RELAZIONE TECNICA. Strade:

Documenti analoghi
IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA: 1:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

E - ENEL. F1 regola d'arte.

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

RELAZIONE TECNICA INDICE

Analisi prezzi Quantità Prezzo unitario Prezzo totale

3 Caratteristiche dell intervento


RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

1. PREMESSA E FINANZIAMENTO DELL'OPERA UBICAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAGLI INTERVENTI FATTIBILITA AMBIENTALE...

Posa interrata delle tubazioni

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP.

RELAZIONE FINANZIARIA

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini

ALLEGATO C RETE TELECOM

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PARMA - V. MARCONI SUBAMBITO 20S4 (PR) Studio di Architettura Barbacini - Venturi

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

DESCRIZIONE. I manufatti sono prodotti impiegando i seguenti materiali:

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

Allegato 2 al Contratto

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 11 maggio 2017

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

DEPOSITO AUTOFILOVIARIO DI VIALE CIUSA - CAGLIARI LAVORI DI RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE E OPERE ACCESSORIE D - ELENCO PREZZI UNITARI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

COMUNE DI NOVOLI RELAZIONE FINANZIARIA ALLEGATO N 3 UBICAZIONE: VIA CARMIANO - VIA GODI - VIA BADIA MURATORE ORAZIO. Richiedente

DIMENSIONI. Unità di Misura

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE

RELAZIONE TECNICA VV.F

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Castagneto Carducci Livorno STIMA LAVORI. Comune di Castagneto Carducci. Castagneto Carducci, 27/01/2015

Intervento di infrastrutturazione in banda ultralarga

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

INDICE INTERFERENZE FONDAZIONI CANCELLI CANALI ACQUE. Muri in cemento armato. Muri in blocchi di cls. Pilastri in cemento armato.

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

41/15 PROGETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI D ILLUMINAZIONE STRADALE PER IL TRIENNIO

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI CONVENZIONE CON WIND TELECOMUNICAZIONI SPA (SOCIETA CON AZIONISTA UNICO - DIREZIONE E

Regione Autonoma Valle D'Aosta Comune di Gressoney St. Jean

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

3EST srl. Relazione Tecnica Rete telefonica e predisposizione vie di posa fibra ottica. Responsabile elaborato: ing. Stefano LONGHI Direttore Tecnico

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

PIANO DI RECUPERO UNI 7 "PERTICATO CENTRO"

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

SECCHI DA MURATORE CASSONCINI DA MURATORE

Comune di Cremeno Provincia di Lecco

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

Monografia dei Prodotti

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

IL PROGETTO DI RETE A FIBRA OTTICA FTTH

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Per le aree 1: giardino a fiori, 2: peschiera, e 3: ingresso e collegamento parco alto-parco basso,

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

CUP: G34E

Tratos Cavi SpA: 8 focus di Cablatura Metropolitana e FTTH - 25 maggio Pianeta Flash Fiber Giancarlo D Orazio

Transcript:

Via Po 50 00198 Roma, RM Italia RELAZIONE TECNICA Relazione Tecnica Descrittiva per la realizzazione di scavo per posa cavo in fibra ottica nel Comune di Pavia (PV), lungo le vie di pertinenza comunale nel seguito specificate, ai sensi dell art. 88 del D.Lgs. n.259/2003 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche). Strade: Città: Provincia: Regione: Via Umberto Olevano, Via Enrico Vaccari, Via Romualdo Ghisoni, Via Luigi Maestri, Via Alzaia, Via Giovanni Dondi, Piazzale San Giuseppe, Via Giuseppe Scaramuzza, Via Ardengo Folperti, Via Della Bordoncina, Via Ezechiele Acerbi, Via Teresio Olivelli, Via Gerolamo Novati, Via Goffredo Mameli, Via Carlo Cattaneo, Via Pietro Verri, Via Bona di Savoia, Piazzale Bruno Castiglioni. Pavia Pavia Lombardia Enel Open Fiber SpA Sede Legale: 20123 Milano, Via Giosuè Carducci 1/3 Registro Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA 09320630966 R.E.A. MI 2083127 Capitale sociale Euro 125.000.000 i.v. Direzione e Coordinamento di Enel SpA Pagina 1 di 9

RELAZIONE TECNICA Per lo sviluppo della rete in fibra ottica FTTH-FIBER TO THE HOME e a vantaggio degli utilizzatori della rete Enel del comune di Pavia, si rende necessario eseguire scavi trasversali/longitudinali con tecniche Minitrincea e Trincea Tradizionale. Strade interessate: L attività interesserà le strade (così come individuate dalle toponomastiche attuali): Via Umberto Olevano, Via Enrico Vaccari, Via Romualdo Ghisoni, Via Luigi Maestri, Via Alzaia, Via Giovanni Dondi, Piazzale San Giuseppe, Via Giuseppe Scaramuzza, Via Ardengo Folperti, Via Della Bordoncina, Via Ezechiele Acerbi, Via Teresio Olivelli, Via Gerolamo Novati, Via Goffredo Mameli, Via Carlo Cattaneo, Via Pietro Verri, Via Bona di Savoia, Piazzale Bruno Castiglioni. Tipi di intervento Pozzetti di misura cm 40x76 e cm 90x70 (per giunzione, di linea e cambi di direzione) I pozzetti sono generalmente di tipo prefabbricato in cls o poliuretano e sono modulari, cioè formati da un modulo di base e da anelli di sopralzo per adeguarne la profondità dell ingresso dei tubi, e da una soletta in CLS dove è allocata la sede del chiusino di accesso in ghisa classe D400 con carico di 400 KN. Saranno posati per l intera tratta pozzetti affioranti ove possibile, oppure in alternativa interrati, fatta eccezione per quelli sede di giunto e di scorta che saranno sempre a vista. Pagina 2 di 9

I pozzetti, saranno posati fuori dalla sede stradale dove possibile. Figura 1 particolare costruttivo pozzetto 40x76 Pagina 3 di 9

Armadi PFS (Punto di Flessibilità Secondario) Il PFS è un armadio in cui viene posizionato il secondo livello di splitting 1:16 e la permutazione delle 256 UI. Il PFS funge da spartiacque tra la rete secondaria e la rete di drop. Sarà Utilizzato un armadio DURATEL (cod. OF0388), armadio di permutazione a 256 fibre ottiche. Pagina 4 di 9

Scavo con Tecnica Tradizionale Lo scavo avrà una larghezza di mt. 0,40 ed una profondità di almeno mt. 1,00 dal piano viabile (vedere sezione tipo degli elaborati tecnici) e per segnalarne la presenza, sarà posato, lungo l intero sviluppo dello scavo, un nastro segnalatore a circa 30 cm. dal piano di scorrimento della strada. L infrastruttura sarà posata alla profondità di almeno 1,00 mt cosi come indicato negli allegati grafici. SEZIONE TIPO DI SCAVO TRADIZIONALE CON BASOLATO Composizione prevista per microcavo Figura 2 Sezione verticale scavo in trincea tradizionale Pagina 5 di 9

Scavo con Tecnica Minitrincea Tale tecnica consente la realizzazione di scavi di dimensioni ridotte idonei a contenere l infrastruttura all interno della quale saranno inseriti in tempi successivi cavi per le telecomunicazioni. La mini-trincea deve essere realizzata effettuando uno scavo di larghezza nominale compresa tra un minimo di 5 cm ed un massimo di 20 cm e profondità nominale da 35 cm fino ad un massimo di 50 cm. Il riempimento deve essere realizzato con miscela cementizia al fine di proteggere l infrastruttura che si trova ad una profondità ridotta rispetto allo standard. Pagina 6 di 9

Tutti i materiali non riutilizzabili, provenienti dai disfacimenti e/o scavi saranno trasportati alle pubbliche discariche così come indicate dagli Enti Locali competenti per territorio. Gli scavi saranno riempiti e risanati, adottando tutti i possibili accorgimenti al fine di evitare eventuali cedimenti del corpo stradale e comunque secondo le specifiche riportate negli articoli 7, 8 e 9 del Decreto 01 ottobre 2013 specifiche tecniche delle operazioni di scavo e ripristino per la posa di infrastrutture digitali pubblicato in G.U. n. 244 del 17 ottobre 2013. In ottemperanza al Codice della Strada, alle disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, il cantiere per tutta la durata dei lavori sarà dotato di apposita segnaletica diurna e notturna, indicante i dati prescritti dalle vigenti leggi. Pagina 7 di 9

Descrizione delle Opere per tratte elementari Via Umberto Olevano per circa 145m; Da incrocio con Piazzale San Giuseppe a incrocio con Via Enrico Vaccari. 90m di Minitrincea e 55m di Trincea Tradizionale; Via Enrico Vaccari per circa 375m; Da incrocio con Via Umberto Olevano a incrocio con Via Alzaia. 310m di Minitrincea e 65m di Trincea Tradizionale; Via Romualdo Ghisoni per circa 50m; Da incrocio con Via Umberto Olevano a incrocio con Via Alzaia. 50m di Minitrincea; Via Luigi Maestri per circa 250m; Da incrocio con Via Ardengo Folperti a incrocio con Via della Bordoncina. 180m di Minitrincea e 70m di Trincea Tradizionale; Via Alzaia per circa 190m; Da incrocio con Via Tommaso Bianchi a civico 53 di Via Alzaia. 165m di Minitrincea e 25m di Trincea Tradizionale; Via Giovanni Dondi per circa 60m; Da incrocio con Via Giuseppe Scaramuzza a incrocio con Via Alzaia. 60m di Minitrincea; Piazzale San Giuseppe per circa 20m; Da incrocio con Via Ardengo Folperti a civico 1 di Piazzale San Giuseppe. 15m di Minitrincea e 5m di Trincea Tradizionale; Via Giuseppe Scaramuzza per circa 215m; Da incrocio con Via Giovanni Dondi a civico 18 di Via Giuseppe Scaramuzza. 150m di Minitrincea e 65m di Trincea Tradizionale; Via Ardengo Folperti per circa 320m; Da incrocio con Piazzale San Giuseppe a civico 29 di Via Ardengo Folperti. 240m di Minitrincea e 80m di Trincea Tradizionale. Via della Bordoncina per circa 205m; Da incrocio con Via Umberto Olevano a civico 22 di Via della Bordoncina. 145m di Minitrincea e 60m di Trincea Tradizionale; Via Ezechiele Acerbi per circa 390m; Da civico 2 a civico 22 di Via Ezechiele Acerbi. 260m di Minitrincea e 130m di Trincea Tradizionale; Via Teresio Olivelli per circa 260m; Da incrocio con Via Ardengo Folperti a incrocio con Via della Bordoncina. 190m di Minitrincea e 70m di Trincea Tradizionale; Pagina 8 di 9

Via Gerolamo Novati per circa 135m; Da incrocio con via Alzaia a incrocio con Via Giuseppe Scaramuzza. 100m di Minitrincea e 35m di Trincea Tradizionale; Via Goffredo Mameli per circa 95m; Da incrocio con Via Bona di Savoia a incrocio con Via Ardengo Folperti. 70m di Minitrincea e 25m di Trincea Tradizionale; Via Carlo Cattaneo per circa 115m; Da incrocio con Via Bona di Savoia a incrocio con Via Ardengo Folperti. 75m di Minitrincea e 40m di Trincea Tradizionale; Via Pietro Verri per circa 80m; Da incrocio con Via Bona di Savoia a civico 26 di Via Pietro Verri. 60m di Minitrincea e 20 di Trincea Tradizionale; Via Bona di Savoia per circa 375m; Da civico 35 a civico 85 di Via Bona di Savoia. 290m di Minitrincea e 85m di Trincea Tradizionale; Piazzale Bruno Castiglioni per circa 150m; Da incrocio con Via Ardengo Folperti a civico 5b di Piazzale Bruno Castiglioni. 90m di Minitrincea e 60m di Trincea Tradizionale. Il lavoro sarà eseguito nel più breve tempo possibile, col minor intralcio per il traffico stradale. Altri dati ed elementi circa l ubicazione degli scavi e maggiori dettagli sono riscontrabili negli elaborati grafici allegati. Roma, lì 19/09/2017 Ing. Antonio Masturzo Pagina 9 di 9