2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Documenti analoghi
PARTE PRIMA - FONETICA

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Giacinto Agnello Arnaldo Orlando. Parole e civiltà dei Greci

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

184 Il dialetto arzaghese

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Fonologia e ortografia

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Analisi grammaticale

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Presentazione della classe

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

*PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Indice. Ripasso di analisi logica 1

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

anno scolastico 2015/2016

Programma consuntivo

Liceo G.B. Vico Corsico

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Corso base di Lingua Portoghese

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

Studiare il latino in Unimi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

Transcript:

I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento 29 6 Enclitiche e proclitiche 32 7 Dal greco all italiano 35 37 2 PAGINA 43 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47

51 3 PAGINA 53 1 Il verbo e le coniugazioni. Il presente indicativo, imperativo ed infinito attivo dei verbi in -w 54 2 L articolo e i sostantivi femminili della 1ª declinazione in -a puro 57 3 Il presente indicativo, imperativo ed infinito di eámà. La funzione di eámà. Le particelle o e mø. Il complemento di stato in luogo 61 4 I sostantivi femminili della 1ª declinazione in -a impuro 64 5 Il lessico 67 6 Gli aggettivi femminili della 1ª classe. L uso dell articolo. Le particelle mûn e dû 70 7 La posizione attributiva e la posizione predicativa 73 8 I complementi di moto a luogo, di mezzo e di causa 75 l approfondimento Geografia della Grecia 84 77 84 4 PAGINA 89 1 Il verbo: la forma medio-passiva e la diatesi passiva. Il presente indicativo, imperativo ed infinito medio-passivo dei verbi in -w. Il complemento d agente e di causa efficiente. I verbi deponenti 90

I 2 I sostantivi maschili della 1ª declinazione 93 3 I sostantivi contratti della 1ª declinazione 95 4 Il lessico 97 5 Il verbo: la diatesi media 99 6 Complementi di moto da luogo e per luogo. Complementi di compagnia e di modo 101 103 l approfondimento Il culto dei morti 110 109 5 PAGINA 113 1 La contrazione 114 2 I verbi contratti in -ßw: indicativo, imperativo ed infinito presente attivo e medio-passivo 116 3 I verbi contratti in -ûw e in - w 118 4 Il lessico 121 5 I complementi di origine e di allontanamento. I complementi di tempo 122 123 126

II 6 PAGINA 127 1 La 2ª declinazione: i sostantivi maschili e femminili 128 2 La 2ª declinazione: i nomi neutri. La concordanza del nominativo neutro plurale 130 3 Il lessico 132 4 L infinito sostantivato e la proposizione dichiarativa 136 138 l approfondimento La favola esopica 146 145 7 PAGINA 149 1 L imperfetto e l aumento 150 2 Particolarità dell aumento. L imperfetto di eámà 153 3 L imperfetto dei verbi composti 155 4 Gli aggettivi della 1ª classe e gli avverbi di modo 157 5 Qualche elemento essenziale di sintassi dell aggettivo e del verbo 160 6 Il lessico 163 7 Le congiunzioni coordinanti. La proposizione temporale 165

III l approfondimento I giochi panellenici 179 167 178 8 PAGINA 183 1 L imperfetto indicativo attivo e medio-passivo dei verbi contratti 184 2 I sostantivi contratti della 2ª declinazione e i sostantivi della declinazione attica 186 3 Gli aggettivi contratti e gli aggettivi della declinazione attica 189 4 Il lessico 192 5 I pronomi personali 193 6 I vari usi del pronome a t j 196 7 I complementi di argomento e di materia, di abbondanza e di privazione, di fine 199 201 210 9 PAGINA 211 1 Il congiuntivo e l ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -w e di eámà 212

IV 2 Il congiuntivo e l ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti 215 3 I pronomi riflessivi 218 4 Gli aggettivi possessivi e la determinazione del possesso 220 5 Il lessico 222 6 La costruzione personale del nominativo con l infinito 224 l approfondimento Come vestivano i Greci 235 225 234 10 PAGINA 239 1 La coniugazione atematica (o dei verbi in -mi). I verbi atematici radicali con raddoppiamento 240 2 Verbi suffissali 245 3 Il lessico 247 4 I complementi di vantaggio e di svantaggio e il dativo etico. La proposizione causale 249 250 l approfondimento Gli dèi parlano agli uomini: oracoli, premonizioni, vaticini nel mondo dei Greci 258 257

V 11 PAGINA 263 1 L imperfetto indicativo attivo e medio-passivo dei verbi in -mi radicali con raddoppiamento 264 2 L imperfetto indicativo attivo e medio-passivo dei verbi in -mi suffissali 266 3 Il congiuntivo e l ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -mi 267 4 Il lessico 271 5 La proposizione finale 273 6 L ottativo obliquo e l uso dei tempi e dei modi nelle proposizioni subordinate 274 l approfondimento Il mito 284 275 283 12 PAGINA 287 1 I verbi in -mi radicali senza raddoppiamento: eêmi, fhmà, æmà 288 2 I verbi in -mi radicali senza raddoppiamento: kßqhmai, keémai, crø 291 3 Il lessico 292 4 Le proposizioni rette da verbi di timore e le infinitive di valore volitivo, esortativo e iussivo 294 295 299

VI 13 PAGINA 301 1 La terza declinazione: temi, desinenze, accento 302 2 La terza declinazione. Temi in consonante muta: labiale (p, b, f) e velare (k, g, c) 304 3 La terza declinazione. Temi in consonante muta: i nomi maschili e femminili con tema in dentale 306 4 La terza declinazione. Temi in consonante muta: i nomi neutri con tema in dentale 308 5 Il lessico 310 6 Il genitivo di pertinenza e il dativo di possesso 313 314 320 14 PAGINA 323 1 La terza declinazione: temi in nasale-dentale 324 2 Il lessico 326 3 Il participio in italiano e in greco 327 4 Il participio presente attivo e medio-passivo dei verbi in -w e di eämà. Il participio attributivo e sostantivato 328 5 Il participio appositivo 332

VII 6 Il participio presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti 335 7 Il participio presente attivo e medio-passivo dei verbi in -mi 337 8 Il genitivo assoluto 340 342 l approfondimento I Greci a tavola. Il simposio 353 352 15 PAGINA 357 1 La terza declinazione: temi in nasale 358 2 La terza declinazione: temi in liquida (temi in -l-, temi in -r- senza apofonia) 360 3 La terza declinazione: temi in -r- con apofonia 362 4 Il lessico: temi in -n-, in -l- e in -r- 364 5 La terza declinazione: temi in -s- elidente (a) 365 6 La terza declinazione: temi in -s- elidente (b) 368 7 Il lessico: i nomi in -s- elidente. I verbi cw, prßssw, dißkeimai e pßscw 370 8 L accusativo di relazione e il complemento di limitazione. Le proposizioni temporali eventuali 372 374 381

VIII 16 PAGINA 383 1 La terza declinazione: temi in -i- 384 2 La terza declinazione: temi in -u- 387 3 Il lessico 390 4 La terza declinazione: temi in dittongo 392 5 Altri nomi della terza declinazione 396 6 Il lessico 399 7 I significati di gàgnomai 401 402 411 17 PAGINA 413 1 Gli aggettivi della 2ª classe. Aggettivi a tre uscite con tema in -nt 414 2 Aggettivi a tre uscite con tema in -n- e in -r- 417 3 Aggettivi a tre uscite con tema apofonico in -u-/-eu- > -e#-. La concordanza 419 4 Aggettivi a due uscite con tema in -n- e in -es- 421 5 Altri aggettivi a due uscite. Aggettivi ad una sola uscita 424 6 Aggettivi irregolari 426

I 7 Il lessico. L uso predicativo di alcuni aggettivi 429 l approfondimento L utopia nel mondo greco 443 433 442 18 PAGINA 447 1 Gli avverbi 448 2 Le preposizioni improprie 450 3 I pronomi dimostrativi 451 4 L onomastica greca 455 5 Il participio predicativo 457 6 Qualche argomento di sintassi 461 463 473 19 PAGINA 475 1 I gradi di comparazione. La prima forma di comparazione. Primi elementi di sintassi della comparazione 476 2 I casi particolari della prima forma di comparazione 479

3 La seconda forma di comparazione. Altri costrutti sintattici tipici della comparazione 480 4 Comparativi notevoli. Altre forme di comparazione. La comparazione degli avverbi 484 5 Qualche caso particolare della sintassi della comparazione 489 6 Il genitivo retto da verbi e da aggettivi 490 492 l approfondimento Le feste ad Atene 503 502 20 PAGINA 509 1 I pronomi relativi e la proposizione relativa in italiano e in greco 510 2 Le particolarità del pronome relativo 513 3 Il pronome interrogativo tàj, tà e il pronome indefinito tij, ti 515 4 Altri pronomi interrogativi e indefiniti. Il pronome reciproco 517 5 I pronomi-aggettivi indefiniti negativi 519 6 Il pronome stij e gli altri pronomi relativi- indefiniti e interrogativi indiretti 520 7 Le correlazioni. Le locuzioni con il pronome relativo e relativo- indefinito 522 8 Le proposizioni interrogative 523

I 526 539 21 PAGINA 541 1 I numeri greci 542 2 I numerali cardinali 545 3 I numerali ordinali. Gli avverbi numerali. Altri aggettivi numerali e sostantivi numerali 548 4 Le monete attiche e i complementi di stima e prezzo, di colpa, pena e assoluzione 550 5 La misura del tempo: la cronologia; il complemento di età e altri complementi di tempo 552 6 Le misure di lunghezza, capacità e volume. Il complemento di estensione nello spazio e di distanza 556 7 Le interiezioni 558 559 567 A P P E N D I C E Versioni di ricapitolazione PAGINA 569

II INDICE ALFABETICO DEGLI ARGOMENTI NOTEVOLI PAGINA 577 INDICE ALFABETICO DELLE PAROLE GRECHE CHE PRESENTANO PARTICOLARITÀ FONETICHE, MORFOLOGICHE O SINTATTICHE PAGINA 580 INDICE ALFABETICO DELLE PAROLE GRECHE TRATTATE NELLE LEZIONI DI LESSICO PAGINA 582