ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Documenti analoghi
Verona Fiere 13 Ottobre 2010 Ore Sala Salieri. Armando Martin Luca Signorin

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

Soluzioni proprietarie EPS Datacom

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

Innovazione per integrazione di sistemi

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

schneider-electric.com

Touch the future of IoT

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

Considerazioni Home e Building Automation

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

DIMKIT - WL. Gestione della luce

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

MODULI I/O REMOTI MODBUS TCP/IP SERVER SERIE DAT 8000

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

MISURA E TELECONTROLLO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

SALTO SYSTEMS nel mondo:

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

Le scelte di un installatore domotico

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti.

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

Secure DigitalTM CARD. Scheda di memoria Secure Digital TM per i quadri PLUS 200 EXPERT, PLUS 300 EXPERT e PLUS EXPERT DL3 SD CARD READER

Catalogo TeleGea. TeleGea. Geotermia Italia. GeoFox

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

1PE - SISTEMI WIRELESS

Telecontrollo e gestione flessibile del trattamento acque in zone turistiche. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

Michele Frare Panasonic Electric Works Italia

Introduzione al servizio REM

I Sistemi di Automazione e Networking al servizio della mappatura dei consumi in fabbrica

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Illuminazione di Emergenza. Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia

SMART HOME DOMOTICA MARIO CATINI

LIVING EFFICACE PER UNA CASA SU 2 PIANI TABLET 7 MYVIRTUOSO HOME

INTEGRATED COMFORT SYSTEMS

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

SDS Surge Defence System

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

Il revamping di un depuratore con BACNet, Profibus e Warm Backup inclusi! Marco Gussoni Key Account Manager Saia Burgess Controls Italia Srl

Discrete Automation and Motion Division. Soluzioni per il Motion Control

Z-GPRS2 / Z-GPRS2-SEAL IL PIÙ SEMPLICE SISTEMA DI TELEGESTIONE PER APPLICAZIONI UNIVERSALI

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

Z-GPRS2 Z-GPRS2-SEAL

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI

LA DOMOTICA ALBERGHIERA VIA RADIO

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

DOMOX. Home & Building AUTOMATION

Ing. Marco Caliari PHOENIX CONTACT S.p.A. Product Manager Control & Industry Solutions - Automotive Specialist

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Soluzioni e referenze. Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato

SPARKLE INNOVATIVA FAMIGLIA DI CENTRALI PER LA SICUREZZA E L AUTOMAZIONE DEGLI EDIFICI. I nuovi orizzonti

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

HD HD 32.35FP HD HD 32.36FP

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?

Telelettura contatori acqua

Regolatore di processo SX90

Building Automation System

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Realizzazione di un nuovo edificio composto da n.52 appartamenti in Via Mattia Battistini, 456 Roma. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Presentazione SELCO ENERGY. Inverter SELCO ENERGY per impianti fotovoltaici connessi in rete

Galleria BetaCenter Ferrara

Dimensioni: Altezza (mm) Larghezza (mm) Spessore - sola cornice (mm) Peso (Kg) Specifiche tecniche: Efficienza del modulo (%) Potenza di picco (Wp)

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

MANUALE UTENTE RIO-42

Il cuore della sicurezza

MISURARE PER RISPARMIARE

Opera - Il telecontrollo

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Sommario. 1. Introduzione

STRUMENTAZIONE. Applicazioni nei campi idroelettrico, acquedottistico e irrigazione, per la gestione delle risorse idriche

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

Transcript:

25 Ottobre 2010 Verona Fiere Palaexpo Ore 10 Sala Salieri CONVEGNO Energy Saving Sistemi di monitoraggio e strumenti per l efficienza energetica GISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Pierluigi Egidi Armando Martin www.seneca.it

CONTENUTI 1 PROFILO D AZIENDA 2 APPROCCIO AL RISPARMIO ENERGETICO 3 SISTEMA DI ALLARME E TELELECONTROLLO GSM / GPRS 4 RISPARMIARE CON I SISTEMI I/O DISTRIBUITI 5 CONTROLLI ENERGETICI MEDIANTE ANALIZZATORI E TRASFORMATORI 6 CONCLUSIONI

1. PROFILO D AZIENDA

SENECA, DATI ESSENZIALI AZIENDA PRODOTTI Presente da circa 25 anni nel settore dell automazione industriale, SENECA ha raggiunto una posizione preminente nel mercato italiano della strumentazione elettronica facendo dell innovazione, dell affidabilità e del supporto qualificato i propri punti di forza. Le linee di prodotto, ideate e realizzate interamente negli stabilimenti SENECA, sono compatibili e aperte nei confronti degli standard tecnologici più diffusi. SENECA intende confermare ed espandere la propria offerta di eccellenza attraverso un ampia gamma prodotti. Grazie alla sinergia di tre business unit (PRODOTTI ELETTRONICI, DIVISIONE IMPIANTI, FORNITURE & SERVIZI) organizzate secondo criteri di qualità, SENECA propone un offerta completa di soluzioni di automazione: dal singolo componente, all impianto chiavi in mano, per ogni esigenza.

SENECA, DATI ESSENZIALI QUALITA CICLI DI PRODUZIONE SENECA opera secondo criteri di qualità totale. Il nostro sistema aziendale è certificato ISO 9001 dal 1997. I prodotti sono mologati UL UR CSA per il mercato nordamericano, RINA per le applicazioni in ambito navale e ATEX. Gli standard di sicurezza,compatibilità elettromagnetica e protezione elettrica aderiscono alle normative CE, IEC, EN. Le interfacce software e di comunicazione a corredo dei nostri strumenti sono sviluppate e aggiornate in conformità agli standard internazionalmente riconosciuti (es. IEC 61131, ModBUS RTU / TCP, IEC 870, CanOPEN, PPP, SMTP, HTML, OPC Server). I cicli di produzione e i collaudi interni vengono svolti mediante le più moderne linee SMT (Surface Mounting Technology) e PTH (Pin Through Hole). La capacità dei nostri stabilimenti è di migliaia di componenti/ora, il che permette di coniugare elevata velocità, accuratezza, flessibilità, ridottissimi MTBF e time-to-market. ll processo produttivo è pienamente conforme alle direttive ambientali ed eco-compatibili RAEE, ROHS e REACH. A fine linea su tutti i prodotti vengono svolti severi test con sistemi di collaudo automatico con generazione dei singoli report di prova.

2. APPROCCIO AL RISPARMIO ENERGETICO

STRATEGIE DI EFFICIENZA ENERGETICA Motori, azionamenti e inverter ad alto rendimento Tecnologie a recupero energetico Riduzione emissioni Smart Grid Controllo dell illuminazione Progettazione / Sistemi HVAC Engineering Energie rinnovabili E l acquisizione dati?

APPROCCIO SENECA Costi di cablaggio ridotti Monitoraggio consumi Gestione ottimizzata I/O Strumenti compatti e multifunzione Configurazione semplificata Efficienza energetica nell acquisizione dati Risparmio kwh / CO2 Risparmio tempo, materiali

PROBLEMATICHE & SOLUZIONI Presenza in campo di numerose tecnologie obsolete Ottimizzazione energetica complessa e multisettoriale Architetture I/O Distribuite Sistema GSM centralizzato gestione allarmi Analizzatori di rete ad alte prestazioni Scelta delle tecnologie di acquisizione e monitoraggio Trasformatori di misura a basso consumo Telecontrollo e manutenzione remota

APPROCCIO SENECA SISTEMI DI ALLARME GSM 1 solo dispositivo per la gestione di tutti gli impianti tecnici dell edificio SISTEMI I/O Cablaggi DISTRIBUITI ridotti del 40% TELECONTROLLO Abbattimento costi di manutenzione ANALIZZATORI DI RETE Monitoraggi oei consumi TRASFORMATORI DI CORRENTE Nessun consumo circuito di misura

AUTOMAZIONE DI INFRASTRUTTURA Intelligent Building Gestione allarmi ed emergenze Concentrazione e remotazione dei comandi e dei segnali Supervisione & Controllo Integrazione apparati Interfacce bus Integrazione apparati / Interfacce bus Sistemi di Sicurezza, Elettrici, HVAC Controlli energetici

3. SISTEMI DI ALLARME E TELECONTROLLO GSM/GPRS Convegno ACQUISIZIONE ENERGY DATI PER IL SAVING RISPARMIO -Verona ENERGETICO. 25 Ottobre 2011

TELECONTROLLO INDUSTRIALE La proposta SENECA RTU include apparati di telecontrollo integrati con CPU multifunzione e porte di comunicazione seriali / Ethernet, modem GSM (GPRS, PSTN) a bordo, morsettiera con I/O protetti e isolati. Versioni general purpose e speciali a batteria e per protezioni catodiche Attraverso le RTU SENECA è possibile acquisire, registrare e inviare dati e allarmi sia relativi a impianti idrici. E possibile così monitorare l effettivo buon funzionamento dell impianto integrato e gestire le conseguenti politiche di intervento in caso di guasti e anomalie. Prevenzione guasti Manutenzione remota Controllo degli impianti e dei consumi energetici Risparmio Energetico

TELECONTROLLO PICCOLI IMPIANTI GSM/GPRS MyALARM GSM è un dispositivo GSM quad band progettato per gestire apparecchi elettrici o elettromeccanici in ambito civile, domotico, industriale e per applicazioni di sicurezza. Attraverso SMS o squilli telefonici MyALARM GSM può gestire fino a 5 numeri di telefono abilitati a inviare comandi o richieste e ricevere informazioni di letture e segnalazioni di allarme. I comandi sono attivabili tramite 2 uscite digitali in grado di accendere o spegnere altrettante utenze (es. caldaia, sistema di condizionamento, luci, cancelli automatici ecc.). Sono inoltre disponibili 4 ingressi digitali per ricevere informazioni sullo stato delle diverse utenze collegate (es. guasto inverter, furto di un pannello fotovoltaico, allagamento di una stanza attraverso sensore dedicato). Utilizzo di 1 solo dispositivo per il controllo di più impianti Batterie ricaricabili Ottimizzazione comandi e letture Risparmio Energetico

CONTROLLO IMPIANTI TECNICI Un telecomando per ogni impianto Apertura garage / basculante / cancello automatico Antifurto / Controllo presenze / sistema antiintusione Installazioni Mutimediali Caldaia / Impianto di riscaldamento Controllo Luci Controllo fumi... Sistema di termoventilazione / condizionamento Persiane e avvolgibili Controllo allagamento oppure 1 solo sistema di comando e teleallarme per tutti gli impianti

ESEMPI DI APPLICAZIONE

4. RISPARMIARE CON I SISTEMI I/O DISTRIBUITI

SISTEMA MODULARE E COMPONIBILE I sistemi di acquisizione dati SENECA semplificano il cablaggio grazie a un architettura realmente distribuita e modulare, permettono l integrazione tra dispositivi diversi e mettono a disposizione i dati su più livelli tramite standard di comunicazione fieldbus, linea seriale, fibra ottica, Ethernet, wireless. Gestione modulare del sistema di acquisizione, dal singolo segnale alle migliaia di I/O. Massima varietà di moduli I/O: ingressi digitali, contatori veloci, uscite digitali relè e mosfet, canali analogici (ma, V, Ohm, mv), strain gauge, termoresistenze, termocoppie Massima concentrazione dati. Ad esempio con 1 solo modulo si possono acquisire fino a 24 segnali digitali e 8 analogici. Supporto bus componibile da guida DIN in formato 1, 2, 4, 8 slot. Moduli Hot-Swap sostituibili a caldo, senza interruzione dell alimentazione e della comunicazione. Ampia gamma di interfacce e interconnessioni di rete per espandere la configurazione.

MODULI I/O MODULI DI ACQUISIZIONE SEGNALI ANALOGICI MODULI DIGITALI PER GESTIONE ALLARMI MODULI DI CONTROLLO TEMPERATURA MODULI DI COMANDO E CONTROLLO MISTI RTD P100, Ni100, Pt500, Pt1000 < TC J,K,R,S,B,E,T,N

FLUSSO DEI SEGNALI ma V Ohm RTD Namur Fotoelettrico Rilutt. Var. TTL Imp. 24 V TC Cella di carico A / V ac Reed Proximity PNP NPN SEGNALI ANALOGICI DA SENSORI / TRASDUTTORI SEGNALI DIGITALI DA SENSORI / TRASDUTTORI Moduli IO ANALOGICI ModBUS ma, V Moduli IO ANALOGICI CANopen ma, V Moduli IO DIGITALI ModBUS / CANOPEN ma, V Moduli IO DIGITALI CANopen ma, V Unità di controllo / Gateway / Web Server RS232 / RS485 Bus di Campo Ethernet PPP HTTP SMTP FTP MODBUS TCP IEC 870 Protocolli di alto livello

SISTEMA I/O PER IL RISPARMIO ENERGETICO Strumenti compatti e riutilizzabili I/O Multistandard CPU Multifunzione

SISTEMA I/O PER IL RISPARMIO ENERGETICO Riduzione dei cablaggi Concentrazione dati Distribuzione dei nodi Risparmio Energetico

CONFIGURAZIONE SEMPLIFICATA

CONTROLLO CENTRALIZZATO Controllore tradizionale SVANTAGGI CONTROLLO CENTRALIZZATO Connessione diretta per ogni nodo Difficoltà di espansione Cablaggio costoso Alimentazione multipla (consumi superiori) Realizzazione quadri intermedi Utenze / I/O di campo

CONTROLLO DISTRIBUITO VANTAGGI SISTEMA DISTRIBUITO CPU Multifunzione Cablaggio semplificato e ridotto Minore manutenzione Migliore diagnostica Facilità di integrazione e interfaccia con altri apparati Nodi I/O distribuiti

5. CONTROLLI ENERGETICI MEDIANTE ANALIZZATORI E TRASFORMATORI

RISPARMIARE CON GLI ANALIZATORI DI RETE Gli analizzatori di rete sono apparati studiati specificamente per rilevare le caratteristiche dell alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell alimentazione. Allo stesso tempo in molte versioni vengono usati anche per registrare in continuo l andamento delle grandezze alternate a disposizione. Le funzioni di misura e report degli eventi consente di disporre una base di informazioni utili a controllare il corretto funzionamento di una macchina, massimizzando l efficienza energetica. Misura dei flussi energia Monitoraggio consumi Archiviazione dei dati Risparmio Energetico

RISPARMIARE CON I TRASFORMATORI DI CORRENTE Trasformatori amperometrici di corrente continua fino a 40 Adc con uscita diretta 4-20 ma, alimentati da loop di misura I trasformatori di corrente SENECA della Serie T consentono la misura di correnti continue e alternate per loop in corrente 4..20 ma (tecnologia 2 fili loop-powered). Sono caratterizzati da elevata precisione, ridottissimo ingombro, bassi consumi, assenza di deriva termica oltre a un innovativo metodo di misura induttiva brevettato. Consentono la misura diretta della corrente anche senza l uso si shunt esterni e senza rischi di rotture meccaniche. Ideali per applicazioni nel settore navale (controllo carica batteria), fotovoltaico (monitoraggio correnti di stringa), banchi prova e collaudo motori. Nessun consumo dal circuito di misura Misura senza shunt Basso autoconsumo Risparmio Energetico

6. CONCLUSIONI

RISPARMIO ED EFFICIENZA CON L ACQUISIZIONE DATI Risparmio di tempo + Risparmio di materiali = Risparmio di Energia Riduzione dei cablaggi Sistemi di allarme e telecontrollo integrati Strumentazione affidabile, compatta, multifunzione Configurazione semplificata Migliorare l efficienza energetica per l ACQUISIZIONE DATI Monitoraggio consumi Strategie generali di efficienza energetica

Per approfondire questi temi Vi aspettiamo allo stand 170/171 Grazie dell attenzione.