di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

Documenti analoghi
PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

A chi potrei donare?

Differenze tra associato e tesserato

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

Incontro del 12 settembre 2012

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Profili fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

L Associazione Sportiva Dilettantistica

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

2. Statuto sociale delle associazioni sportive dilettantistiche: requisiti fiscali e requisiti civilistici

Dott. Patrizia Sideri

Implicazioni della manovra estiva per il terzo settore

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Start. Come avviare un impresa.

INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI. Ala, 28 settembre 2016

Via Francesco Baracca Mestre Venezia VE tel fax

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni sportive dilettantistiche:

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

La configurazione della sezione: utilità sociale onluss riconoscimento giuridico

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Periodico informativo n. 45/2016

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE. cognome nome. nata/o a il. residente a prov. C.A.P. in via n. Tel. Cell.

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali

Questa è la procedura per aprire una associazione sportiva dilettantistica A.s.d.

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica

Il non profit e gli psicologi:

pag Il fallimento delle societa` e associazioni sportive Il fallimento delle societa` e cooperative sportive dilettantistiche...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Titolo del provvedimento: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale. dello Stato (legge finanziaria 2003). art. 90.

Associazioni sportive : la trasformazione in società

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

LA COSTITUZIONE DELLE ASD E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SBROLLINI. Disciplina delle attività sportive dilettantistiche

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Le Federazioni Sportive Nazionali

STATUTO dell Associazione di Volontariato

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

Le organizzazioni di volontariato

Circolare N.92 del 19 Giugno SRL semplificate per tutti ma con agevolazioni per i giovani

OGGETTO: Istanza di interpello Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

SRL semplificate per tutti ma con agevolazioni per i giovani. (testo approvato del DL sviluppo e crescita sostenibile)

#RiformadelTerzosettore 2: il quadro della riforma.

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Roma, 13 ottobre 2015

1. Certificazione Unica 2016

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

Come costituire e gestire un Associazione L'Associazione è un insieme di persone che perseguono scopi condivisi e socialmente utili di tipo:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

CITTÀ DI GRUGLIASCO Provincia di Torino Piazza G. Matteotti n. 50, 10095, Grugliasco (TO)

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E

Il punto su sport dilettantistico e fisco

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l.

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

NEWSLETTER 12/

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE AI PREMI CONTRIBUTI E COMPENSI CORRISPOSTI DALLA F.I.S.E. E DAGLI ALTRI OPERATORI DEGLI SPORT EQUESTRI

Transcript:

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* Dopo aver parlato delle associazioni non riconosciute, oggi parleremo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche o ASD. E' un'altra tipologia di Ente Non Commerciale, ma utilizzata da chi ha come interesse comune una attività prettamente sportiva dilettantistica. Le formalità di costituzione delle ASD, come per le associazioni non riconosciute, non impongono l'intervento di un notaio, ma solamente la forma scritta tramite scrittura privata autenticata o solamente registrata; salvo nelle ipotesi in cui si voglia costituire una Società (non una associazione) Sportiva o si voglia accedere al riconoscimento giuridico dell Ente. La differenza sostanziale tra Associazione (non riconosciuta) e Società Sportiva con personalità giuridica - è sita nella responsabilità degli amministratori nei confronti dei terzi creditori. Nella Società sportiva l elemento fondante è il capitale finanziario; quindi la responsabilità e' limitata al patrimonio sociale, a differenza delle associazioni non riconosciute dove gli amministratori rispondono solidalmente anche con il patrimonio personale per i debiti dell associazione. Le A.S.D. a differenza delle altre tipologie di associazioni, come accennato, possono godere di 1 / 5

una normativa fiscale differente; la quale può essere adottata in presenza di particolari condizioni. Prima di tutte il contenuto dello Statuto redatto per regolamentare il funzionamento dell'ente a regime. Esso deve contenere, pena il non riconoscimento delle particolari agevolazioni fiscali e tributarie, determinate clausole che se per le associazioni non riconosciute, come accennato nell'articolo precedente, possono essere auspicate, per le Ass. Sportive Dilettantistiche devono essere obbligatoriamente inserite. Le più importanti sono: 1. l obbligo di inserire nel nome dell associazione la dicitura Associazione Sportiva Dilettantistica o ASD ; 2. l'assenza del fine di lucro; 3. divieto di distribuzione degli utili o avanzi di gestione in qualsiasi forma agli associati; 4. democraticità nelle assemblee e nella elezione dei suoi organi amministrativi; 5. divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre Ass. Sportive dilettantistiche, nonché la gratuità della carica; 6. l'obbligo di devolvere, in caso di scioglimento, il patrimonio ad altri enti aventi finalità sportive 2 / 5

dilettantistiche; 7. la non trasmissibilità della quota sociale; 8. l'obbligo di conformarsi alle norme, direttive e statuti del CONI, delle Federazioni Sportive o degli Enti di Promozione Sportiva a cui ci si affilierà. Tale ultima clausola e' importantissima, in quanto è condizione per l'iscrizione al Registro Nazionale delle ASD tenuto dal CONI. In assenza della quale, per il tramite del CONI o della Federazione Sportiva alla quale si aderisce, non e' possibile accedere alla normativa agevolativa per le ASD. Oltre le normali agevolazioni di cui godono gli enti non commerciali in generale, le ASD godono di un ulteriore regime "particolare" che consente di accedere alle più ampie agevolazioni fiscali, tributarie e contabili. Alcune delle più importanti sono: La non tassabilità dei proventi rivenienti da attività commerciali fino ad. 250.000,00=, e qualora superino il suddetto limite di tassarli in misura forfettaria. Agevolazioni anche dal punto di vista dei rapporti di lavoro intercorrenti tra l associazione ed i suoi collaboratori; in quanto i rimborsi spese o i compensi erogati agli sportivi ed al personale amministrativo, non vengono tassati da chi li percepisce fino ad euro 7.500,00=. Oltre poi ad altre agevolazioni riguardo l'iva, l'imposta di bollo, gli obblighi di tenuta dei registri contabili, etc. 3 / 5

Particolari agevolazioni spettano anche a chi - persone fisiche ed imprese decide di sostenere le Ass. Sportive con contributi, erogazioni liberali, o chi, per esempio vuole iscriversi, quale socio, per la pratica sportiva dilettantistica in palestre o piscine. Chi decide di sostenere le ASD con uno dei modi sopra detti, potrà portare in detrazione tali somme nel mod. Unico o mod. 730 e ricavarne il 19% a titolo di detrazione d imposta. Se poi l'associazione è anche iscritta nell'elenco del 5 per mille, si potrà decidere di sostenerla a costo zero - destinando una parte delle tasse che paghiamo al sostentamento di tali enti. Le associazioni sportive dilettantistiche, tra gli enti non commerciali, fanno parte in modo insistente della nostra vita quotidiana, basti pensare che la quasi totalità dei centri sportivi, delle palestre, piscine, centri fitness, scuole di ballo, scuole di calcio; persino associazioni animaliste sono "classificate" dal punto di vista fiscale come Associazioni Sportive Dilettantistiche. Tra gli Enti Non Commerciali che possono godere della norma agevolativa di cui godono le ASD (Legge 398/91), rientrano anche le associazioni bandistiche, i cori amatoriali, filodrammatiche, di musica e danza popolare, legalmente riconosciute dallo Stato senza fini di lucro. Ricordiamo che fino a 20 anni fa, questi centri sportivi si fregiavano del titolo di ONLUS. Oggi tutti quanti sappiamo che con l'acronimo di ONLUS ci si può fregiare in quanto operatori per l esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e solo nei settori individuati dalla Legge 460/97. Nel prossimo articolo daremo un piccolo sguardo al mondo delle ONLUS; agli Enti Non Commerciali che di diritto sono classificate come ONLUS ed a quegli Enti che possono diventarlo a seguito di una specifica provedura. 4 / 5

*Commercialiste e revisore legale in Bitonto 5 / 5