ANNO 2016/2017 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E DEL TRATTAMENTO ANTIGELO DELLE STRADE, PIAZZE E STRUTTURE COMUNALI.

Documenti analoghi
CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

COMUNE DI CARREGA LIGURE

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA VIABILITÀ

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

autostrada del Brennero

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI MERANA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Chiesa Nuova n MERANA. Tel 0144/99100-Fax 0144/ P.IVA

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

PIANO NEVE 2015/2016

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI PIANTEDO Provincia di Sondrio

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Maranello Patrimonio S.r.l. Servizio LL.PP. e Manutenzione pag. 2 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

ELENCO PREZZI UNITARIO (estratto del Prezzario Opere Pubbliche Regione Lombardia anno 2011)

autostrada del Brennero

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

REGOLAMENTO PER L USO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE * * * * Il giorno nella sede dell ufficio tecnico comunale

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

Per l espletamento di procedure di gare d appalto e l esecuzione di servizi vari a partire dall anno 2017

Servizio biennale di sgombero neve della rete viaria cittadina periodo novembre/marzo delle stagioni invernali: 2015/ /2017.

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

MANUTENZIONI INVERNALI 2013/ / /2016

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

R R R R R R R R R R ART.

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso (massimo ribasso)

REGOLAMENTO PER LAVORI IN ECONOMIA FOGLIO PATTI E CONDIZIONI TIPO

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

C I T T A' D I M O N C A L I E R I. (Provincia di Torino) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 5 AUTOBUS URBANI 12 METRI CNG (CIG CE)

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

AREA 1 CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

COMUNE DI CAULONIA Provincia di Reggio Calabria Tel fax

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

SCHEDA D OFFERTA LOTTO N. 1. Il sottoscritto Sig... in qualità di. della Ditta con sede in..via/piazza... N... OFFRE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

PIANO DELLE RISORSE ANNO 2013

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari ANALISI DEI PREZZI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Comune di Serracapriola Provincia di Foggia

COMUNE DI ROCCA CANAVESE PROVINCIA DI TORINO

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

Città di Ugento Provincia di Lecce

CAPITOLATO D ONERI. Consorzio di Bonifica Valle del Liri

RAGRUPPAMENTO I STRADA CHILOMETRICHE ESTENSIONE KM Selva S.P. n 181 Matese Lago Matese 4+000

COTTIMO FIDUCIARIO SERVIZIO DI FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Capitolato

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

BINARIO BINARIO. con 2 angoli. con 1 angolo (misura minima angolo cm. 6) (misura minima. angolo cm. 6) Binario laccato bianco

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

COMUNE DI NOVARA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI UNITA S.E.T. DISABILI APPALTO PER IL SERVIZIO DI :

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Transcript:

PIANO NEVE ANNO 2016/2017 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E DEL TRATTAMENTO ANTIGELO DELLE STRADE, PIAZZE E STRUTTURE COMUNALI. Canneto, lì 30/11/2016 Ufficio Tecnico

2

CAP. 1 NATURA E OGGETTO DELL APPALTO art. 1 - OGGETTO DEL PIANO Il piano ha per oggetto l'affidamento, a ditte private, del servizio di sgombero della neve e di trattamento antigelo delle strade, piazze ed altre strutture pubbliche nell ambito del territorio comunale. art. 2 - ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL APPALTATORE Sono a carico dell appaltatore i seguenti oneri: -2.a. - le segnalazioni luminose d'ingombro e di servizio dei mezzi attrezzati sia con le lame sgombraneve che con spanditori, compreso ogni onere per il funzionamento; -2.b. - la fornitura di tutto il materiale di consumo occorrente (carburante, olio lubrificante, olio idraulico per azionamento attrezzature, ecc.); -2.c. - l autorizzazione alla circolazione, prescritta dalle vigenti disposizioni, l'acquisizione, la regolarizzazione o l'aggiornamento di tutti i documenti necessari per l'uso su strada degli automezzi da attrezzare per sgombero e/o spargimento nonché delle attrezzature per sgombero e/o spargimento, per la regolare prestazione dei servizi elencati all'art.1 del presente capitolato; -2.d. - l assicurazione obbligatoria dei mezzi attrezzati, sia per quanto riguarda la responsabilità civile verso terzi che per le persone addette al servizio; -2.e. - la riparazione delle attrezzature (lame sgombraneve e/o spanditori) a seguito di danni derivanti dall esecuzione del servizio, da incuria e/o da imperizia del conducente; -2.f. - il prezzo del servizio con sgombraneve o spanditori s'intende riferito ad ogni ORE d impegno ed è comprensibile d'ogni onere, anche della sosta dei veicoli richiesta per l esecuzione delle operazioni di preparazione delle macchine operatrici (e quindi l onere dell attrezzatura degli automezzi, l andamento per il montaggio di lame e/o spanditori con relative apparecchiature di comando meccanico, idraulico od elettronico ed il montaggio d'eventuali attacchi e pompe; -2.g. - l applicazione agli automezzi utilizzati, in conformità alle indicazioni che saranno impartite, di targhe eventualmente fornite dal Comune per identificare i mezzi d opera impiegati nel servizio; in caso d'inadempienza il Comune si riserva la facoltà di sospendere le prestazioni del mezzo d opera fino a quando l Impresa non abbia rimediato all omissione: art.3- PERSONALE ADDETTO AI LAVORI L appaltatore dovrà provvedere all impiego di personale regolarmente autorizzato presso gli Istituti Previdenziali ed Assicurativi (INPS, INAIL, ecc.), secondo le vigenti disposizioni di Legge; il personale impiegato dovrà inoltre essere in possesso di regolare Patente di guida idonea a condurre la macchina operatrice utilizzata per l'espletamento del servizio di cui all'art.1. il Comune sarà in ogni caso sgravato da ogni e qualsiasi onere e responsabilità derivante dall espletamento del servizio. 3

art. 4 - DURATA PIANO Il presente piano ha la durata di anni 1 (uno), dal 1 Dicembre 2016 al 30 Novembre 2017, data alla quale scadrà automaticamente senza alcuna formalità da parte dei contraenti: è data facoltà alla ditta di proporre proroga, se consentita dalle norme vigenti, per un periodo di anni 1 (uno), mediante richiesta scritta a mezzo lettera raccomandata R/R che dovrà pervenire al Comune di Canneto sull Oglio almeno 2 (due) mesi prima della prevista scadenza; l Amministrazione Comunale esaminerà la richiesta e, qualora lo ritenga opportuno a suo insindacabile giudizio, concederà mediante delibera la proroga stessa (sempre che il rinnovo risulti compatibile con la normativa relativa ai contratti vigenti alla data della richiesta). art. 5 - PROCEDURE PRELIMINARI ALLA CHIAMATA IN SERVIZIO -5.a. - all inizio delle nevicate i mezzi operativi dovranno essere predisposti per iniziare il servizio senza indugio a richiesta del personale incaricato dal Comune, e comunque entro il termine massimo di mezz ora dall ordine, anche telefonico; -5.b. - l Amministrazione Comunale segnalerà il nominativo del responsabile del Servizio tecnico e/o dell altro personale incaricato del controllo del servizio e le zone nelle quali l Appaltatore dovrà intervenire. art. 6 - TEMPI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI -6.a. - la ditta interessata dovrà prestare il proprio servizio nella zona preventivamente segnalata dal personale del Comune, che avrà tuttavia la facoltà di richiedere prestazioni aggiuntive in caso di accertate esigenze e/o di urgenza; -6.b. - il lavoro di sgombero dovrà iniziare entro mezz ora dalla chiamata, anche telefonica, da parte del responsabile del servizio tecnico manutentivo del Comune, o da un suo diretto superiore, e comunque ogni qualvolta la neve caduta abbia raggiunto uno spessore di cm. 8 soffici, dandone tempestivo preavviso al personale del citato Servizio Tecnico; -6.c. - il servizio verrà sospeso quando il rappresentante dell Amministrazione ne darà ordine; di massima la sospensione avverrà: -6.d. - per strade soggette a traffico pesante, quando il manto stradale risulterà ricondotto al nero ; tuttavia, in caso di crosta di ghiaccio, il servizio dovrà essere integrato con opportuni trattamenti, compatibili con la situazione meteorologica; -6.e. - per strade soggette a traffico leggero, quando si costituirà uno strato uniforme di neve compatta e regolare non superiore a cm. 10; in tal caso di norma non dovranno essere impiegati solventi salini, ma soltanto pietrischetti. art.7- SGOMBERO NEVE Il servizio di sgombero neve dovrà essere effettuato in modo da assicurare, per ogni passata, lo sgombero di almeno una corsia di ml. 2,50 per gli autocarri dotati di lama sgombraneve e di ml. 1,80 per trattrici con ruspetta anteriore o trainata. Lo sgombero dovrà essere effettuato secondo le indicazioni comunicate dall Ufficio Tecnico (planimetria del territorio con indicato le vie dove intervenire per ogni singola ditta 4

partecipante), con priorità delle vie ed aree antistante ad edifici di pubblico servizio (scuole, piazza Matteotti antistante il municipio, ingresso d emergenza casa di riposo). In caso di accatastamento della neve lungo i percorsi stabiliti questa dovrà essere depositata lontano dalle caditoie stradali, così da permettere alle acque di fusione di convogliarsi nella rete fognaria esistente e gli eventuali cumuli dovranno essere inoltre disposti in posizione tale da garantire lo scorrimento in sicurezza del traffico veicolare. art. 8- TRATTAMENTO DI ABBATTIMENTO ANTIGELO -8.a. - negli interventi di abbattimento, che si verificheranno su strada già gelata, il sale potrà essere miscelato con modeste quantità di inerti; in particolare, in caso di strada a nero con leggero strato ghiacciato, potrà essere usato un inerte fine (sabbione granito), mentre in caso di spessore di ghiaccio appena più consistente dovrà essere utilizzata graniglia 3-5 m., ed in presenza di spessore ancora più consistente (attorno al cm.) potrà essere usato pietrisco 5-10 mm.; -8.b. - gli inerti dovranno essere premiscelati con cloruro di sodio ed eccezionalmente con cloruro di calcio nelle quantità necessarie all ancoraggio dell inerte allo strato di ghiaccio; -8.c. - oltre che nei casi di assoluta urgenza e/o di mancanza di sale, l inerte dovrà essere usato puro anche in caso di creste di neve compressa sulle strade da tenere bianche per le quali l uso del sale è controproducente; in tal caso l inerte dovrà avere una pezzatura di idoneo spessore (mediamente da 10 a 15 mm.); -8.d. - di massima, l inerte dovrà essere sparso nella quantità di circa mc. 1 per Km. Di strada a due corsie, effettivamente ed uniformemente trattate lungo tutta l estesa; non si potrà comunque superare il doppio della quantità suddetta; -8.e. - poiché l uso di quantità superiori a quelle sopra indicate comporta un inutile spreco e determinerebbe pertanto un danno al Comune, il materiale sparso in eccesso non dovrà essere contabilizzato. art. 9 - NORME PER LA MISURAZIONE DI PRESTAZIONI E FORNITURE -9.a. - le prestazioni saranno valutate ad ore, secondo le tariffe contrattuali, che devono intendersi comprensive di ogni e qualsiasi onere accessorio per spese di contratto, sua registrazione, ecc.., esclusa la sola I.V.A.; -9.b. - l eventuale fornitura di materiali potrà essere contabilizzata soltanto se preventivamente ordinata od autorizzata dal personale del Comune incaricato dei rapporti con la ditta; -9.c. - forniture eccedenti le richieste non potranno essere contabilizzate, qualunque sia il vantaggio derivante all Amministrazione; -9.d. - gli inerti saranno compensati a peso o a mc., dovranno essere citate nella bolla di consegna la targa dei mezzi di trasporto, insieme con l indicazione dei luoghi e del tipo d impiego; -9.e. - il sale (cloruro di sodio) eventualmente fornito sarà compensato a peso; -9.f. - i prezzi contrattuali sono comprensivi di ogni e qualsiasi onere relativo alla fornitura ed alle prestazioni di mezzi, personale e quant altro possa occorrere per la migliore fornitura del servizio, ivi compreso il noleggio a freddo ed a caldo delle apparecchiature occorrenti; -9.g. - resta in ogni caso stabilito che l Amministrazione avrà la facoltà, accettata dall Impresa con la firma del presente atto, di rifiutare a proprio giudizio 5

insindacabile materiali, mezzi d opera e modi di esecuzione dei lavori, ordinando all Impresa diverse modalità di intervento; art. 10 - PREZZI UNITARI -10.1. - NOLO DI MACCHINE OPERATRICI: -10.1.a. - -10.1.b. - Trattore gommato con lama spazzaneve anteriore di proprietà dell impresa, compreso conducente ed ogni altro onere, per ogni ora di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale o festivo. 70,00 Trattore gommato con pala anteriore e lama posteriore di proprietà dell impresa, compreso conducente ed ogni onere di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale e festivo: 70,00-10.1.c. - Trattore gommato con ruspina trainata di proprietà dell impresa compreso conducente ed ogni altro onere, per ogni ora di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale o festivo. 70,00-10.1.d. - Trattore gommato con spandiconcime: 55,00-10.1.e. - -10.1.f. - -10.1.g. - Automezzo di portata superiore a Q.li 150, attrezzato con cassone spandisabbia automatico o trainato, compreso conducente ed ogni altro onere, per ogni ora di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale o festivo, con spandisabbia di proprietà dell impresa. 103,00 Pala gommata per sgombero piazzali e parcheggi e per eventuali caricamento, compreso conducente ed ogni altro onere, per ogni ora di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale o festivo. 70,00 Autocarro di portata superiore a q.li 130 attrezzato con cassone ribaltabile per il trasporto neve per lo sgombero piazzali a parcheggi, compreso conducente ed ogni altro onere per ogni ora di effettivo servizio sia diurno che notturno, feriale che festivo. 70,00-10.2. - FORNITURE A PIÈ D OPERA: -10.2.a. - -10.2.b. - Sabbione di cava frantoio o di fiume, per insabbiamento del piano viabile - al q.li 2,2 Sale (cloruro di sodio) per uso disgelo stradale, di origine minerale, aventi le seguenti caratteristiche (valori medi) parte solubile NaCl 97%, umidità 1,20 %. - al q.li 15,90 art. 11- CANONE DI REPEREBILITÀ 6

Compenso stagionale per la messa a disposizione di automezzi sgombraneve di caratteristiche e potenza adeguate al servizio da svolgere sul lotto assegnato, compreso ogni altro onere necessario per dare il macchinario in perfetto ordine di marcia e lavoro; mezzo per il quale non si rende necessario lo stazionamento in loco bensì l'esclusiva disponibilità in occasione di nevicate e di conseguente necessità di sgombero neve sino al completo soddisfacimento delle esigenze. 400,00 art. 12 - PAGAMENTI Il pagamento delle prestazioni e forniture avverrà tramite mandato, previo liquidazione di regolare fattura da parte dell ufficio tecnico Comunale su proposta del Responsabile del Servizio Tecnico, al quale dovrà essere pertanto presentata copia di ogni bolla, compilata contestualmente art. 13 - RESPONSABILITÀ DELL'IMPRESA APPALTATRICE DEL SERVIZIO L'appaltatore è direttamente responsabile dell esatto adempimento delle condizioni dell appalto in conformità alle condizioni del presente Capitolato Speciale: qualora dal controllo ispettivo a cura dell Amministrazione appaltante risultassero carenze, ne verrà data comunicazione scritta all appaltatore affinché provveda al puntuale adempimento degli impegni contrattuali. L'appaltatore è direttamente responsabile dei danni a persone o cose comunque provocati nell'esecuzione del servizio, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune. A dimostrazione dell'avvenuta copertura assicurativa in tal senso, l appaltatore è tenuto a depositare copia di adeguata polizza assicurativa: - per i danni derivanti all'amministrazione causati dal proprio personale; - per la responsabilità civile verso terzi. L appaltatore, in ogni caso, dovrà provvedere senza indugio a proprie spese alla riparazione dei manufatti danneggiati ed all'eventuale risarcimento per danni arrecati a terzi. Qualora ciò non avvenga, previa formale contestazione da parte dell Ente ad ottemperare entro e non oltre 15 gg., il Comune provvederà direttamente alla riparazione e/o sostituzione o al risarcimento di danni verso terzi avvalendosi del deposito cauzionale. In tal caso l appaltatore è tenuto a ricostituire l importo cauzionale utilizzato. L'appaltatore è altresì tenuto al rispetto degli obblighi contrattuali ed assicurativi nei confronti dei propri dipendenti o soci, in caso di cooperative; a dimostrazione del rispetto di tale obbligo è tenuto a presentare, su formale richiesta, dimostrazione dei versamenti contributivi ed assicurativi. art. 14 - NORMA TRANSITORIA L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di richiedere alle ditte prima dell affidamento del servizio, un eventuale miglioramento tariffario per uniformare le tariffe unitarie contrattuali relative ad attrezzature analoghe od assimilabili. 7