Corso di Ingegneria Economica - Sessione#1.3 Elementi di Economia

Documenti analoghi
I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Elementi di microeconomia

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Lezioni di Economia Politica

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Mercato concorrenziale

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Elementi di Economia Elasticità

Mercati, domanda e offerta

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Lezioni di Microeconomia

Economia e gestione delle imprese

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Mercati Concorrenziali

Corso di Ingegneria Economica Sessione #1.2 «Concetti Fondamentali dell Ingegneria d Impresa e di Progetto»

ELASTICITA della DOMANDA

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ELASTICITA della DOMANDA

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Lezioni di Microeconomia

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Introduzione all Oligopolio

Esercitazioni di Economia Politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Lezione 4 1. Introduzione

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Il comportamento delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Cap. 5 Elasticità...

Domanda individuale e di mercato

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Ambiente, Mercato e Settore

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Lezioni di Economia Politica

concorrenza perfetta vs. monopolio

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Applicazione: I costi della tassazione

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 12 Il monopolio

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

CONCORRENZA PERFETTA

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Elasticità. L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo. dq dp

In che quantità verrà acquistato un bene?

Introduzione all economia

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Economia e microeconomia

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

Transcript:

Facoltà di ngegneria Corso di Laurea in ngegneria ndustriale - Anno Accademico 2016/2017 Corso di ngegneria conomica - Sessione#1.3 lementi di conomia Dr. Claudio PTT claudio.petti@unisalento.it 0832 297915 14 ottobre 2016

Agenda L Ambiente dell mpresa ntroduzione all economia La domanda e l offerta L elasticità della domanda La domanda di mercato

L AMBNT dell MPRSA

L impresa è un sistema aperto

che opera all interno di un sistema finalizzato alla produzione di valore ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN LOGST APPROVVGONAMNTO CA N NTRA SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV CA N NTRA OPR ATV ATTV LOG STC OPR A N ATV USC ATTV NFRASTRUTTURAL Catena del Valore del Fornitore dell mpresa Alfa LOG STC A N USC MARK TNG VND T ATTV OPR ATV MARK TNG VND T S R V Z SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV SVLUPPO della TCNOLOGA CA N NTRA OPR ATV APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV LOG CA N STC NTRA OPR A N ATV USC ATTV LOG MARK STC TNG OPR A N ATV USC VND T Catena del Valore dell ntermediario dell mpresa Alfa LOG STC A N USC MARK TNG VND T S R V Z MARK TNG VND T S R V Z S R V Z LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN LOGST APPROVVGONAMNTO CA N NTRA SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV CA N NTRA OPR ATV ATTV LOG STC OPR A N ATV USC LOG STC A N USC MARK TNG VND T MARK TNG VND T S R V Z Catena del Valore del Cliente dell mpresa Alfa ATTV OPR ATV LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGSTCA N NTRA ATTV OPRATV LOGSTC A N USC MARKTN G VNDT SRV Z Catena del Valore dell mpresa Alfa ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN SVLUPPO della TCNOLOGA ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN LOGST ATTV APPROVVGONAMNTO CA N NTRA OPR SVLUPPO della TCNOLOGA ATV APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV LOG MARK CA N STC TNG NTRA OPR A N ATV USC VND T ATTV LOG MARK STC TNG S OPR A N ATV USC VND R T V Z LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z Catena del Valore del Partner dell mpresa Alfa

in diversi settori, filiere e mercati L insieme del produttori di un determinato prodotto/servizio viene chiamato NDUSTRA o STTOR (es. industria alimentare, industria automobilistica settore bancario, ecc.). l settore, quindi, raggruppa entità omogenee, ossia imprese che producono e gestiscono l offerta di determinati beni e servizi. l concetto di FLRA è inteso in senso verticale perché comprende la catena di operatori (diversi tra loro) che partecipano alla realizzazione di un determinato prodotto/servizio (es. filiera lattiero-casearia, filiera agroalimentare). l MRCATO di un determinato prodotto/servizio indica la domanda e quindi l insieme degli acquirenti (o potenziali acquirenti) di quel particolare bene o servizio (es. mercato dell informatica in talia).

influenzato da un dato contesto e da precise condizioni ambientali lementi del MACRO-AMBNT AMBNT CONOMCO AMBNT FSCO NTRMDAR AMBNT POLTCO- STUZONAL MPRSA FORNTOR CLNT PARTNR AMBNT DMOGRAFCO CONCORRNT AMBNT SOCO- CULTURAL AMBNT TCNOLOGCO lementi del MCRO-AMBNT

in un sistema economico L ambiente dell impresa include i fenomeni, le dinamiche, le forze e gli attori (persone, soggetti, istituzioni ed altre organizzazioni) esterni all impresa che hanno o possono avere un NFLUNZA sulla V ed OPRATVTÀ dell impresa stessa. Si distingue: MCRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti di mercato, domanda, concorrenza, produzione, etc. MACRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti economici, socioculturali, tecnologici, politici, demografici, etc.

NTRODUZON all CONOMA

Microeconomia Che cos è l economia? Macroeconomia

La legge della scarsità Cosa dovrò produrre? Come lo produrro? Chi di loro lo avrà?

Usi dell economia Descrive i fatti ed i comportamenti del sistema economico conomia positiva Progetta politiche di intervento sul sistema economico conomia normativa $

Modelli economici l caro uro Prezzo Comportamento del consumatore Analisi Quantità Previsione Q = - f(p)

Le insidie del ragionamento economico Ceteris Paribus soprattutto la SOGGTTV rrore di composizione rrore del post hoc

Forme di Mercato MONOPOLO Una sola impresa che offre/vende Prezzo fissato dall unica impresa Barriere all ingresso per altre imprese Prodotto unico e assenza di beni/servizi sostitutivi OLGOPOLO Poche imprese che offrono/vendono Prezzo derivante dalle mosse strategiche ntrata difficile per le altre imprese Prodotti omogenei o differenziati CONCORRNZA PRFT Molte imprese che offrono/vendono Prezzi determinati dal mercato (domanda e offerta) ntrata libera per nuove imprese Molti prodotti omogenei/sostitutivi

Checkpoint 1 Che cos è l economia? Che differenza c è tra macro e micro-economia? Che cosa enuncia la legge della scarsità? che implicazioni ha sull economia? tra economia normativa ed economia positiva? Quali sono gli scopi di un modello economico? Quando un modello economico è valido? Quali sono le differenti forme di mercato?

La DOMANDA e l OFFR

Agenda L ambiente dell impresa include i fenomeni, le dinamiche, le forze e gli attori (persone, soggetti, istituzioni ed altre organizzazioni) esterni all impresa che hanno o possono avere un NFLUNZA sulla V ed OPRATVTÀ dell impresa stessa. Si distingue: MCRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti di mercato, domanda, concorrenza, produzione, etc. MACRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti economici, socio-culturali, tecnologici, politici, demografici, etc.

L analisi della domanda e dell offerta: l meccanismo di mercato Perché i diamanti, che non sono essenziali, sono molto costosi, mentre l acqua che è un bene essenziale, è poco costosa? Perché il prezzo dei beni dalla loro utilità intrinseca, ma dal meccanismo di mercato: l insieme delle interazioni tra coloro che desiderano acquistare un determinato bene compratori - e coloro che vogliono venderlo venditori attraverso le quali vengono determinati il prezzo e la quantità prodotta di quel bene Compratori: La Domanda Quantità Q l/ Beni Prezzo P Venditori: L Offerta

La Domanda QD P Relazione tra la quantità domandata di un bene ed il suo prezzo di mercato ceteris paribus Piano di domanda Prezzo Curva di domanda Funzione di domanda Prezzo CD Quantità Dom/Anno A 20 5 B 15 7 C 10 10 D 5 20 0 nfinito 20 (QA, PA) 15 10 5 (QB, PB) (QC, PC) (QD, PD) 0 5 10 15 20 Quantità QDCD = 1 (PCD)

Livelli medi di reddito + All aumentare del reddito tende ad aumentare la q.tà domandata di CD. + Ampiezza del mercato A Roma si acquistano più CD che a Lecce Determinanti della domanda QDCD = f (PCD, Y, N, PMp3, PLettoriCD G, ) - + Prezzi dei beni collegati + - Circostanze Speciali La morte dramm. di un cantante aumenta la q.tà domandata di CD. Preferenze/Gusti dei consumatori s. CD vs MP3 Assortimento(-), convenienza (-), flessibilità (-) degli MP3, Qualità audio dei CD (+,0), prova e ascolta prima (-) Sostitutivi l basso prezzo degli Mp3 riduce la q.tà domandata di CD Complementari La diminuzione dei prezzi dei lettori CD aumenta la q.tà domandata di CD

Spostamenti della curva di domanda fattori che influenzano la domanda di un bene ad eccezione del suo prezzo - determinano gli spostamenti della curva di domanda. QDCD = f (PCD, Y, N, PMp3, PLettoriCD G, ) Prezzo 20 15 10 5 0 5 10 15 20 Quantità

L Offerta Qs P Relazione tra la quantità offerta di un bene ed il suo prezzo di mercato ceteris paribus Piano di Offerta Prezzo Curva di Offerta Funzione di Offerta Prezzo CD Quantità Off./Anno A 20 10 B 15 7 C 10 5 20 15 10 (QA, PA) (QB, PB) (QC, PC) QCD = 1 2 (PCD) D 5 2 0 0 5 (QD, PD) 0 5 10 15 20 Quantità

Determinanti dell offerta QsCD = f (PCD, T, PF.P., PDVD, PLancio, M, ) Tecnologia La registrazione digitale abbassa i costi di produzione dei CD e quindi ne aumenta l offerta + + - - Costo di Produzione Prezzi Fattori Produttivi Un abbassamento dei costi degli studi di registrazione, abbassa i costi di produzione dei CD e quindi ne aumenta l offerta + Prezzi dei beni collegati + - Circostanze Speciali La morte dramm. di un cantante aumenta l offerta di CD. Organizzazione del Mercato Un aumento della concorrenza nella distribuzione dei CD ne aumenta l offerta Sostitutivi Una diminuzione dei prezzi dei DVD, diminuisce l offerta di CD Complementari Una diminuzione dei prezzi di lancio dei nuovi CD ne aumenta l offerta

Spostamenti della curva di offerta fattori che influenzano l offerta di un bene ad eccezione del suo prezzo - determinano gli spostamenti della curva di offerta. QsCD = f (PCD, T, PF.P., PDVD, PLancio, M, ) Prezzo 20 15 10 5 0 5 10 15 20 Quantità

L equilibrio di mercato Per P=20 QD<QO Situazione di ccedenza, c è una spinta al ribasso sui prezzi Domanda Prezzo CD Quantità Dom/Anno A 20 5 B 15 7 C 10 10 D 5 20 0 nfinito Prezzo CD Quantità Off./Anno A 20 10 B 15 7 C 10 5 D 5 2 0 0 Offerta Per P=15 QD=QO quilibrio del Mercato P è il prezzo di equilibrio, tutti gli ordini vengono evasi e tutti gli acquirenti sono soddisfatti Per P=5 QD>QO Situazione di Carenza, c è una spinta al rialzo sui prezzi

L equilibrio di mercato: Rappresentazione Grafica Prezzo 20 15 10 ccedenza Offerta L equilibrio di mercato si situa nel punto in cui la quantità domandata è uguale a quella offerta. Graficamente corrisponde al punto in cui la curve di domanda e quella di offerta si intersecano. 5 Domanda Carenza 7 0 5 10 15 20 Quantità

ffetto sull equilibrio di spostamenti della domanda e/o dell offerta Con Napster gli Mp3 si diffondono su larga scala e si genera una riduzione della domanda di CD con la creazione di una situazione di eccedenza: QOCD>QDCD Prezzo 15 13 Offerta CD dopo Napster 20 10 10 5 3 5 Offerta CD 0 5 7 10 15 20 Tempo La riduzione delle vendite di CD aumenta però i costi di produzione e si genera una diminuzione dell offerta di CD con la creazione di una situazione di carenza: QDCD>QOCD (Q7, P15) (Q3, P13)? Domanda CD Domanda CD dopo Napster Quantità Nuovi canali per la musica? gli artisti? La loro situazione è migliore o peggiore?

lasticità della Domanda (1) O Per l impresa è necessario conoscere in anticipo gli effetti di un eventuale aumento di prezzo del bene offerto (es. in seguito a miglioramenti tecnici, innovazioni di prodotto, cambiamenti nel reddito del consumatore o cambiamenti nei prezzi dei beni sostitutivi e/o complementari). l concetto di LASTCTÀ denota la reattività della domanda (o dell offerta) rispetto a variazioni nelle sue determinanti. lasticità rispetto al PRZZO: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del suo prezzo (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se aumento il prezzo da 0,30 a 0,40 a bottiglia da 2l) L elasticità rispetto al RDDTO: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del reddito del consumatore (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se il reddito disponibile del consumatore aumenta da 600 a 700) L elasticità NCROCA: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del prezzo di un bene collegato (sostitutivo/complementare) (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se il prezzo delle caraffe depuratrici passa da 25 a 15 )

lasticità della Domanda (2) lasticità rispetto al Prezzo= Beni a domanda LASTCA La domanda è molto reattiva alle variazioni di prezzo. Anche piccole variazioni del prezzo generano variazioni significative della quantità domandata (è quello che accade, ad esempio, per beni considerati superflui come viaggi o beni di lusso come gioielli) 20 P Variazione % Quantità Domandata Variazione % Prezzo s. il prezzo medio delle cartucce da stampante passa da 15 a 20, determinando così una riduzione della domanda da 150.000 cartucce al mese a 124.000 cartucce al mese lasticità rispetto al prezzo = [[(124.000-150.000)/150.000]*100]/[[(20-15)/15]*100] = - 17,33/33,33 = - 0,5199 Beni a domanda ANLASTCA o RGDA La domanda è poco sensibile alle variazioni di prezzo. Anche grandi variazioni di prezzo generano limitate variazioni delle quantità domandate (è quello che accade, ad esempio, per beni necessari come la benzina o addirittura salvavita come i farmaci) 15 P 10 5 20 15 1 2 3 4 5 Q 10 5 1 2 3 4 5 Q

La domanda di mercato La curva di domanda di un bene per l intero mercato si ottiene sommando le quantità domandate di tutti i consumatori per ogni dato prezzo. 20 PCD Domande individuali di CD 20 PCD 20 Domanda di mercato di CD PCD 15 + 15 15 (2+2) 10 + 10 10 (2,5+3,5) 5 + 5 5 (3,5+4,5) 1 2 3 4 5 QCD 1 2 3 4 5 QCD 2 4 6 8 10 QCD

Chi opera nel mercato i soggetti economici DOMANDA Famiglie Teoria dell Utilità OFFR mprese Teoria della Produzione OPRATOR PUBBLCO nfrastrutture

Checkpoint 2 Come vengono determinati i prezzi e le quantità dei beni? Quali sono le determinanti della domanda? quelle dell offerta? Cosa determina uno spostamento della curva di domanda? di quella di offerta? Che differenza c è tra spostamento di una curva di domanda e movimento lungo una curva di domanda? Come si determina l equilibrio tra domanda ed offerta? Che cos è l elasticità rispetto al prezzo? d al reddito? quella incrociata? Quando una curva di domanda è elastica e quando è anelastica? Come si determina la curva di domanda di mercato di un bene?

Fine della Sessione