L integrazione a scuola: il contributo di Sergio Neri e lo stato dell arte

Documenti analoghi
IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO NELLA LEGGE N. 17 DEL 1999 E NELLA LEGGE N. 170 DEL 2010

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Università degli Studi di Palermo

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Questionario n Alunno disabile

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

L inclusione e il diritto allo studio nelle istituzioni dell AFAM

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

DECORRENZA DEL PROCEDIMENTO D'UFFICIO/ISTANZA DI PARTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO FORMA DELL'ATTO FINALE TERMINE CONCLUSIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

idry IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area Didattica Servizio Orientamento Settore Servizi per gli studenti disabili e studenti con DSA

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 181/ERSUMC DEL 03/10/2017

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INDICE Prefazione... pag. 3

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CENTRO SERVIZI PER STUDENTI DISABILI. Carta dei Servizi

REGIONE CALABRIA ACCORDO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

E L Università degli Studi Roma Tre, di seguito denominata Roma Tre, rappresentata dal Rettore Prof. Mario Panizza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ALLEGATO D. Carta Intestata

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITA ISCRITTI AGLI ATENEI VENEZIANI L.R. 8/98 ARTT.

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Bisogni educativi speciali

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n , prot. n I/3 del )

ANNO SCOLASTICO

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Scuola Primaria Tipo di impiego

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

REGOLAMENTO ASSISTENZA SPECIALISTICA INTERDISTRETTUALE

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Alunni Diversamente Abili (DVA)

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

F O R M A T O E U R O P E O P E R

SFIDE PER UN UNIVERSITA ACCESSIBILE

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Transcript:

L integrazione a scuola: il contributo di Sergio Neri e lo stato dell arte Giacomo Guaraldi Referente Accogliente degli studenti disabili e con DSA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Ricordando Sergio Neri Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Nazionale Legislazione nazionale e regionale Carta costituzionale (art. 12-13) L. 517/77 Integrazione in Scuole di ogni ordine e grado L. 390/91 Diritto allo studio L. 104/92 Legge quadro sull handicap L. 17/99 modifica 104/92 per Università, Delegato, prove equipollenti e individualizzate, tutorato specializzato, finanziamenti D.P.C.M. 9/04/01 esenzione tasse, borse di studio, alloggi Regionale Leggi delle Regioni a statuto ordinario (1992-2002) Leggi delle Regioni a statuto speciale (1997/2002) Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

L.104/92 legge quadro per l assistenza,l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 1 FINALITA -rispetto della dignità umana -massima autonomia e partecipazione -recupero funzionale e sociale -superamento emarginazione Art. 2 PRINCIPI diritti(alla cittadinanza, al nome, all educazione, alla famiglia,all istruzione alla salute,alla sicurezza sociale,al lavoro,al tempo libero,alla libera espressione ecc. integrazione sociale assistenza Art. 3 Definizione persona handicappata E persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica,psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento,di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione

La legge 104/92 Art.12 Diritto all educazione e all istruzione E garantito il diritto all educazione e all istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie.

La legge 104/92 Art.13 Integrazione scolastica L integrazione scolastica della persona handicappata nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle Università si realizza, fermo restando quanto previsto dalle Leggi 11/05/76, n.360, e 04/08/77, n.517, e successive modificazioni anche attraverso: La dotazione alle scuole e alle Università di attrezzature tecniche e di sussidi didattici nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico, ferma restando la dotazione individuale di ausili e presidi funzionali all effettivo esercizio del diritto allo studio.

Legge 17/99 Integrazione e modifica della legge quadro 5 novembre 1992, n.104, per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Il trattamento individualizzato previsto dai commi 3 e 4 (legge 104) in favore degli studenti handicappati, è consentito per il superamento degli esami universitari previa intesa con il docente della materia e con l ausilio del servizio di tutorato di cui all art.13, comma 6- bis. E consentito, altresì, sia l impiego di specifici mezzi tecnici in relazione alla tipologia di handicap, sia la possibilità di svolgere prove equipollenti su proposta del servizio di tutorato specializzato. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Legge 17/99: lo spartiacque Prima: Gli interventi a favore degli studenti disabili hanno carattere sporadico, estemporaneo, quasi sempre stimolati da richieste specifiche (con qualche eccezione) Dopo: L Ateneo `e tenuto ad adottare un approccio di tipo sistematico in materia di integrazione e supporto agli studenti disabili

Gli effetti della 17/99 Nella quasi totalità degli Atenei esiste oggi un Servizio Studenti Disabili: in alcuni casi come struttura amministrativa autonoma, in altri come parte delle strutture di ateneo dedicate ai servizi agli studenti. Il servizio disabili e coordinato dal Delegato Disabilità (spesso affiancato da una Commissione Disabilità con rappresentanti dei vari Dipartimenti) Decisiva la possibilità di fruire di fondi dedicati

LEGGE 170\2010 Prevede per la prima volta la possibilità di erogare anche agli studenti universitari misure di supporto atte a garantire il diritto allo studio agli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento. Prevede l adozione di misure che determinino le condizioni ottimali per l espletamento delle prove di verifica della prestazione da valutare In ambito universitario: prevede che ogni Ateneo assicuri pari opportunità agli studenti con DSA nonché servizio di tutorato, attività di mediazione con il corpo docente e fruizione di strumenti utili allo studente al fine del sostenimento degli esami curriculari.

Legislazione in Italia Si possono considerare del tutto soddisfacenti i principi generali dettati dalla Costituzione nonché il quadro normativo sia nazionale che regionale. al fine di consentire anche agli studenti disabili di raggiungere i gradi più alti degli studi e il loro inserimento nel tessuto produttivo del Paese. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Totale degli studenti iscritti nelle Università Italiane (2000-2010) Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA Fonte: Cineca MIUR - http://statistica.miur.it Totale degli studenti con disabilità nelle Università italiane (2000-2010)

Conferenza Nazionale Delegati Disabilità CNUDD (http://www.cnudd.it) I Delegati si sono riuniti nel 2000 e hanno deciso i principi per gli interventi nelle Università a favore degli studenti disabili. La CNUDD riconosciuta dalla CRUI nel 2001 è l organo ufficiale di coordinamento delle università italiane per interventi a favore degli studenti disabili Il 24-25 maggio 2002, a Genova, la CNUDD ha discusso e stilato le linee guida su ruolo e servizi minimi delle università nel settore della disabilità Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Conferenza Nazionale Delegati Disabilità CNUDD La CNUDD è costituita dai Delegati Disabilità, nominati in base alla L.17/99, dei 77 Atenei Italiani. 11 grandi atenei >40.000 studenti 36 medi atenei 40.000 10.000 studenti 28 piccoli atenei <10.000 studenti La CNUDD, riconosciuta dalla CRUI nel 2001, è l organo ufficiale di coordinamento delle università italiane per interventi a favore degli studenti disabili Dal 2010, in seguito all entrata in vigore della Legge 170/2010, i Delegati dei Rettori alla disabilità, decidono congiuntamente di occuparsi anche di studenti con DSA. Nel luglio 2014 vengono integrate e aggiornate le LINEE GUIDA della CNUDD. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Principi e Linee Guida della CNUDD 1. Fare in modo che lo studente disabile partecipi alla vita universitaria vivendone tutti gli aspetti culturali e accademici, e soprattutto sociali. 2. Portare lo studente disabile dentro l Università e non portare l Università fuori dove è impossibile ricreare l insieme irripetibile di esperienze, di contatti e di legami tipici di quegli anni anni. 3. Non facilitare l Università ai disabili ma favorire l autonomia e l integrazione dello studente disabile. 4. Non creare una Università per disabili, che servirebbe solo ad aumentarne l isolamento e a farne poi cittadini di serie B, ma dare ai disabili pari opportunità come studenti. 5. Educare il Corpo Docente, il personale Tecnico Amministrativo e gli Studenti ad una nuova cultura della disabilità e dell handicap. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Cosa avviene in UNIMORE? Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

DELEGATO DEL RETTORE ALLA DISABILITA 1. Incontri con gli studenti disabili per conoscere le loro esigenze; 2. Incontri con il personale docente, nei Consigli di Dipartimento, per sensibilizzarli ed informarli delle problematiche inerenti la disabilità; 3. Incontri con i Responsabili del Personale; 4. Istituzione di un ufficio amministrativo di Ateneo deputato all organizzazione e all erogazione dei servizi per gli studenti disabili; Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

REFERENTE ACCOGLIENTE -Accogliere ed informare gli studenti disabili che si affacciano al mondo universitario sui servizi e sulle opportunità loro rivolte; -Suggerire i tutor alla pari e didattici da affiancare agli studenti disabili; -Operare con i docenti universitari per favorire una migliore integrazione dei disabili; -Mantenere i rapporti di collaborazione con gli Enti che si occupano di disabilità (A.S.L.; U.S.P..;Comune; Provincia, Memo, Charitas ); -Aggiornare il link presente sul sito universitario a favore dei disabili. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

TAVOLO DI ATENEO PER LA DISABILITA E I DSA -Monitorare le iscrizioni e le scelte dei Corsi di studio; -Monitorare le esigenze delle Facoltà e suggerire modalità alternative delle attività didattiche; -Garantire la fruibilità delle strutture e l utilizzo degli ausili tecnici e informatici da parte dei disabili; -Elaborare ed approvare le iniziative didattiche e di accoglienza più idonee all integrazione dei disabili all Università; -Promuovere iniziative di aggiornamento e perfezionamento per docenti universitari, docenti della scuola ed educatori. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

OBIETTIVI Permettere allo studente di partecipare alla vita universitaria vivendone tutti gli aspetti (accademici e sociali); Creare le condizioni di accoglienza e di sensibilizzazione alle problematiche della disabilità favorendo l autonomia e facilitando l integrazione dei disabili; Valorizzare le diverse abilità dei disabili e cercare di diminuire il loro handicap fornendogli ausili tecnici, informatici e didattici e tenendo presenti i diversi ritmi di studio e di apprendimento; Offrire ai disabili pari opportunità di formazione, studio e ricerca. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Benefici economici Gli studenti con grado di invalidità dal 46% al 100% possono usufruire di varie tipologie di benefici: Esonero parziale o totale dalle tasse universitarie Benefici previsti per la generalità degli studenti Benefici per studenti disabili specificamente regolamentati Interventi personalizzati Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Il tutorato specializzato della 17/99 E` l insieme delle attività e dei servizi mirati all integrazione dello studente disabile nella vita universitaria Non interventi a priori per tutti, ma su richiesta dello studente: i servizi forniti devono essere improntati alla personalizzazione Ruolo centrale del Servizio Studenti Disabili per coadiuvare i tutor ed altri collaboratori nella conoscenza della specificità dei problemi dello studente disabile

SERVIZI EROGATI Orientamento in entrata, in itinere ed in uscita Mediazione con il corpo docente ed il personale T/A Concessione ausili Trascrizione testi in formato elettronico Consulenze per la programmazione dello studio delle materie d esame Affiancamento di tutor appositamente formati Fruizione di materiale didattico in formato accessibile Mobilità internazionale NO a forme di pietismo ed assistenzialismo! Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Il database di UNIMORE Nasce nel 2008 Informazioni provenienti da Esse3 e dati personali inseriti manualmente dagli operatori del Servizio previa liberatoria Possono accedervi solo i dipendenti di UNIMORE (personale docente o T/A) Troviamo informazioni utili sulle caratteristiche degli studenti e sulla loro carriera universitaria Nel 2015 il database è stato aggiornato: i dati relativi a studenti disabili o con DSA presenti su Esse3 vengono acquisiti autonomamente dal repository. Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Flusso di comunicazione Delegati di Dipartimento Consiglio di Corso di Laurea Commissione di Ateneo per la Disabilità Servizio Accoglienza Uffiicio orientamento ufficio tecnico Ufficio Rapporti internazionali Docenti Studenti Ufficio benefici

Le parole di SERGIO NERI il nostro lavoro è di guardare in basso per trovare i problemi e di alzare la testa per cercare insieme le soluzioni

Grazie