Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007

Documenti analoghi
Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2005/2006

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laboratorio di Internet I Introduzione

Fondamenti di Informatica

Reti Informatiche Edizione N

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Reti Informatiche Edizione N

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Fondamenti di Informatica T1"

Modelli e complessità di calcolo

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

curriculum formativo e professionale

INFORMATICA (II modulo)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Informatica

Laboratorio Reti di Calcolatori Laurea Triennale in Comunicazione Digitale. Anno Accademico 2013/2014

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

Elementi di Informatica e Programmazione

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Sistemi Operativi L-S

Il corso di Sistemi Operativi. Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Introduzione al corso

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Introduzione al corso

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Elementi di Informatica

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Fondamenti di Informatica T-1

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. I anno II Semestre dal 02/03/2009 al 19/06/2009

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Controllo Digitale a.a

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

IL SISTEMA OPERATIVO

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Controlli automatici

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Tecnica delle Costruzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Fondamenti di Informatica

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Introduzione. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

Transcript:

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Mauro Campanella - GARR Andrea Pini Matteo Valsasna - Univ. Insubria (mauro.campanella@garr.it)

I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi di Reti ed Applicazioni - 24 ore - 3 crediti Reti ed Applicazioni 2 richiede Reti ed Applicazioni 1 Il corso di Complementi di Reti ed Applicazioni è svolto come laboratorio ed esecitazioni per gli altri due corsi ed inizia contemporaneamente a Reti ed Applicazioni 1

Presentazione: Mauro Campanella Laurea in Fisica - Iniziato ad occuparmi di reti e calcolatori nel 1984 Vari anni di gestione sistemi e reti.uno dei fondatori della rete della ricerca italiana GARR (http://www.garr.it) di cui mi occupo tutt ora. Ricerca in networking (TCP, QoS, trasporto ottico, monitoring,...) si veda http://www.garr.it/r_d/garr-b-research.shtml ed anche http:// www.geant2.net 10000 1.000.000.000.000 Numero di calcolatori nella LAN INFN Milano 1000 100 10 1 1.000.000.000 1.000.000 1.000 1 Velocità dorsale rete locale bit/secondo 1984 2007 1994

Presentazione : Andrea Pini Nasce a Como nella seconda metà del secolo scorso Studi ed esperienze lavorative Liceo scientifico e laurea in ingegneria elettronica Varie esperienze in aziende private: IBM, C.A. e come imprenditore Autore del prodotto sw jspm Progettista e capo cantiere di parecchie reti tra cui: Alusuisse: 5 fabbriche in Italia e voip nel 1994! ASL di sassari ed Olbia: architettura missta IP/SNA e collegament o alta velocità con isola di Cavallo Comune di Desio, Alcatel Cavi, Provincia di Como Esperto di organizzazione aziendale Esperto di progettazione sw: Sistema per Protezione Civile Sistema di controllo SLA di Sia: Rete Interbancaria, Borsa Valori, Mercato Telematico, Rete Bancomat, MonteTitoli, ecc.

Schema dei corsi Dove: Via Valleggio 11, Como Quando: Lunedì 11:00-13:00 - aula 4-14 (lezione) 14:00-17:00 - aula informatica 1 o piano (lez./ lab.) Mercoledì 14:00-17:00 - aula informatica 1 o piano (lez./ lab.) Docenti: Mauro Campanella (Mauro.Campanella@garr.it) Andrea Pini (Andrea.Pini@uninsubria.it) Assistente: Matteo Valsasna (Matteo.Valsasna@uninsubria.it) Orario Ricevimento Lunedì 17:00-17:30 URL Pagina del Corso : http://www.mi.infn.it/~cmp/corsoreti La pagina conterrà le slide delle lezioni ed altra documentazione Nelle stesse pagine sono scaricabili le slide delle lezioni dell anno accademico 2005-2006, molto simili a quelle di quest anno.

Modalità esami Tre scritti in totale, uno al mese circa. Se si superano gli scritti, si può accettare la media dei voti degli scritti come voto finale dei tre corsi (tre voti separati) senza sostenere l esame orale Se si salta uno scritto o si riporta una insufficienza in uno degli scritti, è obbigatorio l esame orale L esame orale sarà principalmente sulla parte del corso non sufficiente, ma anche con domande sul resto del corso

Date Importanti (provvisorie) Esami scritti 4 aprile, 7 maggio e 11 giugno Esami orali fine giugno (da concordare) Nessuna Lezione 2 aprile 9 aprile (Pasqua), 25 aprile

Libro di testo James F. Kurose, Keith W. Ross, Reti di calcolatori ed Internet - Un approccio top-down, Addison Wesley (2005), ISBN 88-7192-225-5 (Terza Edizione) http://wps.pearsoned.it/ema_it_aw_kurose_network_3 (in originale: James F. Kurose, Keith W. Ross, computer networking 3rd ed, Pearson Addison-Wesley, (2005), ISBN 0-321-26976-4) E valida anche la seconda edizione del libro, sia in italiano che in inglese Referenze consigliate - A.S. Tanenbaum, Reti di calcolatori, 4a Ed., Addison Wesley, ISBN 88-7192-182-8, 2003 - D. Comer, Internet e reti di calcolatori, Addison-Wesley, 1 a ed. italiana novembre 2000 - ISBN 88 7192 086 4

Laboratorio Scopo per ogni studente: Risolvere problemi con calcolo numerico Prendere confidenza con la struttura e la filosofia di funzionamento di Internet: http, telnet, traceroute e ping saper programmare in rete con le socket (in JAVA) capire i protocolli di trasporto: uso tcpdump, iperf configurare un end node per IPv4 ed i comandi di controllo (ifconfig, netstat, arp)(windows, Linux) comprendere una rete locale (bridge, switch, topologia) Ethereal familiarità con i cavi (RJ-45, fibra) sicurezza e monitoring

Esercitazioni Come: esercitazioni singole od in gruppi di due sugli argomenti citati con sistema operativo Linux (e/o Win per la programmazione Java) demo comuni in laboratorio gruppi di lavoro di 4/5 studenti su test di rete creazioni di rete Possibili progetti : controllo delle apparecchiature di rete misure di Qualità di Servizio Peer-to-Peer sicurezza Prestazioni di TCP nel trasferimento dati IPv6 installazione applicazioni