODO CHAMPENOISE (o Metodo Classico) Metodo di produzione dei più grandi spumanti al mondo (Champagne, Franciacorta, Trento). Possiamo sintetizzarlo in 5 passaggi chiave: 1. Tirage o imbottigliamento del vino base: il vino base viene imbottigliato insieme ad uno sciroppo composto da zuccheri, lieviti e sali minerali (Liqueur de tirage) 2. Presa di spuma: i lieviti trasformano gli zuccheri in anidride carbonica, la quale darà vita, al momento della stappatura, ad una spuma a grana molto fine e persistente, quindi di grande qualità. 3. Maturazione: il vino, divenuto ora spumante, matura sui propri lieviti in bottiglia, per un periodo più o meno lungo, a seconda dei disciplinari di appartenenza. Questo periodo conferirà al vino maggiore complessità e di conseguenza maggiore qualità. 4. Remuage: le bottiglie vengono poste in particolari supporti rivolte con il collo verso il basso e vengono roteate su se stesse, al fine di concentrare i lieviti morti verso il tappo. 5. Sboccatura (o Dègorgement): a questo punto la bottiglia viene stappata e con la spinta della pressione interna i lieviti fuoriescono. Si passa ora alla ricolmatura della bottiglia con un composto di vino e zuccheri (liqueur d expedition) e alla tappatura definitiva. In base alla quantità di zuccheri aggiunti nella ricolmatura della bottiglia, avremo la seguente classificazione: Dosage zero, non dosato, pas dose <3g/l Extra brut <6g/l Brut <12g/l Extra dry 12-17g/l Sec, secco e dry 17-32g/l Demi sec o abboccato 32-50g/l Doux o dolce <50g/l

Bollicine italiane Nature Brut (senza solforosa aggiunta) Pinot Nero 85% Chardonnay 15% Marcoalberto Piemonte Franciacorta Pas Dosé DOCG Chardonnay Pinot Nero Pinot Bianco Mosnel Lombardia Franciacorta Brut Rosé DOCG Chardonnay Pinot Nero Mosnel Lombardia Franciacorta Brut Nature DOCG BIO Chardonnay Pinot Nero Pinot Bianco Mosnel Lombardia Franciacorta Satèn Millesimato 2012 DOCG Chardonnay 100% Mosnel Lombardia Franciacorta Pas Dosé DOCG (Magnum) Chardonnay Pinot Nero Pinot Bianco Mosnel Lombardia Sullerba Surlì (Metodo Classico semi-ancestrale) Chardonnay 100% Cantina 1701 Lombardia Franciacorta Brut DOCG Biodinamico Chardonnay Pinot Nero Cantina 1701 Lombardia Franciacorta Rosè - DOCG Biodinamico Pinot Nero Cantina 1701 Lombardia Franciacorta Satèn - DOCG Biodinamico Chardonnay 100% Cantina 1701 Lombardia Franciacorta Brut Vintage (non dosato 2011) DOCG Biodinamico Chardonnay - Pinot Nero Cantina 1701 Lombardia Franciacorta Prestige DOCG Chardonnay Pinot Nero Pinot Bianco Cà del Bosco Lombardia 39.00 28.00 29.00 29.00 34.00 60.00 28.00 28.00 29.00 45.00 35.00

Bollicine italiane Franciacorta Prestige DOCG (Magnum) Chardonnay Pinot Nero Pinot Bianco Cà del Bosco Lombardia Lieselehof Brut BIO Souvigner Gris 100% Lieselehof Alto Adige Perlè Millesimato 2010 Trento DOC Chardonnay 100% Ferrari - Trentino Alto Adige Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Glera 100% Nani Rizzi - Veneto Spumante Rosè Brut Raboso Incrocio Manzoni Nani Rizzi - Veneto Prosecco Superiore Brut DOCG Glera 100% Nani Rizzi - Veneto Prosecco Superiore di Cartize Dry DOCG Glera 100% Nani Rizzi - Veneto Prosecco Extra Dry BIO DOCG Glera 100% Cantine Mionetto - Veneto Pertinello Metodo Classico Extra Brut Sangiovese 100% Tenuta Pertinello - Emilia Romagna Cuvée Brut 2013 Chardonnay 100% Terrazze dell Etna - Sicilia Rosè Brut 2013 Nerello Mascalese 10% Pinot Nero 90% Terrazze dell Etna - Sicilia 68.00 44.00 39.00 20.00 29.00 28.00 28.00

La Francia Champagne Champagne Tradition Grand Cru Brut Pinot Noir 100% Arnould Michel & Fils - Francia 55.00 Champagne Horizon Blanc de Blanc Chardonnay 100% Pascal Doquet - Francia 55.00 Champagne Brut Reserve Chardonnay Pinot Noir Pinot Meunier Philippe Gonet - Francia 55.00 Champagne Rosè Brut Chardonnay Pinot Noir Philippe Gonet - Francia 69.00 Champagne Millesimé Blanc de Blancs Grand Cru 2008 Chardonnay 100% Philippe Gonet - Francia 89.00 Languedoc Blanquette de Limoux Reservée (Metodo Classico) Mauzac 100% Maison Guinot - Francia 18.00

La Francia Bourgogne Laforét Bourgogne Chardonnay 100% Joseph Drouhin - Francia Chablis Premier Cru Vaillons Chardonnay 100% Drouhin - Vaudon - Francia 23.00 53.00 Loire Destinéa Sauvignon Blanc 100% Joseph Mellot - Francia 20.00 Alsace Riesling Reserve Riesling 100% Marie et Cecile Albrecht - Francia 23.00

Vini dell Emilia Romagna Bianchi I Croppi Albana di Romagna DOCG Albana 100% Celli - Bertinoro (FC) Borgo Friano IGT BIO Chardonnay Grechetto Famoso Podere Vecciano - Coriano (RN) Vigna la Ginestra DOC BIO Rebola 100% Podere Vecciano - Coriano (RN) Pagadebit di Romagna DOC Bombino 100% Enio Ottaviani - San Clemente (RN) Sinfonia Brut Spumante Rubicone IGP Chardonnay 100% Enio Ottaviani - San Clemente (RN) Pignoletto Frizzante Colli Bolognesi DOC BIO Pignoletto 100% Tremonti - Imola (BO) 15.00 14.00 14.00 14.00 15.00

Vini dell Emilia Romagna Rossi Pertinello Sangiovese di Romagna DOC Sangiovese 100% Tenuta Pertinello - Galeata (FC) Sole Rosso Sangiovese di Romagna DOC (Riserva Superiore) Sangiovese 100% Enio Ottaviani - San Clemente (RN) Primalba Sangiovese di Romagna DOC BIO Sangiovese 100% Enio Ottaviani- San Clemente (RN) 928 Rosso Rubicone IGT Sangiovese Cabernet Sauvignon Enio Ottaviani - San Clemente (RN) Merlot Rubicone IGP Merlot 100% Enio Ottaviani - San Clemente (RN) Pra di Bosso Lambrusco Secco DOC Lambrusco Maestri Marani Salamino Casali - Scandiano (RE) 21.00 13.00 15.00

Vini d Italia Bianchi Blanc de Morgex et de La Salle DOC Prié Blanc 100% Cave Mont Blanc - Valle D Aosta Blangè Langhe DOC BIO Arneis 100% Ceretto - Piemonte Lugana DOC Turbiana 100% Cà Lojera - Lombardia Lugana Riserva del Lupo 2014 DOC Turbiana 100% Cà Lojera - Lombardia Müller Thurgau BIO Müller Thurgau 100% Radoar - Trentino Alto Adige Vino del Passo BIO Solaris 100% Lieselehof - Alto Adige Julian BIO Bronner/Johanniter Piwi hiperbio Lieselehof - Alto Adige Gewürztraminer BIO Gewürztraminer 100% Lieselehof - Alto Adige Oasi Friuli Colli Orientali BIO Picolit 100% Aquila Del Torre - Friuli At Riesling Friuli Colli Orientali DOC BIO Riesling Renano 100% Aquila Del Torre - Friuli At Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC BIO Sauvignon 100% Aquila Del Torre- Friuli 23.00 21.00 25.00 39.00 23.00 25.00 39.00 20.00

Vini d Italia Bianchi At Friulano Friuli Colli Orientali DOC BIO Friulano 100% Aquila Del Torre - Friuli Chardonnay DOC Chardonnay 100% Petrucco - Friuli Pinot Grigio DOC Pinot Grigio 100% Petrucco - Friuli Ribolla Gialla DOC Ribolla Gialla 100% Petrucco - Friuli Le Bine Soave Classico DOC Garganega 100% Tamellini - Veneto Passerina IGT BIO Passerina 100% Colli Ripani - Marche Buca della Marcona Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi DOC Verdicchio 100% (biodinamico) Tenuta San Marcello - Marche Cipriani Verdicchio Classico Superiore dei Castelli di Jesi DOC Verdicchio 100% (biodinamico) Tenuta San Marcello - Marche Maior Falanghina del Sannio 2013 DOC (in bioconversione) Falanghina 100% Fosso degli Angeli - Marche Suavis Sannio Greco 2012 DOC (in bioconversione) Greco 100% Fosso degli Angeli - Marche Dulcis Sannio Fiano 2012 DOC (in bioconversione) Fiano 100% Fosso degli Angeli - Marche 20.00 17.00 17.00 20.00 14.00 15.00 21.00

Vini d Italia Bianchi Traminer Aromatico 2014 IGT Terre Siciliane Traminer Aromatico 100% Cantine Enotrio - Sicilia Terre Fenicie Vermentino di Sardegna DOC Vermentino 100% Sardus Pater - Sicilia 24.00 17.00 Rossi Chianti Classico DOCG BIO Sangiovese 90% Merlot e Syrah 10% Castello di Volpaia - Toscana Brunello di Montalcino DOCG Sangiovese Grosso 100% Poggio Le Mura Banfi - Toscana Bastaro DOC Biodinamico Lacrima di Morro D Alba 100% Tenuta San Marcello - Marche 20.00 39.00 16.00 Rosati Fermi Monte della Guardia Cabernet - Merlot Cà Lojera - Lombardia Petaloso IGT Biodinamico Lacrima di Morro D Alba 100% Tenuta San Marcello - Marche 16.00 15.00

Le Piccoline - bottiglie 0.375 lt Bel Piano Moscato D Asti DOCG Moscato 100% Cascina Fonda - Piemonte Franciacorta Prestige Brut DOCG Chardonnay - Pinot Nero - Pinot Bianco Cà del Bosco - Lombardia Lugana DOC Turbiana 100% Cà Lojera - Lombardia Chiaretto Garda Classico DOC Marzemino - Groppello - Sangiovese - Barbera Cà Lojera - Lombardia Gewürztraminer DOC Gewürztraminer 100% Casata Monfort - Alto Adige Sergio Prosecco extra Dry DOCG Glera 100% Mionetto - Veneto Albana Secca Romagna Albana 100% Zavalloni - Emilia Romagna Sinfonia Chardonnay di Romagna IGP frizzante Chardonnay 100% Enio Ottaviani - Emilia Romagna 10.00 14.00 11.00 11.00 10.00 7.50 6.50

Le Piccoline - bottiglie 0.375 lt Clemente I Bianco Rubicone IGP Bombino - Riesling - Sauvignon Enio Ottaviani - Emilia Romagna Caciara Sangiovese di Romagna DOC Sangiovese 100% Enio Ottaviani- Emilia Romagna Sangiovese di Romagna Sangiovese 100% Zavalloni - Emilia Romagna Falanghina Campi Flegrei DOC Falanghina 100% La Sibilla - Campania Terre Fenicie Vermentino di Sardegna DOC Vermentino 100% Sardus Pater - Sardegna 6.50 6.50 7.50 11.00 11.00

Dalla Cantina Enio Ottaviani di S. Clemente - Rimini: la Selezione del Ristorante Giorgio Sinfonia Chardonnay di Romagna IGP Frizzante Chardonnay 100% Calice Bottiglia 0.375 lt Bottiglia 0.75 lt 3.50 6.50 11.00 Clemente I Bianco Rubicone IGP Bombino, Riesling, Sauvignon Calice Bottiglia 0.375 lt Bottiglia 0.75 lt Magnum 1,5 lt 3.50 6.50 11.00 Caciara Romagna Sangiovese Superiore Doc Sangiovese 100% Calice Bottiglia 0.375 lt Bottiglia 0.75 lt Magnum 1.5 lt 3.50 6.50 11.00

I vini dolci Bel Piano Moscato D Asti DOCG Moscato 100% Cascina Fonda - Piemonte Albana Dolce di Romagna DOCG Albana 100% Zavalloni - Emilia Romagna Lambrusco Amabile IGT Lambrusco 100% Casali - Emilia Romagna 14.00 12.00 14.00

I vini passiti e Vin de glace Chaudelune Blance de Morgex et de La Salle DOC Prié Blanc 100% (vin de glace) Cave Mont Blanc - Valle D Aosta Sweet Claire BIO Bronner 100% Lieselehof - Alto Adige Picolit Colli Orientali DOCG BIO Picolit 100% Aquila Della Torre - Friuli Ravel Turbiana - Malvasia Cà Lojera - Lombardia Solara Romagna Albana Passita DOCG Albana 100% Celli - Emilia Romagna Passito di Pantelleria DOP Zibibbo 100% Ferrandes - Sicilia Sauternes Semillon - Sauvignon Kressmann - Bordeaux (Francia) 0,50 lt 39.00 0,375 lt 39.00 0,375 lt 0,375 lt 0,50 lt 39.00 0,375 lt 0,375 lt calice 7.00 8.00 8.00 6.00 6.00 8.00 6.00

Le acque minerali Acqua microfiltrata (piatta o gassata) 0,75 lt Acqua microfiltrata (piatta o gassata) 0,50 lt Plose (piatta o effervescente) 0,75 lt Ferrarelle (leggermente effervescente) 0,75 lt 2.00 1.50 2.50 2.50 Bibite Coca Cola bottiglia vetro Coca Cola bottiglia vetro Fanta bottiglia vetro Sprite bottiglia vetro Chinotto Galvanina Century BIO The pesca Galvanina Century BIO The limone Galvanina Century BIO 33 cl 1 lt 33 cl 33 cl 35,5 cl 35,5 cl 35,5 cl 3.00 6.50 3.00 3.00 3.00 3.00 3.00 Caffè e liquori Caffetteria 1.50 - Liquori 3.00 - Grappe, Whisky, Cognac, Rum 5.00-2.50 5.00 10.00